Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
huels ha detto:Mi è arrivato ieri il modello da 32 pollici, acquistato da monclick.
Ho avuto fortuna a non avere nessun pixel difettoso (almeno fino ad oggi).
Il tv puzza un po' quando si scalda (ma forse, almeno spero, l'odore andrà via con il tempo) e rispetto all'altro tv che ho in casa, il philips 32pfl9632d:
- non permette facilmente (bisogna andare in un menu apposito) di spostare l'immagine visualizzata quando si sta utilizzando uno dei modi "zoomati" (necessari per non vedere deformato quando si guarda la tv trasmessa in 4:3)
- non permette di creare una lista personalizzata di canali misti analogici e digitali e quindi per passare ad esempio da italia 1 a rai 1 (che trasmette in analogico dalle mie parti) si devono premere due tasti.
Per fortuna come il philips, premendo il testo "ok" compare un elenco dei canali da cui è scegliere quello desiderato.
L'ho collegato al pc in hdmi e funziona veramente bene (mapping 1:1), funzione 100Hz attivabile (sempre che il segnale di uscita del pc sia del formato corretto).
La funzione 100Hz da una sensazione di fluidità maggiore di quella del philips (DNM) che possiedo (chiaramente il mio è un modello di 1 anno e mezzo fa).
Le regolazioni dei colori (e di altri parametri) dell'immagine sono facilmente attivabili selezionando dei preset con un tasto (funzione IMHO molto comoda).
La funzione economy la trovo comunque utile. Spesso non c'è bisogno di molta luminosità dell'immagine (che con alcune regolazioni è veramente fin troppo brillante), per cui se si usa il televisore per quardare appunto le trasmissioni televisive (non film) si può ridurre la luminosità delle lampade ottenendo comunque una resa molto gradevole.
Il deinterlacciatore funziona in modo IMHO leggermente peggiore di quello del philips.
Ultima nota: a chi ce l'ha consiglio vivamente di togliere la funzione WSS che se attivata con le nostre trasmissioni tv vi fa vedere tutti ciccioni ed i cerchi li trasforma in ellissi.
Complessivamente sono molto soddisfatto del prodotto.
Maury82 ha detto:x huels
visto che possiedi questo tv ci potresti spiegare in poche parole come è la qualità video con i segnali sd (dig. terestre e sky)
Maury82 ha detto:Il nero è un buon nero?
Maury82 ha detto:i 100hz si possono disabilitare?
con il terrestre quando si cambia canale è lento tra un canale e l'altro? (il dh65 dicono sia lento)
visto che possiedi il philips 9632d potresti dirmi quale secondo te a livello di qualità video è migliore tra questi 2 modelli
grazie
itecvu ha detto:A ragà ma ke state a di ?
Puzza ??
Io non ho mai sentito un'apparato elettrico/elettronico che scalda (e un LCD SCALDA) che per almeno 10/15gg non emani un cattivo odore![]()
E' normale
itecvu ha detto:OK ma alla fine meglio il "vecchio" Philips od il nuovo Sharp![]()
huels ha detto:Dipende: questo (lo sharp) non ha l'ambilight, ma certamente è più veloce nella elaborazione dei segnali ed ha una modalità "game" che non ho ancora provato ma dovrebbe ridurre il lag introdotto dagli effetti applicati dal tv all'immagine. Ha una risoluzione maggiore che per l'uso con il computer e per i filmati in hd è essenziale.
Ha certamente una migliore gestione dell'ingresso videocomposito(si vede bene anche con segnali scarsini).
Ha un decoder mp4 (anche se a noi ancora non serve dato che il digitale terrestre in hd non è presente).
Sono entrambi bei tv. Direi che per guardare la tv standard se il philips fosse ancora reperibile e costasse meno sarebbe preferibile. Per il resto, questo è un tv più moderno con un miglior contrasto, una maggiore risoluzione ed una gestione dei dispositivi collegabili migliore, per cui, se la puzza va via fra un po' di giorni, per un uso più "evoluto" (con pc e console) è IMHO da preferire.
donatello73 ha detto:secondo me la domanda porre è questa:
è meglio lcd kuro o questo nuovo sharp?
mauro dava il kuro come riferimento per gli lcd..
io sarei appunto indeciso tra i due 46..
ciao!
Reds_75 ha detto:allora mi sa che lo comprerò "a scatola chiusa" non resisto
per ora l'ho visto in un centro commerciale mentre trasmetteva skyTG24 e non sembrava affatto male anzi..... speriamo nell'assenza di scie e input lag:sperem:
Aveloc ha detto:possiede slot per CAM questo modello?
grazie