• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Sony AG9 vs LG CX6 65"

Scusa GZ non HZ... HZ minimo.trovsto 2.500€

Ah ok, cmq non te ne pentirai è un tv superbo, ti consiglio se vuoi la massima fedeltà di riproduzione, di utilizzare le impostazioni d'immagine Professionale 1 o 2 (una è piu luminosa per il giorno e l'altra per ambiente buio) che sono gia calibrate in fabbrica a riferimanto.
 
Ma infatti guarda non ho speso i 600€ in più per l'HZ perché ho letto su un paio di sito americani che la nuova modalità movie o come si chiama è troppo piatta per situazioni normali e consigliavano appunto pro1 o pro2
 
Ma infatti guarda non ho speso i 600€ in più per l'HZ perché ho letto su un paio di sito americani che la nuova modalità movie o come si chiama è troppo piatta per situazioni normali e consigliavano appunto pro1 o pro2

Hai fatto benissimo, non ci sono differenze tali da giustificare una differenza di costo simile, questa è una di quelle volte che conviene prendere il modello precedente che viene scontato al massimo.
 
Va... Solo un problems: le info "on screen display" dell'amplificazione adesso non si vedono più sovrapposte, ma lo schermo diventa nero e poi compaiono le scritte.
 
Più che altro essendo la TV attaccata a muro, il cavo è da 4m e passa nel muro in una canalina. Prima di ri-staccare il TV dal muro e cambiare cavo, vorrei capire se quello attuale va bene uguale... Non c'è scritto nulla sopra. L'ho comprato nel 2012 con il plasma FHD.

Come dicevo, unica noia sono le scritte a schermo dell'amplificatore, ma potrebbe dipendere da altro: se avete idee...
 
On screen display risolto:

"The status information will not appear on the TV when the following video signals are being played.
...
- 4K (60/50 Hz) video"

Quindi me lo devo tenere così...

Ah specifico: tutti gli input (Sky, Shield TV, Chromecast, Blue ray, Switch) sono collegati in hdmi all'amplificatore che è collegato in video out con hdmi alla TV.

Al momento il cavo va: qualcosa cui devo fare attenzione per capire se cambiarlo?

Sky è impostato a 4K HDR
La Shield TV è impostata a 4K HDR
L'amplificazione è impostato a 4K Enhanced (standard non permetteva a Sky di a dare su 4K HDR ma solo 4K)
 
On screen display risolto:

"The status information will not appear on the TV when the following video signals are being played.
...
- 4K (60/50 Hz) video"

Quindi me lo devo tenere così...

Ah specifico: tutti gli input (Sky, Shield TV, Chromecast, Blue ray, Switch) sono collegati in hdmi all'amplificatore che è collegato in vide..........[CUT]

Se il cavo va lascialo pure, se non dovesse andare te ne accorgi subito perchè vedrai che il segnale al tv che sparisce (quadro nero o formicolio grigio). In quel caso devi sostituirlo.
Per quel che riguarda le info OSD dell'amplificatore, il problema non è il tv ma la gestione dell'OSD dell'amplificatore. Te lo farebbe con qualsiasi altro tv 4K.
 
Ultima modifica:
Mi sembrava strano, visto che in pro l'ifc è su off o Min non ricordo ma di certo non su massimo.

Sì sì i getti come dicevo, passando da Sky a Android TV sono passato da Pro1 a Normal. Impostato Pro1 per tutto e ora è perfetto.

La TV è ottima con segnali 4K specie se HDR.
Con buoni segnali Full HD l'upscsaling si comporta molto bene, tranne forse sugli sfondi neri: si vede un po' di sbiadimento del nero.
Con segnali SD e 720p non è proprio il massimo: la prima stagione di Big Bang Theory è un po' bruttina.

Qualcuno mi spiega come impostare Sky Q al meglio anche per fare in modo che per segnali non 4K sia la TV a fare l'upscsaling?
 
Scusate due domande:

1. Se guardo un film in dolby vision perché sono costretto a guardarlo in Dolby Vision Bright?
2. Come faccio la manutenzione del pannello con le barre verticali?
Grazie
 
Ciao, per
1) sono 3 le impostazioni dolby vision. Non ricordo se te lo fa cambiare dal tasto picture oppure devi entrare nel menù e da lì selezionare la modalità DV (che poi resta in memoria)
2) se intendi quella dopo oltre 1000 ore di visione parte in automatico da sé
 
Top