• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Sony] Bravia KDL 32D3000E

AlexZone ha detto:
Può darsi che il nuovo sia più sensibile ai disturbi; se dici che il segnale era brutto anche prima su tutti i canali, io propenderei per questo.
Certo se non senti l'audio su nessun canale il segnale dovrebbe fare ben schifo ... :(

ciao alex, riesco a risponderti solo ora, dopo....200 euro di antennista (fortunatamente non pagate da me :D ) e .... avevi ragione!

era la sensibilità allo schifido segnale che mi arrivava...ora tutto ok anche per l'audio, anche se (non so se sia strano o meno) su tutti i canali registrati ho dovuto impostare filtri audio (su alcuni basso, su altri alto) altrimenti l'audio c'era ma era disturbato.

comunque ho visto diversi lcd ultimamente e non ho mai visto uno che si veda bene come il d3000 anche con lo SD....impressionante!

...per non parlare di gran turismo su ps3 ....senza parole.
 
fblasot ha detto:
Io non l'ho capito, però la guida epg estesa c'è da quando da quando c'è il 4 cerchiato...
Certo che una legenda dei vari simboli sul manuale del tv potevano anche mettercela...

Veramente la legenda c'è, basta andare a pagina 13 del manuale.
Il numerino cerchiato rappresenta l'età minima consigliata per il programma attuale e va da 4 a 18 anni.
La bandiera a scacchi indica invece "servizio codificato/ad abbonamento". Stranamente però appare anche sui canali in chiaro...
 
Ecco perchè mi ricordavo che la bandiera a scacchi aveva a che fare coi programmi criptati anche se poi non è vero.
Sicuramente letto e altrettanto sicuramente dimenticato ...
 
Salve, sono nuovo !
Chiedo scusa anticipatamente se questo argomento è stato gia trattato nel topic... prima o poi lo leggero tutto !:p
Ho acquistato un d3000 da 40 pollici martedi sera e ho il forte sospetto che sia già stato utilizzato prima della vendita.
Il sospetto deriva dal fatto che le impostazioni iniziali della tv erano gia state effettuate (compresa la preselezione dei canali del digitale terrestre) e dal fatto che le buste con i manuali erano gia state aperte e malamente richiuse con scotch da carrozziere.:eek:
Ora devo dire che la tv sembra funzionare a dovere, ma ovviamente se è già stata utilizzata la cosa non mi sta affatto bene, sopratutto perchè mi è stato assicurato che era assolutamente nuova.:mad:
Prima di tornare dal rivenditore per sentire cosa mi dice al riguardo, vorrei verificare le ore di utilizzo della tv. Dal service menu c'è modo di farlo? Come si accede al service menu e sopratutto accedervi solo per leggere le ore di utilizzo senza modificare nulla, compromette in qualche modo la garanzia?:confused:
Finora avevo deciso di lasciare perdere, anche perchè non avevo prove che la tv fosse stata utilizzata prima, c'era solo la mia parola (sulle condizioni del prodotto all'apertura della confezione) contro quella del rivenditore, ma se riesco a verificare le ore di utilizzo e riscontro un numero elevato, allora mi sente...
 
Premesso che tutto è già stato detto ...
- per entrare nel service menu, con la tv in stand by, premere in rapida successione i tasti i+, 5, vol+ e standby (quello verde tondo in alto a destra)
- per uscire dal service menu premere standby (quello verde tondo in alto a destra)
- le ore di funzionamento sono quelle indicate dalle etichette ET1 e ET2 (la differenza tra le due non la so) sulla prima pagina
- nella seconda pagina però ci sono le funzioni per azzerarle :D

Entrare nel menù di servizio invalida la garanzia ma se non tocchi niente non se ne accorge nessuno; peraltro è facile fare danni cambiando qualcosa che non si deve; a quel punto se qualcosa non funziona ti devi rivolgere all'assistenza (che scoprira che hai toccato il service menu :D)
 
Chiedo nuovamente scusa ai moderatori.
Grazie delle info AlexZone!
Dunque le ore di utilizzo possono essere azzerate, però non credo che i commessi del negozio siano stati cosi scaltri, altrimenti avrebbero ripristinato tutte le impostazioni di fabbrica.
Io dovrei solo vedere le ore di utilizzo, per il resto non toccherei nulla.
Solo non vorrei che la tv memorizzasse il numero degli accessi al service menu (o qualcosa del genere) anche senza modificare le impostazioni, invalidando cosi la garanzia.:confused:
In ogni caso difficilmente potrei usare il service menu come prova a mio favore, chissa cosa direbbe il rivenditore...:D
Al limite posso solo confermare o smentire i miei dubbi.
Se qualcuno sa la differenza tra le due ore, mi piacerebbe conoscerla!

Ho eliminato i quote inutili.
 
Ultima modifica:
Beh, forse ripristinare tutto non si può ... (le buste è difficile richiuderle come prima ;) ), però azzerando le ore non sai quanto è stato usato.
Infatti, dati gli indizi, mi sembra molto probabile che sia già stato aperto e installato, ma quanto l'avranno usato?
Io ci guarderei ...
 
Salve a tutti. Dopo molte ricerche e tante puntate in questo forum finalmente ho fatto il mio acquisto: sono riuscito ad utilizzare la cifra che avevo preventivato per il tv su un 32D3000 d'occasione (preso da Pixmania, con garanzia di nuova decorrenza e diritto di recesso).
Il TV è dichiarato in ottime condizioni, e questo venditore in altre inserzioni non manca di indicare eventuali mancanze o difetti (graffi, smarrimento dei manuali, etc.).

Ora vi chiedo... dato che il tv non è nuovo, potreste darmi qualche indicazione sui test da fare appena mi arriva? Cosa devo controllare?
 
Salve ragazzi...

vorri vedere tutti i divx e file hd che ho sul mio pc sul mio 32d3000... questo perchè vorrei utilizzare il pc come lettore multimediale, senza starne a comprarne un altro...

ma vorrei conoscere la differenza di qualità dei seguenti collegamenti:

Hdmi (scheda video pc) - Hdmi (tv lcd) Ma si può fare?

Dvi (scheda video pc) . Hdmi (tv lcd).

Ciao e grazie!!!

E soprattutto... come mi troverò a vedere il tutto con il collegamento pc- tv lcd... è una buona scelta?

La scelta della scheda video può influire...??? ( a parte il discorso connessioni disponibili...)
 
La migliore...... HDMI-HDMI audio e video unico cavo
Dvi-HDMI si, ma se non è un'uscita predisposta per HDMI hai solo il video e niente audio, oltre a niente contenuti protetti.
la scheda video influisce sul rendimento generale, fluidità e peso sulla CPU.

Pc - Tv LCD ??? ALLA GRANDE, io uso la uscita HDMI della scheda video integrata sulla mobo (Nvidia 8200gs), non ci gioco ovviamente ma anche con .mkv 1080p con 8000Kbps nessun problema.
:D
 
Arrivato il D3000 a casa! :)
Prima impressione stupenda. Ho già trovato la guida alle impostazioni di Fater e altre cose utili qui sul forum.

Ho un paio di domande però...

Non ho capito se le impostazioni brillante - standard - cinema sono delle semplici preset non modificabili del menu immagine oppure qualcos'altro... esattamente qual è la natura di queste impostazioni?

E poi, problemino: per adesso ho un segnale antenna così così... niente di grave, qualche errorino sul digitale terrestre. Mi accontenterei ma c'è un inconveniente fastidioso: ogni tanto riappare l'ingombrante barra di informazioni nella parte superiore dello schermo... anche quando l'immagine non ha avuto significativi disturbi. E' normale? :confused:

EDIT

Ho trovato l'opzione per rendere compatta la barra info... sempre fastidioso ma non copre mezzo schermo.
 
Ultima modifica:
Nuovo quesito. Stavo vedendo la partita e ho provato la funzione pausa.
A quel punto ho visto che il fermo immagine va a pieno schermo e il video continua in un riquadro... ma ho notato che i colori dell'immagine del riquadro erano molto diversi, e pure molto migliori direi.

In quel momento avevo il tv impostato su brillante predefinito. Allora ho cercato di provarle un po' tutte per tentare di raggiungere quel risultato... ma niente da fare. Quei colori risultavano sempre più naturali, sembra una questione di tinta.
Anche la temperatura colore non sembra risolvere il problema e non riesco ad avvicinarmi a quel risultato.

Come mai non si riesce ad ottenere quel tipo di immagine? :what:

 
Ultima modifica:
Raga mi sembra che il seguente argomento non è stato trattato...
se uso la tv come monitor devo cambiare qualche paramentro
nelle impostazioni Nvidia? (qualità colore, impostazioni prestazioni, ecc...)
:confused:
 
So che questo thread non è più molto frequentato ma ho una domanda a cui cerco una risposta abbastanza urgente, perché ho i termini del diritto di recesso che decadono tra poco.

Ho acquistato il mio D3000 come prodotto di seconda mano da pixmania (600 euro): mi è arrivato e sembra un prodotto praticamente nuovo, in perfette condizioni... manuali, pile, telecomando tutto sigillato. Anche la resa è eccellente.

Stasera però mi sono accorto di un piccolo difetto di retroilluminazione. :( Con lo schermo nero e la stanza buia si notano delle discontinuità, delle chiazze più chiare... principalmente al bordo dello schermo. La differenza però è quasi impercettibile e si nota appunto solo in queste condizioni.

Può trattarsi di una persistenza temporanea (oppure non esiste negli LCD)? Vi posto anche una foto.

d3000zc3.png


Aspetto un vostro consiglio. E' un difetto che ci può stare oppure è meglio usare recesso (poco sensato però) o ancora garanzia?
 
Ultima modifica:
Dalla foto io non riesco a vedere molto...
Direi che dalla descrizione che dai sembra il difetto 'classico' degli LCD, ovvero che il nero non è un vero nero in quanto essendoci la 'retroilluminazione', che cmq. è sempre attiva anche se grazie all'elettronica può variare d'intensità, un pò di luce 'passa'...
Tenendo conto di questa caratteristica degli LCD e che tu stesso dici che è praticamente impercettibile, se non con schermo completamente nero e al buoi, direi che puoi stare tranquillo...
 
No, ma nel complesso il livello del nero mi soddisfa (per fare venire la foto in quel modo infatti è stata sovraesposta parecchio). Sono gli aloni più chiari, come "nuvole", che ieri sera mi avevano inquietato.
Comunque oggi, di giorno, la cosa è invisibile. Tanto che non sono capace di capire se ci sia ancora... mi sa che me lo tengo così, anche perché il risparmio è stato notevole.

Grazie per avere espresso il tuo parere. :)

Se poi qualcuno sa spiegarmi la differenza nel riquadretto del fermo immagine sono contento. :D
 
I merito al riquadro ho fatto anch'io la prova, proprio durante una partita, ma a differenza tua io preferisco i colori del video pieno...
 
Top