• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

SCELTA LETTORE BD:PS3 o LETTORE DEDICATO?

Anche io non capisco se il mio sinto li ha questi ingressi analogici per l'audio HD...ma a che ingressi vi riferite? Quelli dove ci sono i vari DVD, VCR, TV SAT in analogico (rosso e nero)?
 
No. Sono ingressi contrassegnati con le posizioni dei vari diffusori:
Front L, Front R, Center, Surround L, Surround R, Sub.

Ovviamente la dicitura può cambiare (L, R, C, Sub, LS, RS)
 
andybike ha detto:
Un ampli con ingressi HDMI 1.2 non accetta uno stream audio HD via HDMI. Avrà quindi bisogno che l'elaborazione del segnale audio con passaggio in analogico o in PCM avvenga esternamente all'ampli.

Non ancora la possibilità di effettuare prove, ma secondo me la qualità del segnale pcm mulitichannel è pressochè identica all'audio hd, in quanto non è compresso e la conversione è simile a un winzip del computer (o se c'è perdita è difficilmente udibile dall'orecchio umano)! Inoltre tutti i lettori bd di prossima uscita decodificheranno i segnali audio hd; se ne deduce che, come viene perfettamente spiegato nella discussione "il mio amplificatore e future prof?", gli ingressi hdmi 1.3 saranno inutili per la parte audio!
 
Nick73 ha detto:
Roberto,
il fatto che siano hdmi 1.2 cosa preclude??

Le uniche cose precluse sono: la possibilità di decodificare tutti i segnali audio hd e di filtrare il deep color. La prima, amio parere, sarà inutile con i lettori bd di prossima uscita, in quanto saranno in grado loro di decodificare i segnali audio hd!
 
Gianluke ha detto:
Sono questi? E le corrispondenti uscite le deve avere il lettore Blu Ray giusto?
Evita di quotare le immagini. Grazie


No! Lo vedi che sono uscite e non ingressi?
Ha già risposto cobracalde: sono quelli contrassegnati con le lettere L, R, C, Sub, LS, RS e sono tutti vicini!
 
Ultima modifica da un moderatore:
robertocastorina ha detto:
No! Lo vedi che sono uscite e non ingressi?

Guarda ma penso che sbagli tu...se leggi le prime due righe del testo... la scritta output si riferisce alle uscite analogiche di un eventuale lettore DVD/BD che vanno poi nell'imput dell'ampli. Infatti sono andato a vedere dietro l'ampli e c'è scritto DVD 5.1 CH INPUT e gli ingressi sono tutti vicini, eccetto quello dei front L e R che è spostato sotto per una questione di spazio credo.
Correggetemi se sbaglio...
 
Ultima modifica:
Gianluke ha detto:
Guarda ma penso che sbagli tu...se leggi le prime due righe del testo... la scritta output si riferisce alle uscite analogiche di un eventuale lettore DVD/BD che vanno poi nell'imput dell'ampli. Infatti sono andato a vedere dietro l'ampli e c'è scritto DVD 5.1 CH INPUT e gli ingressi sono tutti vicini, eccetto quello dei front L e R che è spostato sotto per una questione di spazio credo.
Correggetemi se sbaglio...


Ma quindi la figura da te inserita è il retro del lettore, non dell'ampli! Se è così scusa perchè non mi ero accorto, oltrettutto sono sempre stato una frana in inglese!
 
A riguardarlo bene invece mi senbra il retro di un ampli! Se così fosse è uno strano schema perchè di solito gli ingressi multicanali sono tutti vivini e sotto di essi c'è la scritta: dvd imput multichannel!
 
Lo schema è decisamente ingannevole: la scritta output si riferisce al lettore, le frecce escono dal lettore, ma il disegno è relativo al sinto :rolleyes:
Ma poi, esistono sinto "normali" che non hanno ingressi analogici? :stordita:

Cmnq nickclara, Sony BDP-S550 o Panasonic DMP-BD55
 
robertocastorina ha detto:
Ma quindi la figura da te inserita è il retro del lettore, non dell'ampli!!

E' il retro dell'ampli e, come tu dici, gli ingressi sono tutti vicini (eccetto i front) e c'è la scritta DVD 5.1 CH INPUT. Anche i due ingressi FRONT che sono più sotto hanno riportato la stessa dicitura.
Effettivamente il manuale dell'ampli inganna perchè mette in bella mostra quella scritta Output. Però poi a fianco mette un lettore DVD, quindi si capisce che intende gli output che vengono da una sorgente lettore e che vanno negli imput dell'ampli. Poi se si legge il testo del manuale e la scritta riportata sopra gli ingressi, penso che non ci sia nessun dubbio.

Morale...se mi voglio tenere l'ampli mi tocca il BD-55 Panasonic
 
Va bene il lettore da te indicato! Vanno bene anche tutti i lettori bd dotati di uscita 5.1 analogica! Tieni però presente che con questo tipo di connessione potresti avere problemi nella regolazione del segnale LFE! Se vuoi maggiori informazioni su questo argomento consulta la discussione "il mio amplificatore è future prof?"; la trovi nella sezione amplificatori in alto.
 
E te pareva che la cosa era così semplice...:cry: :cry:

Quindi potrei spendere in più per il BD55 anzichè il BD 35 e poi ritrovarmi fregato per questo problema se l'ampli lo presenta? Magari non ha bisogno di nessuna regolazione...:cry:
 
robertocastorina ha detto:
Le uniche cose precluse sono: la possibilità di decodificare tutti i segnali audio hd...

Volendo prendere l'ampli Yamaha RX-463, per l'audio sono tranquillo, tanto mi pare ormai super-chiaro che fino a quando la decodifica dell'audio HD la fa la PS3 il problema in realta non esiste.

robertocastorina ha detto:
... e di filtrare il deep color...

Questo già di più...avendo preso il Pioneer LX-5090 non vorrei ridurmi la qualità video...altrimenti che senso avrebbe aver investito (non poco...) sul Pio 5090...

Forse sarebbe prudente orientarsi su un ampli con HDMI 1.3, che ne pensate?
 
cobracalde ha detto:
Sono quelli colorati sopra la scritta DVD.


my.php






Quindi ricapitolando...gli ingressi analogici del mio ampli sono quelli cerchiati di rosso vero?confermate?...e con questi sarei in grado di far riprodurre al mio impianto l'audio in HD ok?

indi per cui la mia scelta deve ricadere per forza sul sony 550 o sul pana 55...perche' sono gli unici fin ora che decodificano TUTTI i segnali HD (sia dolby che DTS) giusto?

Sony o Pana quindi??
E sopratutto quand'è che escono perche' io non ne ho ancora visto uno in giro nemmeno online (a parte il sito sony che dice che saranno spediti da fine settembre)....

Punto tre premesso quanto sopra, il Sub poi dove lo collegheri??
Dove l'ho ora (freccia gialla) o nei collegamenti analogici (freccia verde)??

Terzo punto e non di minore importanza :D :D , se un giorno dovessi prendere la PS3, per permettermi di collegarla come si deve e sentire eventualmente l'audio HD, basta che collego all'ampli HDMI e uscita ottica (se non erro la play ha solo queste uscite)???

Penso e spero di aver finito...
Scusate raga ma sono totalmente ignorante in campo....
 
nickclara ha detto:
my.php

gli ingressi analogici del mio ampli sono quelli cerchiati di rosso vero?confermate?...e con questi sarei in grado di far riprodurre al mio impianto l'audio in HD ok?
sì ad entrambe le domande (non è però detto che il lettore emetta audio HD dalle uscite analogiche: questo lo si può verificare solo da una prova o dal manuale, che però ancora non si trovano)
la mia scelta deve ricadere per forza sul sony 550 o sul pana 55...perche' sono gli unici fin ora che decodificano TUTTI i segnali HD
Come sopra, in linea di massima sì, ma bisogna avere la certezza che escano con audio HD dalle analogiche
Sony o Pana quindi??
E sopratutto quand'è che escono?
Ci vuole pazienza: siamo tutti in trepidante attesa ;)
il Sub poi dove lo collegheri??
Dove l'ho ora (freccia gialla) o nei collegamenti analogici (freccia verde)??
Freccia verde colleghi l'uscita SUB del lettore; freccia gialla colleghi il sub
se un giorno dovessi prendere la PS3, per permettermi di collegarla come si deve e sentire eventualmente l'audio HD, basta che collego all'ampli HDMI e uscita ottica (se non erro la play ha solo queste uscite)???
No: la play veicola l'audio HD solo attraverso HDMI, sulle uscite digitali (ottica/coassiale) escono solo i core DD e DTS, niente HD ;)
 
bradipolpo ha detto:
sì ad entrambe le domande (non è però detto che il lettore emetta audio HD dalle uscite analogiche: questo lo si può verificare solo da una prova o dal manuale, che però ancora non si trovano)

Come sopra, in linea di massima sì, ma bisogna avere la certezza che escano con audio HD dalle analogiche

mhm capito quindi devo aspettare per forza l'uscita del lettore....


No: la play veicola l'audio HD solo attraverso HDMI, sulle uscite digitali (ottica/coassiale) escono solo i core DD e DTS, niente HD ;)

indi per cui visto che il mio ampli non veicola l'audio tramite HDMI non potrò mai sentire l'audio HD della play giusto?
Anche se a dir la verità comprerei la play solo per giocare ed i giochi per ora non hanno audio HD giusto?
 
Dubbio, amaro dubbio....

Ciao a tutti.

Sto cercando di capire un po' di cosucce in vista dell'acquisto di un lettore Blu-ray.
Il mio ampli (marantz sr-5002) ha gli ingressi hdmi 1.1 e gli ingressi analogici. Sul manuale del lettore, nella pagina che parla dei flussi audio/video su HDMI, mi ritrovo scritto: "I componenti audio che usano le frequenze di campionamento di 128 kHz e superiori non sono supportati". Questo vuol dire che il pcm dei nuovi flussi audio HD via HDMI non è supportato? :mad:

Poi, leggevo che i vari lettori non inviano alle uscite analogiche il PCM dei flussi audio HD decodificati, ma mandano in realtà il "core" di questi ultimi... perdendo perciò le qualità audio delle codifiche lossless!!

Domanda... mi ritrovo con un ampli inutile??
Oppure magari ci sarà un lettore che invia attraverso le analogiche i flussi audio senza "troncature"?
 
Top