• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[sony bdp s-790] lettore blu ray

Io col mio onkyo in firma devo fare così quando devo passare dal lettore ad altre sorgenti collegate all'ampli e che poi vanno alla seconda uscita del vpr altrimenti ,come succede anche a te , vedo il video ma non sento l'audio del 790.
io faccio tutto con i tasti dell'onkyo( che poi è uno Hdmi out) ma non conosco il tuo modello e non so neanche se é la procedura giusta per risolvere il tuo problema ma Cmq la scrivo lo stesso .
Per l'hd esterno non so ,non lo uso.
Ciao
 
Visto ora il manuale dell'onkyo DR-S501:
pag.27
Il segnale di ingresso audio da HDMI IN viene emesso solo dal televisore e non dagli altoparlanti collegati al ricevitore DVD.
Se vuoi ascoltare i bluray con i diffusori devi necessariamente collegare il ettore via ottico/coassiale all'onkyo
 
Vi riepilogo la mia esperienza recente.
Ho un ampli onkyo sr706, quindi non 3D. Tuttavia, riesco tranquillamente a vedere SKY 3D, senza la necessità di collegare il decoder al secondo ingresso ( hdmi 2) del proiettore. Cosa che comunque ho provato a fare, ovviamente con risultati positivi.
Quindi, la doppia uscita hdmi del Sony s790, sebbene utile, potrebbe non servirmi.
 
ok capisco. per cui la seconda hdmi del lettore non mi serve a niente. Ho forse devo far passare un altro hadmi dalla uscita out dell'onkyo che va nel tv?
c'è molta differenza in qualità tra cavo ottco e cavo hdmi?
se qualcuno può indicarmi un hhd esterno compatibile che il mio iomega non è supportato o forse c'è bisogno di modifiche alloa stesso?
 
ragazzi sapete spiegarmi perchè quando metto dei blu ray 1:1 nella cartella AVCHD del mio harddisk alcuni sono letti (UP 3D, kung fu panda) mentre altri come the brave invece no? L'operazione che faccio è sempre la stessa: metto le cartelle CERTIFICATE, BDMV e ANY! o FAB! (se presenti) in AVCHD. Però poi il lettore alcuni me li prende mentre altri no. Devo usare qualche programma in particolare o fare qualche operazione in più per certi blu ray? Attendo consigli :=)
 
Buon Natale a tutti.
Ma bdp s790 e bdp s790b che differenze hanno che non capisco? Ho trovato almeno un altro utente che ha posto, nel nostro forum, qualche mese fa la stessa domanda ma non m pare abbia ricevuto risposta, in caso contrario mi scuso anticipatamente per la svista.
Ale
 
Ciao a tutti, da Natale sono diventato possessore di questo lettore. Per il momento niente da dire: perfetto!

Volevo farvi una domanda stupida, ma non ho trovato risposta nemmeno leggendo il manuale.. Se voglio interrompere la visione di un disco e poi riprendere dal punto dove ho interrotto (magari dopo 5 minuti e quindi non spegnendo il lettore, o magari il giorno dopo) come devo fare?
 
Allora, primo bilancio per quanto riguarda il lettore: caricamento velocissimo, telecomando un pò così:al buio occorre un'alta sensibilità per evitare di premere i tasti più periferici al posto di quelli centrali, al buio totale, poi, ve lo raccomando. Una retroilluminazione sarebbe stata benvenuta, ma probabilemte molti di voi hanoo un telecomando universale(anche io ci sto pensando , vedremo).
Sono invece un pò in difficoltà con i vari settaggi, in quanto se per alcuni l'effetto è visibile a schermo, nel mentre che si fanno le regolazioni, per altri, oltre che dover interrompere il film, non riesco a capire i benefici:
Conversione spazio colore: quale opzione?
Uscita colore intenso: stesso dubbio, quale è meglio?
Super bit mapping: on o off?

Il tutto è collegato ad un jvc DLA RS15.
 
ti consiglio di lasciare in AUTO I valori spazio colore / uscita colore intenso e SBM su on, personalmente utilizzo le due personalizzazioni nelle impostazioni video con valori leggermente differenti a seconda del materiale hd utilizzato
 
ciao a tutti, ho notato un piccolo problema che credo sia da imputare al bd e non alla tv, in quanto sulla diretta non lo noto: vedo dei piccoli scattini durante la riproduzione (e' una cosa quasi impercettibile, perche mia moglie e mio figlio non lo notano, prendendomi per pazzo!), lo avevo notato prima ma lo avevo imputato al fatto di leggere da hd esterno, ora sto provando dai bluray e la cosa si ripete, cosa puo' essere?
O potrebbe essere un problema della tv (samsung 40 es7000) e mi conviene postare nella discussione della tv?
 
Ultima modifica:
...ma probabilemte molti di voi hanoo un telecomando universale(anche io ci sto pensando , vedremo)..........[CUT]

E' altamente consigliato, specie in saletta cinema al buio (come nel tuo caso).
Tramite un telecomando come i vari Logitech potresti raggruppare le funzioni del lettore con quelle dell' ampli, del sub, del VPR e del condizionatore..... e di TUTTI i dispositivi che hai collegati (meno la PS3) e regolarli con macro a prova di comprensione della moglie (della serie vedi film in BD in estate :D ).

Ciao
 
Per i micro scatti potresti valutare la mia soluzione postata in precedenza... Garantisco che in presenza di sony+samsung,che ha quanto pare hanno tra loro qualche problema nella gestione delle frequenze,il problema viene a risolversi ..
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
Sarei interessato a questo lettore, oltre che per le ottime prestazioni video, anche per la doppia HDMI.
Vorrei collegarlo con un cavo direttamente al TV, e con l'altro andare all'ampli.
Questo perche' il lettore viene usato molto spesso (il piu' delle volte) con l'impianto audio spento.
Il mio ampli e' un Denon AVR4306, ottimo ma datato, e quindi non ha le codifiche audio HD.
Non mi e' chiara una cosa: non potendo uscire in bitstream (che l'ampli non riconoscerebbe)
e impostando quindi l'audio in PCM, la decodifica delle tracce audio HD verrebbe fatta dal lettore o no ?
In altre parole: entrando nell'ampli in questo modo, ascolterei l'audio HD o un "semplice" 5.1 ?
Grazie
 
Top