• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony KD65A1 - OLED

Superscalper, ci dici esattamente la tua versione firmware? Mi dici esattamente la proprietà del file che hai scaricato?. Con Windows vai sul file e clicchi su proprietà.
 
Ho atteso che la tv mi desse la disponibiltà dell'aggiornamento e li ho sempre eseguiti tutti. Premendo il tasto HELP viene fuori la versione software :PKG6-5629-0177EUA
 
Ultima modifica:
Comunque il modo migliore per vedere se effettivamente c'è il problema del calo luminosità è il seguente. Mettere una partita su skyQ in 4k con luminanza di picco alta. Attendere 10 minuti e vedere se si è percepito la diminuzione della luminosità. Poi premere sul telecomando il tasto ACTION MENU ( che copre il logo fisso del risultato della partita per intenderci) ,lasciare attivato ACTION MENU coprendo il logo della partita per un minuto e notare se si vede un ritorno dopo poco tempo (parliamo di circa 15-30 secondi- 1 minuto massimo) alla luminosità di partenza di inizio visione. Nel mio caso il problema è palese. Mi chiedo se anche gli altri in quell'elenco alcuni dei quali dicono di non aver mai avuto problemi hanno la possibiltà di fare questo test. Su blu ray ultrahd, netflix , amazon, film in 4k il problema non esiste. E con le ultime fonti appena citate questa tv è spettacolare. Voglio che lo sia anche durante gli eventi sportivi con loghi fissi. Sony sveglia!
 
Ultima modifica:
Magari non c'entra niente e magari le partite in HD sono diverse da quelle in 4k, ma ultimante (es. ieri sera con inter-fiorentina) su sky in HD, la luminosità si alzava e si abbassava da inquadratura a inquadratura. E' impossibile notare il fenomeno del dimming.
Inquadratura larga chiara, bordo campo scura, logo SerieA scuro.
Noto questa cosa da quando hanno cominciato a fare alcune partire di serieA in 4k, la qualità del 2k (e come dicono loro "superHD") è pessima
 
@superscalper

ok, appurato che hai questo problema ... hai aperto ticket con assistenza Sony?

a che pro? sono al corrente del problema da quasi sei mesi, sono stati incalzati da siti online specializzati, clienti inferociti ed esperti del settore ed il risultato è stato un firmware che anziché ripristinare il funzionamento originale della tv maschera solamente il dimming.... cioè oltre al danno ci dobbiamo pure sorbire le risposte predefinite del servizio clienti egiziano o tedesco? (a me arrivarono a dire di disattivare il sensore ambientale hahaha) no grazie
 
Ultima modifica:
Semplice, quelli che non hanno problemi, come me, o non usano uno schermo oled per guardare lo sport, o semplicemente non ci fanno caso.
Sei stato incluso nell'elenco di joseph68 tra quelli che non hanno il problema. …??!? Non vedi lo sport con questa tv …..Fai il test sopra come descritto e vedi se il problema si presenta…...Quelli che hanno il problema nell'elenco sono in minoranza e questo mi lascia perplesso. Perché il problema del dimming sony lo ha ammesso in passato. E purtroppo non lo ha risolto come testimoniano vari utenti su questo forum .Non bisogna far passare il messaggio che il problema sia risolto perché non è assolutamente così! Sony si metta a lavoro e risolva il problema per tutti i suoi clienti!
 
Ultima modifica:
Semplice, quelli che non hanno problemi, come me, o non usano uno schermo oled per guardare lo sport, o semplicemente non ci fanno caso.

Scusate ma nessuno gioca a PES o FIFA?? li è la stessa cosa, con il risultato in alto fisso dopo un po cala la luminosita, come gia dicevo nei post precedenti cala in modo piu soft rispetto l'ultimo update, pero cala...io ho ovviato purtroppo togliendo qualsiasi logo fisso a schermo...stessa cosa anche in altri giochi dove è possible farlo, lo sport in tv non lo guardo quindi personalmente non è un mio problema. Seppur con qualche riserva per l'uso che ne faccio ora con i contenuti che uso ora va piu che bene...se il calo ci fosse stato anche sui film e video lo avrei gia cambiato...Ma se nei giochi un minimo riesci a interagire nascondendo l'HUD te la cavi.
 
Ultima modifica:
Scusate, il dimming è giusto che ci sia per preservare il pannello, ma con tutto il popò di elettronica che sto A1 si ritrova, sony non riesce a fare un dimming selettivo solo sul logo che da il problema? Che motivo c'è di diminuire la luminosità a tutta la scena?
 
dopo l'esperianza negativa con questo oled di sony, sicuramente prenderei un lg...o ancora meglio aveva ragione samsung a puntare sul qled che costa anche meno
 
dopo l'esperianza negativa con questo oled di sony, sicuramente prenderei un lg...o ancora meglio aveva ragione samsung a puntare sul qled che costa anche meno

Certo.... poi guarda un film o un contenuto al buio o comunque con basse luce ambiente e ti ritrovi aloni, spurie o coni di luce. Il Qled fino a che ci sarà l'illuminazione posteriore non riuscirà mai ad avere un contrasto efficace e ad eliminare le spurie. Sai quanto è bello vedere un film con i coni di luce o con aloni agli spigoli? E questo c'è anche sui nuovi Full led anche se ridotti rispetto agli edge. Inoltre il Qled non costa meno di un Oled.
Il Qled è la solita tecnologia Led che prima si chiamava SUHD. Consiste in uno strato di Qled che sono emettitori di luce una volta illuminati. Questa tecnologia, non tutti lo sanno, è utilizzata anche da Sony sui Triluminos.
Ho sia un Qled che un Sony A1. A livello di immagine non c'è paragone.
 
Ultima modifica:
Top