• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Sony Serie W4000] TV LCD Full HD

Non ho ancora capito se la "striscia trasparente" in basso è vuota oppure con un pannello trasparente appunto...
 
siamo in attesa della spedizione da parte del nostro fornitore che ad oggi non ci ha comunicato date certe di arrivo,

nel frattempo abbiamo già ricevuto molti ordini di prenotazione,

se interessato le consiglio di effettuare l'ordine on line onde prenotarne uno,



cordiali saluti

a me ha risposto così fot*****.
 
PiPPoTTo ha detto:
scusate, mi spiegate che cosa c'entrano i 100hz con i giochi? :confused:
è gia da un po che sento alcuni utenti dire che se la tv non presenta i 100hz potrebbero esserci problemi o altro, sinceramente è una cosa MAI sentita almeno per quello che so io, o sbaglio?

Grazie

Concordo, è il response time (effettivo, non dichiarato) a determinare le scie o meno;questo in accordo con quanto ho letto.
Anzi, alcuni utenti Samsung hanno riscontrato perfino problemi con i 100hz.

Positivo il fatto che stiano arrivando i primi esemplari, cosi potremo avere delle review sulle quali basarci...giugno e la quattordicesima per l'acquisto si avvicinano ormai
 
Pasqualino ha detto:
ragazzi ma meglio sta serie w4000 o il fantastico d3000?
In linea di massima una nuova serie è sempre meglio delle precedenti, in particolar modo perchè non menzioni il vecchio top di gamma. Comunque io aspetterei ad emettere giudizi prima di aver visto recensioni/commenti sulla nuova serie.
Per ora posso solo dire che non mi piace un gran che vista in foto, ma potrei sbagliarmi
 
JakeLaMotta ha detto:
Concordo, è il response time (effettivo, non dichiarato) a determinare le scie o meno;questo in accordo con quanto ho letto.
Vero, ma i 100hz rendono l'immagine più fluida, di conseguenza sono l'ideale per i videogiochi e per la visione di sport in genere. Per i film invece non danno alcun beneficio.
 
Lelael ha detto:
Vero, ma i 100hz rendono l'immagine più fluida, di conseguenza sono l'ideale per i videogiochi e per la visione di sport in genere. Per i film invece non danno alcun beneficio.

Allora neppure il w4000 sarà l'lcd definitivo:(
O mi accontento o non lo comprerò mai:)
 
Pasqualino ha detto:
...... meglio sta serie w4000 o il fantastico d3000?
in teoria facendo un ragionamento elementare il d3000 dovrebbe essere meglio con fonti SD e il W4000 con fonti HD solo per il fatto che il primo è un HDready e il nuovo è fullHD,poi in pratica vedremo..........
 
JakeLaMotta ha detto:
A questo mancano i 100hz e il pannello a 10bit.
Insomma non se ne vienr fuori:)

In verità la serie W4000 il pannello a 10 bit ce l'ha. L'unica cosa che ha in meno è il 100Hz, ma credo che il BRAVIA ENGINE 2 (aspetto i test tecnici per parlare ma da quel che ho visto fa un gran bel lavoro) ed il contrasto a 33000:1 (senza pannelli polarizzati frontali) ne facciano una tv molto più interessante. Non dimentichiamo inoltre (per chi abito a Torino, Milano, Roma ed in Val d'Aosta) che il W4000 avrà il digitale terrestre integrato pronto per l'alta definizione e la rai nelle zone suddette trasmetterà i mondiali in HD.

@ Gighen (mancano solo più Ghemon e Margot ed abbiamo ricostruito la famiglia!;) ) il w4000 ha una "striscia trasparente" non vuota, ma molto simile a quella che sta intorno all'X3500 con il logo Sony retroilluminato.
 
Eheh grazie Lupin bischeraccio...preferisco Fujico a Margot :D E Zenigata? :p Anyway,ciancio alle bande bando alle ciance..son curioso di vedere in azione sto 4000...mesi fa volevo l'F86 ma troppi problemi.Vediamo questa serie nuova di Sony.
 
Il Sony W4000 è certamente uno dei modelli di prossima uscita più interessanti; aggiungerei che nella categoria degli LCD con retroilluminazione classica è certo molto appetibile tenedo conto anche del prezzo. Ovvio che se si cercà un tv "definitivo" (con tutto quello che questa parola possa significare in un campo tecnologico così frenetico), nel 2008, forse è più ragionevole attendere i nuovi modelli retroilluminati a LED o quelli Laser (Mitsubishi).

Poi vai a sapere....
 
Lupin1977 ha detto:
In verità la serie W4000 il pannello a 10 bit ce l'ha.

Hai ragione Lupin , ma mi sono dimenticato di specificare che a me interessa il modello da 32", che è l unico della serie a non avere il pannello a 10bit
 
JakeLaMotta ha detto:
Hai ragione Lupin , ma mi sono dimenticato di specificare che a me interessa il modello da 32", che è l unico della serie a non avere il pannello a 10bit


ma è vero che non ha il pannello a 10 bit? e questo che cosa comporta per il 32" ?
 
Lupin1977 ha detto:
Per quanto riguarda il modello che ho preso in visione, era collegato con una demo Blueray. La profondità dei neri era veramente notevole.

Sul 46'' invece girava il blueray di Ratatuoille, ok era tutto in digitale ma il risultato era impressionante.

Se "casualmente" l'hai visto funzionare il 26 e il 27 marzo....mi sa che l'abbiamo visto insieme... ;)
 
Bonfire Redux ha detto:
il modello da 40'' è a 10 bit proprio come riportato nella scheda riepilogativa raggiungibile dal primo post di questo thread.

Io ho in mano un'altra "scheda" dove il 40" non è a 10bit, probabilmente se ne sono dimenticati, e ti garantisco che la scheda che ho io è assai attendibile.
E' comunque probabile che sia a 10bit.
 
x3500 e w4000

Sono sempre più confuso...Non riesco proprio a capire quale sia la differenza fra un x3500 ed un w4000...Qualcuno che conosce bene Sony è in grado di dire cosa dovrebbe differenziare (per loro) una sigla x da una w ?

le uniche differenze sembrano essere nel bravia e nella parte audio, oltre che da un sintonizzatore in più...

Per il pannello si parla di contrasto dinamico (che potrebbe dipendere dal bravia) ma il contrasto sullo schermo NON è citato, come pure anche il tempo di risposta (NON citato). Per cui: è lo stesso pannello della serie x 3500 o no?

Ancora, per chi come me vuole usare un HTPC, una delle connessioni HDMI è completamente compatibile con un segnale PC, mentre invece non lo era nel modello x3500 ( o sbaglio ? però mi sembra che qualcuno lo usi già con successo collegando un HTPC direttamente alla HDMI ).

Se qualcuno è in grado di chiarire questi punti lo invito a farlo: mi sembrano vitali per chiarire la qualità/affidabilità del prodotto.
 
Top