• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

service manual per WS 32Z318T / WS-32Z419T...tutto quello che c'è da sapere.

fred1979 ha detto:
il riferimento è sia per il modello WS 32Z318T (il mio caso), che il modello WS-32Z419T che salvo ingressi HDMI (e forse il PIP) non credo abbiano sostanziali differenze come struttura.

Ciao Fred,

ottima iniziativa, complimenti !

Per completezza bisogna dire che le considerazioni sono valide anche per i modelli CW 29Z408T e CW 29Z418T (cioè i "cugini" in formato 4:3).

Magari cambia il titolo del 3D così i nuovi utenti leggono a colpo sicuro...

Ciao,

Ice
 
iceman2 ha detto:
Prima di impelagarti nella correzione della dominanza di colore tamite service menu (parametri R,G,B Gain) prova a correggere tramite user menu la tonalità del colore, se la dominante è verdognola prova un tono più caldo (se nei su normale prova a settare il caldo1).
Azzeccare il bilanciamento del bianco senza gli strumenti opportuni non è facilissimo...


Sai che non ho capito ? Perchè hai un doppio collegamento decoder sky recorder ? E poi non usare, se proprio non ne puoi fare a meno, il collegamento composito: qualitativamente è il peggiore in assoluto !
Io li collegherei così:

Decoder Sky --> Recorder --> TV Il tutto tramite SCART

in più, se il recorder prevede anche un'uscita component potresti collegare il recorder stasso al TV anche tramite component in modo che a recorder spento (stand by) puoi vedere Sky tramite SCART e a recorder acceso hai la possibilità di vederlo anche tramite component (bypassando così il problema dei 100Hz.).



No

Ciao,

Ice

Mi spiego meglio. Ora ho la catena dei collegamenti in questo modo Scart tra Tv e DecoderSky e scart tra Decoder Sky e DVD Recorder. Il tutto in rgb e prfettamente funzionante. Infatti vedo la tv, il dvd recorder e registro e vedo il registrato tutto in rgb.
Visto che questa tv accetta i segnali ad alta definizione ho pensato aggiungere un collegamento in progressivo (lasciando la catena sopra descritta immutata) tra il dvd recorder e la tv.
Il passo mentale successivo è stato: chissà se (visto che il segnale progressivo ad alta definizione viaggia a 50 Hertz) riuscire a costrure una catena di collegamenti in modo da poter bypassare i maledetti 100 Hertz fermo restando che il decoder sky non ha uscite ad alta definizione.
In pratica in cima alla catena la TV collegata in progressivo al Dvd recoreder collegato a sua volta al decoder sky con la scart.
 
clockworkorange ha detto:
Mi puoi spiegare come hai collegato i vari apparecchi???
digitale terrestre (dvb-t) connesso in rgb al decoder satellite (dvb-s), connesso a sua volta via scart al videoregistratore DVD.
Quest'ultimo e' connesso al tv sia tramite scart in RGB e sia in component. In questo modo, tutte le periferiche posso esere viste a scelta sia in rgb che in component (selezionando in questo caso sul videoregistratore l'ingresso AV giusto).
Il vhs è connesso direttamente al tv alla scart non rgb.
ciao
Bidddo (°J°)
 
iceman2 ha detto:
Per completezza bisogna dire che...
Ciao ice, giusta osservazione, provvedo subito..solo che riesco a modificare il titolo del mio primo post ma non so come e se si può modificare il titolo dell'intera discussione :(
I ringraziamenti vanno girati a tutti coloro (te compreso) che postano dando ottimi consigli utili...io faccio solo il punto della situazione :)
Ciao.
 
clockworkorange ha detto:
In pratica in cima alla catena la TV collegata in progressivo al Dvd recoreder collegato a sua volta al decoder sky con la scart.

OK, adesso ci siamo; hai praticamente realizzato il collegamento che ti avevo descritto nel mio precedente post.
La confusione è derivata dal fatto che nel tuo post originale parlavi di connessione in composito dal recorder al TV, invece si tratta di una connessione component (progressivo).

Ciao,

Ice
 
Non so se è stato già trattato in altra sede:

Ho collegato un lettore Dvd via Hdmi in upscale 720p/1080i, l'effetto del "maxi bordo" "nuvola" "contorno bianco" o come si chiama, si è particolarmente ATTENUATO, rispetto allo stesso film su un altro player via Scart.

Sarà per via dei 100hz disattivati (vistosamente)?

Si possono disattivare anche sul Component tramite service mode?

Il SVM_Gain sopracitato da 45 a 15 raggiunge lo stesso miglioramento?

Se abbasso la "frequenza" migliorano le sorgenti trattate a 100hz, ma le altre tipo hdmi?

Grazie a tutti del supporto!
 
Babe_Guitar ha detto:
Sarà per via dei 100hz disattivati (vistosamente)?
Si possono disattivare anche sul Component tramite service mode?

Il component può essere interlacciato o progressivo ma non va comunque a 100Hz.

Nel mio caso, la modifica dell'svm gain ha avuto un effetto benefico sulle immagini, a prescidere da quale fosse la connessione.
Ciao
Bidddo (°J°)
 
Un ringraziamento a tutti (in particolare a bidddo e passerotto in quanto ho usato i loro settaggi come base per i miei ) perchè forse finalmente sto vedendo la "luce"per quanto riguarda la resa visiva.
Mi manca solo di mettere a posto la geometria tramite il dvd test che risulta allo stato attuale sballata .
Approfitto ancora della vostra cortesia per chiedere:
sapete se i parametri Up Ucg e Lo Ucg del menu adjust influiscono in in certo qual modo sulla messa a fuoco e se no ci sono dei parametri nel menu adjust o in altri menu che possono migliorare la messa a fuoco?
La funzione Dnr è meglio attivata o disattivata?
grazie di nuovo
 
clockworkorange ha detto:
sapete se i parametri Up Ucg e Lo Ucg del menu adjust influiscono in in certo qual modo sulla messa a fuoco e se no ci sono dei parametri nel menu adjust o in altri menu che possono migliorare la messa a fuoco?
La funzione Dnr è meglio attivata o disattivata?
grazie di nuovo

L'unico modo per intervenire sulla messa a fuoco (in realtà le regolazioni sono due: fuoco statico e fuoco dinamico) è quella di aprire il TV e operare sulle regolazioni interne. Le modalità sono descritte nel service manual ma ti sconsiglio vivamente dal rimuovere il coperchio per il rischio derivante dalle alte tensioni.

Della funzione DNR si è già parlato ma i punti di vista sono diversi: nel mio TV il DNR attivato peggiorava notevolmente lo "smearing" (cioè l'effetto facce di gomma), onestamente dopo aver ridotto il valore SVM, cosa che ha eliminato lo smearing, non ho più provato a riattivarlo.
Bidddo in suo post sostiene invece che sul suo TV l'attivazione del DNR migliora l'immagine; non ti rimane che provare... poi facci sapere.

Ciao,

Ice
 
Vi Adoro/Ringrazio

Mi sono finalmente deciso ad entrare nel service menu!
SEMPLICEMENTE FACILISSIMO, UN GIOCO.
I miei parametri di Deflection erano tutti 0 (Zero), impossibile dimenticarsi com'era! Cambiano in tempo reale lasciando l'immagine di sfondo..
Con una griglia sotto ho risolto la geometria al 90%
Che dire del SVM Gain a 15.. Strepitoso!

Grazie a tutti.. Sono piu felice del giorno che l'ho portata a casa.. :cry:

Edit:
La curvatura non è reale, è molto accentuata per via della foto fatta col telefono da vicino..

Deflection 480/576:
http://img186.imageshack.us/my.php?image=00006sq9.jpg

Deflection 720/1080:
http://img186.imageshack.us/my.php?image=00007da0.jpg
 
Ultima modifica:
Qualcuno mi saprebbe spiegare perchè dopo poco che vedo la televisione o altro mi ritorna un segnale impostato a Dinamico, mentre magari vedevo a FILM?
 
Babe_Guitar ha detto:
I miei parametri di Deflection erano tutti 0 (Zero), impossibile dimenticarsi com'era! Cambiano in tempo reale lasciando l'immagine di sfondo..
Con una griglia sotto ho risolto la geometria al 90%
Che dire del SVM Gain a 15.. Strepitoso!

Sono contento che tu sia soddisfatto, alla fine dietro a questo televisore ci siamo impazziti un po' tutti per fortuna con risultati soddisfacenti e fa piacere che altri possano beneficiare delle altrui esperienze.
I menu coni valori di partenza a zero sono quelli realivi alle modalità progressive e il 4:3. Se accedi alla geometria con un segnale interlacciato (ad esempio tenendo in sottofondo un programma televisivo) allora non sono più a zero.
ciao
Bidddo (°J°)
 
secerot ha detto:
... perchè dopo poco che vedo la televisione o altro mi ritorna un segnale impostato a Dinamico, mentre magari vedevo a FILM?

A me non è mai successa una cosa del genere. Le modalità che seleziono mentre sono su una periferica restano automaticamente memorizzate. Quando sono in modalità televisione sono su "standard"
quando seleziono est.1 e est.2 sono su "dinamica"
quando seleziono S-video sono su "personalizzata"
quando seleziono Comp sono su "film".
Quando salto da una periferica all'altra, il televisore richiama automaticamente la modalità video pre-impostata in origine da me e non la cambia di sua iniziativa.
A "dinamica" mi ci torna soltanto quando riavvio il tv dopo che sono uscito dal service menù e me ne accorgo perchè il contrasto schizza a 100.
ciao
bidddo (°J°)
 
Bidddo (°J°) ha detto:
A me non è mai successa una cosa del genere...

Non posso che confermare i commenti di bidddo, anche a me non è mai successo e anche io uso le personalizzazioni delle modalità di visione in funzione dell'ingresso (unica eccezione il VCR, pur essendo sulla catena SCART con altri apparecchi gli ho riservato un setup particolare con contrasto e nitidezza parecchio più alti in modo da cercare di bilanciare l'ovvia perdità di qualità del segnale).

Ricordo però che tempo fa un altro partecipante al forum aveva lamentato lo stesso problema... purtroppo non ci ha fatto sapere come (e se) ha risolto.

Ciao

Ice
 
Ho visto sul manuale tecnico (non quello di servizio bensì quello in doatazione alla Tv) che c'è la possibilità di migliorare il "fuoco dinamico" sia aprendo la tv (e non ci penso nemmeno a farlo) che tramite l'Adjust 1 regolando i vari valori Rgb e bright e contrast.
Ho dei leggeri problemi di sfocatura e ho già chiamato la samsung che mi manda il tecnico a casa per la geometria e la sfocatura
Per curiosità qualcuno con porblemi di fuoco ha provato a risolvere la case tramite menu di servizio (non ci penso nemmeno ad aprire la bestia)
Inoltre, ma che cos'è il fuoco dinamico?
grazie
 
clockworkorange ha detto:
... ma che cos'è il fuoco dinamico?

Con il termine fuoco "dinamico" si intende la correzione dell'astigmatismo del punto luminoso (impropriamente chiamato da qualcuno pixel). In pratica come hai potuto notare dal manuale tecnico, i controlli sono due: uno regola la nitidezza del punto luminoso e l'altro la sua forma che va da "ellisse" (verticale o orizzontale) a tondo quando è regolato bene.
Siccome elevati valori di luminosità e contrasto equivalgono ad elevati valori di corrente catodica e di conseguenza ad un punto luminoso più grosso (di diametro) questi ultimi generano a loro volta sfocatura. Posto che i controlli di fuoco interni siano correttamente regolati, si ottiene un miglioramento della nitidezza già abbassando luminosità e contrasto.
ciao
Bidddo (°J°)
 
Bidddo (°J°) ha detto:
Con il termine fuoco "dinamico" si intende la correzione dell'astigmatismo del punto luminoso (impropriamente chiamato da qualcuno pixel). In pratica come hai potuto notare dal manuale tecnico, i controlli sono due: uno regola la nitidezza del punto luminoso e l'altro la sua forma che va da "ellisse" (verticale o orizzontale) a tondo quando è regolato bene.
Siccome elevati valori di luminosità e contrasto equivalgono ad elevati valori di corrente catodica e di conseguenza ad un punto luminoso più grosso (di diametro) questi ultimi generano a loro volta sfocatura. Posto che i controlli di fuoco interni siano correttamente regolati, si ottiene un miglioramento della nitidezza già abbassando luminosità e contrasto.
ciao
Bidddo (°J°)

Ci farò mettere le mani al tecnico....
 
fred1979 ha detto:
ecco il valori consigliati:
SVM RW 0
SVM Delay 0
SVMC_GAIN 0

Ciao Fred, al termine di ulteriori prove sono giunto alla conclusione che il valore di SVMC_GAIN, che nella tua utilissima guida è consigliato a valore zero, forse non è l'unica soluzione.
Premesso che non è detto che su tutti i televisori vada meglio quanto sto per indicarti, ho trovato una immagine che a me piace, con i seguenti parametri

SVM RW 2
SVM Delay 0
SVM CORING 3
SVM GAIN 10
SVMC_GAIN 2

Ho segnato in rosso i due valori che ho cambiato e che si influenzano reciprocamente.
L'SVMC_GAIN a 2 è importantissimo per la nitidezza del punto luminoso. Per settarlo bene ho studiato a lungo i suoi effetti sulle immagini, sui testi e sulle scritte in OSD.
Se trovi un canale che manda un quadro fisso con delle scritte, puoi testarne gli effetti: i valori possibili vanno da zero a 4 ma la cosa strana è che non è un comando progressivo. Ogni valore influisce in maniera diversa e notevolmente sulla nitidezza dei fosfori. Sembra quasi di ritoccare il comando di fuoco. Mentre le immagini sembrano migliorare, i caratteri tendono a diventare quasi a rilievo.
Adesso sono molto soddisfatto dell'immagine.
Ciao
Bidddo (°J°)
 
Ultima modifica:
I'm sorry biddo, testata la configurazione da te consigliata su component 576i (ps2) e hdmi 480p (decoder fastweb), ma non ho notato niente più che caratteri orribilmente frastagliati e un consistente aumento nell'aliasing...probabilmente i cambiamenti da tubo a tubo sono anche più consistenti di quanto potessimo immaginare... :|
 
Phemt ha detto:
...testata la configurazione da te consigliata su component 576i (ps2) e hdmi 480p (decoder fastweb), ma non ho notato niente più che caratteri orribilmente frastagliati

Peccato :( questo complica un po' le cose. Preciso che io ne traggo vantaggio nella 576p e nella visione normale interlacciata 100Hz.
Aggiungo anche che a seguito del mio settaggio, non bisogna superare col comando di nitidezza il valore di 50 altrimenti i bordi di caratteri diventano troppo marcati come hai verificato tu. Probabilmente, il fatto che tu rilevi caratteri orribilmente frastagliati, significa che il set di comandi SVM*_* interagisce con qualche altro settaggio. Il problema ora è capire quale.
ciao
Bidddo (°J°)
 
Top