• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Sony KD65A1 - OLED

hai già mandato un email a Sony o e intervenuta l assistenza?devono cambiartelo insisti e vedrai che tè lo cambiano

per ben 3 volte e mi hanno sempre risposto che rientra nelle caratterische dell'Oled, quindi non sostituibile..... Per fortuna ho l'assicurazione da poter usufruire ma non volevo giocarmela così presto!!
 
Si sa più niente dell'aggiornamento al dolby vision? volevo anche prendermi un lettore UHD, ma l'x700 non mi piace e volevo la conferma che l'x800 non si aggiorni.
Prendere un lettore non sony c'è il rischio che poi non sia compatibile con il tv riguardo il DV
 
Si sa più niente dell'aggiornamento al dolby vision? volevo anche prendermi un lettore UHD, ma l'x700 non mi piace e volevo la conferma che l'x800 non si aggiorni.
Prendere un lettore non sony c'è il rischio che poi non sia compatibile con il tv riguardo il DV

l'aggiornamento arriverà, anche se forse sarà necessario attendere fino a maggio.
Se prendi un lettore Sony puoi stare abbastanza tranquillo sul fatto che DV funzionerà correttamente. Se così non fosse saresti autorizzato a tirarglielo dietro.
 
si ma l'unico sony che dichiarano l'aggiornamento al DV è l'x700 e mi sembra un bidone
l'x-800 lo comprerei al volo, ma chissa se lo aggiorneranno
 
....hanno dichiarato che non sarà aggiornato con il prossimo aggiornamento, non mai. Che poi detto tra noi DV o no su una tv da 1000 nits scarsi non fa nessuna differenza. I colori sull'A1 in HDR non hanno bisogno di DV, le differenze si notano sui modelli di scarsa qualità.
 
Ultima modifica:
....hanno dichiarato che non sarà aggiornato con il prossimo aggiornamento, non mai. Che poi detto tra noi DV o no su una tv da 1000 nits scarsi non fa nessuna differenza. I colori sull'A1 in HDR non hanno bisogno di DV, le differenze si notano sui modelli di scarsa qualità.

Colori? Dolby Vision è un sistema di elaborazione ad oggetti delle immagini HDR, non è solo una variazione dei colori, o del supporto ai 12 bit.
DV permette di distinguere i vari elementi di una scena, di ogni singolo frame, per regolarne al meglio cose come contrasto, luminosità, brillantezza E colori in modo che sembrino il più realistici possibili.
Il beneficio lo si ha su qualsiasi TV. Magari su questi A1 sarà minimo perché, come ho sempre detto, questi Sony integrano già un loro algoritmo per la rielaborazione dei segnali HDR in HDR a oggetti, ma comunque i benefici ci sono. Si tratta di "metadati dinamici".
 
Ultima modifica:
si ma l'unico sony che dichiarano l'aggiornamento al DV è l'x700 e mi sembra un bidone
l'x-800 lo comprerei al volo, ma chissa se lo aggiorneranno

sì, scusa, mi riferivo all'X700, che riceverà l'aggiornamento.
Perché dici che è un bidone? ha tutto quello che serve: HDR, Dolby Vision, Dolby Atmos, DTS:X, funzionalità smart, upscaling.
 
Ultima modifica:
sì, scusa, mi riferivo all'X700, che riceverà l'aggiornamento.
Perché dici che è un bidone? ha tutto quello che serve: HDR, Dolby Vision, Dolby Atmos, DTS:X, funzionalità smart, upscaling.

Non so, è piccolo, di plastica, con alimentatore esterno...sembra un giocattolino! sono abituato ai top di gamma, che anche dopo 10 anni leggono ancora perfettamente i dischi (ho ancora il lettore bd-350 e va alla perfezione)
l'x800 mi da di più solido e duraturo
Magari è solo apparenza e mi sbaglio.
 
Non so, è piccolo, di plastica, con alimentatore esterno...sembra un giocattolino! sono abituato ai top di gamma, che anche dopo 10 anni leggono ancora perfettamente i dischi (ho ancora il lettore bd-350 e va alla perfezione)
l'x800 mi da di più solido e duraturo
Magari è solo apparenza e mi sbaglio.

beh, l'aspetto "esteriore" per prodotti del genere dovrebbe essere l'ultima cosa da valutare. Per me è un ottimo lettore, per completezza di funzioni. Non gli manca nulla.

Ce ne sono anche di altri brand a meno, sempre con caratteristiche simili. Non è sempre detto che una cosa debba costare un botto per essere considerata top di gamma, così come non è sempre detto che a un design esclusivo corrisponda un prodotto di qualità.

Per me resta un ottimo prodotto, anche in rapporto qualità/prezzo.
 
beh, l'aspetto "esteriore" per prodotti del genere dovrebbe essere l'ultima cosa da valutare. Per me è un ottimo lettore, per completezza di funzioni. Non gli manca nulla.

Ce ne sono anche di altri brand a meno, sempre con caratteristiche simili. Non è sempre detto che una cosa debba costare un botto per essere considerata top di gamma,..........[CUT]

Anche se non ho il lettore in questione, concordo sul concetto, ne sono un lampante esempio i prodotti NAD
 
Hai ragione...magari è solo una mia impressione/fissa

ma tu hai questo lettore?

no no, l'ho solo visto in funzione. Per ora uso Xbox One X come lettore UHD, a cui manca però il supporto Dolby Vision. Non sono molto propenso all'idea di affiancare un altro lettore solo per avere Dolby Vision perché mi sembrerebbe un po' un doppione e non è detto che in futuro Xbox non support DV. Valuterò.

Quello invece che sono molto tentato di acquistare è Apple TV 4K, che ha molti contenuti 4K di ottima qualità e molti in Dolby Vision. Ne sento parlare benissimo da chi la ha in accoppiata con A1. tra l'altro il prezzo del noleggio di film 4K è più abbordabile rispetto ad altri servizi come Play Movies con l'aggiunta al supporto a HDR/Dolby Vision, quindi completerebbe meglio la varietà delle mie sorgenti.
 
Ripropongo anche qui, dato che nella discussione dello SKYQ nessuno si è "Filato" questa mia richiesta :(, ovviamente è rivolta a chi ha lo SKYQ ;)

"Domanda rivolta a chi ha Display 4K con front-end Videoprocessor performanti (il nostro Sony A1 lo è):

Dando per scontato che abbiamo nella nostra catena video, Cavi HDMI adeguati al 4K, sapendo che il segnale nativo dei vari canali HD è ancora interlacciato (1080i), avete notato sensibili differenze qualitative di visione, usando:


  1. il front end interno allo SkyQ come upscaling a 3840x2160
  2. il front end interno al Display come upscaling 3840x2160

grazie a chi porterà la propria Vision Experience" ;)
 
Ultima modifica:
Top