• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Scomed99 HT - 100% OK!!!

Premetto che le Avantgarde e le Acapella non le ho mai ascoltate, ma dal punto di vista estetico le tue sembrano più belle!:D

Grazie, fa sempre piacere ricevere apprezzamenti.
Il gusto è ovviamente personale ma sono sincero quando dico che sono piaciute anche a mia nonna di 85 anni :-)
 
Ehilà Moris, come va?.....

Ciao.

Va molto bene,grazie.

Non sono mai andato via in realtà e ho seguito sempre le evoluzioni del forum.

Ovviamente anche le tue,che sono sempre interessanti.


Approfitto per auto invitarmi a sentire il tuo splendido impianto,quando vuoi,senza impegno.

Lo so di essere spudorato,ma sono veramente curioso.

Fammi sapere,ripeto,quando vorrai(ovviamente).

Buonanotte.
 
Grazie mille Fabio,verrò sicuramente.

Scusa ancora la mia sfrontatezza,per l'auto invito.

Ovviamente anche tu,puoi venire a sentire il mio quando vuoi.

Ciao.
 
Salve scomed99 ht ,parto con i miei complimentoni per la passione che mette nei suoi lavori e la costanza che usa nel mantenerla sempre "con la fiammella accesa" . Seguo da un bel pò di tempo l'evolversi della sua splendida saletta . Incuriosito dalla prima volta che lessi il suo post con il doppio woofer 30cm beyma e coax bms . Adesso noto con estrema passione che ha ultimato un altro progetto e rivisto il frontale. La mia curiosità domanda dettagli sulla composizione se non erro è costruita partendo dall'alto : driver coax bms 4590 con tromba tractrix subito sotto triaxial 15CN890 subito sotto medio-basso bms 15S430 e subito sotto bms 18N862 , centralmente abbiamo l'woofer da 21 pollici x2 e se non erro ne ha un altro 18n862 al centro dei due 21" beyma poi mi son perso qualcosa ? altra mia domanda da appassionato del settore pro ho visto che utilizza moduli powersoft e digmoda 552 ? o ci sono altri cambiamenti ? sarei felicissimo come un bambino in fondo ho 22 anni :D se potrebbe raggruppare un post con tutte le novità al dettaglio ^^ . Sopratutto se si può dire nel forum dove prende i moduli amplificatore e bms . Rinnovo di nuovo i complimeni per la passione che adopera nei suoi lavori . Per me lei e tanti altri di questo forum mi fanno capire che con il tempo , anche se siamo in tempi un pò bui , ci rifaremo e potremo continuare le nostre passioni. Grazie di cuore :) .
 
Grazie Valerio, i componenti che hai elencato sono esatti, non sono ancora riuscto a fare una discussione decente con una presentazione accettabile.
Porta pazienza perchè è un momentaccio, la farò sicuramente, devo solo trovare un attimo pre raccogliere le foto e commentarle a dovere. :)
 
Si figuri , grazie a lei che nel suo piccolo con grandi lavori come al suo, da quella carica a molti appassionati di nome e di fatto . Benissimo allora aspetterò con molta pazienza il suo "reconto" .
 
E' un pò che non aggiorno la discussione però un qualche progetto in cantiere c'è sempre.
Ho modificato con qualche sorpresa il pre McIntosh e sto ultimando un pre a valvole che dalle prie prove non è affatto malvagio, ma la cosa che mi sta incuriosendo di più in questi ultimi tempi è la soluzione del sub near field.
C'è una interessante discussione su AVS
http://www.avsforum.com/t/1521106/spl-nearfield-subwoofers-and-brutality

Alla fine della fiera sembra che il posizionamento near field (che intende il posizionamento del sub il più vicino possibile al punto di ascolto) restituisca a parità di spl una fisicità molto maggiore.

L'idea di fare un sistema misto e spostare due sub attaccati al divano (dietro) si fa sempre più strada.....

Qualcuno ha fatto prove in tal senso o ha informazioni aggiuntive?
 
Ma infatti Luca mi sei venuto in mente quando ho letto la discussione su AVS perchè mi ricordavo bene i tuoi push-pull attaccati allo schienale del divano.
In effetti pensandoci bene quando sono venuto da te non ho avuto nessuna percezione di fastidio o disomogeneità data dai sub dietro, per altro li ho toccati per capire se funzionassero.....e la fisicità c'era tutta e di più...
In senso assoluto subito ho pensato fosse stato un azzardo poi invece alla luce della tua esperienza e da quello che dicono i ns colleghi d'oltreoceano la soluzione sembra avere un senso.

A questo punto non posso non provare.....ma la domanda è: sposto due sub che ho già "rovinando" l'estetica dell'impianto o ne faccio uno nuovo da mettere dietro? :D
 
e perché non "lavorare di fino" e studiare una soluzione in grado di riprodurre solo una porzione limitata di frequenze bassissime, veramente non direzionali?
in quel caso salveresti l'estetica ed incrementeresti la fisicità del suono con un posizionamento dietro al divano
 
Stazz ha perfettamente ragione: sicuramente vanno tagliati bassissimi altrimenti li percepisci in modo "fastidioso". Io li ho tagliati a 45 Hz con pendenza 48 dB/oct ed ora che è tutto tarato per benino, è impossibile capire che li hai dietro il sederino...
 
Top