• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[sony bdp s-790] lettore blu ray

Il mio ampli e' un Denon AVR4306, ottimo ma datato, e quindi non ha le codifiche audio HD.
Se esci dal Sony in PCM (ovviamente e' un PCM HD lossless), con l'AVR-4306 puoi ricevere in ingresso sull'HDMI fino a 7.1 multichannel in.
Se con una traccia 7.1 non vedi "PCM multichannel in (7.1)" sul display del Denon vuol dire che devi fargli l'aggiornamento del firmware (gratis e fai-da-te).
Io ce l'ho e funziona benissimo, e cosi' l'audio che alla fine ascolti e' HD.
 
@ Eldest

Mi dici a che valori tieni impostati sul lettore uscita colore intenso e YCbCr/RGB? Conviene settare 16 bit e YCbCr (4:4:4)?
 
Mi dici a che valori tieni impostati sul lettore uscita colore intenso e YCbCr/RGB? Conviene settare 16 bit e YCbCr (4:4:4)?
Personalmente, in generale Auto e' consigliabile, il lettore si adatta sempre al meglio in funzione del display collegato:

YCbCr/RGB (HDMI): Auto (YCbCr e' piu' adatto ai film, ma lascialo comunque su Auto)
Uscita colore intenso HDMI: Auto
SBM (Super Bit Mapping): ON (questo e' il piu' importante)

Ovviamente puoi sempre provare a cambiare dei parametri e vedere cosa rende meglio con il tuo impianto.
 
YCbCr e' piu' adatto ai film
Dire più adatto ai film non è chiarissimo. Cerco di semplificare:
i DVD come i blu-ray sono codificati YCbCr 4:2:0, mentre i display riproducono in RGB. Ne consegue che YCbCr 4:2:0 debba essere convertito in RGB e ci sono più modi di farlo.

Il lettore è sempre chiamato in causa: come minimo deve convertire in YCbCr 4:2:2, poiché l'YCbCr 4:2:0 non è veicolato dall'HDMI. Dopodiché il display convertirà in YCbCr 4:4:4 e quindi in RGB.
In alternativa, si può impostare il lettore per uscire in YCbCr 4:4:4, e lasciare al display la conversione YCbCr 4:4:4 --> RGB (ma il display deve accettare in ingresso l'YCbCr 4:4:4 e non tutti i display lo fanno).
Ulteriore possibilità è impostare il lettore direttamente in RGB, nel qual caso il display riprodurrà il segnale senza ulteriori elaborazioni (in teoria).

Alla fine della fiera bisogna provare, per capire quale impostazione dia il risultato migliore in base alla propria catena.

Per chi vuole approfondire qui e qui è spiegato in modo più completo da un Forumer molto più esperto di me ;).
 
grazie per le risposte. Il SBM lo tengo su on, e vedrò per gli altri parametri se cambia qualcosa da auto ai vari settaggi.
 
Dire più adatto ai film non è chiarissimo.
Ovviamente mi riferivo al formato piu' adatto nel caso di un lettore bluray utilizzato per la visione di film, con un collegamento via HDMI.

Dato che il formato video nativo dei bluray e' Y’CbCr (4:2:0), per rischiare di meno, come dice anche la stessa Oppo, e' probabilmente meglio mandare il segnale video in Y'CbCr.
Inoltre personalmente ritengo che in generale un display o VPR per segnali video cinematografici sia particolarmente predisposto al formato Y'CbCr, ed ottimizzato in base alle sue caratteristiche per elaborare internamente l'Y'CbCr in RGB, e quindi questa conversione sarebbe meglio lasciarla fare a lui.

(notare come l'Oppo dice che al massimo usare l'RGB potrebbe essere "no worse" (non peggiore) rispetto all'Y'CbCr, non certo meglio...)


Given that all the various shiny-disc and broadcast video formats use 4:2:0 natively, one might assume that players would just send the video to the display in that format. But as it turns out, video players are basically required to at minimum convert the video to 4:2:2 in order to send it to the display, because there are standards for storing 4:2:0, but no standards for sending it to a display.
[...]
You’d think that if a display handles a 4:2:2 input signal well, then feeding it an RGB signal would be no worse, but in fact some displays do extra work when they are fed RGB, because they convert the signal back to 4:4:4 or even 4:2:2! This happens because one or more of their internal processing chips is designed only for one color format. So for these displays, sending in any format other than the one it will use for internal processing will only add extra processing and potentially degrade the image.
http://www.oppodigital.com/blu-ray-benchmark/blu-ray-benchmark-Choosing_a_Color_Space.asp

Sul manuale del BDP-S790 la Sony non dice niente su cosa scegliere, mentre l'Oppo nel suo manuale del BDP-103 spiega che scegliendo "Auto" appena possibile il lettore scegliera' preferenzialmente l'Y’CbCr 4:4:4:
Auto (recommended) – The player checks with the display device to automatically determine what color space to use. If the display device supports YCbCr 4:4:4, then it will be used to avoid extra color space conversion.

Ovviamente si possono fare delle prove sul proprio impianto per vedere se ci sono differenze con i diversi color space, ma non potendole (o non volendone fare), per non sbagliare si puo' partire benissimo scegliendo "Auto" o al massimo l'Y’CbCr 4:2:2 (o 4:4:4 se supportato).

Come hai segnalato, ci sono specifici thread su questo argomento, per cui non conviene discuterne approfonditamente in questo dedicato al Sony BDP-S790.
 
Eldest, come mai hai preso anche l'oppo? Noti differenze col sony in termini qualitativi?
Non percepibili sui bluray (DVD non ne vedo piu' sul VPR da qualche anno), e' stata una questione di comodita' per l'HDMI input (ho collegato il decoder Sky HD per andare cosi' al VPR con un solo cavo), di impilabilita' del lettore e di uniformita' estetica (con il resto dell'impianto).
Non uso i lettori bluray per musica o audio analogico.

Personalmente, per quanto riguarda esclusivamente la qualita' video con i bluray (tralasciando la questione delle uscite audio analogiche) rispetto al Sony l'Oppo 103 non vale la differenza di prezzo (ripeto, parere personale).
Anche le funzionalita' Internet sono nettamente migliori nel Sony (per es. c'e' un browser integrato, Youtube migliore, wireless integrata senza l'uso della chiavetta).

Nel caso dei bluray, quindi meglio prendere il Sony ed utilizzare i soldi risparmiati per un Darbee... alla fine si spende pure meno...;)
 
Eldest, e nel confronto con il Pioneer LX55 come ne esce il Sony S790?
Il Pioneer ha un'ottima resa sui bluray, molto vicina a quella def Sony (per notare le differenze bisognerebbe probabilmente andare su schermi molto grandi), per i DVD dovrebbe essere un gradino sotto a Sony e Oppo (con i DVD ho comunque un'esperienza limitata), e' curato come materiali ma ha un display troppo limitato e non ha funzionalita' Internet degne di nota (sempre che a qualcuno interessino).
Costa troppo rispetto al Sony, rapporto q/p inferiore.

Dopo circa 9 mesi di utilizzo l'ho venduto improvvisamente ad un mio caro amico che voleva a tutti i costi trovare ad agosto (su due piedi!) un lettore bluray dezonato per i DVD, cosi' ho fatto l'operazione davanti a lui via telecomando universale (con una procedura trovata su Internet) e lui se l'e' portato subito a casa...;)
 
Ciao a tutti ho appena comprato anche io il sony S790. Apparte qualche difficolta iniziale nel far digerire la mia rete ETH avrei bisogno di sapere quale telecamere (webcam) sono compatibili con questo BD. Sul sito ufficiale non ci sono riferimenti eccetto una di sony. Qualcuno sa darmi indicazini in merito?
Comunque la maggior parte degli Mkv non li legge. Meglio un lettore multimediale dedicato.
GRAZIE mille.
 
bhe si da usb qualcosa legge... ma via rete e' un disastro!!!
HO un DB di 3 Tb di film e via USB e' impensabile. Ho un NAS che collegato in rete mi fa anche da DLNA per cui speravo che il lettore riuscisse a leggere via eth tutto invece.... :(((
Ovviamente ho preso sony per i BD ma sarebbe stato ottimo anche per il resto.

Per le WEBCAM????
 
anch io da oggi possessore di questo br.l ho collegato al mio nuovo epson tw 9000w con hdmi 1 e sfruttando la seconda hdmi all amplificatore onkyo 606.Il collegamento seguendo voi eil libretto d istruzione e' andato bene.ora mia figlia sta vedendo brave di disney e pare tutto ok.Sinceramente rispetto al pioneer 430 che avevo prima non noto differenze eclatanti.premetto che ancora devo smanettarci
 
Top