• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sintoamplificatore per Jbl serie ES

dany_994

New member
Salve a tutti, come da titolo ho un impianto home theatre composto da diffusori JBL serie ES. Al momento ho solo i frontali ES80, ma completerò l'impianto entro un anno. Tutto sarà della stessa serie tranne il sub che o sarà un velodyne cht-q 10/12 oppure un sub autocostruito.
Siccome la mia sala è circa 35 mq e l'utilizzo è 60% musica e 40% film, ho forti dubbi su quale fonte di amplificazione usare. io avrei pensato a queste due soluzioni, che però non so come possano andare (e qui mi serve un vostro aiuto :D):
- Amplificatore stereo HK 3490 con esclusione della sezione pre e sintoamplificatore Harman/Kardon AVR 260;
- Sintoamplificatore a scelta tra Harman/Kardon AVR 265, Marantz 5005, Denon 2311/2312.

La prima ha un costo finale di circa 850€, mentre la seconda di circa 750€... quei 100€ fanno la differenza in ascolto musicale? Qualisasi consiglio o suggerimento è ben accetto, rimanendo in quella fascia di prezzo.

Grazie a tutti in anticipo :)
 
Dopo alcuni giretti mi sa che è meglio la soluzione numero 2: un buon sintoamplificatore Denon o Marantz e finisce la storia :D
 
io sono dell'idea che un sintoampli deve fare ht e basta! un buon onkyo! ed un 2 canali per la musica! :D poi si deve vedere sempre come si ascolta la musica! hihihihih :D
 
Grazie per le risposte :)
Onkyo con le uscite pre-out costa troppo e l'idea di prendere un 608 non mi piace tanto... ho sentito che il 5ch eroga 25w rms... troppo poco!

Per il discorso del Nad: sinceramente io avevo scelto h/k perchè le elettroniche sono a vista e quindi per fare tutto uguale... ma se mi dite che è realmente migliore allora mi oriento su nad e come sintoampli prendo altro, come denon ;)

Come potenza com'è il nad? dichiara 50w su 2ch... un denon 2310 non ne eroga una 70ina?
 
Ti va benissimo con un 2310(l'ho posseduto mi sembra sia poco sopra l'ottantina per canale),magari se puoi pensa al 355/356, ma con 50w ne hai da vendere di fiato.
Sempre meglio farsi qualche ascolto pero' se possibile.
Pero' Tra quell'Harman Kardon e il Nad io preferisco quest'ultimo
Attenzione pero',la separazione pre/finale (se non ricordo male sul Nad) avviene con i ponticelli posteriori,facilmente aggirabile con uno switch di segnale come ho fatto io....ti crei il tastino frontale da solo in pratica...lo switch che uso io è quasi identico a questo

http://www.playstereo.com/product_info.php?cPath=11&products_id=1307
 
andrea.illegal ha detto:
se poi vuoi ascoltare musica e darci di cattiveria! :D ascolti le front più sub! :D così hai solo il sintoampli! :D
Io davo per scontato l'ascolto di frontali e sub contemporaneamente! quindi in questo caso basterebbe anche solo un denon 2310?

batmax63 ha detto:
Ti va benissimo con un 2310(l'ho posseduto mi sembra sia poco sopra l'ottantina per canale)
E che vantaggio ne ricavo da un ampli stereo che mi eroga 30 watt in mento dell'ampli multicanale :confused:
Ho visto il 355-356 ma siamo fuori budget... io con massimo 800€ volevo completare la sezione amplificazione...

batmax63 ha detto:
Attenzione pero',la separazione pre/finale (se non ricordo male sul Nad) avviene con i ponticelli posteriori,facilmente aggirabile con uno switch di segnale come ho fatto io....ti crei il tastino frontale da solo in pratica...
:eek: Cosa?? Questo non l'ho capito proprio... io sapevo che bastava collegare le uscite pre-out del sintoampli alle entrate main in dell'integrato e così il volume era gestito dal sintoampli. Per l'ascolto in stereo bastava collegare il lettore cd all'entrata cd dell'integrato e il volume era gestito dall'intagrato. Cosa non ho capito? (mi sembrava troppo semplice :p)

Grazie a tutti :)
 
50 w di un ampli stereo di qualita',credimi,bastano avanzano e campi benissimo. Per me ti basta sicuramente un 326 con il denon,magari Antonio Leone potra' darti o meno la benedizione in questo senso.
Con il solo sintoav ascoltare la musica sara' sempre una mezza ciofeca,per me suppur con l'ottimo 2310 era inascoltabile,come con tutti i sintoampli....se poi uno si accontenta allora a posto cosi'. Ma c'è un abisso tra l'avere un integrato 2 ch abbinato al sintoav e non averlo...un vero e proprio abisso per ascoltare musica

Per la separazione pre/finale ci sono 2 sistemi,sarebbero 3 ma i piu' comuni sono il tastino anteriore o i ponticelli posteriori.
Con il tastino è semplice,premi e decide se usarlo pilotato dal sinto av oppure farlo funzionare in modo autonomo, non ti basta il collegamento del cd,sevi selezionare la funzione dell'ampli,se deve lavorare come finale del sinto av o avere in funzione la propria sezione pre.
Con i ponticelli, ogni volta dovresti togliere o mettere i ponticelli metallici a U posteriormente per fare la stessa operazione ed è scomodo.
Io ho ovviato con il sistema descritto prima. Invece del tastino sull'ampli stereo,premo il tastino sul selettore e scelgo cosa fare....praticamente mi sono creato un comodo tastino anteriore partendo dai ponticelli
 
Ultima modifica:
Attenderemo la benedizione di Antonio Leone :D seguo molte discussioni e mi sembra veramente preparato e competente :)

Quindi batmax fammi capire, collegando i due cavi stereo all'entrata main in posso usare il volume del sintoampli. Però se devo ascoltare da lettore cd devo scollegare le entrate main in e ricollegare il ponte ad U?
 
Con il Nad che ha i ponticelli si.
Ad esempio con Marantz e Denon lo fai con il tastino anteriore.
Pero' ,come ti ho spiegato...si puo' ovviare tranquillamente e "crearsi" il tastino facilissimamente
 
batmax63 ha detto:
Con il Nad che ha i ponticelli si.
Ad esempio con Marantz e Denon lo fai con il tastino anteriore.
Pero' ,come ti ho spiegato...si puo' ovviare tranquillamente e "crearsi" il tastino facilissimamente
Marantz e Denon avranno anche il tastino... ma se lo fanno pagare caro!
Però è stranissima questa cosa... ascoltando da cd e lasciando il collegamento del sintoampli a main in che controindicazioni si hanno? oppure non funziona proprio?
Comunque se dici che è un'altra cosa proprio in 2ch in ascolto stereo mi fido :D
Magari lascio stare il 3d (almeno rispiarmio anche sul televisore!!) e come sintoampli prendo un Marantz 5004 che ha tutte le codifiche hd, e come ampli prendo un integrato Marantz con il tastino in modo da semplificarmi la vita :p
http://www.avhd.it/Amplificatori-St...O-INTEGRATO-2X70W.1.66.191.gp.3831.-1.uw.aspx
Secondo te potrebbe andare bene o sempre meglio il nad?
 
Su cosa sia meglio non lo so, io ho avuto il Marantz 8003 e non mi è mai particolarmente piaciuto...troppo soggettivo sono gusti.
Se lasci collegate le preout del sintoampli al main in dello stereo, devi accendere entrambi per forza di cose e il lettore cd deve essere collegato al sintoav e passare nel 2ch dalle preout del sinto av stesso. Se lo vuoi collegare direttamente all'ampli stereo, devi per forza ripristinarlo in condizioni di "autonomia",quindi o scollegare le preout e rimettere i ponticelli (o il mio metodo) nel caso di ampli con i ponticelli, o premere semplicemente il tastino davanti il tastino davanti in caso di ampli dotato di questa funzione....altrimenti non senti nulla.
 
Aaah adesso ho capito! :D
Purtroppo però è sempre più difficoltoso trovare un ampli multicanale con le uscite preout: tutte le nuove generazioni ne sono sprovviste.
O devo andare su harman/kardon 260 (che però dicono lasci mooolto a desiderane in home theatre), oppure su denon 2310-2311 o Marantz 5004-5005, ma li saremo fuori budget.
Idee? :confused:
 
Purtroppo ascolto musica che coi bassi ci va a nozze: commerciale, r&b, house... quindi un pò di tutto.
Se ascolti Elevator di Flo-Rida e Timbaland ti accorgi che tipo di musica ascolto :D
Anche a me piacciono un sacco i bassi... però mi piacciono più i bassi morbidi che quelli secchi.
 
infatti! quello che dico io è che per come ascolti tu l'impianto in stereo, io nn prenderei un finale per le 2 jbl! spenderei il budget su un buon sintoampli! il tuo denon le pilota bene?
 
Perfetto... dopo questo consiglio ho le idee ancora più confuse :D
Il mio piccolo 1610 per essere un entry-level le pilota benissimo! Apparte il fatto che per essere altoparlanti a colonna non sono difficilissime da pilotare le es80.
In stereo tira fuori i suoi 35w o forse qualcosina in più ;)
Certo si sente che le casse sanno dare qualcosa in più che il 1610 non riesce a fargli tirar fuori: ad esempio io in stereo sono arrivato anche a +10db con il volume, ma con un film in 5.1 (spiderman 3) a 0db e sub spento, l'ampli mi è andato in protezione dopo una decina di secondi di bassi pompatissimi.
Non sono simpatizzante Onkyo, e poi in abbinata a jbl ci vedo meglio Marantz o Denon.
Però rimane il fatto che 900€ sono sempre tantissime :D
Il Marantz 5005 non va bene? :confused:
 
Top