• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

sintoampli come pre...e come biampli. Si può?

luca156a.r

New member
In particolare la domanda è questa:
Se collego le uscite pre del sintoampli (un onkyo 906) ad un finale di potenza per le frontali (un integrato stereo da usare come finale in HT), posso usare comunque le uscite amplificate del sintoampli per biamplificare i frontali?
L'integrato stereo (in stereo) ha watt a sufficienza però, si sà, in HT, esagerare un pò non fa mai male.
I componenti sarebbero delle B&W CM9 e l'integrato un audio analogue puccini 70.
 
Le ho ascoltate per due volte in due negozi distinti. Come ampli ho confrontato anche il cambirdge audio 840a, un onkyo in classe D di cui non ricordo il modello il denon 2000ae, un leema sempre sui 1500 euro e un verdi 100. Tutti prodotti non rodati a dovere (chiaramente).
Il Puccini è quello che in assoluto ha restituito il miglior fronte sonoro, in larghezza ma soprattutto in altezza. Un basso giusto (con un minimo di punch) e alti nitidi ma non graffianti. Voci femminili giuste, senza infamia e senza gloria. Voci maschili e pianoforte ottimi.
Timbrica tipica A.A.
Nella sua fascia di prezzo credo sia un best buy.
Il verdi cento è molto simile ma impasta un pelino le medioalte (alti ancora più morbidi ma meno nitidi) e rende un pò gommose le basse. Insomma, si sentono le valvole....e si sentono anche i 100w. Infatti quella sensazione di difficoltà dell'ampli che ho notato col puccini non l'ho sentita col verdi. E' per questo che credo che al puccini serva un pò di "latte più", quantomeno nell'HT.
Ho mandato una mail direttamente ad A.A. (che nelle faq sembra esere molto sincera rispondendo anche a domande non proprio politically correct...basti pensare che hanno scritto con quali diffusari progettano i loro ampli....B&W serie 800 per la cronaca).
A loro ho chiesto se, nell'ottica di un dipendente statale sta bruciando molti mesi di risparmi per un impianto più o meno definitivo, valga la pena prendere un bellini+donizetti o possa andare bene anche un Puccini in luogo del pre...e collegare il finale all'uscita pre del puccini.
Si risparmierebbero circa 1000€.
Anzi, considerando che il finale, se fa bene il suo mestiere, deve essere praticamente invisibile e che il suono lo fa il pre, potrei anche risparmiare qualcosa utilizzando magari un finale Arcam che in Inghilterra (magari usato) si trova a prezzi stracciati (il P38 ad esempio).
Anche perchè credo che molto del prezzo del bellini sia imputabile al parco connessioni upgradato, parlo di tutte le uscite bilanciate e phono. Entrambe cose che non userei.
In tutto questo ho chiaramente anche valutato l'ipotesi più economica e cioè di spingere un pò di più le CM9 solo in HT biamplificando con le uscite frontali dell'onkyo.
La domanda però rimane quella: tali uscite amplificate funzionano anche se contemporaneamente utilizzo le uscite pre del sinto (sempre dei frontali)? Il segnale preamplificato e amplificato sui frontali può uscire contemporaneamente?
 
Top