• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony KD65A1 - OLED

Per quanto riguarda i parametri in alto invece mi consigli d'impostare i tuoi?

Assolutamente no, sono relativi ai 10 punti. Per una sola calibrazione sui 2 punti il mio consiglio è di lasciare tutto a default e agire solo sul Gain ricordando che generalmente abbiamo troppo rosso e blu, come dalle mie letture a default.
 
Azz! andiamo bene !!! Ho fatto un riavvio al tv e si e’ Bloccato sui 4 pallini colorati all’avvio . E ora ? Non mi era mai capitata sta cosa:cry:
 
Ultima modifica:
A me invece è uscito il pop-up dove diceva di Aggiornare, penso si riferisse alla pulizia completa, ci ha messo circa 45 minuti e con mio grande stupore ha migliorato notevolmente il vertical banding. So che è una cosa invasiva e che va fatta solo quando te lo propone lui, ma magari anche ad altri puo essere utile farlo senza che venga richiesta direttamente dalla tv.
 
Io questa sera quando ho premuto il tasto accensione sul telecomando non ho sentito nulla nemmeno il solito relé, poi il led sotto si è messo a lampeggiare rosso ed è rimasto cosi. Ho tenuto premuto il tasto di accensione sul telecomando e dopo 5 minuti buoni ha fatto "tac" e si è avviato da zero, ma senza wifi, l'ho riavviato nuovamente e dopo è ripartito.
Ci ho messo 13 minuti e 47 secondi ad accenderlo e l'ho filmato, sto caricando il video su youtube.
Pensavo di chiedere i danni a SONY con un legale per ogni secondo della mia vita perso ad aspettare che questo tv faccia qualcosa, pensavo di quantificare in 1 milione di euro al minuto circa, d'altronde è la mia vita e la spreco verso la morte aspettando che questo prodotto funzioni invece di intrattenermi. No so dovrei provarci. Voi quanto valutereste ogni minuto di vita che avete se sapeste che domani alle 8 morirete?
 
Io questa sera quando ho premuto il tasto accensione sul telecomando non ho sentito nulla nemmeno il solito relé, poi il led sotto si è messo a lampeggiare rosso ed è rimasto cosi. Ho tenuto premuto il tasto di accensione sul telecomando e dopo 5 minuti buoni ha fatto "tac" e si è avviato da zero, ..........[CUT]
Scusa, non vorrei aumentare il tuo ... disappunto, ma hai provato a spegnere dal pulsante fisico di accensione del TV e non tramite il telecomando e poi levare proprio l'alimentazione per 5 minuti prima di riaccenderlo ?
 
Buongiorno, da qualche giorno sto riscontrando un problema con il mio Oled A1. Premetto che ha 1 anno di vita, è stato sottoposto a calibrazione professionale SDR/Rec.709 + HDR10/Rec.2020 e fino a qualche giorno fa era perfetto. Ora, dopo che mi è arrivato l'avviso di consiglio dell'aggiornamento pannello ed avendolo fatto, Lo stesso è peggiorato. Mi spiego meglio: adesso con sfondo di colore caldo(rosso, giallo, ma anche verde e viola), mi rimane "impressa" l'immagine di un rettangolo al centro del pannello molto fastidiosa. Ho provato a rifare l'aggiornamento pannello e a ripristinare il tutto a valori di fabbrica ma la situazione è rimasta uguale. La cosa strana è che , X esempio su sfondo blu , questo rettangolo non si nota minimamente. Ah dimenticavo, è stato aggiornato anche il firmware(Oreo) ma nulla è cambiato. Qualcuno sa cosa può essere successo? Grazie
 
Ieri sera prima sessione di ricalibrazione, i valori sono completamente diversi da quelli della volta precedente (e questo non mi stupisce affatto a fronte delle letture fatte) tuttavia noto che la ferrugginosa implementazione del sistema di calibrazione a 10 punti non ha certo giovato dell'upgrade al nuovo Android.

Le aree di intervento dei 10 punti sono le seguenti (e non voglio mi si dica grazie per questo... cit.):..........[CUT]

Ah, grazie :D
Molto utile il tuo schemino... che i 10 punti non fossero corretti e andassero a influire su quelli adiacenti è cosa nota e se ne parla da tempo nei forum americani.
Dicono anche che è vietatissimo toccare il Bias perchè andrebbe a influire in modo molto "strano" e indefinito su altre cose!
Se tu ci sei riuscito senza creare "danni", significa che sei bravo e/o ci hai perso parecchie ore :ranger:

Magari quando ho un po di tempo riprovo a calibrare facendo tesoro dei tuoi preziosi consigli.
Con la mia sonda i1 Display Pro mi ero dovuto accontentare di impostare il Gain (-3 su rosso e blu), rinunciando ai 10 punti per eccesso di sbattimento (se il mio Sony avesse avuto la guida autonoma, si sarebbe recato verso il più vicino rivenditore Panasonic per chiedere asilo politico.... cit.).
 
Ultima modifica:
A me invece è uscito il pop-up dove diceva di Aggiornare, penso si riferisse alla pulizia completa, ci ha messo circa 45 minuti e con mio grande stupore ha migliorato notevolmente il vertical banding. So che è una cosa invasiva e che va fatta solo quando te lo propone lui, ma magari anche ad altri puo essere utile farlo senza che venga richiesta di..........[CUT]

Buongiorno, da qualche giorno sto riscontrando un problema con il mio Oled A1. Premetto che ha 1 anno di vita, è stato sottoposto a calibrazione professionale SDR/Rec.709 + HDR10/Rec.2020 e fino a qualche giorno fa era perfetto. Ora, dopo che mi è arrivato l'avviso di consiglio dell'aggiornamento pannello ed avendolo fatto, Lo stesso è peggiorato. ..........[CUT]

Attenzione perchè qua siamo a due risultanze completamente diverse post aggiornamento obbligatorio del pannello.

A Darsci è migliorato in fatto di banding, a Paddizio parrebbe addirittura che si sia stampato con il rettangolo al centro (cosa peraltro già segnalata da un altro utente tempo addietro se non sbaglio).

Comincio a temere il momento in cui apparirà il messaggio 'aggiornamento del pannello'....
 
È successo a me. Poi mi hanno sostituito il Tv.
Sembra ci fossero una partita di pannelli difettosi. Purtroppo non si può far nulla se non sostituire il pannello.
 
Ultima modifica:
Ah, grazie :D
Molto utile il tuo schemino... che i 10 punti non fossero corretti e andassero a influire su quelli adiacenti è cosa nota e se ne parla da tempo nei forum americani.
Dicono anche che è vietatissimo toccare il Bias perchè andrebbe a influire in modo molto "strano" e indefinito su altre cose!
Se tu ci sei riuscito senza creare..........[CUT]

Si il Bias se lo tocchi, rinunci al nero assoluto del pannello, ma risollevi il black crash tipico di questo pannello che affoga i neri e comunque non infici la visione in penombra o in ambienti luminosi, solo al buio totale vedi come un ombra leggerissima.
Come puoi vedere dalle letture, fatte per altro con la stessa sonda tua, il nero è a 0.000 e comunque non rilevabile.

Ho fatto molte tarature nel tempo, e speso parecchio tempo si è vero, ed ho notato che anche se sia perfettamente possibile tarare i colori e la scala di grigi solo con i 10 punti ed il Gain, i risultati migliori soprattutto dal 50% di grigio in giù si ottengono toccando il Bias, il che fa pensare che forse spegnere i pixel sul nero non sia una gran soluzione, ma soprattutto restituisce il color check più accurato con 130nit di picco in SD. In HDR poi fa tutto l'elettronica.


Link al video del led rosso.


Dovesse capitarvi leggete qui.
 
Ultima modifica:
^
Penso che gli utenti in questione (uno dei quali è D-Nice, uno dei calibratori più famosi) si referissero a effetti ben più gravi della perdita del nero assoluto. Se non ricordo male, dissero che il Bias influisce in modo anomalo anche nella mappatura automatica SDR>HDR, che è uno dei punti di forza dei Sony. In pratica, se tocchi il Bias, dovresti calibrarti anche le modalità HDR.

Francamente non ho mai letto di problemi di black crash, anche se devo dire che io leggo sopratutto i thread del mio modello, che è l'AF8 (magari è un problema che riguarda solo gli A1 ?).

Penso che la ns. sonda non sia precisissima, sopratutto sulle basse luci. Perchè a 0% ti da 0.000, mentre tu vedi una leggera penombra? Forse il tuo occhio è più sensibile della sonda stessa?
 
^
Penso che gli utenti in questione (uno dei quali è D-Nice, uno dei calibratori più famosi) si referissero a effetti ben più gravi della perdita del nero assoluto. Se non ricordo male, dissero che il Bias influisce in modo anomalo anche nella mappatura automatica SDR>HDR, che è uno dei punti di forza dei Sony. In pratica, se tocchi il Bias, dov..........[CUT]
Con il nuovo Android, non ho ancora fatto letture in HDR con le patch di Masciola nellos tandard BT2020, ma provvederò. Pero posso dire che con il vecchio Android avevo calibrato sia in SDR che in HDR , toccando il Bias tutte le volte e aggiustando poi la scala sui 10pt per la versione HDR.

In merito al black crash è palese ad occhio nudo su tutti i pannelli oled SONY attualmente in commercio.

Per la sonda che da 0.000 sul nero che non è nero, ci può stare che l'occhio una volta abitato al buio possa scorgere nella totale oscurità una leggera penombra che lei normalmente non vede. Tra l'altro queste sonde sulle basse luminosità sono poco precise e proprio li sta la differenza in euro tra una e l'altra.
E ribadisco, si scorge una lieve penombra perlopiù visibile con la visione periferica, in una stanza completamente buia dopo che l'occhip si è ambientato.
 
Ultima modifica:
^
Che a te vada bene che si scorga una leggera penombra, che l'occhio si debba abituare al buio, ecc. ecc. sono parametri soggettivi e quindi non si discutono.
Ma, oggettivamente, le misurazioni del nostro colorimetro sono poco attendibili, pertanto, la "perfetta" calibrazione che si può ottenere è solo illusoria (ergo: serve solo ad appagarci psicologicamente).
Diverso sarebbe il discorso se si profilasse il nostro colorimetro con uno spettrofotometro, come fanno i calibratori professionisti.

Per questo motivo ho rinunciato alla calibrazione sui 10 punti: meglio non toccare alcunchè piuttosto che rischiare di peggiorare i parametri di fabbrica, aggiungendo errori sugli errori.
Purtroppo sono giunto a questa conclusione solo dopo aver acquistato il colorimetro (quel centone avrei fatto meglio a spendermelo in film).

PS: per il black crash: io non noto nulla di anomalo sul mio AF8. Sarà perchè provengo da un plasma stracotto. Forse tu eri abituato a un LCD?
Non si può risolvere semplicemente aumentando l'intensità del nero? (ho notato che, anche portandola a 51-52, il display è completamente spento col nero 0%. Si inizia a notare penombra dal 52 in su).
 
Ultima modifica:
^
Che a te vada bene che si scorga una leggera penombra, che l'occhio si debba abituare al buio, ecc. ecc. sono parametri soggettivi e quindi non si discutono.
Ma, oggettivamente, le misurazioni del nostro colorimetro sono poco attendibili, pertanto, la "perfetta" calibrazione che si può ottenere è solo illusoria (ergo: serve solo ad app..........[CUT]

Io arrivo da un LCD Kuro Pioneer. E si alzare i neri fino a 52 max 53 aiuta, ma poi le zone in ombra che diventano visibili hanno i colori completamente sballati se non lavori sui 10 punti o almeno sui 2.
Per la questione spettrofotometro, l'ho fatto calibrare su questo pannello grazie ad un amico tipografo, e non lasciarti ingannare dall'economicità ma la nostra sonda è piu precisa di quanto si creda.
 
Ultima modifica:
Ragazzi,

a me questo televisore mi fa impazzire!

Ho cambiato la password al mio account di Google. Accendo e vado su Youtube, evidentemente non mi fa entrare perchè la password deve essere aggiornata. Ok, fin quì tutto ok. Vado sull'account di Google e non esiste nessun posto dove poterla aggiornare...e già questo mi fa abbastanza inc...

Va beh...cancello l'account e provo a reinserirlo...e che mi dice? "Account già esistente"...faccio un riavvio e sempre lo stesso messaggio..."Account già esistente"...

Come ne esco?

Ragazzi, dal punto di vista della visione sto televisore è al top...ma dal punto di vista del sw è una trappola!!!

A proposito: c'è il modo di eseguire il backup delle impostazioni e delle configurazioni effettuate?

Grazie a tutti!!!
 
Forse potrebbe essere sufficiente svuotare la cache dell'app o manovre simili; ma forse è più rapido e radicale disinstallare l'app e poi reinstallarla reimmettendo l'account.
Non mi risulta che sia possibile fruire di un backup di impostazioni e configurazioni.
 
visto e considerato che prima si setta la scala di grigi con i 10 punti poi si settano bias e gain con il colo checker e poi si rifà la scala colori, fate due conti del tempo perso.[CUT]

Grazie per la utile tabella di conversione dei 10pt.
Anche io avevo letto sui forum americani che il Bias non va toccato (pena perdita del nero assoluto e aberrazioni cromatiche), così come anche dicono di non muovere il contrasto dal valore 90 di default.
Mi puoi spiegare per favore perchè segui la procedura che hai indicato e che riporto sopra nel quote? Teoricamente, non si dovrebbe prima lavorare su bias e gain nella scala di grigi e poi passare alle regolazioni di fino sui 10pt? Poi nel nostro tv, mancando un color management, come fai a regolare primari e secondari senza alterare la scala di grigi??
 
Ed hai ragione, per la precisione si setta la scala di grigi, (si deve decidere a priori se fare una taratura su 2 punti o su 10 o su entrambe), poi si manda il color checker a 24 colori e si verificano i colori, tra cui ci sono anche i primari ed i secondari.

Se si decide di andare per una taratura mista 2 punti(bias 30% e gain 70%) e 10 punti il lavoro si complica non poco per via di quello che hai detto.
Pertanto io solitamente parto dai 10 punti sulla scala di grigi, dal 100 allo 0, poi controllo i colori, regolo gain, Bias, colore e livello del nero e poi rifaccio la scala di grigi e riaggiusto i 10 punti. Ripeto questi passaggi un paio di volte con modifiche sempre più fini, fintanto che non si ha un equilibrio dove qualsiasi modifica manda a ramengo la taratura. Ovviamente in SD 120/130 nits di picco.
Per l'HDR rifai tutto uguale ma con le patch in HDR, ma solitamente non hai bisogno di fare grosse modifiche, almeno questa è la mia esperienza.

Alla fine di tutto una bella analisi ad occhio con rampe di scala di grigio in sd ed hdr per vedere che non ci siano viraggi strani.
Et voilà.

A tempo perso ci vanno circa 4 sere per fre un bel lavoro con un paio di orette e mezza a sera, ovviamente scelgo la sera per via del buio.

E permettetemi di sfatare un po' sta faccenda del Bias e delle aberrazioni; se uno con le mani piene di dita paciocca a caso i controlli colore e chiaro che fa casino, ma se con cognizione di causa mi tocchi il bias e poi non mi regoli quello scempio di livelli che abbiamo a default è chiaro che i grigi dal 15 al 35% ti diventeranno vola/verdastri, ma se come detto, il bias viene usato in concomitanza di una sonda e si regolano i 10 punti, aiuta a centrare i colori nei rispettivi riferimenti, a patto di riuscire a sopportare l'idea che i pixel neri non siano spenti.
 
Ultima modifica:
Grazie, chiarissimo!!
Piuttosto lungo e impegnativo come lavoro!!
Mi puoi speigare come regoli i colori agendo su bias e gain? Utilizzi gli step di saturazione dei primari? Come capisci se devi agire su bias o gain?
 
Top