Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
archimede ha scritto:
Ho votato SI.
Possiedo ancora un impianto solo 2ch, che purtroppo, per mancanza di spazi nella mia attuale residenza, è 2 anni che è in prestito ad un caro amico!
Siccome trattasi sempre di LS3/5a, pre e finale Quad, giradischi con RB300, Grado signature, Dynavector ed altre cosettine interessanti, spero di vincere un superenalotto per cambiare casa e crearmi una stanzina solo per me e lui![]()
....chissà se riuscirò...?!?!
zomperello ha scritto:
La "pura" stereofonia merita sicuramente uno spazio tutto suo.
Potrebbe,nel tempo, venir fuori un problemino ino ino,cioe',gli "avonliners" di mezza' eta',sicuramente daranno i loro apporto,nel tempo hanno imparato ad apprezzare le sfumature della sola riproduzione stereofonica,con continui affinamenti elettroacustici,tecnologici, e costanti sacrifici economici ,ma la maggior parte dei giovani(e fanno bene),non ha la cultura musicale stereofonica per un forum specifico,vuoi perche' la tecnologia moderna offre piu' divertimenti di quando io ero bambino ,vuoi perche' e' molto piu' facile scaricare da internet,gratuitamente ,dei sani file mp3,quindi,per un giovane,sopratutto studente,le finanze sono sempre modeste e i compromessi sono la soluzione ottimale,in un impianto ht ci posso ascolatare(male) anche i supporti cd,e sopratutto i famigerati file mp3
valebon ha scritto:
Anche perchè la "A" di AVForum sta per Audio, quindi il posto è quello giusto.
Ho avuto il mio primo impianto stereo nel '77 all'età di 12 anni (ampli Akai, piatto Technics da 99.000 lire quello degli studenti "squattrinati") e diffusori Indiana Line), e ancora oggi la musica è il mio principale interesse, anche se ovviamente l'Home Theater rappresenta la "nuova frontiera" dell'evoluzione![]()
byezz