• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony A95L, possessori/interessati

Sony usa il nome della piattaforma che indica anche quale firmware è applicabile e non corrisponde mai al modello del tv
 
Ah ok, buono a sapersi. Me lo chiedevo perchè ho inviato ieri la richiesta per il cashback e nella schermata del numero di serie dell'apparecchio non usciva il modello a95L
 
Eccomi qui dopo aver letto l'ottima e sempre tecnica recensione di Emidio Frattaroli ,approfitto con l'occasione,a porgerle i miei cordiali saluti.

Inizio solo con una piccola parentesi riguardo il passaggio sotto citato : spiace constatare che la scelta di abbandonare AV Magazine da parte del suo collaboratore sia stata alimentata da quella secondo me costruttiva discussione, nonostante l'interessato stesso dichiarava avvenisse a causa di scadenze non meglio precisate e quindi non legate alla diatriba...Ma tant'è.
Colgo così l'occasione per salutare anche lui e ribadire che la sua competenza dava un bel contributo al sito.
sul nostro forum è partito un "flame" nella discussione del Sony A95L che ha portato proprio quel collaboratore a lasciare il forum, cancellando di fatto anche la possibilità di preparare l'articolo sul TV che diventava ormai sempre più urgente.


Tornando alla recensione :
Sui primi step della scala dei grigi, visti i limiti della strumentazione (anche con il Minolta LS150 non andiamo sotto i 0,001 NIT), meglio affidarsi ad una valutazione soggettiva. In questo caso, anche dopo l'adattamento scotopico, il primo step all'1% è impossibile da visualizzare. Impossibile alzare il livello del nero perché si pregiudica il rapporto di contrasto: si tratta comunque di un limite trascurabile: davvero improbabile trovare qualche informazione oltre al rumore su quei livelli.

Riguardo questo argomento, portando l'esperienza col mio esemplare ed il confronto con la community, devo dire che i pattern 1% sono perfettamente visibili ed è proprio questo uno dei punti che più mi ha impressionato di questo tv.
Guardando il video con le impostazioni ho notato che il banco "ESPERTO 1" usato per il bilanciamento del bianco 2pt per SDR ha il Bias Verde a -2 , il quale incide non poco sulla luminanza del pannello ai primissimi step fuori dal nero.. Forse fino a -1 si possono ancora scorgere i pattern 1% ma personalmente preferisco lasciare tutti i bias a 0 e qualora ce ne fosse bisogno, bilanciare tracking RGB e luminanza tramite il "punto1" dei 20pt (da sbloccare , insieme ad altri 2 banchi chiamati "personale per professionisti 1/2" tramite l'App di Calman) che corrisponde a poco meno di 5 ire.
Altra accortezza sarebbe verificare se la "gradazione uniforme"(da non confondere con il Tone Mapping "gradazione preferita")nella sezione "LIMPIDO" possa essere la causa delle perdita di eventuali dettagli.
Si potrebbe anche visualizzare i pattern, tramite generatore direttamente collegato al tv o se non si ha questa possibilità, inserirli in una chiavetta USB utilizzando il player interno del TV, questo per evitare problemi nella catena video dovuti a terzi incomodi.

Ci sarebbe anche da dire a titolo informativo che questo TV (forse a causa del nuovo chip HDMI Pentonic 1000) sembra avere un pò troppo spesso problemi di compatibilità ed alcuni tra i più blasonati player ,come ad esempio il Panasonic UB9000 , non leggono correttamente le informazioni EDID del display utili a visualizzare correttamente i dati , soprattutto in caso di metadati dinamici come DV (sembra a causa delle dimensioni del nuovo file EDID da 256 byte rispetto ai classici 128 byte).
Strano però ,che tutto funzioni perfettamente con i player Sony ,anche quelli abbastanza vecchiotti. :rolleyes:

Per i puristi (ma questo vale per tutti i marchi) sono assolutamente d'accordo: sono spazzatura tutte le modalità al di fuori della professionale/personale1e2.

Sempre considerando il video, i valori CMS SDR, sono molto distanti dal mio esemplare che si trova invece a riferimento senza neanche toccarli ,tutti i valori a default (0). In pratica ho tutto a reference con un semplice 2pt ,bilanciando solo i GAIN RGB ed il punto 1 della scala 20pt se si volesse "spaccare il capello in quattro".

SEZIONE HDR

Con il bianco calibrato, si scende pochissimo e si rimane comunque sopra ai 1500 NIT; con l'area al 10%, si sta comunque sopra alle 1.400 candele su metro quadrato, anche con il bianco calibrato. Con il 100% della superficie, come già anticipato, si arriva quasi a 270 candele su metro quadrato.

Forse a causa della dimensione (ho il 65) in full screen misuro un pò meno rispetto all'esemplare recensito, sono intorno ai 230 nits con bianco calibrato D65 ,mentre rimango intorno ai 1300 su pattern 10% e 1450 con pattern al 5/3/2/1% (sempre D65).


Ovviamente è possibile anche disabilitare il tone mapping automatico e far diventare il 65A95L un monitor di riferimento. Ecco cosa accade scegliendo "NO" nella voce "Tone Mapping" e selezionando il contrasto a 77. A destra possiamo osservare cosa succede impostando il gamma a -2, sempre senza tone mapping dinamico e sempre con contrasto a 77.

Questo consiglio lo prenderò sicuramente in considerazione per quanto riguarda il gaming ,effettivamente non ho mai calibrato senza TM attivo.

Più a destra c'è quello che succede con lo stimolo al 15% di intensità del segnale in ingresso, con perdita di saturazione per i colori più vicini al bordo dello spazio colore e anche qualche errore di tinta. Sono colori a bassa luminanza, quindi ancora ben tollerati dal nostro sistema occhi-cervello: senza riferimenti è difficile accorgersi dell'errore. La tendenza comunque è una perdita di saturazione nei colori più saturi con luminanza molto bassa. Ho chiesto una verifica a Sony che mi ha risposto che si tratta di un limite di questo specifico esemplare. Ho trovato lo stesso problema in un secondo esemplare. In pratica, due su due. Cercherò di indagare e vi terrò aggiornati.

Se può servire per smuovere la dormiente Sony a rilasciare un benedetto firmware di correzione, la desaturazione ai bassi livelli di stimolo posso confermarla anche io attraverso il mio esemplare ed alle affermazioni di tutti quelli che nella community internazionale dispongono di una sonda , é inaccettabile per un prodotto di questa fascia di prezzo, anche se oggettivamente l'occhio fatica a percepirlo (a meno che non sia desaturo ai livelli di quello visto dall'esemplare di Vincent nella sua recensione).
Quella desaturazione è molto grave ma rara e sembra dovuta ad uno dei primi pannelli prodotti , visualizzando la sua stessa scena tratta dal Cavaliere Verde su molti altri esemplari in commercio , compreso il mio , l'immagine è pressochè perfetta ed il rosso ben saturo nonostante quello che dice la strumentazione, detto questo i Samsung S95C pur montando gli stessi pannelli sembrano perfetti ai bassi livelli di luminanza.

Ecco la mia misurazine del CMS al 10% di stimulus:
https://drive.google.com/file/d/1KoU1stP-CSzLkkIb2vScXPYYxOl7hsk6/view?usp=drive_link


SEZIONE DOLBY VISION

Come ho già anticipato non ho avuto neanche il tempo di analizzare le prestazioni in Dolby Vision e in HLG.

Aggiungo io .... E menomale:O
Intendiamoci , per il 95% del materiale la visione DV è assolutamente sbalorditiva su questo TV con un impatto ed incisività incredibili ma purtroppo per i puristi,con la modalità accurata "DV scuro" ci sono dei problemi altrettanto inaccettabili per un prodotto che ha l'ambizione di ergersi ai vertici della leadership mondiale in quanto a qualità e precisione.
In pratica ,in alcuni frangenti o casi limite ci sono problemi di black crush e/o colorazioni verdi/magenta su schermate uniformi riproducibili e visibili anche tramite alcuni test dello Spears and Munsil UHD benchmark.
Inoltre ,senza tone mapping su "gradazione preferita" è presente un overtracking della curva EOTF che nn dovrebbe esserci.

Nonostante tutte le segnalazioni arrivate dalla community (me compreso) Sony sembra non ascoltare e a non rilasciare correzioni firmware visto che i controlli messi a disposizione dell'utente finale non permettono interventi correttivi di questo tipo. Questo è anch'esso inaccettabile!

La forza di questo TV per me rimane cmq il processing, al di la dei meri numeri e dei grafici , ha una resa davvero fantastica che mi appaga come nessun altro prodotto in commercio, il gaming poi :sofico:

Se Sony si degnasse di rilasciare un aggiornamento firmware per risolvere i problemi sopracitati sarebbe il set perfetto.
 
Ultima modifica:
Scusate la domanda per molti banale e stupida, ma per me il 90% di quello che viene spiegato a livello tecnico nella recensione è arabo e di calibrazione video non ne so una mazza….
Ma le impostazioni che vengono modificate nel menu della tv, devono essere “anticipate” da una modifica dei valori con software per la calibrazione o si modificano direttamente i parametri sulla tv?
 
... devono essere “anticipate” da una modifica dei valori con software per la calibrazione o si modificano dir..........[CUT]

Nessuna modifica dei valori con software per la calibrazione, ma si modificano direttamente nel menù, a mo di copia e incolla;
Attenzione però, come dice Emidio, il nuovo setting potrebbe non essere adatto al tuo pannello; ogni pannello fa storia a sé, ma comunque prova e valuta se ciò che vedi ti piace o meno.
 
Ultima modifica:
si modificano direttamente nel menù, a mo di copia e incolla, ma come dice Emidio, potrebbero non essere adatte al tuo pannello; ogni pannello fa storia a sé, ma comunque prova e valuta se ciò che vedi ti piace o meno.

Perfetto grazie.
Ma i pannelli non dovrebbero essere tutti uguali? Cioè, al netto di minimissime differenze, le modifiche sul mio a95L o sul suo?
Provo, al massimo se non mi ci trovo, avendolo attualmente impostato con valori di fabbrica, li resetto.
 
... Ma i pannelli non dovrebbero essere tutti uguali? ...

Dovrebbero, hai usato correttamente il condizionale, ed infatti "raramente" lo sono, quindi è corretto che Emidio evidenzi un "warning" sul copia e incolla, dove in molte occasioni è più deleterio che migliorativo, ma come hai appena detto tu, prova, ed osserva se ti piace quello che vedi, diversamente resetti i parametri a default come impostati da factory.

psss... psss... vedrai che ti piacerà, Emidio ha trovato un ottimo setting ;-)
 
Ultima modifica:
Nel mentre, ieri sera in data 03-04-2024, ho effettuato l'update del nuovo Firmaware v112.605.050.1 via OTA, tempo circa 20 minuti e tutto è andato liscio; ora vediamo nei prossimi giorni di test se è stato ulteriormente ottimizzato, più per la parte SoC vs OS, perchè in alcuni frangenti mi era capitato che il TV perdesse alcune impostazioni, con anche alcuni problemi di handshaking tra TV e periferiche, e non per ultimo, il SO Android fosse troppo "legnoso";

ovvio che con un riavvio "soft" si risolveva tutto, ma comunque andava indagato e risolto da parte di Sony.

Vero è, che il SoC MediaTek Pentonic 1000 è nuovo di zecca, e va studiato e ottimizzato da Sony, ma almeno le ottimizzazioni lato menu ad interazione dell'utente, dovevano essere più fluide e senza impuntamenti, men che meno, senza perdita di impostazioni.

Vabbeh, controllerò e sarò vigile nei prossimi giorni
 
Aggiornato ieri

non ci posso credere: è tornato il famigerato bug del "led bianco sempre acceso"
e in tutta onestà l'OS è sempre laggoso, poco fluido in alcune animazioni (es. quando si richiama "impostazioni rapide" e nello scrolling orizzontale)

Ce la faranno a sistemarlo?!

Qualità video non si discute, ma è un po' frustrante vedere certe pecche su una TV top di gamma
 
Aggiornato ieri

non ci posso credere: è tornato il famigerato bug del "led bianco sempre acceso"
e in tutta onestà l'OS è sempre laggoso, poco fluido in alcune animazioni (es. quando si richiama "impostazioni rapide" e nello scrolling orizzontale)

Ce la faranno a sistemarlo?!

Qualità video non si discute, ma è un po' ..........[CUT]

Io ho avuto lentezza del software i primi minuti dopo l'aggiornamento (oltretutto prima dell'aggiornamento non avevo mai riscontrato la lentezza di cui in tanti lamentano)....dopo circa 5 minuti ho spento e riacceso la tv ed è tornata fluida e veloce come prima....
 
Aggiornato ieri

non ci posso credere: è tornato il famigerato bug del "led bianco sempre acceso"
e in tutta onestà l'OS è sempre laggoso, poco fluido in alcune animazioni (es. quando si richiama "impostazioni rapide" e nello scrolling orizzontale)

Ce la faranno a sistemarlo?!

Qualità video non si discute, ma è un po' ..........[CUT]

Purtroppo questo aggiornamento riguarda esclusivamente la sicurezza, non hanno risolto neanche mezzo dei problemi presenti su A95L.
Non sei il primo che sento lamentarsi del bug del led acceso, prova a riavviare/staccare la spina ed eventualmente a rifare l'ennesimo ripristino.
Ci sono voci (fonti assolutamente NON ufficiali) secondo cui Sony sta tentando di risolvere i problemi maggiori del DV e stanno lavorando a rilento perché sembra siano coinvolti Dolby e anche MediaTek.

La lententezza subito dopo un aggiornamento é normale e si risolve da solo dopo poco tempo.
 
Aggiornato ieri
Ce la faranno a sistemarlo?..........[CUT]
Come ti hanno scritto è normale un pò di lentezza dopo l'aggiornamento, A90k nella prima settimana si bloccava anche mentre aprivo il menù delle impostazioni immagine, ora gira pulito e senza lag.
Cmq un ripristino anche se scocciante male non fa se proprio lagga di continuo.
 
In teoria dopo ogni aggiornamento del firmware sarebbe il caso di effettuare un reset completo proprio per mettere il firmware nuovo nelle migliori condizioni iniziali possibili: puo' non essere una opzione condivisa e condivisibile, soprattutto se le personalizzazioni sono tante, ma tecnicamente parlando e' sicuramente consigliabile (vale per tutti i brand, non solo per Sony).
 
Top