• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony KD65A1 - OLED

Ingiudicabile, usalo per un centinaio di ore. Al 20% non ci dovrebbe essere traccia di VB, mi domando cosa siano quelle tracce di ritenzione (palesi sulla tua foto quel rettangolo in mezzo e un paio di macchie intorno) che di tanto in tanto mi capita di vedere su pannelli nuovi. Fossi in te farei subito un ciclo manuale, ma solo a causa di quella strana ritenzione, poi ricontrollerei se è andata via. A quel punto, se è tutto ok e rimane solo il VB attendi un centinaio di ore e di conseguenza quella ventina o poco più di cicli automatici, e poi valuta nuovamente, dovresti a quel punto avere VB solo al 5% e al limite un minimissima e quasi invisibile rimanenza al 10%. ;)
 
Ultima modifica:
Domani mattina mi arriva il pannello preso a da unieuro in offerta.

consigli sulle prime impostazioni? ho letto praticamente tutto il topic, ma non ho capito se ci sono settaggi che vanno bene un po' per tutti (ovviamente al netto di una calibrazione che sarà diversa ad ogni esemplare).

considerate che guardo netflix, amazon video, e file in 1080..........[CUT]

@nestle ... scusami se mi permetto, ma qui sopra dici che ti sei letto tutto il thread; noto invece che stai facendo domande trite e ritrite già discusse in questo thread ... mi sfugge qualcosa? :)
 
ok, ho fatto partire un ciclo manuale. come si capisce quando finisce?

in pratica quando ho avviato si è spenta la tv, poi che fa alla fine si riaccende?
 
@nestle ... scusami se mi permetto, ma qui sopra dici che ti sei letto tutto il thread; noto invece che stai facendo domande trite e ritrite già discusse in questo thread ... mi sfugge qualcosa? :)

no, è che mi sfugge a me qualcosa... nel topic ho letto di tutto e di più.. poi sinceramente non si capisce mai bene le cose corrette da fare e quelle no.
 
Sul Pana il led di stand-by diventa arancione durante i cicli manuali/automatici, non ho idea sul Sony come venga segnalata la cosa, un possessore te lo saprà dire meglio di me oppure guarda sul manuale, questo sconosciuto. :D
 
per me non c'era bisogno di effettuare il ciclo manuale.
intanto andava visto il pannello al 5%, così non si capiva molto. Quelle "ritenzioni" più luminose possono essere tranquillamente temporanee, spariscono da sole nel giro di pochi minuti, probabilmente il pannello era stato acceso da poco ed è stata visualizzata un'immagine molto luminosa su sfondo nero, magari il menu home.

Il ciclo manuale va fatto solo in casi estremi e al massimo una volta l'anno, per non pregiudicare la longevità del pannello.
Prima andava approfondita la questione.
Secondo me il pannello sarebbe migliorato da solo coi cicli automatici, e senza averlo visto al 5% non si può capire molto. Certo, le bande già al 20% non possono migliorare al 5%, ma non è assolutamente detto che il ciclo manuale aiuti a migliorare la situazione. Caso diverso se parlassimo di ritenzione grave di qualche immagine, ma le bande verticali non migliorano tanto con cicli forzati, anzi.
 
per me non c'era bisogno di effettuare il ciclo manuale.
intanto andava visto il pannello al 5%, così non si capiva molto. Quelle "ritenzioni" più luminose possono essere tranquillamente temporanee, spariscono da sole nel giro di pochi minuti, probabilmente il pannello era stato acceso da poco ed è stata visualizzata un'immagine molto lu..........[CUT]

vabbè, ormai il ciclo è partito... sai per caso come si capisce quando è finito? non vedo led accesi. lo schermo è nero.
 
Forse non mi sono spiegato, anzi sì, perché ho riletto il mio post ed era chiaro. Il ciclo manuale ho specificato che sarebbe opportuno per quella ritenzione, NON per il VB. E ho dato per scontato che il pannello fosse nuovo, appena acceso. In ogni caso, a meno che non lasci un menu per 2 ore, sul mio pannello mai visto ritenzione in SDR. L'ho vista solamente in HDR con i pattern durante la calibrazione, perciò non mi parrebbe comunque tanto normale quel rettangolo al centro e dato che il ciclo manuale serve proprio per la ritenzione qualora capiti...
 
Ultima modifica:
Forse non mi sono spiegato, anzi sì, perché ho riletto il mio post ed era chiaro. Il ciclo manuale ho specificato che sarebbe opportuno per quella ritenzione, NON per il VB. E ho dato per scontato che il pannello fosse nuovo, appena acceso. In ogni caso, a meno che non lasci un menu per 2 ore, sul mio pannello mai visto ritenzione in SDR. L'ho vist..........[CUT]

Forse non ci hai mai fatto caso sul tuo pannello, ma quelle ritenzioni, che più che ritenzioni sono "bagliori" in questo caso, appaiono per pochi secondi dopo che, ad esempio, un quadrato luminoso ad alto contrasto è stato visualizzato su sfondo scuro. Il menu home di Android TV si presta particolarmente a situazioni simili, e posso garantire che spariscono entro pochi secondi, minuti al massimo. In ogni caso, anche per ritenzioni palesemente non gravissime è sufficiente attendere che il tv esegua i cicli di pulizia automatici e poi eventualmente quelli manuali, più aggressivi. Credo che sugli OLED sony i cicli automatici avvengano circa ogni 4 ore, quindi l'attesa non è eccessiva. a TV spento si capisce che il ciclo è stato effettuato perché si può sentire il "click" che il TV emette quando ad esempio si spegne/accende.

per quanto riguarda il riferimento VB/ciclo manuale, la precisazione che ho fatto non era per contestare il tuo commento, ma per chiarire all'utente di non aspettarsi miglioramenti dal ciclo manuale per l'aspetto banding.
resto dell'idea invece che per quelle ritenzioni minime sarebbe bastato attendere qualche minuto o al peggio il primo ciclo di pulizia automatico.

EDIT: se avete uno smartphone con display OLED fate una prova: aprite nella galleria un'immagine nera con un oggetto molto luminoso al centro e lasciatelo acceso un paio di minuti, poi passate ad un'altra immagine completamente grigia. subito la ritenzione/bagliore apparirà evidente, dopo poco si affievolirà fino a sparire.
 
Ultima modifica:
succedeva anche a me, nelle impostazioni audio della tv forza per uscire in "dolby digital" invece che "dolby digital plus"

in realtà funziona anche in dolby digital plus però l'audio diventa muto dopo aver eseguito una di queste azioni: pausa / rewind / fastforward

per farlo funzionare in dolby digital plus quando è muto devo..........[CUT]

continuo a non trovare questa impostazione... qualcuno sa come fare?

praticamente attraverso l'arc non mi esce in 5.1.

all'amplificatore yamaha manda il segnale in stereo e lui poi elabora con pro logic ma ovviamente mi perdo il 5.1.

la cosa strana è che con il vecchio sony andava bene...
 
continuo a non trovare questa impostazione... qualcuno sa come fare?

praticamente attraverso l'arc non mi esce in 5.1.

all'amplificatore yamaha manda il segnale in stereo e lui poi elabora con pro logic ma ovviamente mi perdo il 5.1.

la cosa strana è che con il vecchio sony andava bene...


Mi autoquoto, ho trovato la soluzione. bisogno mettere come uscita audio in auto1.
successivamente in avanzate appare l'opzione che diceva l'utente turulli, ovvero la scelta tra dolby digital e dolby digital plus.

in questo modo tutto funziona.

se invece si seleziona PCM invece che auto 1 allora la scelta dolby digital e dolby digital plus non appare..

Grazie a turulli del consiglio! :)
 
resto dell'idea invece che per quelle ritenzioni minime sarebbe bastato attendere qualche minuto o al peggio il primo ciclo di pulizia automatico.
.........[CUT]

Ti ribadisco, dato che ne ho visti parecchi di pannelli e diversi utenti mi scrivono chiedendo pareri a destra e a manca, che alcuni appena accesi mostrano strani segni di ritenzione e macchie chiare o scure che senza un ciclo manuale non vanno via. E in quei casi nulla è stato lasciato a schermo...
Non sono così avventato da consigliare un "manuale" se non ce n'è bisogno. In ogni caso uno solo non cambia nulla, l'ho fatto persino sul mio per pura curiosità... ;)

Detto questo, nestle sono scomparsi questi segni o no?
 
Rieccomi, il ciclo di pulizia non penso sia stato fatto. quando ho riacceso mi ha detto che non l'aveva fatto, quindi ho evitato di rifarlo.

tuttavia qualcosa sembra aver fatto perchè ora con il grigio a 20% sembra buono al 5% qualche banda si vede.

considerate però che, non so perchè, ma nelle foto sembra molto più accentuato.

ovviamente nella visione normale non si vede nulla.



 
Allora, con il vecchio firmware il ciclo fozato manualmente non andava a buon fine su alcuni esemplari, di fatto Sony è corsa ai ripari inserendo nel nuovo firmware, di qualche giorno fa, il changelog che indica che il problema è risolto, ed io posso confermarlo dato che il mio esemplare con il firmware vecchio non concludeva il ciclo di pulizia, mentre fatto un paio di giorni fa ... è andato a buon fine.

Quindi, verifica il firmware, se vecchio aggiornalo e poi rifai il cilo forzato manualmente e vedrai che si concluderà ;)
Per il vertical banding al 5% sicuramente migliorerà :)
 
Ultima modifica:
Ti ribadisco, dato che ne ho visti parecchi di pannelli e diversi utenti mi scrivono chiedendo pareri a destra e a manca, che alcuni appena accesi mostrano strani segni di ritenzione e macchie chiare o scure che senza un ciclo manuale non vanno via. E in quei casi nulla è stato lasciato a schermo...
Non sono così avventato da consigliare un "m..........[CUT]

Tutto corretto, ma continuo a confermare che quel tipo di ritenzione su QUESTO tv sparisce dopo pochissimo da solo, senza bisogno di cicli manuali che tanto leggeri non sono se è lo stesso produttore a sconsigliarlo se non in casi gravi. E quindi attendere qualche secondo/minuto perché spariscano da soli è molto meglio che un ciclo manuale, quindi di fatto è stata una mossa un po' avventata che forse si poteva evitare. Non stiamo parlando delle macchie che anche altri utenti hanno riscontrato a pannello appena acceso, ti confermo che si tratta di normalissima ritenzione leggera dovuta al passaggio repentino da un immagine scura con soggetto ad alto contrasto verso un'immagine grigia uniforme.
Poco male comunque, l'utente si è tolto un dubbio, però trovo giusto precisare questa cosa perché altrimenti anche altri utenti potrebbero essere portati ad effettuare cicli manuali anche se non necessario, tutto lì. Che poi come dicevo gli step corretti sono: attendere qualche minuto. In caso siano ancora lì attendere qualche ora il ciclo automatico di pulizia e se anche allora la ritenzione è lì, procedere con quello manuale aggressivo.
 
Comunque aggiungo che viste le ultime immagini secondo me quel pannello rientra ampiamente nella norma ed è ok.. Ne ho visti di molto peggio.
 
Top