• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sim2 800: ha senso comprarlo oggi?

Scusami, ma visto la tua firma (io si e no sono capace di svitare un bullone) pensavo fossi un esperto a 360°;)

Ma prima non era tutto autocostruito?...
 
Iota Hor ha detto:
Ora è meglio vedere un DVD su un Barco Cine9 ho un BD su un qualsiasi vpr full hd (problema nero a parte) piuttosto che sul mio con il DVDO che fa il suo egregio lavoro?

Perdonami, ma non capisco proprio il senso del paragone che hai proposto...

Un Cine 9, se ricordo bene, ha una capacità risolutiva di 3600 punti x 2500 linee verticali, il che significa ben più di quanto attualmente forniscano i Blu-Ray Disc.

Se dai in pasto ad un CRT del genere un segnale "misero" come quello dei DVD, anche se migliorato tramite un processore allo stato dell'arte, il proiettore non può fare certo miracoli: anzi, probabilmente ti evidenzierà i limiti della sorgente, facendotene percepire più i difetti che non la qualità raggiunta con l'elaborazione!!!

Se proprio volessi fare un confronto, dovresti mandare il Blu-Ray diretto sia al Cine 9 che ad un proiettore Full-HD, e poi giudicare come si comportano.

O magari elaborare un Blu-Ray per aumentarne la risoluzione a quella nativa del CRT in questione, e poi ne riparliamo.

Riproponendo il tuo esempio in campo audio, è come se ascoltassi un file MP3 da 128kbps con delle casse Wilson da 100.000 $ e poi dicessi: "Beh, non sento tutta questa differenza con il mio sistema integrato da 1000 €"...!!!
 
Iota Hor ha detto:
Ora è meglio vedere un DVD su un Barco Cine9 ho un BD su un qualsiasi vpr full hd (problema nero a parte) piuttosto che sul mio con il DVDO che fa il suo egregio lavoro?

Io propendo in maniera assoluta per la seconda ipotesi

Non mi trovi molto d'accordo.

Come ha scritto YGP, il paragone non regge.
Per fare un confronto devi avere due catene video tarate (non proiettore, ma catena intera) e lo stesso materiale.
Ed in ogni caso, il paragone non si può fermare alla sola risoluzione delle due macchina (che per ovvi motivi risulterà più "appariscente" su un vpr digitale). I metri da usare per un confronto del genere sono ben altri, e tra i primi io ci metterei la fatica di visione.

Ho visto vpr digitali fullHD dare immagini veramente notevoli, ma non riuscirei sicuramente a guardarci due film di seguito. Con il crt in più di un'occasione ho visionato, assieme ad amici, due o addirittura tre film di seguito, senza il minimo affaticamento.
Poi già nella tua frase ammetti un primo compromesso...il nero. ;)

In ogni caso è un paragone con poco senso perché una volta che usi un DVD (che è ancora lo standard), il digitale, anche se pilotato con uno scaler di riferimento, rimane sempre spanne indietro, proprio a "causa" della sua matrice a risoluzione fissa.
 
Perdonami, ma non capisco proprio il senso del paragone che hai proposto...

Provo a spiegarmi ulteriormente: se prima vedevi un dvd su un proiettore digitale e poi sul barco cine9 (al di là dei limiti del DVD stesso) ti veniva voglia di cacciare il vpr digitale dalla finestra. Oggi con il BD non c'è più questa differenza a livello d'immagine, poi su altri parametri tipo affaticamento della visione, effetti scia etc. possiamo discutere per ore ma sono parametri soggettivi: c'è chi li percepisce in maniera fastidiosa, chi non ci fa nemmeno caso.

Io p.e. ho visto all'ultimo Top Audio in Sony VPL-VW200: l'immagine era notevole, la visione mi faceva... non era per niente fluida

O magari elaborare un Blu-Ray per aumentarne la risoluzione a quella nativa del CRT in questione, e poi ne riparliamo.
Si magari quando uscirà un processore video in grado di farlo...

Riproponendo il tuo esempio in campo audio, è come se ascoltassi un file MP3 da 128kbps con delle casse Wilson da 100.000 $ e poi dicessi: "Beh, non sento tutta questa differenza con il mio sistema integrato da 1000 €"...!!!
Scusami non c'entra proprio nulla: fino a ieri il DVD era il miglior formato video disponibile sul mercato! Non ho mica parlato di divx magari rippati dalla rete!

Ho visto vpr digitali fullHD dare immagini veramente notevoli, ma non riuscirei sicuramente a guardarci due film di seguito.
Ti ricordo che io sono possessore di un CRT, quindi non sono esattamente un sostenitore di vpr digitali, anzi personalmente mi piace molto la sua resa anche con l'alta definizione, al contrario di quello che viene propinato ovunque e dove si sostiene che macchine come la mia oggi sono dei dinosauri... (è sempre un oggettino che di listino costava a suo tempo € 18.000,00 anche se oggi commercialmente non vale più niente...)

In ogni caso è un paragone con poco senso perché una volta che usi un DVD (che è ancora lo standard), il digitale, anche se pilotato con uno scaler di riferimento, rimane sempre spanne indietro, proprio a "causa" della sua matrice a risoluzione fissa.
Giustissimo, solo che oggi il DVD è lo standard, il BD il riferimento e io e diversi altri utenti prendiamo solo BD
 
Una precisazione.

Riscalare un'immagine ad una risoluzione superiore porta SEMPRE e MATEMATICAMENTE ad un risultato peggiore.

Quindi, utilizzando un vpr che non ha matrice, non ha il minimo senso riscalare una sorgente a risoluzione più altra. Si peggiora solamente.

Ne è una prova il fatto che tutte le tarature di crt che ho seguito fin'ora davano, su materiale SD, risultati migliori con 576 linee progressive (in interlacciato sarebbero diventate troppo visibili le linee).
Anche usando scaler tipo Crystalio 2, VP50, ecc... ;)
 
Quoto integralmente EdoFede, in più aggiungo che parlare di risoluzione nativa riferendosi ad un vpr crt è anacronistico.
Queste macchine non hanno assolutamente risoluzione nativa, ma il loro limite è dato dalla frequenza di scansione orizzontale e verticale gestita dall'accoppiata elettronica/tubi.
Da notare che, per l'esperienza posseduta, far lavorare questi vpr vicini al loro limite teorico è sempre sconsigliato pena un decadimento delle prestazioni, a differenza dei vpr full hd in cui la risoluzione massima accettata coincide esattamente con la resa ottimale.
 
Nel mio caso specifico però il DVDO è assolutamente fondamentale, ne è la riprova che in questo momento che è in assistenza, abbiamo collegato direttamente il player BD al convertitore HDMI (quindi usciamo sempre in 1080i) e nonostante un pomeriggio di regolazioni il gap a livello d'immagine è rimasto enorme

P.S. Parlo al plurale perchè a fare realmente queste cose è il mio tecnico
 
Chiudendo sul paragone che ha sollevato i vs. dissensi e sul quale forse non sono riuscito a spiegarmi bene vi faccio un ultimo esempio esplicativo riportando in toto una prova che abbiamo fatto a casa del mio amico (riporto addirittura più o meno il dialogo).

Lui: secondo me non c'è una grande differenza tra DVD e BD, nel senso che i primi si vedono già molto bene.
Io: non saprei (non avevo mai visto il cine9 in azione)
Lui: ho preso apposta Pearl Harbor sia in DVD che in BD per una fare una prova sul campo. Non ti dico cosa ti metto su per prima e poi tu mi dici (e io ovviamente non ho guardato)

Premessa che P.H. ha un video piuttosto "morbido" e quindi non è esattamente un riferimento in alta definizione.

Parte il film
Io (dopo tre secondi d'orologio): spero che questo sia il DVD (ed era il DVD ovviamente)

Altre spiegazioni?
 
Quando hai fatto l'occhio su video in HD (ovvero quello che io guardo abitualmente nella mia sala cinema) anche con il miglior DVD nella migliore catena video noti la differenza: è insindacabile.
Lui p.e. guarda molti DVD e raramente per ora BD ed evidentemente era già soddisfatto perchè parliamoci chiaro si vede assolutamente bene!!! Ci mancherebbe con quell'impianto!! A me piace il dettaglio dell'hd, altri utenti del forum forse hanno altre priorità (peccato che nel frattempo il mio amico ha già ordinato una quindicina di BD...)

N.B. Il proprietario ha anni d'esperienza con il CRT, prima aveva un Sim2 800 Millenium, in più la nuova macchina è stata montata e tarata da professionisti.

vedevi le linee di scansione
Spiritoso
 
Io non ho capito dove siamo finiti col discorso :confused:

Il fatto che, su un proiettore ben tarato, si noti molto la differenza tra DVD (ben fatto) e BD (ben fatto) mi sembra abbastanza normale.

Parliamo di 720x576i contro 1920x1080p

Il fatto che su un digitale noti ancora di più la differenza e normale, poiché l'immagine del DVD viene riscalata in maniera paurosa. Ed il fatto che ci sia (tra le mie conoscenze) un sacco di gente soddisfatta di spazio ed estetica ma non soddisfatte dal punto di vista qualitativo video (quando guardano dvd e televisione), sui televisori piatti, ne è la conferma.

Ho perso, però, dove vogliamo arrivare.. :confused:
 
a che risoluzione andavate?
Non lo so, l'immagine era processata dal DVDO...

Riscalare un'immagine ad una risoluzione superiore porta SEMPRE e MATEMATICAMENTE ad un risultato peggiore.
Su quali CRT hai lavorato? Anche sul Cine9? Se l'immagine viene processata e upscalata a 1080p? Ti chiedo perchè semplicemente non so

Il Sim2 al massimo arriva a 1080i, o meglio i 1080p li può reggere solo teoricamente ma non ne vale la pena come è stato già scritto.
 
Iota Hor ha detto:
Su quali CRT hai lavorato? Anche sul Cine9? Se l'immagine viene processata e upscalata a 1080p? Ti chiedo perchè semplicemente non so

Diversi.
Tra i barco: 701, 801, 808, 1200
Tra i sony: 1271, 1270, 1251 e 1292
Tra gli electrohome: ECP 4500, marquee 9500LC
Tra i mitsubishi: 1281

Su cine 9 e superiori, purtroppo, non ho ancora avuto occasione.
Comunque ti posso assicurare che, sotto una marca, si somigliano un po' tutti ;)

L'immagine deve essere upscalata se e solo se, con il segnale alla risoluzione originale, dal punto di visione distingui le linee di scansione e non c'è altro modo per offuscarle (ad esempio sfuocando).
Già il fatto di deinterlacciare un DVD (parlo di anamorfico, quindi 16:9 allungato in verticale in 720x768) e portarlo alla risoluzione tipica di 576p (1024x576) significa inserire un processamento sull'immagine.
E' una cosa che, se possibile, bisogna evitare perché, anche usanto scaler di riferimento, si creano degli artefatti che successivamente non puoi più eliminare.
E' una questione matematica. Prova ad aprire una foto da 1024x768 in un programma di fotoritocco e poi allargala a 1600x1200. ;)
Ecco, il risultato nel video sarà ancora peggiore, se riscali. ;)

Chiaramente, oltre alla teoria, ho verificato personalmente questa cosa in diverse catene.
Prenderei quella di mimmo come riferimento (lettore denon SDI + crystalio 2 + sony 1292).
Provammo diversi titoli DVD su 3 risoluzioni (576p, 720p e 1080i) switchando "al volo" la risoluzione dal crystalio.

Anche se il crystalio 2 esegue un ottimo lavoro a livello di scaling, nonostante non ci fossero artefatti ben visibili dal punto di visione (fino a 720p, già a 1080 mi pare che qualcosina si notò), la risoluzione 576p è stata quella che ha fornito il risultato migliore in termini di dinamica e tridimensionalità.

In ogni caso, pochi CRT hanno la banda passante necessaria per "reggere" bene il 1080p. Il Cine 9 dovrebbe essere uno di questi.
 
Credo che con il Cine9 del mio amico siano stati creati due banchi: uno a 576p per il materiale SD e uno a 1080p per l'hd, però non so se il DVDO è stato impostato per upscalare l'immagine SD a 1080p, dovrei chiederglielo.

Io non ho capito dove siamo finiti col discorso
Il tutto è nato dalla mia affermazione di come con l'hd il gap tra una catena video High-end è una "più normale" si sia ridotto come resa finale, e di come in un certo senso possa essere soddisfatto già del mio impianto dopo aver visto un impianto ben superiore e che mi è piaciuto tantissimo senza però lasciarci la "mascella".
Ho fatto una serie di esempi che hanno suscitato diverse opinioni e perplessità: non è esattamente semplice tradurre in parole delle sensazioni che si provono, quindi ho dato alito anche a varie interpretazioni che di volta in volta ho provato ad approfondire

Rimane il concetto di base che ho appena descritto: siete d'accordo oppure no?
 
Iota Hor ha detto:
Rimane il concetto di base che ho appena descritto: siete d'accordo oppure no?

Il problema è che, come per l'audio, ci sono veramente tantissimi parametri che influenzano il risultato finale.
Dimensione e tipo di schermo, colore della stanza, elementi che riflettono, bordatura dello schermo, distanza delle poltrone dallo schermo....
Veramente troppe cose per poter paragonare due tecnologie su due impianti e sale diversi. Il paragone andrebbe fatto nella stessa sala con i due vpr che proiettano sullo stesso schermo.

In ogni caso mi trovi d'accordo sul fatto che, grazie alla tecnologia attuale, sia possibile avere in casa ottime immagini sul grande schermo che in passato erano molto meno accessibili (vedi i prezzi dei CRT nuovi).
Il gap a primo impatto è sicuramente molto meno netto, ora che abbiamo anche le sorgenti a piena risoluzione.

Restano comunque alcune caratteristiche che rendono ancora l'immagine del CRT preferibile, anche con sorgenti HD. Posso citare nero, colori, tridimensionalità e, molto importante a parer mio, fatica di visione quasi nulla.
Chiaro che si tratta di cose che non tutti ricercano e soprattutto che non sono disposti ad avere, se per contro si devono piazzare un catafalco di 80kg o più sopra la testa.
 
Top