• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Sondaggio: volete il forum stereo?

Volete il forum impianti stereo 2 canali

  • Si, lo voglio

    Voti: 43 82.7%
  • No, non lo voglio

    Voti: 9 17.3%

  • Votatori totali
    52
Anche se è un forum AV Audio Video non vedo perche' non far creare anche una sezione Solo STEREO ;)

Fa sempre bene e poi credo che quasi tutti siano passati per lo STEREO, fa sempre bene rivedere e imparare cose nuove !!

:D
VOTO SI
 
Mirko,

Ho votato SI.

Possiedo ancora un impianto solo 2ch, che purtroppo:( , per mancanza di spazi nella mia attuale residenza, è 2 anni che è in prestito ad un caro amico!
Siccome trattasi sempre di LS3/5a, pre e finale Quad, giradischi con RB300, Grado signature, Dynavector ed altre cosettine interessanti, spero di vincere un superenalotto per cambiare casa e crearmi una stanzina solo per me e lui:)

....chissà se riuscirò...?!?!
 
Ho votato si, a parte il fatto che sono un caso clinico e mi piace il video con l'audio stereo, penso che per l'ascolto musicale, il due canali possa interessare ancora a molti.



Ciao
 
Re: Mirko,

archimede ha scritto:
Ho votato SI.

Possiedo ancora un impianto solo 2ch, che purtroppo:( , per mancanza di spazi nella mia attuale residenza, è 2 anni che è in prestito ad un caro amico!
Siccome trattasi sempre di LS3/5a, pre e finale Quad, giradischi con RB300, Grado signature, Dynavector ed altre cosettine interessanti, spero di vincere un superenalotto per cambiare casa e crearmi una stanzina solo per me e lui:)

....chissà se riuscirò...?!?!

Un vero peccato.
 
Se -stereo 2 canali- significa ricerca della della massima fedeltà nella riproduzione di un evento sonoro non vedo perchè questo stesso principio non si possa applicare a 6 o più canali.
Voto si perchè massima fedelta oggi ancora significa 2canali, visto sia lo stato della tecnologia digitale -incapace di razionalizzare la complessità della Natura- ancora lontana dalle esoteriche sfumature dell'analogico che per i costi ingenti per impostare un sistema multicanale di livello elevato.
Sogno un sistema quantistico di analisi e riproduzione :D

ciao
Virgilio
 
E perche` no?
Anche se sono convinto che il futuro e` rigorosamente nel multicanale digitale, o perlomeno lo sara` quando la pianteranno di registrare un gruppo musicale attribuendo un diffusore ad ogni membro della band, per poi fargli ballare la gavotta in giro per la stanza...non vedo proprio perche` non ci debba essere spazio per la sola stereofonia: in questo momento sto giusto ascoltando un bel "beyond the Missouri Sky" co un Pat Metheny stereofonico niente niente male!
Con un sistema di qualita`, sia esso analogico o digitale, e` ancora sempre un bel godere...evviva lo stereo, che non e` ancora defunto , poffarbacco!

Pero`, Mirko, facciamolo in Italiano, per piacere: quel "l'ho voglio" nel sondaggio e` un tantinello raccapricciante....( arn, arn, arn)
 
Microfast e Andrea Aghemo

La domanda è chiara e senza polemica, però c'è l'errore che non posso correggere, chiedo se quache moderatore lo può fare per me. Stereo 2 canali raccoglie anche gli impianti multiacanale che per un ascolto di supporti registrati in stereo è adatto allo scopo, il mio viceversa non lo è. ( Adesso posso farlo:D )
 
Ho votato si, perché ho la fortuna di poter avere due impianti separati, uno stereo per la musica ed uno multicanale per il cinema.

Ritengo che il problema principale sia che, per avere un impianto multicanale ben suonante, la cifra da mettere in gioco sia molto elevata, a mio avviso forse troppo per la qualità musicale dei supporti (DVD e SACD) per ora proposti - vedi opinione di Andrea Aghemo che condivido in toto -
 
Ho votato si perchè uno dei miei sogni nel cassetto è un impiantino con due finalini valvolari monotriodo a riscaldamento diretto non controreazionati abbinati a due diffusori ad altissima sensibilità caricati a tromba. Magari con 300B.:D
 
OTTIMA IDEA MIRKO

Ritengo sia giusto lasciare divisi la sterofonia ed il multicanale.

La migliore musica finora prodotta è tutta su due canali o vogliamo risvegliare Hendrix a risuonarci qualcosa in 5.1 ? :p

Ho la fortuna di avere due impianti distinti, ma se dovessi rinunciare ad uno dei due sicuramente eliminerei quello HT.
 
ho votato si

anche perchè so di no saperne abbastanza

mi piacerebbe anche parlare del software stereo, ma senza un ulteriore forum....non sono spezzettare troppo soprattutto fino a quando i post non sono molti da gestire
 
molto interessante....ma seremmo sempre 4 gatti....

La "pura" stereofonia merita sicuramente uno spazio tutto suo.

Potrebbe,nel tempo, venir fuori un problemino ino ino,cioe',gli "avonliners" di mezza' eta',sicuramente daranno i loro apporto,nel tempo hanno imparato ad apprezzare le sfumature della sola riproduzione stereofonica,con continui affinamenti elettroacustici,tecnologici, e costanti sacrifici economici ,ma la maggior parte dei giovani(e fanno bene),non ha la cultura musicale stereofonica per un forum specifico,vuoi perche' la tecnologia moderna offre piu' divertimenti di quando io ero bambino ,vuoi perche' e' molto piu' facile scaricare da internet,gratuitamente ,dei sani file mp3,quindi,per un giovane,sopratutto studente,le finanze sono sempre modeste e i compromessi sono la soluzione ottimale,in un impianto ht ci posso ascolatare(male) anche i supporti cd,e sopratutto i famigerati file mp3
 
Re: molto interessante....ma seremmo sempre 4 gatti....

zomperello ha scritto:
La "pura" stereofonia merita sicuramente uno spazio tutto suo.

Potrebbe,nel tempo, venir fuori un problemino ino ino,cioe',gli "avonliners" di mezza' eta',sicuramente daranno i loro apporto,nel tempo hanno imparato ad apprezzare le sfumature della sola riproduzione stereofonica,con continui affinamenti elettroacustici,tecnologici, e costanti sacrifici economici ,ma la maggior parte dei giovani(e fanno bene),non ha la cultura musicale stereofonica per un forum specifico,vuoi perche' la tecnologia moderna offre piu' divertimenti di quando io ero bambino ,vuoi perche' e' molto piu' facile scaricare da internet,gratuitamente ,dei sani file mp3,quindi,per un giovane,sopratutto studente,le finanze sono sempre modeste e i compromessi sono la soluzione ottimale,in un impianto ht ci posso ascolatare(male) anche i supporti cd,e sopratutto i famigerati file mp3

Salve Zomperello so bene che la maggior parte dei giovani ascolta gli mp3 sul PC; ma da 23enne voglio anche dirti che per ora il mio massimo interesse è la musica, qualunque essa sia, riprodotta ai massimi livelli (che posso permettermi). Ho costruito il mio primo impianto composto da lettore Marantz cd63, ampli Rotel RA970BX, diffusori autocostruiti Peerless a partire da 14 anni con i soldi delle paghette e dei regali di compleanno.
Sono dunque favorevole alla creazione di un forum due canali nonostante lo trovi un po' forzato in AVFORUM.
Ciao
 
Certo che sì

Anche perchè la "A" di AVForum sta per Audio, quindi il posto è quello giusto.
Ho avuto il mio primo impianto stereo nel '77 all'età di 12 anni (ampli Akai, piatto Technics da 99.000 lire quello degli studenti "squattrinati") e diffusori Indiana Line), e ancora oggi la musica è il mio principale interesse, anche se ovviamente l'Home Theater rappresenta la "nuova frontiera" dell'evoluzione :D

byezz
 
Parlando di audio puro, dalla torre se dovessi scegliere butterei il multicanale. pertanto è SI

Va da sè che dovremmo fare i conti con l' evoluzione dell' audio che passa dal multichannel aimè
 
Re: Certo che sì

valebon ha scritto:
Anche perchè la "A" di AVForum sta per Audio, quindi il posto è quello giusto.
Ho avuto il mio primo impianto stereo nel '77 all'età di 12 anni (ampli Akai, piatto Technics da 99.000 lire quello degli studenti "squattrinati") e diffusori Indiana Line), e ancora oggi la musica è il mio principale interesse, anche se ovviamente l'Home Theater rappresenta la "nuova frontiera" dell'evoluzione :D

byezz

Che combinazione, anch'io in quegli anni avevo un ampli Akai, Am2800 se non ricordo male, con due grossi VU meter, come andava di moda in quel periodo e diffusori Indiana Line, però il giradischi era Kenwood :D

Mi ero già espresso in un altro post, a favore dello stereo, dove si potrebbe inserire tutto quello che riguarda il due canali, compreso la musica.

Per andrea aghemo, il disco, in collaborazione con Charlie Haden, è un capolavoro, la traccia 11 è stata interpretata magnificamente, densa di emozioni; se ti piace il genere, prova ad ascoltare altri dischi di Charlie Haden, ti consiglio, se già non lo hai, quello in duo con Kenny Barron al piano, Night and the city.
Visto, stanno già iniziando le discussioni due canali :D

Ciao
 
Ragazzi oggi mi avete aperto il cuore. E pensare che mi avete lasciato mesi a combattere con Microfast da solo,:D
 
Top