• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony KD65A1 - OLED

Purtroppo no. La procedura non è autorizzata da Sony. Magari potesse...avrei già risolto da due settimane...

Sarebbe così semplice da risolvere se deserro la possibilità di un downgrade firmware...ste scelte nn le capsico prorio...vorrà dire che giocherò così per ora...fortuna che con molti giochi la cosa nn si nota e basta girare un Po la telecamera per far tornare il tutto normale però che nervoso...nn ha neanche una settimana sto tv e nn riesco a godermelo come vorrei, che poi perché con film tv netflix ecc nn succede?
 
Ultima modifica:
x800 no perchè rispetto all'x700 non verrà aggiornato al D. Vision .. l'oppo costa TROPPO... :D

Tra l'altro ho aperto un ticket in asdistena dei prodotti pro per la questione del UBP X1000 e aggiornamento DV e la risposta è stata:

"Dear Mr Varetto,
Thank you for contacting us regarding your query.

I would like to let you know that Japan confirmed that Dolby Vision is not implementable to UBP-X1000ES since hardware limitations.

Should you need further information or assistance, please do not hesitate to contact us. "

Quindi pare proprio che a Sony del DV non freghi proprio nulla, stanno aggiornando i prodotti, dove possibile, per dare un contentino al mercato e dove non possono buttano fuori prodotti mediocri con questa nuova feature, per far stare tutti tranquilli. Tant'è che di questo aggiornamento sulla gamma A1 se ne poteva fare tranquillamente a meno, la gestione ad oggetti è più che ottima e i contenuti in DV su disco del tutto marginali, mentre in streaming la differenza tra DV e HDR è impercettibile sui nostri pannelli, probabilmente su prodotti di qualità inferiore la necessita del DV era piu marcata, ma tant'è che il mercato ha dettato le proprie regole e Sony si sarà adattata. Ovviamente IMHO.


I pannelli digitali di aggiornano senza problemi ma la percezione dell’occhio in alcune condizioni compromette la resa. La persistenza sulla retina del frame precedente fa si che su display digitali, dove solitamente non c’è stacco tra i vari fotogrammi, si accavalli con quello successivo creando del blur percepito come perdita di dettaglio tanto p..........[CUT]

Però scusa il BD UHD di Barry Lynn che è girato a 120fps e riprodotto a 60 io anche nei panning lo vedo nitidissimo e senza alcuna sfocatura...
 
Perdonami ma questo poteva essere corretto 2-3 anni fa, ora in 4K hai Netflix, Amazon Prime Video, Apple TV 4K, Google Play Movies e altri servizi di streaming digitale, Blu-Ray UHD, digitale terrestre, satellite (SkyQ e non solo), materiale scaricabile, videogiochi (PS4 Pro, Xbox One X e ovviamente PC), smartphone e videocamere digitali. Ce ne son..........[CUT]

Ma provare a mettere un pezzetto di carta o qualcosa davanti per oscurare il sensore o puntargli una pila contro? Giusto per sicurezza.
 
Ultima modifica:
Scusate se mi permetto, da NON-possessore di un A1, di cercare di dare un contributo riguardo al problema "del velo nero".
Chiunque debba risolvere un problema software/firmware (in questo caso Sony) ha bisogno (o almeno procede più speditamente) di disporre di elementi riguardo alla casistica in cui si manifesta un problema.
Siccome non sono a conoscenza di procedure per poter fare un "dump" della memoria di un TV come si farebbe con un computer, ritengo che chi debba debuggare il problema abbia bisogno di elementi del contesto che possa permettere la replica del problema per poterlo analizzare (il problema).
Intanto cercherei di capire se vi sono situazioni in cui NON si manifesta il problema.
Ho letto di problemi accaduti giocando o vedendo partite; non sono sicuro di aver letto di casi di "velo nero" vedendo DVD o bluray (HD o UHD).
Quindi pongo una prima domanda: qualcuno ha avuto il problema vedendo film da supporto esterno DVD o bluray?
Seconda domanda: qualche utente a cui il problema si manifesta frequentemente ritiene di poter rigenerare sistematicamente il problema ? Ad esempio, lanciando un gioco ma non compiendo poi alcuna minima azione è possibile verificare se sistematicamente si scatena il problema? Se così fosse questo sarebbe un "ambiente di debugging" ideale per i tecnici Sony.
Terza domanda: considerate indecente una mia proposta di "oscurare" fisicamente con un nastro adesivo nero il sensore di luminosità ambientale per verificare se, nonostante sia stato esplicitamente inibito nelle impostazioni il firmware ne vada indebitamente a leggere la situazione di luminosità ambientale ?
Dal punto di vista del metodo, suggerirei infine a chi patisca più frequentemente del problema di pubblicare le impostazioni che usa, in modo da vedere se ci sono situazioni affini fra gli utenti che lamentano il problema del velo nero.
Scusate il disturbo, ma vuole essere un contributo per evitare di attendere solo passivamente una diagnosi e una soluzione da parte di Sony.
 
Mi baso su esperienza diretta, non sul sentito dire o su articoli vari e confermo che dal punto di vista della riproduzione dei film su dischi UHD il lettore della One X è uno dei peggiori per fedeltà e precisione, poi come sempre ad ognuno il suo.

beh se permetti gli articoli vari sono fatti da esperti del settore, quindi perdonami se tendo a considerare maggiormente le loro opinioni rispetto alle tue, soprattutto considerando che io ce l'ho e anche io posso parlare per esperienza diretta e confermare che come lettore Blu-Ray UHD va alla grande.

Anche perché c'è poco da avere delle opinioni: se un lettore non interviene sul contenuto sul disco limitandosi a riprodurlo senza intervenire digitalmente non ci sono differenze tra uno e l'altro, e se ci sono sono pressoché impercettibili, come può confermarti chiunque. mi spiego, ci possono essere lettori che effettuano upscaling più o meno buoni o altri interventi digitali, ma solitamente sono sconsigliati e si preferisce tenerli disattivati proprio per far sì che il contenuto del disco arrivi inalterato alla tv, che dovrà fare il grosso del lavoro.
Quello su cui si differenziano gli altri lettori stand-alone sono proprio le maggiori funzioni a corredo, ma non certo sulla qualità pura dell'immagine del contenuto originale. Oppo, per citarne uno a caso, avrà sistemi accessori migliori, ma le differenze nel far riprodurre il contenuto originale senza interventi sono praticamente impercettibili.

comunque, per aiutare chi eventualmente fosse in dubbio sulla bontà del lettore di Xbox One X, ecco qualche altra recensione di esperti del settore, che confermano quanto detto:

https://www.whathifi.com/microsoft/xbox-one-x/review

http://www.trustedreviews.com/reviews/xbox-one-s-uhd-blu-ray-hdr-and-verdict-page-3

Se poi invece hai letto qualche recensione o hai modo di dimostrare che c'è molta differenza e che non vale la pena usare Xbox One X come lettore UHD sono ben felice di imparare una cosa nuova, ma in caso contrario stai solo fuorviando gli altri utenti.
 
Scusate se mi permetto, da NON-possessore di un A1, di cercare di dare un contributo riguardo al problema "del velo nero".
Chiunque debba risolvere un problema software/firmware (in questo caso Sony) ha bisogno (o almeno procede più speditamente) di disporre di elementi riguardo alla casistica in cui si manifesta un problema.
Siccome no..........[CUT]

Grazie, contributo molto utile, effettivamente se non si procede sistematicamente è difficilissimo determinare la causa scatenante del bug, visto che è ormai appurato che c'è chi lo nota molto più di altri, e non credo che sia solo una questione di occhio. Sono infatti convinto che a molti non si manifesti, o perlomeno solo raramente.
 
Si sul bordo, dovresti vedere come una piccola webcam scura mimetizzata sotto il vetro. Se punti una pila o il flash del cellulare sul bordo la vedi.

In basso a sinistra allora...in pratica sopra la O di Sony? Cmq ho appena provato a metterci sopra un pezzo di scotch di carta e nulla stando fermo dopo un Po la luminosità si è abbassata lo stesso....appena giro la telecamera del gioco ritorna luminoso XD
 
Ultima modifica:
Prima dell' aggiornamento firmware questo problema nn c'era...cmq si gioco in modalità game...cmq all' inizio tutto normale...dopo un Po la luminosità si abbassa da sola...poi magari entrando nei menu ecc ritorna nornale...un fastidio assurdo....voglio tornare al vecchio firmware ahahha

Controlla come è impostato il motionflow perche alcune impostazioni abbassano pesantemente la luminosità. Magari si è resettato con l’aggiornamento firmware
 
Tra l'altro ho aperto un ticket in asdistena dei prodotti pro per la questione del UBP X1000 e aggiornamento DV e la risposta è stata:

"Dear Mr Varetto,
Thank you for contacting us regarding your query.

I would like to let you know that Japan confirmed that Dolby Vision is not implementable to UBP-X1000ES since hardware limitations.
..........[CUT]
Sicuramente aiuta il fatto di avere una sorgente a 120fps ma rimane il fatto che la definizione percepita sarà drasticamente abbassata e sicuramente 120fps non sono sufficienti neanche su un fullhd per garantire 1080 linee risolte senza l’aiuto del processore quindi la sorgente è abbastanza relativa mentre l’elaborazione video è fondamentale per risollevare la motion resolution.
Sicuramente hai l’impressione che sia ben definito ma se lo paragoni ad una immagine statica la differenza è notevole.
 
Top