• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[sony bdp s-790] lettore blu ray

Sul Sony avrai probabilmente impostato di leggere sui SACD la traccia stereo (che c'e' sempre e comunque) e non quella multichannel.

No, sono certo di aver impostato la lettura dello strato multi-canale e di aver disabilitato il downmix stereo. Non vorrei che sia un problema del ricevitore ma onestamente non so cosa pensare.
 
anch'io l'ho preso assieme al cavo HDMI cablesson XO platinum ma quest'ultimo è difettoso, il segnale arriva al TV molto disturbato, montando uno degli HDMI 1.3 che ho a casa tutto ok. Qualcun'altro ha avuto problemi con il cablesson XO platinum ?

@ EdoM
devi andare nel menu di configurazione "musica" (attenzione non "audio" ma..........[CUT]

E' proprio quello che ho fatto ma nisba. Comunque grazie.
 
Non vorrei dire una sciocchezza ma mi sembra che il cavo ottico si comporti come il coassiale, ovvero che o gli mandi il bitstream oppure la banda passante non consente il trasferimento di segnale multicanale già decodificato...
 
sono certo di aver impostato la lettura dello strato multi-canale e di aver disabilitato il downmix stereo. Non vorrei che sia un problema del ricevitore ma onestamente non so cosa pensare.
Non e' che per caso hai lasciato impostato questo:
Dolby Digital / DTS -> Downmix PCM

Devi controllare che il segnale non esca in PCM su ottico/coassiale/SPDIF ma in bitstream perche' e' molto probabile che quel tipo di collegamento trasporti solo il PCM stereo.
Purtroppo il manuale del Sony non spiega il comportamento del segnale audio via coassiale, ma parla solo dell'HDMI.
 
Ultima modifica:
Non e' che per caso hai lasciato impostato questo:
Dolby Digital / DTS -> Downmix PCM

Devi controllare che il segnale non esca in PCM su ottico/coassiale/SPDIF ma in bitstream perche' e' molto probabile che quel tipo di collegamento trasporti solo il PCM stereo.
Purtroppo il manuale del Sony non spiega il comportamento del segnale audio via coa..........[CUT]

Sono certo di aver selezionato Bitstream e infatti l'audio multi canale di un DVD funge a meraviglia. Le info a schermo fornite dal lettore mi confermano che sta leggendo in formato DSD multi canale ma sul display del ricevitore mi segnala che stiamo in PCM L e R.
 
Come hai impostato queste due opzioni?

Audio (HDMI)
  • Auto: Normally select this. Outputs audio signals according to the status of the connected HDMI device.
  • PCM: Outputs PCM signals from the HDMI OUT jack.
DSD Output Mode
  • On: Outputs DSD signals from the HDMI OUT jack when playing a Super Audio CD. When [On] is selected, no signal is output from other jacks.
  • Off: Outputs PCM signals from the HDMI OUT jack when playing a Super Audio CD.
 
mmm, ancora devo montarlo e già sono in sbattimento con i settaggi :asd:
relativamente allo spazio colore, voi che setting utilizzate? dovendo sceglierlo da me in base alla mia catena (sono dotato di sonda), cosa devo verificare cambiando da opzione a opzione?
 
Allora, ho verificato con una ricerca su Internet e il problema e' che lo stream multichannel dei SACD non puo' essere riprodotto tramite coassiale/ottico (SPDIF) per motivi di protezione del copyright.
Quindi e' bloccato dal lettore e non c'e' niente che tu possa fare.:(

http://www.avsforum.com/t/1076372/dvd-a-and-sacd-via-optical-or-coax-wh..........[CUT]

Temevo che fosse un problema relativa all'uscita ottica, anche se onestamente non capisco tale limitazione. Comunque grazie mille della preziosa informazione. Vuol dire che lascerò perdere i SACD.
 
Ciao cari. Potreste darmi qualche titoli di quelli che avete provato che parte da cartella avchd completo di menu e di contenuti speciali? Ve lo chiedo perché tutti quelli che provo completi non partono. La cartella avchd funziona al momento solo quando li esporto come filmprincipale. Qual titolinfunzionano con il menú? Grazie
Luca
 
@guadix73

Il segnale DSD contenuto nei SACD può essere trasmesso in digitale esclusivamente tramite HDMI. Il bitstream dei segnali DSD dei SACD non è possibile (in assoluto in quanto non previsto dallo standard) tramite TOSKLINK oppure tramite Spidif.
Se vuoi ascoltare i SACD sfruttando i collegamenti analogici (uscite 5.1 del lettore tramite RCA)..........[CUT]

Riprendo da dove ero rimasto a gennaio per chiedere una cosa. mi sto orientando per l'acquisto di un nuovo ricevitore AV. Finalmente potrò ascoltare i SACD con il cavo hdmi collegato all'ampli. A suo tempo comprai un cavo hdmi 1.4 high speed ethernet. sapete se il lettore supporta lo standard 1.4? nelle istruzioni non l'ho trovato. io vorrei collegare ampli e lettore ad internet tramite cavo ethernet che va dal router all'ampli e quindi da lì al lettore col cavo high speed ethernet se questo ha ingresso 1.4.
Vero è che il lettore ha il wifi integrato, ma a volte con il wifi ho problemi di rete.
grazie
sergio
 
Ultima modifica:
A quanto mi risulta (da quanto ho letto qui nel forum) attualmente il cavo ethernet incluso negli HDMI 1.4 non è ancora sfruttato da nessun apparecchio. Non dovresti avere nessun problema ad usare il tuo cavo 1.4 col Sony, ma escludo al 99% che possa sfruttarlo per la connessione internet.
 
A suo tempo comprai un cavo hdmi 1.4 high speed ethernet. sapete se il lettore supporta lo standard 1.4?
Ovviamente un lettore 3D deve essere HDMI 1.4 per audio e video.
Invece lo sfruttamento del canale ethernet e' facoltativo e attualmente praticamente nessuno lo ha implementato nei prodotti consumer.
 
Bene, proseguono i miei problemini di ottimizzazione del player. E' regolarmente connesso in wifi alla rete domestica, accedo regolarmente ad internet e ai contenuti multimediali che su esso girano, viene regolarmente visto dal computer su cui risiedono le cartelle dei file multimediali personali ed è "autorizzato" alla lettura dei file che su di esso risiedono. Peccato però che il player non vede le cartelle del computer e quindi non può fungere da lettore per i file in esse contenute. Ritengo che la configurazione di rete sul computer sia giusta dato che invece tali cartelle sono regolarmente viste e "suonate" da un decoder digitale terrestre, collegato in wifi alla medima rete domestica, che può anche avere la funzione di media player. Come e dove dovrei operare ?
Grazie.

PS Ho effettivamente verificato su internet, ma sul manuale non c'è scritto, che i cavi SPID/F ottici e coassiale non possono veicolare i segnali multicanale dei SACD a causa dei sistemi di protezione del segnale.
 
Ovviamente un lettore 3D deve essere HDMI 1.4 per audio e video.
Invece lo sfruttamento del canale ethernet e' facoltativo e attualmente praticamente nessuno lo ha implementato nei prodotti consumer.

Si, giusto :-) credevo, sbagliando, che anche l'1.3 supportasse il 3D. allora continuerò ad usare il wifi integrato. grazie
 
si, i cavi versione HDMI 1.3 supportano il 3D tranquillamete
io attualmente sia con PS3 che col 790 uso cavi 1.3 e vedo in 3D senza nessun problema.
in ogni caso, correggetemi se sbaglio, una sorgente con uscita v. 1.3 dovrebbe funzionare correttamente anche usando un cavo v. 1.4

diverso il discorso sorgenti: suppongo che tutte le sorgenti 3D abbiano l'uscita HDMI 1.4
 
Ultima modifica:
credevo, sbagliando, che anche l'1.3 supportasse il 3D.
In realta' non sbagli...;)
Ci sono buonissimi cavi HDMI delle versioni precedenti che possono supportare benissimo il 3D.
Io per esempio nel 2006 ho cablato in canalina la mia saletta con un ottimo cavo HDMI 1.1 lungo 20 mt e con spessore di 1 cm (il migliore che potevo trovare allora) e ad oggi funziona benissimo in 3D con il Sony o l'Oppo e il VPR JVC...
 
Ultima modifica:
Ma allora che volevi dire prima? "Ovviamente un lettore 3D deve essere HDMI 1.4 per audio e video"
Un lettore 3D deve essere per forza conforme alle specifiche HDMI 1.4, ma invece un cavo HDMI prodotto qualche anno fa potrebbe nella realta' essere benissimo conforme ai requisiti necessari per il video 3D e audio HD, solo che all'epoca della produzione del cavo non esistevano ancora queste specifiche e quindi nessuno a quel tempo le avrebbe potute certificare..;)

In altre parole, ovviamente limitatamente al video 3D e all'audio HD, e' solo una questione di limite di banda passante nel cavo HDMI, e quindi anche un buon vecchio cavo puo' farcela benissimo a garantire la banda minima prevista dalle specifiche 1.4.
 
Top