• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony Serie HX855 40/46/55

Posterò tutto nell'altro thread "accessori HX855" sennò poi qui andiamo OT. Ti aggiornerò ;) Anche se già ho una qualità ottima con il pc...lo sto prendendo anche per comodità.

Ho controllato il sito Sony...ancora non c'è traccia del Changelog dell'aggiornamento...Per ora noto una maggiore velocità nella sezione Video Internet.
 
TV appena aggiornata! Faccio il Factory reset, vado a comprare l'S790, rimetto tutti i settaggi e poi cerco di capire se è stato migliorato qualcosa...A più tardi ;)

Bravo Maurino, poi dicci se vedi differenze rispetto al tuo "uberpowa" pc!

Io il lettore S790 non l'ho ancora spacchettato... vuole che la prima volta sia col tv nuovo...
 
..volevo chiedere una cosa (non storcete il naso).
Ero convinto che il Motion Flow fosse una funzione che servisse con l'aumentare degli Hz, x rendere + naturale il movimento reso innaturale dall'interpolazione software. Ora mi pare di aver capito che serve a rendere privo di scie e naturale, il movimento qnd questi 200, 400 o + Hz non sono attivi. Come stanno le cose? :)
 
Ciao a tutti, mi inserisco come probabile futuro acquirente di questo tv che girando in rete pare sia il miglior led 2012 e chiunqe ne parli ne tesse le lodi

penso di farmi il 46 pollici verso natale o giu di li perche andro a casa nuova, sperando magari in un abbassamento di prezzo cosi da riuscire a prenderlo sui 1200 visto che le spese saranno parecchie e se si puo contenere è meglio..
dovrei avere ALMENO 120cm di spazio quindi dovrebbe entrare senza troppi problemi

Volevo sapere una cosa: se io volessi appenderlo al muro, ha qualche tipo di problema o necessita di qualche attacco particolare o vanno bene tutti gli attacchi per 46? Ho visto anch che c'è chi ha sviluppato rimedi fai da te sulla base per metterlo cmq dritto e non inclinato di 6°.. qualche testimonianza? Perchè comunque io lo metterei dritto.

Altra cosa: ho letto pareri contrastanti sull'audio, chi dice che fa schifo, chi invece non nota problemi... che ne dite? Io vengo da un samsung con delle casse ridicole... calcolando che lo devo mettere in un salone abb grande non vorrei che magri se alzo un po inizia a gracchiare e mi sfascio le casse dopo 2gg..

Lo uso principalmente per SD-sky, HD-sky o film scaricati e PS3 e penso che con questo tv farei in ogni caso l'acquisto azzeccato, vedendo poi che ha anche il famigerato decoder T2 che dovrebbe essere quello futuro quindi non avrei la rogna di acquistare ipoteticamente un nuovo decoder fa qualche anno.

A livello di consumi mi confermate che è classe A? perchè da qualche parte si legge addirittura classe B

Grazie a tutti!

PS ah se avete notizia o conoscenza di qualche offerta o buon prezzo in negozi a Roma o su internet, il pm è super gradito :)
 
Credo sarebbe più breve se leggessi qui ;)

..ok, era come pensavo all'inizio, il motionflow è la funzione con i 200 o + Hz attivi. Mi son confuso perché si parla di scie sui 50 Hz, mentre nella mia mente le scia è l'effetto telenovela del mio vecchio Philips e del suo orribile Naturalmotion..Thx
 
Ragazzi ho appena abbinato l'S790...riporto le impressioni su "accessori HX855". Vi dico solo una cosa...Sto letteralmente sbavando! :sbavvv:
 
Purtroppo sì... un lettore blu-ray non è detto che sia 3D, diciamo che ormai lo sono quasi tutti e "con poco" te ne prendi uno (se non hai particolari esigenze da videofilo etc..) :)

ma uffa speravo che per questo mese stavo a posto e invece mi tocca agire e prendermi un lettore 3d .....iniziero' a valutare le varie opzioni :rolleyes:
 
SONY KDL-40HX855 che tipo di LCD Monta ? e chi lo costruisce ?

Quest'oggi ho eseguito alcune ricerche per cercare di capire a che tecnologia fa riferimento il pannello del nostro bel SONY...

Partendo dal menù di sistema ho scoperto il codice con cui SONY sigla il pannello montato nel mio TV..



Da questa videata è possibile rendersi conto della sigla del pannello lcd (voce PNL: ), che nel mio caso ha il codice : FQLR400LT0101, il che dice ben poco salvo che il numero 400 sta solamente ad indicare i pollici, 400 = 40" (nel caso di 46" e 55" avremmo 460 e 550)..

Andando a rovistare sui vari forum italiani e del resto del mondo i pareri si sprecano : c'e' chi dichiara sia un va/psa chi un s-lcd, chi addirittura azzarda sia un AMVA-5 AU Optronics e chi un semplice pva.... praticamente tutti dicono tutto e il contrario, sia esperti che tuttologi dell'ultima ora...

Allora ho deciso di passare alla pratica per cercare di capire che caspita di LCD ha il nostro SONY e come si presenta...

Con una modesta attrezzatura fotografica reflex + classico 120 macro ho provato a fotografare i sub pixel del TV..

non serve un microscopio basta un po di pazienza !!
ecco il set fotografico...

obbiettivo macro quasi contro il TV


Primo scatto di prova..


ed ecco il risultato... Ben 4 QUATTRO pixel !!



Come si può notare è la tipica litografia stile PVA a celle disposte a lisca di pesce.. non si nota alcuno schema PSA ... ma come e ben visibile è chiaro che il pixel e' composto da ben 6 celle che si regolano a seconda della luminosità da produrre.. in questo caso la prima riga e un grigio medio e quella sotto un bianco pieno..
non so a che punto è stata spinta la tecnologia ma senza dubbio risulta chiaro che uno schema del genere aumenta leggermente la risoluzione percepibile e permette di gestire meglio le gradazioni più tenui... (aumentando il contrasto)..

Presumo quindi che il pannello che monta il mio 40" sia di tipo S-PVA (magari migliorato per refresh a 200Hz).

chi lo costruisce ?
Anche qui è difficile dirlo.. ma a giudicare dalle immagini segnaletiche che sono riuscito a scovare sembrerebbe proprio un Sony-Samsung anche se non del tipo PSA che dovrebbe equipaggiare la serie top di gamma HX920 e a seguire HX950... (che si presenta sempre a 6 celle ma asimmetriche e senza lische 3 superiori di dimensioni quadrate e 3 più grandi inferiori di dimensioni rettangolari con micro ramificazioni che partono dal centro della cella a forma di X.. (PSA) ).

Riepilogando a mio parere trattasi quindi di un S-PVA modificato più o meno similare ai pannelli che monta Samsung nei suoi tv pro-sumer (serie 6000) ma non top di gamma, nonostante tutto la combinazione azzeccata di edge dimming e X-Reality Pro ecc. riescono a spremere, tutto sommato, risultati eccellenti.

Saluti, Domenico.

P.S. sarei curioso di sapere se anche il 46 e il 55 hanno lo stesso tipo di pannello (presumibile), se ci fosse la possibilità da parte di qualcuno di Voi di fare qualche foto ai proprio TV (40 / 46 / 55) si potrebbe capire se sti SONY sono tutti uguali o se qualcuno è più uguale degli altri ! ;)
 
Ultima modifica:
Top