• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Sony] Bravia KDL 32D3000E

Marcvtr ha detto:
Oh, scusate, mi accorgo solo ora di questo post.

MaBru, saresti così gentile da :

1)dirmi se ciò è possibile anche con la nuova dashboard?
Sì, è possibile

2) nel menù video della dash ti appare una lista di risoluzioni come accade in vga o c'è qualche altra voce che ti permette di mappare 1:1 il tuo D3000?
Imposta su "risoluzione ottimale".

3) Hai overscan a questa risoluzione?
No.

4) L'elettronica viene bypassata?


5) Potresti postarmi una foto delle impostazioni del tuo schermo e del menù della 360 il tutto settato a 1360x768?
Certo domani mi adopero.

6) Il tuo libretto d'istruzioni del D3000 combacia con quello scaricabile online dal sito Sony?
Mai letto quello cartaceo, in quanto mi ero già studiato quello online prima di acquistare il tv.

Perchè se il D3000 è mappabile 1:1 su HDMI non capisco come mai sul sito Sony pubblicizzano questa caratteristica per la nuova serie di TV (V4500 e oltre) ma per il D3000 c'è chiaramente scritto che non è possibile.
Non te lo so dire. Comunque il mappaggio 1:1 avviene perchè il televisore interpreta il segnale in entrata come se provenga da un PC e non da una sorgente video.
 
Spettacolo! Ti permette persino di bypassare la rielaborazione del segnale in modo che arrivi in modo puro, diretto, con tutte le microinformazioni contenute in origine nel frambuffer della 360.

Pensate che la Pioneer produce una particolare variante del Kuro che chiama "Monitor", proprio perchè ha una funzionalità chiamata PURE AV che ti permette di usarlo come solo pannello ottenendo così la miglior qualità e fedeltà all'originale possibile. Era ora che applicassero questo concetto anche nel video oltre che nell'audio.

Posso cliccare su "acquista" allora :D

Lo si trova solo sui 980/1000€ come ti sembra come prezzo?

Grazie di tutto, davvero.
MaBru ha detto:
Sì, è possibile


Imposta su "risoluzione ottimale".

No.





Certo domani mi adopero.


Mai letto quello cartaceo, in quanto mi ero già studiato quello online prima di acquistare il tv.

Non te lo so dire. Comunque il mappaggio 1:1 avviene perchè il televisore interpreta il segnale in entrata come se provenga da un PC e non da una sorgente video.
 
Ciao a tutti , credo ci sia stato un aggiornamento del firmware del decoder dtt , lo starter è rimasto 0.9.6 ma il software ora segna 2.12.45 , qualcuno dei "vecchi" possessori puo confermare ?

domani controllero anche il firmware del tv nella schermata di debug , ma quello non credo sia cambiato.

La mia ipotesi è dovuta al fatto che il dtt si è fermato , pur con segnale massimo non funzionava , spegnendo il televisore alla ripartenza ha impiegato una 20ina di secondi per darmi lo schermo
 
Non credo ci sia stato un aggiornamento...
Io la versione 2.12.45 la ho da quando ho acq. il tv, ovvero settembre 2007.
E so che in giro ci sono anche versioni superiori...

In questi giorni, giusto a titolo informativo, viene trasmesso un aggiornamento per i tv Samsung...
 
Marcvtr ha detto:
Spettacolo!

....

Lo si trova solo sui 980/1000€ come ti sembra come prezzo?

Grazie di tutto, davvero.

Marctvr,

su che sito lo hai trovato? sto cercando sia questo modello che l'LXD700 della pana.
ti sarei grato se mi indicassi il sito o il posto fisico dove acquistarlo?
 
Il mio Sony d3000 dopo 1 anno e 2 mesi di onorato servizio è spirato, si è fottuto il pannello, per fortuna era ancora in garanzia altrimenti mi ci volevano 700euro, l'ho portato in assistenza ed in 10gg me lo hanno riconsegnato col nuovo pannello, speriamo bene per il futuro :rolleyes:
 
Visione da 1 metro sotto il televisore

Ciao a tutti,
vorrei un consiglio per questo televisore:
visto che la visione sarebbe dal basso verso l'alto, circa 1 metro di differenza, ha senso prendere questo televisore? come si comporta con l'angolo di visione?

Batte
 
@Batte

A mio avviso la visione "non frontale" di questo modello e' tra le migliori che ho avuto modo di provare...
A differenza di altri LCD che, se visti di lato (o dal basso), trasformano il nero in "blu", con il D3000 l'unica cosa che potrai notare e' una leggera perdita di contrasto, tanto piu' accentuata, quanto piu' lateralmente ti sposterai (ma mai tanto da renderlo "inguardabile").

Vai tranquillo.....;)
 
@pooh81

proprio stasera mi son visto un bel blu ray disk, il nostro televisore accetta le sorgenti 1080p ma ciò non significa che in realtà tu vedi alla risoluzione 1920x1080 perchè il sony d3000 è un HD Ready e non un Full HD, anche se sulla tv quando guardiamo un bluray compare la scritta 1080p in realtà la risoluzione dell'immagine che vediamo è 1366x768 ovvero il massimo che il pannello del d3000 dispone ^_^
 
Salve a tutti. Torno qui dopo tanto tempo per chiedere qualche consiglio per il collegamento del tv a pc.

Attualmente uso l'ingresso VGA, uscendo a 1360x768 @60hz, mappato 1:1. Il mio problema sono i colori: in particolare mi riesce difficile preservare la corretta tonalità della pelle, sia in modalità VIDEO che in modalità TESTO. Da PC naturalmente ho un controllo superiore sulla regolazione dell'immagine (ho una ATI HD 3200 integrata su chipset 780G) e tramite la modifica della tinta o della gamma del canale del rosso, oppure della temperatura di colore riesco ad ottenere risultati discreti.

Il problema è che non ho capito perché tutto questo accade. Il tv è ormai quasi un anno che è ben regolato (almeno secondo il mio gusto) un po' con tutti gli input. E' il VGA solo che mi dà questo problema. Quello che vorrei sapere è se c'è qualche operazione da fare su pc circa i profili di colore (sono su Vista), roba di cui non capisco nulla. E poi se usare un collegamento digitale, HDMI, mi aiuterebbe a risolvere il problema.

Grazie a tutti. :)
 
Ultima modifica:
Naoto, anche io ho avuto gli stessi problemi con il collegamento VGA, ho attanuato mettendo tonalità di colore freddo. Poi però e' venuto un amico a casa mia con il suo pc che aveva l'uscita hdmi e l'abbiamo collegato... un altro pianeta, colori molto piu definiti e naturali, l'hdmi e' sempre l'hdmi :)
 
Top