• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony KD65A1 - OLED

Ciao, mi sto informando per il possibile acquisto di una nuova TV e sto puntando ad un 55OLED, il 55A1 e' uno dei papabili. Ho letto tutto il thread (oltre 200 pagine... e' stato un lavoraccio :eek::eek:) ricavandone informazioni molto utili.

Ci sono pero' alcune questioni che vorrei approfondire.

Come si comporta la ricezione wifi? Ho una fibra FTTH fastweb a 100Mbit e vorrei sfruttarla bene per Netflix e PrimeVideo. Lo chiedo perche' per esempio nel thread dedicato agli OLED LG si lamenta una ricezione piuttosto mediocre con differenze clamorose da speed test tra TV e altri dispositivi misurando nella stessa posizione della TV. Riscontrate situazioni del genere con l' A1?

Per il mio uso non avrei problemi per la tanto dibattuta questione delle porte HDMI 3,4... pero' mi chiedevo se e' una questione insormontabile nel caso. Non esistono eventualmente degli HUB/Splitter/Switch HDMI o simili per poter estendere la disponibilita' di porte con la corretta banda per le porte 3,4 della TV?

Se si volesse attaccare al volo un cavo HDMI bisogna ogni volta smontare il pannello dello stand posteriore? Volendo attaccare un qualsiasi dongle tipo Amazon TV stick o simili bisogna avere per forza una prolunga o sbaglio?

Il chromecast integrato e' del tipo Ultra/4K?

Grazie in anticipo per le eventuali risposte
 
Ultima modifica:
Ciao a Tutti!!

Sono in nuovo aggregato della tribu' e dopo essermi letto tutto il forum mi avete fatto voglia di farmi in regalo e ho preso
L' A1, l'oppo 203 e l'onkyo 676 ;)

Adesso mia moglie vuole divorziare, :mc:

Il pannello ha circa in 100-120 ore...misto tv, amazon hdr e movies full screen (senza bande).

Vengo da pana un GT30 plasma che ..........[CUT]

non mi sembra malissimo sinceramente. noti le bande durante la visione?
Più che altro nella schermata del grigio 5% noto un po' di tinting sulla sinistra. o è un effetto della foto?

Buongiorno a tutti,
ho acquistato il 65A1ad inizio Ottobre dello scorso anno (ha quindi circa sei mesi, con un utilizzo medio di 5-6 ore/die); l'ho fatto calibrare intorno a Natale da Francesco di AudioQuality Milano (ottimo professionista, oltre che persona gradevolissima); confermo che, col passare dei mesi, anche post calibrazione, il pannello s..........[CUT]

Beh, android ha molte potenzialità, di contro c'è che sì, col tempo può un po' rallentare o restituire problemi come quelli che rilevi, anche se no sempre (io non ho difetti di quel tipo). Puoi provare con un reset ai dati di fabbrica, ricorda solo di salvarti le impostazioni delle immagini perché andranno perse.

Come si comporta la ricezione wifi? Ho una fibra FTTH fastweb a 100Mbit e vorrei sfruttarla bene per Netflix e PrimeVideo. Lo chiedo perche' per esempio nel thread dedicato agli OLED LG si lamenta una ricezione piuttosto mediocre con differenze clamorose da speed test tra TV e altri dispositivi misurando nella stessa posizione della TV. Riscontrate situazioni del genere con l' A1?

non rilevo problemi di velocità wifi e facendo i test dal browser integrato non noto differenze con gli altri dispositivi connessi alla stessa rete.

Per il mio uso non avrei problemi per la tanto dibattuta questione delle porte HDMI 3,4... pero' mi chiedevo se e' una questione insormontabile nel caso. Non esistono eventualmente degli HUB/Splitter/Switch HDMI o simili per poter estendere la disponibilita' di porte con la corretta banda per le porte 3,4 della TV?

sì, esistono. Devi solo verificare che supportino il 4K HDR pieno, HDMI 2.0 a 18 gbps e HDCP 2.2.
oppure ovviamente con un ricevitore AV risolvi connettendo tutto a lui, se sufficientemente performante.
tu cosa devi collegarci?


Se si volesse attaccare al volo un cavo HDMI bisogna ogni volta smontare il pannello dello stand posteriore? Volendo attaccare un qualsiasi dongle tipo Amazon TV stick o simili bisogna avere per forza una prolunga o sbaglio?
purtroppo sì, per raggiungere le porte HDMI occorre smontare quel pannello.
Se può essere utile, sul lato sx dello stand (guardando la tv dal davanti) c'è uno sportellino che nasconde una porta USB laterale e (credo) l'alloggiamento per la CAM.



Il chromecast integrato e' del tipo Ultra/4K?
Credo di sì.
 
sì, esistono. Devi solo verificare che supportino il 4K HDR pieno, HDMI 2.0 a 18 gbps e HDCP 2.2.
oppure ovviamente con un ricevitore AV risolvi connettendo tutto a lui, se sufficientemente performante.
tu cosa devi collegarci?

In realtà al momento niente di particolare era più per capire se questa fosse una vera e propria limitazione e se nel caso ci si poteva attrezzare in maniera alternativa.

purtroppo sì, per raggiungere le porte HDMI occorre smontare quel pannello.
Se può essere utile, sul lato sx dello stand (guardando la tv dal davanti) c'è uno sportellino che nasconde una porta USB laterale e (credo) l'alloggiamento per la CAM.

Ottimo per USB, con l'attuale TV ogni tanto collego un HDD per riprodurre dei video. Per l' HDMI in effetti non è comodo, io a volte collego il PC via cavo e in tal caso non sarebbe il massimo. Al limite mi attrezzerei con una prolunga o eventualmente uno switch. Per il mio uso un ricevitore AV non credo mi serva.
 
Scusate si sa qualcosa per il supporto al dobly vision o HDR10+? Sarà solo per le app o anche tramite HDMI? Vorrei prendere un AF8 che dovrebbe avere le stesse specifiche dell'A1 e sarei interessato :(
 
Concordo pienamente... A me il 65A1 arriverà tra una ventina di giorni e per sapere tutte le cose importanti non posso mica leggere 145 pagine di discussione!!:eek:
Soprattutto immagino che così facendo verranno richieste più volte le stesse cose.

Io le sto leggendo tutte... E adesso sono 224 :eek:
 
Io le sto leggendo tutte... E adesso sono 224 :eek:

Ok, ma non dovrebbe essere così ... l'autore del thread avrebbe dovuto riportare nel primo post tutte le info importanti, setting ecc. come ha fatto il buon The Gladiator nel thread del Pana 950, anche se questa non è una DU.
 
Salve,nonostante io abbia utilizzato i dettagli audio postati in precedenza da un utente del forum e da subito abbia da sempre riscontrato una ottima resa dell’acustic sourface sopprattutyo a basso volume,già a 4-5 si sentiva molto bene ora devo dire che nonostante io abbia cambiato nulla a livello di impostazioni il volume si sia spostato in un range più alto...
Cioè quel 4/5 di volume ora è per sentire allo stesso modo 10-11
È chiaro che cambia di molto in base al materiale visionato però lo riscontro molto sia su Sky Q che ps4 pro...a voi è capitato?
 
Ciao a Tutti!!

Sono in nuovo aggregato della tribu' e dopo essermi letto tutto il forum mi avete fatto voglia di farmi in regalo e ho preso
L' A1, l'oppo 203 e l'onkyo 676 ;)

Adesso mia moglie vuole divorziare, :mc:

Il pannello ha circa in 100-120 ore...misto tv, amazon hdr e movies full screen (senza bande).

Vengo da pana un GT30 plasma che ..........[CUT]

Secondo me il pannello non è messo male, solo sulla schermata al 5% risulta un leggero magenta in alto a sinistra che tutto sommato non dovrebbe pregiudicare la normale visione, già al 10% tutto migliora. Penso anche il banding non lo dovresti notare, in giro c'è molto peggio questo tutto sommato non è perfetto ma non è messo neanche male
 
Secondo me il pannello non è messo male, solo sulla schermata al 5% risulta un leggero magenta in alto a sinistra che tutto sommato non dovrebbe pregiudicare la normale visione, già al 10% tutto migliora. Penso anche il banding non lo dovresti notare, in giro c'è molto peggio questo tutto sommato non è perfetto ma non è messo neanche male

Grazie,
si il fatto e' che quel magenta esce solo nelle foto....a occhio non si vede....

Per il banding l ho visto in 2 film fino ad ora in PAN (nella scena con il coccodrillo gigante) e poi nel famoso episodio di Marco polo (2nd episode 14:xx) solo nella scena quando i due sono a cavallo e corrono nella prateria....

Quindi pensate non sia da cambiare?? non so neanche se rientro nei giorni...

Per i cicli automatici non riesco proprio a beccarlo quando lo fa... da quello che ho capito leggendo , dovrebbe farlo dopo 4 ore di utilizzo ma non inizia subito dopo le quattro ore? :muro:

Cioe' lo fa subito dopo 4 ore di utilizzo? quindi al primo minuto della 5 ora oppure

dopo 4 ore di utilizzo e 4 di standby? quindi al primo minuto della 9 ora?

@ Sony - fare un led di colore diverso per indicarlo no eh? troppo complicato...insomma c'e un modo per accertarsi che lo fa?

chiedo questo perche se con l'utilizzo e cicli (automatici) migliora allora bisogna fare attenzione a fagli fare piu cicli automatici possibili nelle prime diciamo 300-400 ore?

E quindi magari magari al posto di tenerlo acceso per 15 ore al giorno e un quindi un ciclo di compensazione dopo, forse meglio meno ore al giorno intervallate in modo tale da fargli fare 2 cicli al giorno.

inoltre mi e' parso di capire che i panel refresh manuale e' sconsigliato perche potrebbe ridefinire il banding e perggiorare? e' vero o no?
 
Ultima modifica:
Spero di non essere fuori OT ma avete fatto modifiche all'impianto elettrico per stare al sicuro di non friggere L'A1?

parlando con il rivenditore mi ha detto che potrei installare un differenziale di classe A contro gli sbalzi....e uno scaricatore contro i fulmini... ma costano...

Se non possiamo staccare la spina per via di questi benedetti cicli automatici come ci proteggiamo?
 
Dopo una trentina di minuti dopo lo stand-by sé c'è il temporale puoi staccarlo x il resto stai tranquillo usa una ciabatta e sé puoi lascialo in standby Ps il rivenditore vendeva anche quello che ti ha proposto?
 
Ultima modifica:
Tranquillo che in quella scena di marco polo praticamente tutti c è l hanno sé non lo vedi in altri contenuti tipo calcio o panning o immagini scure e a posto ,poi con le compensazioni in genere tende a migliorare . riguardo i cicli ogni 4 ore dovrebbe partire in automatico il mio consiglio soprattutto alla inizio e di farglielo eseguire cmq anche dopo non lo terrei acceso x 15 ore di fila un oled!! così sé fatto di continuo nel tempo si che hai la possibilità di friggerlo nel senso che è più facile che si stampi ovvero burn in poi non è detta ma io non la rischierei
 
Ultima modifica:
mi sono espresso male Cesare, le 12-15 ore sono a tutto schermo senza loghi etc etc...di certo non lascio canale 5 :D

quindi mi stai dicendo che il ciclo dovrebbe partire al primo minuto della quinta ora? perche se e' cosi il click non lo sento....
 
Top