• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony KD65A1 - OLED

Esatto come a me

E per utente sopra non credere che non abbiamo e stiamo facendo mille prove,il problema esiste ed è appurato.ad alcuni appare ad altri no,spero a te non succeda...
Allora ragazzi mi spiace molto per voi ma comincio a credere che se non è un problema di settaggi o di abbinamenti con altri apparecchi, sia un problema delle vostre unità. Sony che dice?
 
si ma visto che il tv ha un problema perchè non farlo cambiare in garanzia?

Perché a quanto pare è stato introdotto dopo aggiornamento e se così effettivamente è anche cambiandolo in garanzia e aggiornando si corre il rischio di avere la stessa problematica aggiornando alla versione in vigore...

Mi piacerebbe giusto capire innquanti siamo in questo forum ad avere problemi... all’iniziosembravA la grande maggioranza ora sembriamo la minoranza....boh
Attendo comunque risposta da assistenza
 
L’altro giorno stavo da mediaworld e mi sono fatto impostare un oled a1 55 dalla promoter Sony in scena cinema pro e motionflow su fluido per vedere la demo di gt sport al massimo della fluidità e del realismo utilizzando l’interpolazione dei frame e il risultato mi ha colpito...negativamente!! Non era fluido come lo vedevo io sul mio Sony fullhd hx900 e nei panning il secondo piano andava a tratti a microscatti. Per dettaglio statico e contrato sono rimasto a bocca aperta ma nel dettaglio sul movimento rapido la resa era non ottimale e mi sono reso conto solo ora del perché: da anni ormai tutti i fullhd raggiungono agevolmente tramite frame interpolation una risoluzione percepita di 1080 linee (quindi piena definizione anche su immagini dinamiche) ma questo a1, ad oggi considerato praticamente lo stato dell’arte per un 4k, da rilevazioni strumentali non supera le 650 linee!! (Laddove senza compensazione del moto qualsiasi pannello restituisce una risoluzione percepita di circa 350 linee)
Una definizione percepita, nelle scene dinamiche, di meno di un terzo della piena definizione di un 4k (2160linee). Ed il motivo è la potenza del processore video che probabilmente non riesce a gestire ancora neanche le “vecchie” 1080 linee perché ogni linea non contiene più 1920 pixel ma 3840. Un lavoro troppo pesante per il processore evidentemente.
Ho detto qualche cavolaia o vi risulta essere una caratteristica “normale” nei 4K attuali?
 
Perdonami ho scritto male, le partite, i film e la f1 su Sky li vedo in modalità standard (se puoi darmi qualche consiglio, lo accetto ben volentieri). Invece è nella modalità gioco (su Ps4 pro) che diventa giallino, quasi come un filtro notturno che hanno gli iPhone.
 
L’altro giorno stavo da mediaworld e mi sono fatto impostare un oled a1 55 dalla promoter Sony in scena cinema pro e motionflow su fluido per vedere la demo di gt sport al massimo della fluidità e del realismo utilizzando l’interpolazione dei frame e il risultato mi ha colpito...negativamente!! Non era fluido come lo vedevo io sul mio S..........[CUT]

Non ho capito. Vorresti dire che il X1Pro non è in grado di aggiornare completamente il pannello 60 volte al secondo?
 
Non ho capito. Vorresti dire che il X1Pro non è in grado di aggiornare completamente il pannello 60 volte al secondo?

I pannelli digitali di aggiornano senza problemi ma la percezione dell’occhio in alcune condizioni compromette la resa. La persistenza sulla retina del frame precedente fa si che su display digitali, dove solitamente non c’è stacco tra i vari fotogrammi, si accavalli con quello successivo creando del blur percepito come perdita di dettaglio tanto più marcata è la differenza tra i frame in termini cromatici dei singoli pixel ( quindi quanto più l’immagine è in movimento ).
Per evitare questo l’a1 ha sia impostazioni del motionflow che non alterano la cadenza del materiale sorgente (credo una sorta di Black frame insertion, che inserisce frame neri tra un fotogramma e l’altro per ripulire la retina dalla persistenza del precedente) sia impostazioni che adottano il frame interpolation che è il sistema che permette la massima resa di dettaglio anche su scene dinamiche inserendo frame aggiuntivi sulla base di calcoli vettoriali tra frame consecutivi per studiare fotogrammi intermedi. Questo sistema permette con la tecnologia attuale di avere ormai già da anni una percezione di piena risoluzione anche in movimento rapido sui fullhd ma evidentemente no sui 4k data la mole notevolmente superiore in termini di pixel da calcolare. Da quello che ho visto è un problema comune a tutti i 4k attuali che difficilmente superano le 650 linee percepite in movimento rapidi di camera.
Nelle recensioni più tecniche lo trovi tra i dati riguardanti la motion resolution:
http://www.hdtvtest.co.uk/news/kd65a1-201706044471.htm

Un motivo che mi fa desistere dal comprare una tv 4k oltre alla scarsa quantità di sorgenti a questa risoluzione è proprio la notevole perdita di dettaglio sul movimento nonostante non abbia problemi con l’effetto soap che provoca linterpolazione. Immagino che per i puristi che evitano l’interpolazione il dettaglio scenda anche di più.
 
Ultima modifica:
@memi75

Quindi io ho il problema e dopo un mese dall’aggiornamento fw non mi rendo conto di averlo? Dopo aver visionato, film, serie tv, formula 1 e partite di calcio? Su Sky, netflix, Apple TV e blu ray? Mah...... poco credibile...... l’unica cosa che non ho provato sono i giochi (e non li proverò). Per il resto direi che se c’è un problema è inavvertibile.....
 
scarsa quantità di sorgenti a questa risoluzione

Perdonami ma questo poteva essere corretto 2-3 anni fa, ora in 4K hai Netflix, Amazon Prime Video, Apple TV 4K, Google Play Movies e altri servizi di streaming digitale, Blu-Ray UHD, digitale terrestre, satellite (SkyQ e non solo), materiale scaricabile, videogiochi (PS4 Pro, Xbox One X e ovviamente PC), smartphone e videocamere digitali. Ce ne sono fin che vuoi.


Tornando sul discorso "dimming", io ripeto che credo di averlo notato una sola volta. Uso Netflix, Blu-Ray UHD, Apple TV 4K, YouTube, digitale terrestre e Sky, per partite e non, videogiochi (tra cui FIFA 18) su Xbox One X.
L'unica cosa che ho notato è: quando penso di aver rilevato il bug stavo guardando la tv di giorno con stanza ben illuminata, mentre solitamente la guardo alla sera con stanza completamente buia.

secondo me è un problema al sensore di luminosità che resta attivo anche se apparentemente spento, ed interviene troppo aggressivamente.
 
Ultima modifica:
Scusate l'insistenza, ci riprovo, e se sbaglio sezione, perfavore indicate i quella corretta, Grazie!!
oggi ho acquistato il mio primo blu ray 4k in hdr, ovvero interstellar, lo guardo tramite xbox x, essendo un lettore 4k, ma mi sono accorto che i settaggi del tv non mi convincono troppo, cioè fin'ora era settato su quella presa hdmi x avere un risultato ottimale coi videogiochi ovviamente, ora provando a settare tutto x i film non trovo una quadra, vedo una sorta di effetto scia nelle scene molto uniformi, ad esempio quando si vede l'onda gigante o quando c'è la distesa di nuvole, mi sapreste dare due dritte su come settare il tv x i blu ray con hdr?? Ed ultima cosa... Ma voi l'hdr lo tenete attivo sempre?? Xche io lo attivo solo guado gioco al pc o uso la modalità calcio live x li sport come f1 ecc, x il resto Nn lo tengo, perché fa degli aloni sugli scuri che Nn mi piacciono, un po' effetto divx x intenderci, voi che fate di solito?? Grazie
 
L’altro giorno stavo da mediaworld e mi sono fatto impostare un oled a1 55 dalla promoter Sony in scena cinema pro e motionflow su fluido per vedere la demo di gt sport al massimo della fluidità e del realismo utilizzando l’interpolazione dei frame e il risultato mi ha colpito...negativamente!! Non era fluido come lo vedevo io sul mio S..........[CUT]

In realtà nei videogiochi l’elettronica non dovrebbe proprio intervenire,infatti in tutti i televisori la modalità game,non fa altro che disabilitare qualsiasi intervento dell’elettronica.
I microscatti che vedi,probabilmente sono dovuti al fatto cge il gioco gira a 30 fps e inserendo il motion flow al massimo,lo forzi ad andare più veloce
 
@memi75

Quindi io ho il problema e dopo un mese dall’aggiornamento fw non mi rendo conto di averlo? Dopo aver visionato, film, serie tv, formula 1 e partite di calcio? Su Sky, netflix, Apple TV e blu ray? Mah...... poco credibile...... l’unica cosa che non ho provato sono i giochi (e non li proverò). Per il resto direi che se c’..........[CUT]

In realtà ti dico che anche io mi sono accorto per la prima volta ieri sera con Real Bayern, prima non ci avevo fatto caso e/o non me ne ero accorto e di partite ne ho viste nell'ultimo periodo.
 
Preso questo bellissimo tv settimana scorsa e purtroppo aggiornato quasi subito...ora mentre gioco con la ps4 pro ho anche io sto problema di abbassamento della luminosità...ditemi ce modo di ovviare al problema? Con netflix...tv normale ecc zero problemi...ma quando videogioco succede sta cosa è mi da un fastidio immenso...***** appena comprato...felice come una Pasqua e appare sto problema...se avessi letto sta discussione prima col cavolo che aggiornavo...si sa se Sony ne è al corrente e se sta risolvendo...***** ho appena iniziato god of War...poi con monster hunter la cosa è molto vistosa....è ingiocabile cosi...almeno a me da un fastidio enorme :( come si fa il downgrade del firmware?
 
Ultima modifica:
oggi ho acquistato il mio primo blu ray 4k in hdr, ovvero interstellar, lo guardo tramite xbox x, essendo un lettore 4k, ma mi sono accorto che i settaggi del tv non mi convincono troppo, cioè fin'ora era settato su quella presa hdmi x avere un risultato ottimale coi videogiochi ovviamente, ora provando a settare tutto x i film non trovo una quadra, vedo una sorta di effetto scia nelle scene molto uniformi, ad esempio quando si vede l'onda gigante o quando c'è la distesa di nuvole, mi sapreste dare due dritte su come settare il tv x i blu ray con hdr??

allora, iniziamo col dire che videogiochi e film devono avere ovviamente profili diversi, quindi non è consigliabile utilizzarne uno unico. Dalle impostazioni delle immagini puoi selezionare i vari profili, seleziona "Gioco" per l'utilizzo con Xbox e regola come preferisci, assicurandoti di lasciare spenti gli aiuti al movimento nella sezione "Movimento". Se non sei molto pratico puoi provare ad utilizzare i settings di altri utenti come punto di partenza da editare a piacimento, oppure (meglio ancora) provare i settings utilizzati dalle testate del settore per la calibrazione di questa TV (trovo ottimi quelli di rtings), anche se l'ideale sarebbe ovviamente far calibrare la TV da un calibratore professionista.
Ma se già vuoi iniziare da qualcosa, inizia dai settaggi consigliati.

Per i film vale lo stesso discorso, prova settaggi consigliati da altri se non hai modo al momento di far calibrare professionalmente la TV, ma il profilo "Cinema Pro" che trovi preimpostato nella TV è già un ottimo punto di partenza. Puoi utilizzare quello per i film

Considera comunque che Interstellar non è il massimo dei dischi Blu-Ray UHD, è più che altro un remaster della versione blu-ray standard quindi la qualità non è pazzesca. Ci sono altri film davvero favolosi in UHD, come Blade Runner: 2049, Passengers, Spiderman Homecoming, The War - Il Pianeta delle Scimmie, Transformers: L'Ultimo Cavaliere, X-Men: Apocalisse, per citarne alcuni.

Ed ultima cosa... Ma voi l'hdr lo tenete attivo sempre?? Xche io lo attivo solo guado gioco al pc o uso la modalità calcio live x li sport come f1 ecc, x il resto Nn lo tengo, perché fa degli aloni sugli scuri che Nn mi piacciono, un po' effetto divx x intenderci, voi che fate di solito?? Grazie
No, non devi lasciarlo sempre attivo, l'HDR funziona a dovere solo con materiale realizzato in HDR e nel profilo selezionato (HDR10, Dolby Vision, HLG), se lo tieni attivo con contenuti non-HDR vedrai malissimo. Lascialo su Auto, si attiverà automaticamente quando necessario e secondo il profilo richiesto dal contenuto visualizzato.
 
Top