• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

SHINING (The Shining)

Quindi...per dire... c'è anche una sede staccata dei K.A. nella miniera del Kansas dove hanno ritrovato 2001 con il montaggio esteso?
.....mai dire mai.
 
In riguardo ai materiali accumulati da Kubrick, consiglio il documentario Stanley Kubrick's Boxes che si trova come extra nel blu-ray di Full Metal Jacket. Son passati alcuni anni, ma ricordo che mi colpì molto, sono convinto di ricordare che si parlava di container nel suo parco dove aveva accumulato un migliaio di scatole contenenti i più svariati materiali.

Invece, alcune valutazioni personali sulla Extended:
- grande qualità video
- le scene extra tolgono un po' di atmosfera al film che conosciamo in Italia.
- soprattutto la prima in cui si spoilera la tendenza violenta di Jack, ritengo il tutto funzioni meglio se lo si scopre dopo.
- mi sono piaciuti invece un dialoghi tra Jack e Wendy, dove lui accusa lei di reprimerlo, non necessari, ma funzionano.
- nel finale sarebbero ottime le scene dove si apprende dello stato di trance di Danny, peccato che il doppiaggio inadeguato del bimbo effettivamente rovini tutto se lo si guarda in italiano, non era un lavoro semplice e forse andava affidato ad un'attrice adulta come si fa in alcuni casi per le voci dei bambini (o sbaglio ?!?).
- bravo Giannini a far pesare pochissimo gli anni passati dal precedente doppiaggio, ma sì, i rantoli finali andavano lasciati in originale.
- i fade in prossimità delle scene extra mi è sembrato siano diversi, il che temo renda impossibile ricavare il cut migliore da questo master, ma spero di sbagliarmi, perché potrebbe anche significare che la versione che amo di più verrà abbandonata, questa è stata la paura più grossa che ho provato rivedendo il film per la (forse) cinquantesima volta.

Rimane un capolavoro senza tempo, bellezza, precisione, tecnica, recitazione, regia, tempi del montaggio, colonna sonora, nessun altro film raggiunge queste vette in tutti gli aspetti che sono propri del cinema (ovviamente è un'opinione personale).
 
Ultima modifica:
Si, infatti mi ricordavo di questo ma anche di altri articoli e libri che descrivono il materiale di Kubrick accumulato. Dubito fortemente che quello che non è nei Kubrick Archive sia stato buttato....
Secondo voi Harlan fa buttare il finale di Shining della premiere? (la prima idea che mi è venuta, ma ce ne sarebbero tante altre...)
 
Ho visto e registrato la versione di Italia 1, non ho visto la versione del DVD, Blu-Ray e UHD 4K, ma credo proprio si tratti della stessa identica versione, in quanto le scene aggiunte hanno il nuovo doppiaggio e non quello storico dell'80'.

Ho notato una cosa strana alla fine del film, quando Jack e nel labirinto, mi sembra proprio che dica "What" ma da già che c'erano non potevano doppiarlo?
 
Non mi risulta che dica "What" in quella scena.

Ho riguardato la scena e in effetti non dice "What" dice prima "Danny" poi forse dice "Wendy" ma lo dice storpiato per questo mi è sembrato "What" ad un primo ascolto, anche se comunque in tutta quella scena si capisce poco cosa dice.. anche se sarà stato sicuramente voluto, dato dalle condizioni in cui è Jack.

EDIT:
Ma l'audio nuovo è stato realizzato in 2.0? Cioè quando voglio guardare il film, devo decidere se guardarlo in versioene integrale in 2.0 oppure in 5.1 versione ridotta?
Questa cosa mi ricorda molto, i due nuovi Trinità di Bud Spencer e Terence Hill della CG Entertainment, i vecchi Medusa non erano integrali, ma avevo un bellissmo audio in 5.1, nella realizzazione dell'audio integrale, hanno trasfromato l'audio in 2.0 così facendo l'attuale versione in vendita è a due canali.
Ho letto che ne avevate già discusso nelle prime pagine della discussione, in ogni caso io resto sempre dell'idea che se anche Kubrick non approvò l'audio in 5.1, esso dona un'esperienza audiovisiva nettamente migliore, per chi possiede un impianto audio 5.1, detto questo trovo molto negativo il fatto che non abbiano realizzato la traccia in 5.1.
 
Ultima modifica:
In riguardo ai materiali accumulati da Kubrick, consiglio il documentario Stanley Kubrick's Boxes che si trova come extra nel blu-ray di Full Metal Jacket. Son passati alcuni anni, ma ricordo che mi colpì molto, sono convinto di ricordare che si parlava di contai..........[CUT]

Approfittando di una promo di Trony (-40%) ieri l'ho portato a casa e l'ho visto per intero:
non avevo mai visto la Extended, e la mia ultima visione della standard risale al dvd del 2004 (sebbene ho anche il bluray standard).

Ho notato le stesse cose che hai notato te, mi ritrovo perfettamente in ogni singola parola della tua analisi.

Tra l'altro sulla mia catena (Samsung 65 Q8 + Panasonic UB420) si è attivato automaticamente in HDR10+ ed è stato un godimento puro, sia a livello Artistico (come in passato) sia tecnico per le 2h e 23 minuti.

Per quanto mi riguarda, soddisfattissimo dell'acquisto del nuovo disco.

Ho provato la scena del bimbo che gioca con le macchinine per verificare quella cosa della colorimetria giallo/rosa.
- Disco 4k nuovo: corretto
- Disco FHD incluso nella nuova edizione: corretto
- Disco della vecchia edizione: camioncini rosa anzichè gialli :D

Sul nuovo disco 4k, son rimasto impressionato dalle tonalità degli incarnati, dal dettaglio degli stessi, dei fondali per non parlare delle trame dei vestiti (specie nelle giacche). in certi tratti sembrava davvero che gli attori fossero li nel mio salotto in carne ed ossa.
Fantastico.
 
Ultima modifica:
Buona analisi che mi sembra affronti tutti gli aspetti dubbi emersi fino ad ora, sul leggero zoom e relativo decentramento, ancora non ho verificato se comprometta o meno le simmetrie prospettiche o se l'errore era nel precedente riversamento 2k.

Sull'audio in realtà si ricordano male, in precedenza c'era un missaggio 5.1 ora 2.0. Ripeto, secondo me per questi film va benissimo anche il 2.0, il problema è in alcuni dei nuovi doppiatori.

Sono sostanzialmente d'accordo con i voti che danno, per la qualità artistica 9,5 va bene, o forse 9, se si trattasse della versione europea a cui eravamo abituati, il mio voto sarebbe 10+.
 
Si era detto che il BD4k era pieno quasi all'ultimo megabyte quindi la traccia italiana era stata sacrificata con un downgrade a 2.0:
Qualche giorno fa mi è venuto il dubbio e oggi ho avuto tempo di controllare il disco bluray normale e....naturalmente casca l'asino! perchè quel disco non è pieno all'orlo (un 5.1 meno il 2.0 ci stava) eppure la traccia è la stessa, in stereo....
Poi qualcuno non mi da ragione sulla WB....fate voi.
 
Ultima modifica:
Si può usare la funzione pro logic sull’ampli e si ricrea il 5.1.
Su tracce così datate dubito si noti la differenza.
Io non riesco proprio a vedere in italiano specie film un po’ più vecchiotti (nonostante gli ottimi doppiatori) in quanto gran parte della scena sonora è sacrificata.
 
Per quanto riguarda il ridoppiaggio una riflessione su delle piccole e piccolissime cose dedicate a chi ha una grande passione per Kubrick, e del film sa cosa c'è dietro ogni angolo (cit)

La voce di Halloran è la più lontana come timbro rispetto al precedente, avrebbero potuto scegliere meglio.
Per Danny, il fatto che la variante Tony non la fa per niente, la trovo una mancanza;
"ETROM" nella scena dove Wendy arriva in camera sua e cerca di svegliarlo, lo dice molte volte meno. (Perchè?)
Mancava il primo avviso: "KDK1 che chiama KDK12" , invece di copiarlo dal doppiaggio storico è stato ridoppiato in quella sola frase mancante (e come se iniziasse un operatore e poi continuasse subito un altro!?!).

Poi in generale sentendo le nuove parti di Giannini, in quasi tutte, mi sembra di sentire AlPacino (di adesso)....voglio dire, con dei software si poteva "svecchiare" la voce non è mica così difficile, a livello professionale.
 
Ultima modifica:
Avete visto questa edizione Zavvi?

Sicuramente il cut europeo sarà un repack della vecchia edizione (con la pallina da tennis rosa), ma a qualcuno potrebbe interessare.
 
ho una domanda, molto probabilmente ignorante.
il negativo del girato se non ho capito male era 1.37:1 (praticamente un 4:3), lo scan è stato fatto a 1.78:1
Magari il mio ragionamento è sbagliato ma vuol dire che dalle scene mancano delle porzioni di immagini sopra e sotto? passando da un fotogramma "quadrato" a uno "rettangolare" no?
 
Quando ci sono questi dubbi conviene sempre dare un'occhiata a IMDB dove, nelle specifiche tecniche dice:

Proporzioni: 1.37 : 1(negative ratio)1.66 : 1(theatrical ratio - UK & Europe)1.85 : 1(theatrical ratio - USA)

Quindi Kubrick, pur avendo girato in 1.37:1 lo ha fatto pensando poi di presentarlo al pubblico con un altro rapporto, al limite c'è da dire che in nessuno delle 2 aree si è scelto 1.78:1, però c'è anche un discorso di sale più o meno moderne tra USA e Europa che influì nella scelta, se non ricordo male.

Poi ricordo di aver letto anche che Kubrick fosse rimasto inorridito dai tagli d'immagine ai lati dovuti alla successiva distribuzione in VHS di alcuni suoi film precedenti e quindi aveva anche pensato che così avrebbe avuto già pronto un formato per la TV direttamente dal suo girato.
 
Il film è prodotto in open matte, ovvero un 4:3 convertibile in 16:9 (senza perdere nulla di indispensabile) in modo da essere visto sia al cinema che nelle TV dell'epoca. Non c'entrano nulla Kubrick o questo film in particolare, è una caratteristica della maggior parte dei film girati tra gli anni '60 e '80. Tranne forse qualche raro caso, a partire dalle edizioni in BD tutti i film in open matte vengono presentati in 16:9 visto che non esistono più le TV in 4:3.
 
Ultima modifica:
Top