• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sky+ di Sky Italia si chiamera' MySky

lanzo ha detto:
beh io domani ne vado a installare 5 e forse prima di natale ne arriveranno altri... forse

li ho aggiornati tutti in laboratorio per fare prima ed é un panico, 15-20 minuti ognuno!

mi sembra di tornare ai vecchi goldiboxi teleppiù

Controlla che funzionino bene, una volta attivato il servizio all'abbonato tramite call center. Il mio l'ho dovuto aggiornare due volte (compresa quella fatta dall'installatore a casa mia), dato che, a volte, il time shifting e le registrazioni non partivano!

Comunque credo di essere stato tra i primi a riceverlo (30/11): l'installatore mi ha chiesto se si poteva portare via la scatola per fare la vetrina, quindi presumo non gliene abbiano mandati tanti.

Ciao
 
il primo l'ho aggiornato 2 volte, sono 3 i parametri che cambiano dopo l'aggiornamento

domani dovrei riuscire a farli tutti, se dovessi aggiornarli mi ci vorrebbe 1 ora e mezza in più
 
lanzo ha detto:
il primo l'ho aggiornato 2 volte, sono 3 i parametri che cambiano dopo l'aggiornamento

Il fenomeno che me l'ha portato, non sapeva nemmeno cosa controllare. Ho dovuto chiamare il numero per l'assistenza MySKY, dove, stranamente, ho trovato un'operatrice preparata!!
 
ieri mi hanno consegnato il decoder my sky, sono stati sbrigativi e percependo 70 euro ad installazione da sky frettolosi, se si desidera posizionare il 2 cavo sat in modo adeguato, ...canalina...ecc... ci sono spese accessorie che ti fanno firmare in un contratto che pagherai poi a sky. Il decoder collegato con ampli Denon in ottico si possono sentire alcuni film già in dd 5.1 con ottimi risultati, io collego il sat ad uno zinwell 3000 bls via S-Video e il processore ad un Infocus 4805 via DVI spetto al precedente decoder sky l'immagine migliora sensibilmente con risultati soddisfacenti! il sistema di registrazione è ottimo facile da usare e programmare, silenzionso quando registra, nel complesso devo dire 99 euro più 87 euro l'anno di noleggio per avere suono digitale migliorata qualità video e possibilità di registrare conviene .......per il momento giudizio molto positivo.
 
La mia esperienza può forse interessare qualcuno di coloro che ha ordinato il MySky tra i primi e ancora non l'ha visto arrivare...

Ho telefonato per la prenotazione il giorno 23 settembre, il giorno stesso in cui ho ricevuto la guida che riportava la pubblicità dell'offerta. Rassicurato del fatto che gli ordini fossero soddisfatti "in rigoroso ordine di prenotazione", mi sono messo in attesa del 15 novembre, data dell'inizio delle consegne.

In data 1 dicembre, preoccupato del fatto che nessuno si fosse fatto ancora sentire e dopo avere letto che altri clienti avevano già iniziato a consegnare i decoder ho telefonato al centro Sky della mia zona (Novara) chiedendo lumi. La gentile signorina che mi ha risposto al telefono mi ha detto che i decoder sarebbero arrivati in giornata e che il mio ordine sarebbe stato soddisfatto entro la settimana sucessiva. Dieci minuti dopo mi telefonava l'antennista prendendo appunamento per il giorno martedì 6 dicembre.

Tutto a posto? Niente afffatto

Lunedì l'antennista mi ritelefonava dicendomi che il decoder non era arrivato e che lui (e il centro Sky) non avevano alcuna idea di quando sarebbero stati consegnati.

Insospettito dalla vicenda e indispettito dal fatto che per esplicita ammissione dell'antennista erano già stati consegnati alcuni decoder nella mia zona ritelefonavo al centro Sky che ammetteva di avere soddisfatto 100 ordini sui 500 ricevuti ma di non avere seguito il "rigoroso ordine di prenotazione" sbandierato da Sky "perché - mi dice la signorina - noi non sappiamo qual'é l'ordine di prenotazione. Abbiamo seguito un criterio di comodità nelle consegne. Inutile mandare un antennista con un decoder qui e un altro con due di là. Abbiamo soddisfatto il 100% degli ordini in una zona. Toccava a Sky dirci quali erano le priorità. Non a noi deciderle. In assenza di disposizioni precise, abbiamo fatto come pensavamo meglio e questo in accordo con il nostro rappresentante Sky"

Ancora più incavolato ho telefonato a Sky per le rimostranze del caso e per manifestare tutto il mio disapppunto per questo che, da qualunque parte la si girasse, resta un caso di approssimazione e di scarsa considerazione delle contratto (anche se non formale) stipulato con i clienti.

L'addetta al call center si stupiva, si rammaricava, annuiva, prendeva nota e segnalava all'immancabile ""responsabile" del "disguido", ribadendo però che Sky aveva dato disposizione di seguire il ben noto "rigoroso ordine di prenotazione" e che era stato il centro Sky a fare di testa sua.

Morale... Ho chiuso il telefono e preso tastiera e computer per scrivere rimuginando tra me e chiedendomi chi avesse torto: Sky che lancia iniziative che non è in grado di portare a termine come promette o il centro Sky che "fa il furbo" e consegna i decoder "a cappella" o, peggio, all'antennista che gli sta più simpatico?

La riposta non ce l'ho. Quel che so è che il MySky, per ora non è affatto "My"' ma nel salotto di qualcun altro e che probabilmente non lo riceverò per diverse altre settimane e la stessa cosa potrebbe accadere a chi, nella mia zona o altrove, fosse stato vittima dell'approssimazione o di qualche furbata nella catena che dai laboratori di Pace arriva fino a casa sua.
 
Ultima modifica:
io ho fatto delle chiamate posteriori alla data in cui l'hai fatta tu

devi sapere che l'installatore prende le chiamate che gli danno e ha una tempistica da rispettare

se potevo scegliermi il cliente montavo quello di Pacchio che mi stressa continuamente

poi all'interno dello sky service non so se esista la possibilità di preferire chiamate ad altre, considera che tutti dobbiamo riferirci ad un software apposito dove rendiamo conto delle tempistiche e dei lavori sospesi

da parte di sky c'é tutto l'interesse a far contento il cliente, cosa credi 100 decoder sono una sciocchezza, se non lavori a zone il tempo perso negli spostamenti vanifica l'opportunità di guadagno
 
lanzo ha detto:
devi sapere che l'installatore prende le chiamate che gli danno e ha una tempistica da rispettare

Certo che lo so. Infatti il problema non deriva dalle scelte dell'installatore, ma dal centro Sky di zona che non ha avuto disposizioni vincolanti sull'ordine da seguire per la consegna dei lavori. Oppure, pur avendole avute, ha fatto come meglio credeva. Il risultato è che gli abbonati di una certa zona della mia provincia (Novara) hanno ricevuto i decoder e altri in altre zone no. E questo INDIPENDENTEMENTE dal momento in cui hanno prenotato il MySky così che chi, come me, risiede in un'area, non l'ha ricevuto anche se l'aveva prenotato per primo e altri, solo perchè abitano in una zona servita da un antennista ""benedetto" dal centro Sky, sì, anche se magari avevano prenotato il 20 novembre.

lanzo ha detto:
poi all'interno dello sky service non so se esista la possibilità di preferire chiamate ad altre, considera che tutti dobbiamo riferirci ad un software apposito dove rendiamo conto delle tempistiche e dei lavori sospesi

Infatti. Il mio lavoro (fonte call center Sky) è stato sospeso dal centro Sky (non dall'antennista), questo nonostante avessero l'ordine di lavorazione. In pratica, sembra di capire, hanno messo in stand by (come se non avessero trovato il cliente o il cliente avesse differito il momento della visita del tecnico) un certo numero di installazioni, quelle che non erano nelle zone quelle delle zone non servite dagli antennisti cui hanno mandato i decoder. Il risultato è quello sopra esposto: il servizio di installazione non sta avevendo seguendo il "rigoroso ordine di prenotazione" sbandierato nella lettera che ci hanno inviato a casa, ma un ordine stabilito dal centro Sky sulla base delle sue convenienze.

lanzo ha detto:
da parte di sky c'é tutto l'interesse a far contento il cliente

Da parte di Sky Italia sicuramente. Da parte dell'antennista, magari se lo si conosce, altrettanto. Da parte del centro Sky invece credo proprio un cliente valga un altro e su questa base tanto vale "ottimizzare" i costi consegnando i decoder sulla base non dell'ordine di prenotazione, ma sulla base di convenienze di altro tipo, quali logistica territoriale, "simpatie" o legami con un particolare installatore, amicizie dell'addetto ad inoltrare gli ordini di lavoro.

Intendiamoci, non dico che il centro Sky abbia fatto qualche cosa di disonesto. Non lo dico perchè non ho gli elementi per dirlo. Magari avevano pieno diritto di fare quello che hanno fatto; magari Sky ha accordato loro il permesso di farlo; oppure Sky non ha permesso loro, per qualche lacuna nel sistema informatico, di operare seguendo l'ordine di prenotazione. Quello di cui sono certo è che il risultto è qualche cosa di sbagliato e contrario al contratto (anche se non formale) con il cliente.

E' indubitabile che qualche cosa non ha funzionato per me (e per molti altri che risiedono nella mia zona) e che quello che Sky non solo ha promesso telefonicamente ma anche messo per iscritto, ovvero che i MySky sarebbero stati installati in "rigoroso ordine di prenotazione", nel novarese non è avvenuto e non sta avvenendo.

E tutto questo, a mio giudizio, mette in serio dubbio la serietà e la professionalità di qualcuno nella catena di servizio che dal call center di Sky porta a casa mia. Chi sia poco serio lo saprà Sky meglio di me. Oltre che l'interessato.
 
Ultima modifica:
Ma io non ho capito una cosa: perchè il tecnico di Sky dovrebbe venire a fare un sopralluogo? Cosa deve verificare?
Io nella fattispecie ho un illuminatore a 2 uscite, anche se adesso ne ho solo una occupata (nel caso un domani l'altra metà del cielo che convivesse con me volesse vedere in camera da letto o in sala un programma diverso da quello che voglio vedere io).

Secondo poi a me sto decoder in definitiva mi pare una ciofeca! Anche perchè scusate non è meglio non spendere canoni aggiuntivi e 99 € di pseudo tecnico e comprarsi un DVD recorder da attaccare allo Sky Box attuale?

Piuttosto allora non è più interessante (si fa per dire perchè ancora è prematuro) il decoder di SKY pubblicizzato su AF Digitale di questo mese pronto per l'HD? Quello nero intendo...

L'unica cosa degna di nota di questo MySky mi pare che sia l'uscita 5.1, ma da quanto mi dicono i film Sky li trasmette in Dolby surround, per cui basterebbero le uscite RCA già presenti nell'attuale decoder standard.

Bodhi :confused:
 
Body ha detto:
Secondo poi a me sto decoder in definitiva mi pare una ciofeca! Anche perchè scusate non è meglio non spendere canoni aggiuntivi e 99 € di pseudo tecnico e comprarsi un DVD recorder da attaccare allo Sky Box attuale

Perché MySky è in grado di registrare un programma mentre ne guardi un'altro (usando lo stesso decoder) e perchè è in grado di farti vedere un programma registrato su HD mentre ne registri altri due. E svolge funzioni, magari non ancora pienamente implementate (come il collega serie in automatico) che un DVD recorder con HD non è in grado di fare

Body ha detto:
L'unica cosa degna di nota di questo MySky mi pare che sia l'uscita 5.1, ma da quanto mi dicono i film Sky li trasmette in Dolby surround, per cui basterebbero le uscite RCA già presenti nell'attuale decoder standard.

Sky da qualche giorno, su qualche canale, trasmette in 5.1
 
Mà, alla fine io mi tengo stretto il mio dreambox, voglio proprio vedere se musky ha tutte le funzioni che puoi fare con il mio decoder;)
E poi mi sembra strano che possa registrare mentre vedi un'altro canale, è un dual tuner ? Non mi risulta
 
Blu ha detto:
Perché MySky è in grado di registrare un programma mentre ne guardi un'altro (usando lo stesso decoder) e perchè è in grado di farti vedere un programma registrato su HD mentre ne registri altri due. E svolge funzioni, magari non ancora pienamente implementate (come il collega serie in automatico) che un DVD recorder con HD non è in grado di fare



Sky da qualche giorno, su qualche canale, trasmette in 5.1

Mah, io per esperienza, sia nell'home entertainment che anche in un discorso auto o console di videogiochi, sono dell'idea che un prodotto non vada comprato appena uscito sia perchè costa di più, sia perchè ci possono essere dei bug o dei difetti da prima produzione risolvibili magari dopo circa 6-8 mesi dall'uscita.
Secondo me se SKY trasmette qualche canale in 5.1 non vale la pena di spendere adesso di più. Così come quando si tratterà del decoder in HD nero non ne varrà la pena se si parlerà per il momento di 1 solo canale per il cinema (che mi auguro sia aggiuntivo a quelli già presenti e non che ne sottragga uno :eek: :cry: ) e di 1 solo per lo sport.
Meglio aspettare che la novità diventi ordinaria, IMHO.

Bodhi
 
faaezz ha detto:
Mà, alla fine io mi tengo stretto il mio dreambox, voglio proprio vedere se musky ha tutte le funzioni che puoi fare con il mio decoder;)

Ovvio che no. Ma questo è un prodotto diverso, destinato ad un pubblico più vasto e che non vuole (non può, non é in grado) di smanettare con settaggi esoterici e configurazioni avanzate e non ha affatto bisogno di quelle funzioni che ha il Dreambox

faaezz ha detto:
E poi mi sembra strano che possa registrare mentre vedi un'altro canale, è un dual tuner ? Non mi risulta

Beh, basterebbe leggere le caratteristiche per capire che questa, con la registrazione su HD, è la cosa che lo distingue dallo SkyBox tradizionale...
 
Ultima modifica:
Body ha detto:
Mah, io per esperienza, sia nell'home entertainment che anche in un discorso auto o console di videogiochi, sono dell'idea che un prodotto non vada comprato appena uscito sia perchè costa di più, sia perchè ci possono essere dei bug o dei difetti da prima produzione risolvibili magari dopo circa 6-8 mesi dall'uscita.

Questo è un altro discorso. Un discorso che ha come presupposto una rispettabilissima opinione personale. Ma non significa che con l'attuale decoder e con un DVD Recorder si possono fare tutte le cose che fa il MySky.

Body ha detto:
Secondo me se SKY trasmette qualche canale in 5.1 non vale la pena di spendere adesso di più. [snip snip]
Meglio aspettare che la novità diventi ordinaria, IMHO.

Anche questa è un'opionione personale... ;)
 
faaezz ha detto:
Mà, alla fine io mi tengo stretto il mio dreambox, voglio proprio vedere se musky ha tutte le funzioni che puoi fare con il mio decoder;)
E poi mi sembra strano che possa registrare mentre vedi un'altro canale, è un dual tuner ? Non mi risulta

MySKY è dual tuner, ha funzionalità avanzate di time shifting (pause, rewind, ...) anche sul programma che si sta guardando (non è necessario registrarlo). Permette la registrazione di due programmi simultaneamente, la programmazione delle registrazioni è facile ed intuitiva, grazie all'EPG, così come il richiamo degli eventi registrati (MyChannel).
L'unica limitazione è nella durata delle registrazioni da canali PPV.

Il DB ha queste funzioni? Lo possono programmare tutti?

Quanto alle features in più del DB, te lo dice uno a cui piaceva smanettare con le varie codifiche (solo a scopo di studio, eh!): nel pacchetto SKY ci sono talmente tanti canali, che non ne vale più la pena.

Se le notizie su SKY HD fossero confermate, lo terrò meno di un anno, spendendo in totale poco più di 150 €.

Non mi sembra ci sia nulla sul mercato che permette questo.
 
Top