• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Scontro fra TV – Le migliori per videogiocare (requisito principale input lag basso!)

lorenzo82 ha detto:
Senza compensazione del moto la tv risolve per i nostri occhi solo 300 delle 1080 righe di un fullhd...quindi andando in game mode ed escludendo i 100/200hz si perde parecchio dettaglio sul movimento veloce...

Ci ho messo un po ad interpretare questa frase vediamo se ho capito:
La modalita tv chiamata game mode toglie nel tuo televisore tutti gli effetti di post processing che penso siano quegli effetti che tu chiami "compensazione di moto" , disattiva la modalita 100/200 hz ed in più riduce il numero di linee visualizzate da 1080 a circa 300. :(
Quindi la riduzione a 300 linee è una conseguenza d'ell'attivazione della suddetta modalità e non è vera per le altre modalita di visualizzazione che saranno in grado di visualizzare tutte le 1080 linee giusto?

Cosa intendi <la tv risolve per i nostri occhi? > con cosa dovrei guardare la tv ?
Di sicuro non sono in grado di contare le righe del monitor che mi sta visualizzando in quel momento!Ma se sta barando con l'interpolazione e mi perde di nitidezza in determinati contesti me ne accorgo subito .

Per l'uso che ne devo fare io una tv dotata di una modalita "GAme MODE" che invece di limitare l'intervento dell'eletronica riduce anche il numero di linee visualizzate è inutilizzabile! .

Molto meglio un 'elettronica che mi permetta di sezionare le opzioni che non desidero
 
Mazinger ha detto:
Domandina.... il discorso delle 300 linee senza 200hz vale anche per la visione di film in blu ray?
.
I tv full hd (1920*1080) esistevano prima che uscissero le elettroniche a 100 o 200 hz mi viene da pensare che le 300 linee non abbiano nulla a che vedere coi 200hz .

Per quanto riguarda il toshiba rv635 l'ho pasticciato io da MW !.
E' dotato di modalita Dinamica , Standard . cinema, pc, game mode e punto vendita !
In modalita game mode da distanza molto ravvicinata si nota la riduzione del numero di linee (non so di quanto )
La modalita pc causava una lieve riduzione della luminosità ma nn so se vi fosse anche un alleggerimento del post processing .
Per la sua fascia di prezzo e uno dei pannelli col miglior upscaling ma è una cosa che interessa solo chi guarda molta tv e sd

Il nero dello z5500 è dannatamente buono ho letto diverse recensioni ed è uno dei pannelli lcd che aveva il miglior contrasto.
Dello stesso monitor ti posso dire che nn ci sono apprezzabili differenze tra la modalita game mode e quella standard in termini di latenza merito sopratutto dell'elettronica molto potente e ben riuscita.

I philips mi lasciano tutti alquanto perplesso .
Sulla carta montano tutti ottimi pannelli molto reattivi (s-ips) da 5 a 3 ms ma le prestazioni vengono affogate da un elaborazione piuttosto pesante . (vedi il test linkato ad inizio tread)
Tuttavia leggo gli utenti esserne entusiasti in termini di prestazioni in gioco e quindi non so spiegarmi .
O vanno tutti di game mode e inc****o alla qualita di immagine oppure il game mode della philips è diverso !
 
Mazinger ha detto:
Domandina.... il discorso delle 300 linee senza 200hz vale anche per la visione di film in blu ray?
Vale per qualunque cosa si guardi...e per ovviare bastano anche i 100hz...chiaramente a seconda di come sono implementati con risultati più o meno buoni in termini di linee risolte...
Mazinger ha detto:
Perche' se cosi' fosse è incontestabile che i plasma 600Hz siano NETTAMENTE superiori a qualunque LCD in commercio (sia per videogiochi (dove hanno input lag basso), che per film), anche perchè negli LCD se si mettono i 200HZ per vedere i film si vede l'effetto telenovela....
Ci sono pro e contro...i plasma, oltre al burn in molto pericoloso per chi gioca (anche se pare vada scomparendo con i nuovi modelli), hanno una resa molto meno definita e tagliente degli lcd...ed è un gap intrinseco della tecnologia utilizzata...per i vantaggi c'è, a prescindere dai sub field drive a 600hz, un numero di linee risolte anche senza compensazione del moto molto superiore e tempi di risposta infinitesimali...
Riguardo all'effetto telenovela esistono sistemi (black frame insertion e backlight scanning) per ridurre o eliminare del tutto tale effetto lasciando quindi inalterata la fluidità originale del materiale in visione...
Mazinger ha detto:
ottime notizie se lo Z5500 ti permette di giocare sempre con 200HZ attivi...ma cosa comporta non avere i 200HZ al massimo? puoi mica fare un elenco alla veloce dei titoli che di solito usi?
L'SL9000 sembra interessante ma è solo 100HZ, riesci mica a verificare anche LH9000, che è 200HZ?Come ti sembra SL8000, l'hai mica visto?....
Uso con ps3 uncharted 1 e 2, wipeouthd, tekken 5, metal gear solid 4, resident evil 5, killzone 2...e sempre con 200hz al massimo senza ritardi (da me) percepibili...portando i 200hz su valore medio di intervento si ha una perdità di fuoco sullo sfondo ma sempre una buona fluidità e definizione in movimento...portandolo su valore alto i giochi sembrano diventare a 60fps...
Lh9000 e sl8000 non ho modo ancora di testarli...
Theleta ha detto:
Quindi la riduzione a 300 linee è una conseguenza d'ell'attivazione della suddetta modalità e non è vera per le altre modalita di visualizzazione che saranno in grado di visualizzare tutte le 1080 linee giusto?
La riduzione a 300 linee è una conseguenza della disabilitazione di implementazioni per la compensazione del moto (100/200hz) che avviene automaticamente nel caso dell'attivazione del game mode...
Theleta ha detto:
Cosa intendi <la tv risolve per i nostri occhi? > con cosa dovrei guardare la tv ?
La perdita di definizione è dovuta sia al sistema di scansione delle immagini degli lcd sia al sistema di acquisizione delle stesse utilizzato dall'occhio umano...e i modi per compensare questo problema negli lcd sono proprio gli algoritmi di interpolazione dei fotogrammi, il black frame insertion, il backlight scanning ecc...
Lorenzo.
 
Ultima modifica:
lorenzo82 ha detto:
Riguardo all'effetto telenovela esistono sistemi (black frame insertion e backlight scanning) per ridurre o eliminare del tutto tale effetto lasciando quindi inalterata la fluidità originale del materiale in visione...

lo Z5500 ce l'ha il black frame insertion e backlight scanning?
 
Ma scusa Lorenzo se si lasciano attivi i 200HZ non aumenta l'input lag nel caso si usi il tv per giocare?? Senza contare i vari filtri inseriti ovviamente!

Finora questa è sempre stata la frase MASTER di tutti i forum ed ora affermi che non è così?

Forse mi è sfuggito qualcosa nei tuoi discorsi nel qual caso chiedo venia.
 
lorenzo82 ha detto:
Io gioco con 200hz attivi a tekken 5 su ps3 e senza apparente input lag di rilievo...nessun problema di combo o contromosse...

Scusami, rifacendomi al mio post precedente con il quotato fai una affermazione soggettiva o intendi dire che con i 200HZ attivi l'input lag è più basso (vale a dire meglio per chi ci gioca)???
 
Mazinger ha detto:
lo Z5500 ce l'ha il black frame insertion e backlight scanning?
No, lo z utilizza il frame interpolation quindi con motionflow impostato al massimo c'è un aumento di fluidità ma già con impostazione su standard la fluidità è quasi invariata e le linee risolte dovrebbero essere comunque tutte e 1080...
rickiconte ha detto:
...con il quotato fai una affermazione soggettiva o intendi dire che con i 200HZ attivi l'input lag è più basso (vale a dire meglio per chi ci gioca)???
Non mi sembra di aver mai detto che con il motionflow si riduca il tempo di risposta...ho detto che io non noto inputlag rilevante nonostante sia attivo al massimo intervento il filtro di interpolazione...mi sembra abbastanza diverso...;)
Lorenzo.
 
Ultima modifica:
lorenzo82 ha detto:
Ci sono pro e contro...i plasma, oltre al burn in molto pericoloso per chi gioca (anche se pare vada scomparendo con i nuovi modelli)
Il burn in è scomparso da anni, al limite un po' di ritenzione momentanea.
, hanno una resa molto meno definita
La definizione è la medesima, in quanto data dal numero di pixel, che è assolutamente identico.
 
Onslaught ha detto:
Il burn in è scomparso da anni, al limite un po' di ritenzione momentanea.
La ritenzione è reversibile?
Onslaught ha detto:
La definizione è la medesima, in quanto data dal numero di pixel, che è assolutamente identico.
Eddai, passami l'espressione :D :p
Parlo di resa non di definizione assoluta...è più tagliente...:D
Lorenzo.
 
Esatto, un logo o altra porzione fissa può rimanere impressa momentaneamente, ma sparisce in tempi piuttosto brevi.
Per avere vero e proprio burn in, ormai, credo occorra maltrattare la tv ben oltre la soglia del ragionevole (so di persone che si sono dimenticate menu di dvd o di giochi in sovrimpressione per ore, e nessuno ha avuto conseguenze "definitive" ;) ).
 
Ultima modifica:
Per conto mio l'immagine + tagliente degli LCD dipende dal fatto che hanno una luminosità piu' elevata dei plasma (derivata anche dal tipo di tecnologia usata).... il plasma pero' ha una immagine piu' naturale e visto che visualizza sempre 1080 linee con i 600hz penso sia superiore (ed il V10 ha anche il THX mode per la modalità cinema/film)....poi va comunque a gusti, pero' siccome nel mio caso dovro' usare la TV anche come monitor PC (leggi navigare su internet, youtube, forum etc..) non posso prendere il plasma proprio per il fenomeno della ritenzione (se no dovrei stare sempre a pulire lo schermo :) )! Detto questo chiedo al buon Lorenzo82 se lo Z5500 riesce a visualizzare le 1080 linee senza dare un effetto telenovela nei film... qualcuno puo' postare qualche foto in game della propria tv per farci luccicare gli occhietti? :)

Se vorreste definire in maniera oggettiva ed iper critica la qualità con cui viene visualizzata l'immagine nei giochi (sia fissa che in movimento) dal vostro Sony Z5500, Philips 9664, Sl8000 (ed altri modelli adatti al gaming ovviamente), che parere positivo/i dareste e quale/i negativi? Es. minimo ed appena percepibile effetto scia, lieve clouding, nero mediocre, effetti di luce spettacolari esaltati dall'elettronica della tv etc.... insomma sfogate la vostra esaltazione o delusione :)
 
Ultima modifica:
Appurato che ritenzione e burn-in sono problemi ormai superati, l'unica cosa che puo limitare la piacevolezza di un plasma nei giochi è il flickering !.
Nei giochi frenetici il flickering non si nota ma in determinati giochi ricchi di scritte da leggere inizia a diventare avvertibile e potrebbe essere fastidioso per le persone piu sensibili .
Questo fenomeno che nn e un difetto fa parte delle caratteristiche di funzionamento del pannello stesso.
Semplicemente nei plasma i fosfori emettono luce per unlasso di tempo piuttosto breve dopo essere stati attivati .
Anche nel caso vi siano immagini fisse lo stesso fosforo viene continuamente refresciato ad una precisa frequenza detta frequenza di refresh .
Questo problema affliggeva anche i monitor crt dove infatti si consigliava di impostare almeno 85hz per evitare lo sfarfallio.
Nei monitor LCD quando si parla di refrequenza di refresh si dovrebbe intendere la frequenza di pilotaggio del panello .
I subpixel possono mantenere la loro posizione indefinitivamente senza dover alterare il loro stato garantendo la piu assoluta stabilità d'immagine.
Penso che sia questo che determina l'effetto piu tagliente dei pannelli lcd rispetto al plasma
 
Mazinger ha detto:
se lo Z5500 riesce a visualizzare le 1080 linee senza dare un effetto telenovela nei film

Non ci sono prove inconfutabili al riguardo. Per il precedente modello, lo Z4500 si sa che risolve 1080 linee con il MF attivo (sia Standard sia Alto) mentre x lo Z5500 non c'è un test in rete che lo certifichi.
Io non gioco quindi non posso esserti d'aiuto ma con i film ti posso dire che l'effetto telenovela lo avverto solo se metto MF su Alto (in coppia con un altro parametro attivo) mentre su Standard dovrebbe cmq risolvere tutte le linee (o giù di lì) senza perdere il feeling originale con il film. Credo che sia il sistema di motion compensation meno invasivo e più efficiente in circolazione, in quanto avvicina ai plasma (mantenendo i pregi degli lcd) generando solo rarissimi artefatti. ;)
 
rickiconte ha detto:
...
Mi meraviglio che sei così poco informato in campo plasma;)
Avoja a voragini da tappare...:D
Mazinger ha detto:
Per conto mio l'immagine + tagliente degli LCD dipende dal fatto che hanno una luminosità piu' elevata dei plasma (derivata anche dal tipo di tecnologia usata)....
La maggior definizione dovrebbe esser dovuta alle dimensioni e alla maggior precisione che delimita i pixel e i subpixel sui pannelli lcd rispetto alla griglia dei pannelli al plasma...
Theleta ha detto:
...
Anche nel caso vi siano immagini fisse lo stesso fosforo viene continuamente refresciato ad una precisa frequenza detta frequenza di refresh .
....
I subpixel possono mantenere la loro posizione indefinitivamente senza dover alterare il loro stato garantendo la piu assoluta stabilità d'immagine.
...
Questo comporta una maggiore stabilità e una pressochè totale assenza di flickering sugli lcd ma anche il blur e la drastica diminuzione delle linee risolte sul movimento...mentre il sistema impulsivo dei plasma garantisce senza alcun filtro un maggior numero di linee sul movimento veloce e una quasi totale assenza di blur...quindi di pro e contro ne abbiamo sia di qua che di là...ma ci sono ottimi compromessi...;)
Lorenzo.
 
Ultima modifica:
bene mariorenz, grazie per l'info ;)

ho appena visto ora su youtube, un video di battlefield 1943 su Philips 9664 in game mode e dal filmato si vede benissimo (non so se qui è consentito mettere link a youtube, cmq basta che cercate 9664 + ps3 e lo trovate). Non è che il game mode Philips ha una marcia in piu'? Di video con lo Z5500 in game non ne ho trovati!
 
Mazinger ha detto:
il plasma pero' ha una immagine piu' naturale e visto che visualizza sempre 1080 linee con i 600hz penso sia superiore

Evitiamo solo di confondere le idee... e di "far passare" informazioni sbagliate...! :rolleyes:

Un plasma a 600Hz è un plasma "normale" che lavora con 12 subfield (12 subfield per frame, 50 frame al secondo, 12x50= 600!!).
I 600hz dei plasma non sono una funzione aggiuntiva che può essere attivata o meno (come i 100 o 200Hz negli lcd) e non deve essere un dato su cui basarsi per i confronti. Un plasma a 12 subfield è cmq un plasma in grdo di riprodurre 2 elevato a 12 sfumature di grigio, meglio dei prodotti di generazione precedente.
Mentre nel caso degli lcd gli hz in più hanno a che fare con la frequenza di reflesh dello schermo, nei plasma i 600hz riguardano il funzionamento di base.
 
La tecnologia dei plasma si basa oggi come ieri sui sub field...prima erano 480 ora sono 600...non si possono disattivare ma sono comunque un valore aggiunto per un maggior dettaglio sul movimento...
L'implementazione di tale tecnologia è sotto stretto riserbo (come per altro avviene negli lcd coi 100/200Hz) e non si conosce quasi nulla di come le varie case lo utilizzino...non si sa nemmeno se i sub field per frame sono sempre e comunque 12 (con segnali 60hz diverrebbe un 720hz ;) ) fatto sta che sono strettamente correlati all'aumento di linee risolte in movimento al pari dei 100/200hz degli lcd anche se per vie spesso molto differenti...
Lorenzo.
 
Ultima modifica:
lorenzo82 ha detto:
Questo comporta una maggiore stabilità e una pressochè totale assenza di flickering sugli lcd ma anche il blur e la drastica diminuzione delle linee risolte sul movimento...mentre il sistema impulsivo dei plasma garantisce senza alcun filtro un maggior numero di linee sul movimento veloce e una quasi totale assenza di blur...quindi di pro e contro ne abbiamo sia di qua che di là...ma ci sono ottimi compromessi...;)
Lorenzo.

Perdonami lorenzo ma le tue affermazioni sulla riduzione delle linee in movimento cosi come le poni non mi convincono !
Se ti riferisci alla modalità "Game mode" allora nn posso che darti ragione riguardo alla riduzione delle linee visualizzate. perche almeno per un modello ho potuto verificarla ad occhio di persona
Ma nei tuoi vari post asserisci che gli lcd nel processare qualsiasi immagine in movimento risolvano sempre un numero di linee inferiore a quante dovrebbero a meno che nn siano attivati i 100-200hz e un paio di altri effetti di cui tu hai detto il nome commerciale!.

Tutti i TV targati fullHD 1080p che sono oggi in commercio sia PDp che LCD sono dotati di 1920*1080 pixel fisici cioe poco oltre i 2 miloni di pixel .Le Tv fullHD esistono da qualche anno e le prime non avevano circuiti a 100 o 200hz e quindi? quante linee avrebbero potuto visualizzare con dei circuiti cosi primitivi?
Che senso ha realizzare un pannello che è in grado di visualizzare >2M di pixel e poi fargliene usare esempio1920*300= 576000? per vederci le foto della nonna?



La mia vuole solo essere una critica niente di piu ! Da poco mi sto documentando sul forum per risolvere le mie necessita e quindi cerco di sviscerare i dubbi sugli argomenti di mio interesse
 
@davnet75

guarda che io in precedenza ho già specificato che i 600HZ sono di subfield , mi auto quoto

Mazinger ha detto:
@Theleta

i plasma con 600hz di subfield gestiscono in movimento tutte le 1080 linee (Es. Panasonic v10-g15-g10), il Panasonic S10 essendo dotato di 400Hz di sub-field ne gestisce 900! Per quanto riguarda le TV LCD tutti i modelli a 50/60hz in movimento visualizzano sulle 300, massimo 400 linee, mentre gli LCD a 200HZ riescono a gestire in movimento le 1080 linee creando pero' in certi casi alcuni artefatti ed aumentando l'input lag (da verificare di quanto pero'!)

proprio per il fatto che i 600Hz sono di base nei nuovi plasma la dice lunga sul fatto che senza problemi gestiscono 1080 linee ed oltretutto hanno un input lag piu' basso degli LCD. Per me è un dato importante perchè in un plasma aumenta la definizione di immagine in movimento appunto a 1080 linee... poi se ci sono plasma non 600HZ che visualizzano 1080 linee fammelo sapere ;) se non sbaglio i Pioneer Kuro arrivano a 900 linee, ma dall'altro hanno altre qualità che li rendono i Televisori migliori
 
Top