• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Sim2 800: ha senso comprarlo oggi?

vendilo!

te lo compro io....ma al valore di mercato...che poi sarebbe...immagina delle tiscali comperate qualche anno fa e vendute oggi;) ;) ;) Il buon Davide ha incastrato anche te....
 
vendilo!

te lo compro io....ma al valore di mercato...che poi sarebbe...immagina delle tiscali comperate qualche anno fa e vendute oggi;) ;) ;) Il buon Davide ha incastrato anche te....
 
vendilo!

te lo compro io....ma al valore di mercato...che poi sarebbe...immagina delle tiscali comperate qualche anno fa e vendute oggi;) ;) ;) Il buon Davide ha incastrato anche te....:cry: :cry: :cry:
 
vendilo!

te lo compro io....ma al valore di mercato...che poi sarebbe...immagina delle tiscali comperate qualche anno fa e vendute oggi;) ;) ;) Il buon Davide ha incastrato anche te....:cry: :cry: :cry:
 
vendilo!

te lo compro io....ma al valore di mercato...che poi sarebbe...immagina delle tiscali comperate qualche anno fa e vendute oggi;) ;) ;) Il buon Davide ha incastrato anche te....:cry: :cry: :cry:
 
iota non ti scoraggiare il mio primo e unico fin ad ora proiettore è stato un Barco 808 (preso usato) ; da circa un anno è fermo per sostituzione tubi perchè come te il tempo manca e a volte passa anche troppo velocemente .
I tubi li ho presi ancora nel 2004 fatti arrivare dalla VDC dall' America
quindi ho montato il blu e il verde un anno fà e nel frattempo il proiettore è stato fermo
il rosso l'ho messo in questi giorni e sempre in questi giorni mi sto dando da fare per aggiornare il firmware da 6.20 a 6.30 e in oltre ho verniciato le coperture esterne che sono passate dal panna classico a un metallizato canna di fucile.

anche io in questi ultimi due anni sono stato travolto dal fiume in piena dei digitali (notare che la metafora fiume in piena non è fatta a caso perchè di solito quando ci sono le piene nei fiumi viene trascinato a valle anche un mucchio di immondizia e questo per chi ha orecchio per inntendere intenda) tornando a noi molti invece di stare sull'argine di questo fiume ci si sono buttati e qualcuno con parecchia pila un buon tronco lo ha trovato per stare a galla qualcun altro si è arrangiato cambiando ramo spesso alla fine con enorme sborso di pila lo stesso (a brescia diciamo chi spende poco spende tanto) ; e qualcun altro è annegato sempre in senso metaforico ovviamente,
ora io sempre sull' argine ho atteso fino ad ora un pò perchè di pila non c'e nè un pò anche perchè voglia di annegare ce nera di meno :) e mi trovo contento cosi ora che le acque sono tornate limpide posso sempre optare per un digitale da affiancare al mio bg 808 ma per questo c'e sempre tempo

perchè ti dico queste cose ? è per esprimere solo una cosa che ho capito da solo ed è che queste macchine vanno amate solo cosi ti possono restituire delle soddisfazioni e su questo gradirei anche la testimonianza degli altri amici del forum

ora a pensare che tu hai li una tale bestiolina nel cartone mi viene il magone tirala fouri e mettila su un tavolino dai una bella verniciata di bianco alla parete di fronte e dai il via alla tua storia con quella macchina
che ti darà tante soddisfazioni (io ho cominciato cosi):cry: bei tempi

:)
 
Ultima modifica:
"a volte ritornano"

Signori e signore (ce ne sono?) resuscito questo post per annunciare il termine dei lavori: sala cinema completata (appena ho un secondo la posto nella sezione dedicata).
Alla fine ho abbinato il Sim2 800 ad un videoprocessore DVDO Iscan VP-50
creando due banchi 1080i da 75 e 60 hertz (per i blu-ray).
Il risultato finale è più che buono, l'impatto con la "macchina" non così traumatico come pensavo, anche se per ora l'unica cosa che mi limito a fare (o meglio che so fare) è la regolazione dei colori quando vanno fuori fuoco (è ancora in pieno rodaggio).
Certo che l'abisso che si crea tra una sala cinema e il resto è notevole :eek: , è meglio per certi versi del cinema stesso (mi riferisco alle sale presenti a Parma, tutte di qualità medio-bassa) e grande è la gioia e la soddisfazione di poterla condividere con i propri amici/familiari.

La cosa che più mi ha meravigliato è come si possono vedere bene certi DVD, quando pensavo che con l'avvento dei blu-ray fossero quasi da "buttare via".. (anche se alla fine quando compro qualcosa prendo se c'è sempre la versione in "blu").

A presto
 
l'800 è un ottimo proiettore, l'ho usato con grande soddisfazione a 1080i con hd-dvd e bluray, devi metterlo bene in convergenza e la resa è da favola. Ti auguro pero che non ti si guasti mai. Il mio è in sim2 per riparazione da GENNAIO!!! e ancora non ne levano le gambe. L'assistenza sim2 è penossisima.
Ciao
 
Marco C. ha detto:
Ti auguro pero che non ti si guasti mai. Il mio è in sim2 per riparazione da GENNAIO!!! e ancora non ne levano le gambe. L'assistenza sim2 è penossisima.
Ciao

Ecco un'altra cosa che mi spaventa davvero tanto:confused: , perchè quando un prodotto nel settore dell'elettronica viene smesso, per quanto a parole viene garantito il supporto per il tempo X la realtà è sempre più problematica.
Nel mio specifico caso confido molto nel rivenditore perchè sono profondi conoscitori del Sim2 800 e sono in grado di risolvere quasi tutte le problematiche in loco senza spedire via il crt.
Purtroppo ho letto su questo e altri forum diverse lamentele sull'assistenza e i tempi soprattutto della Sim2...
Speriamo bene
 
Ti assicuro che dell'svd 800 non hanno nemmeno piu una vite. Mi è stato detto dall'assistenza di firenze che sono stati costretti a mandarglielo su per mancanza di pezzi di ricambio. Ma credo sia una realta solo di sim2 sony mi ha riparato crt di quasi 10 anni senza problemi.
 
Grazie per il consiglio (sono stato via 15 giorni e rispondo solo ora), ma in realtà sono in preda ad una blu-ray mania e quindi tranne "Into the wild" sto vedendo solo quest'ultimi e approfitto per fare due considerazioni:
DVDO (o similia) indispensabile per l'HD, almeno per il Sim2 800
Il master del video vale "cento volte" il potenziale del vpr, p.e. Cars si vede in maniera strepitosa altri sono poco più di buon dvd, alla faccia di 720p 1080i 1080p D-ILA, DLP etc. etc.

P.S. La prossima settimana sono ospite da un mio amico che ha un barco cine9 e probabilmente mi rimangerò quest'ultima affermazione... però (parlo per me) quanto ci facciamo condizionare da qualsiasi nuova tecnologia dal potenziale strepitoso e poi...
 
Con un forte ritardo rispetto al programma finalmente ho visto una sala cinema privata di assoluto riferimento audio/video:

Catena video: Barco Cine9 (nuovo) + DVDO V50 Pro + Schermo Stewart base 3m. + Lettore BD Denon DVD-2500BT + Preamplificatore Denon AVP-A1HD e catena audio di pari livello con casse Sinthesi (artigianali) fuori catalogo, cinque finali NAD etc.

Sicuramente spettacolare ma al contrario di quello che ho appena affermato non mi rimangio proprio niente:
oggi con l'alta definizione il livello dell'immagine ha fatto un grosso balzo in avanti e anche un mitico Barco Cine9 non può dare molto di più rispetto ad un altro vpr di buon livello, rispetto anche al mio Sim2 800 abbinato, lo ripeto, ad un processore video importante.

Mi sento decisamente rinfrancato e finalmente ho spazzato via gli ultimi dubbi che avevo sulla mia scelta "avventata" iniziale ;)
 
Non ho capito bene il discorso.

Il cine 9 si vedeva ai livelli del tuo sim2 con segnale HD?

Forse non è tarato bene...la differenza, sotto diversi punti di vista, dovrebbe essere parecchio evidente. :confused:
 
No no non fraintendermi: il Cine9 è una meraviglia a livello di colometria, tridimensionalità dell'immagine, dettaglio; però con un BD di buon livello, a detta dello stesso proprietario che la settimana precedente era stato a sua volta a casa mia non c'è un abisso rispetto alla sproporzione di prezzo tra le due macchine!
Ripeto, secondo me con l'alta definizione la qualità dell'immagine si è livellata parecchio; può darsi che in futuro con i 2k/4k su schermi di grosse dimensioni (da 3mt. in su) il cine9 possa fare ancora una certa differenza visto la sua potenziale capacità di risoluzione, adesso no, almeno per noi.

P.E. Hai letto i commenti entusiastici sul film/documentario Baraka (registrato in altissima risoluzione): tutti hanno impianti anche molto diversi tra loro eppure...:O
 
Iota Hor ha detto:
non c'è un abisso rispetto alla sproporzione di prezzo tra le due macchine!

Su questo siamo d'accordo ;)

Purtroppo per quella spinta in più sono necessari diversi contorni in più.
Ad esempio:
- fuoco elettromagnetico
- accoppiamento liquido lenti
- telai con regolazioni di convergenza e lens flapping
- elettronica di controllo a punti..
- ....

Le differenze tecniche sono veramente tante, che portano poi ad un costo "tecnicamente" proporzionale.
Purtroppo raddoppiare le soluzioni tecniche, non porta quasi mai al raddoppio della qualità complessiva :)

Analogamente per l'audio, un raddoppio della potenza di un segnale, incide di +3dB, mentre per avere una percezione di raddoppio del suono, servono +10dB :D
 
Iota Hor ha detto:
oggi con l'alta definizione il livello dell'immagine ha fatto un grosso balzo in avanti e anche un mitico Barco Cine9 non può dare molto di più rispetto ad un altro vpr di buon livello, rispetto anche al mio Sim2 800


Mi piacerebbe sapere chi ci ha messo le mani x tararlo questo CINE9 (andate a rileggervi la prova in due puntate di DVHT).
Ciao.
Rosario.
 
Di prove sul Barco Cine9 ne ho lette diverse, è sempre stato considerato il riferimento assoluto nel campo dell'home cinema e sicuramente lo è ancora.

Ora qui si parla di percezione: p.e. qualsiasi dvd si vedrà sempre peggio dell'analogo BD (tranni rari casi in cui la differenza è molto sottile).

Ora è meglio vedere un DVD su un Barco Cine9 ho un BD su un qualsiasi vpr full hd (problema nero a parte) piuttosto che sul mio con il DVDO che fa il suo egregio lavoro?

Io propendo in maniera assoluta per la seconda ipotesi

Visione BD: su una immagine che si presenta in alta definizione anche il Barco Cine9 non può fare miracoli perchè subentrano i ns. limiti fisiologici, oltre un certo livello non riusciamo più a distinguere la differenza.

In altre parole la visione in HD è molto appagante (vedi recensioni su HT projectors), sul momento l'immagine ci sembra la migliore possibile e solo durante uno shoot-out magari riusciamo a distinguere realmente le differenze.

Faccio un esempio stupido ma esplicativo: se vai in autostrada a 180 km/h e poi esci sulla strada normale e fai ì 100 km/h ti sembra di andare piano. Se esci da casa e fai subito i 100 km/h ti sembra di andare forte...

Ribadisco: l'alta definizione e i BD rendono l'home cinema molto più soddisfacente partendo anche da basi molto meno onerose rispetto al passato!!! (non che io abbia speso poco anzi, però penso che sul primo home cinema si deve pagare un certo dazio)

mi iscrivo a questa discussione solo perchè desideroso di imparare!
Se in senso ironico spero almeno che ti diverta, se in senso più serio confido molto negli altri utenti visto che io non sono nè un tecnico (che può dare spiegazioni molto più corpose) nè un cinofilo decennale con alle spalle chissà quali esperienze e impianti
 
Ultima modifica:
Top