• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

SCELTA LETTORE BD:PS3 o LETTORE DEDICATO?

nickclara ha detto:
indi per cui visto che il mio ampli non veicola l'audio tramite HDMI non potrò mai sentire l'audio HD della play giusto?
Esatto
i giochi per ora non hanno audio HD giusto?
dubito che i giochi abbiano codifiche Dolby TrueHD o DTS HD (al massimo potrebbero avere la certificazione THX); non avendo la PS3 non saprei cmnq dirtelo con certezza :stordita:
 
Bello ha detto:
"I componenti audio che usano le frequenze di campionamento di 128 kHz e superiori non sono supportati". Questo vuol dire che il pcm dei nuovi flussi audio HD via HDMI non è supportato?

Di solito è possibile settare la frequenza del PCM in uscita (per es. la ps3 ti permette di settare i 48 KHz o i 44.1/88,2/176,4 Khz)...

Bello ha detto:
Poi, leggevo che i vari lettori non inviano alle uscite analogiche il PCM dei flussi audio HD decodificati, ma mandano in realtà il "core" di questi ultimi...

Questo non è assolutamente vero...ci potrebbero essere dei lettori che decodificano ma non possono mandare l'audio alle uscite analogiche, ma se il lettore possiede il decoder, non ha senso che poi faccia uscire solo il core!
 
Dave76 ha detto:
Questo non è assolutamente vero...ci potrebbero essere dei lettori che decodificano ma non possono mandare l'audio alle uscite analogiche, ma se il lettore possiede il decoder, non ha senso che poi faccia uscire solo il core!

Ti invito a fare una ricerca su internet in tal senso, e di leggere qui dal post 24 in poi...

Ciao.
 
Hai letto fino in fondo? hai visto che il manuale prevede una castratura solo sul DTS HD MA? non è niente che un aggiornamento firmware non può sistemare...vai tranquillo che dalle uscite analogiche esce il flusso PCM decodificato, anche perchè i core DD e DTS non sono MAI 7.1....spiegami allora come fanno ad inviare un core 7.1 quando le informazioni per i surround back sono nelle estensioni del TrueHD e del DTS HD....
 
Speriamo bene!!

Anche perchè mi romperebbe non poco dover cambiare un ampli che ha meno di un anno!
A sto punto, punto sul Panasonic BD35, e sfrutto l'hdmi 1.1 del marantz, settando il limite dei kHz a quello del mio ampli.

128 kHz non sono malaccio... :-)
 
Dave76 ha detto:
spiegami allora come fanno ad inviare un core 7.1 quando le informazioni per i surround back sono nelle estensioni del TrueHD e del DTS HD....

Non lo devi chiedere a me, io sono ignorante in materia! Chiedi a Pioneer, o ad altri marchi con tecnici qualificati. Se leggi il proseguo del thread che ho segnalato, leggerai come hanno risposto ad un gentilissimo forumer che ha postato la mail inviata...
Aspettiamo le specifiche dei nuovi lettori in uscita, magari ce ne sarà qualcuno che manda il flusso Hd attraverso le analogiche... speriamo Oppo!! :-)
 
Scusate se mi intrometto..
Da quanto ho capito la PS3 non decodifica su uscita analogica le le tracce audio hd.
Non pensate che un'eventuale nuovo firmware non possa aggiungere questa funzione alla ps3?
 
Bello ha detto:
Aspettiamo le specifiche dei nuovi lettori in uscita, magari ce ne sarà qualcuno che manda il flusso Hd attraverso le analogiche... speriamo Oppo!! :-)
Intanto su avsforum dicono che il Sony BDP-S550 invi il DTS HD MA solo come bitstream, niente codifica interna ....
In effetti sul sito americano di sony non si fa menzione della codifica interna, mentre su quelli europei invece sì :stordita:
Boh, si deve solo aspettare l'uscita e 'sti benedetti manuali (sperando siano esausitivi)
 
raga vi continuo a rompere le palle...stavo pensando...

se io mi comprassi ora o l'S350 o il BD35 e i soldi che risparmio li tengo da parte per prendere un ampli decente?

tanto da quel che ho letto di film ITA con tracce HD se ne vedono raramente per ora e prendere l'S550 per poi collegarlo ad un ampli "scadente" in analogico non ha senso...quindi risparmio e quando usciranno quantità decenti di BD con audio HD ITA avrò già il BD che supporta questi segnali ed in più pure un AV all'altezza...

cosa ne pensate della mia idea?è una cazzata?

se non erro i lettori a parte decoder audio HD e uscite analogiche sono identici giusto?
 
Non necessariamente un ampli per essere decente deve avere gli ingreesi hdmi 1.3 o le codifiche audio hd! Ci sono ampli d'alta gamma che in dd e dts suonano meglio di entry level dotati delle nuove codifiche! Dico appunto "SUONANO", perchè è ciò che un ampli deve fare! Avere gli ingressi 1.3 (utile solo per filtrare il deep color) non serve a nulla! E' ampiamente sufficiente acquistare un buon sintoamplificatore dotato degli ingressi hdmi 1.1 o 1.2 che veicola l'audio hd già decodificato!
In conclusione il mio consiglio è:
aspetta ancora un pochino che stanno per uscire i lettori bd che decodificano tutti i nuovi segnali, mentre per l'ampli comprane uno decente che suona bene, indipendentemente dalla presenza di hdmi 1.3!
 
robertocastorina ha detto:
Non necessariamente un ampli per essere decente deve avere gli ingreesi hdmi 1.3 o le codifiche audio hd!


Si questo lo so ma visto che dovrei cambiarlo lo prendo aggiornato in tutto e che SUONA bene no?

Poi diciamo che il "problema" maggiore è che non posso spendere (ipotizzo) 1000€ per entrambi indi per cui da una parte o dall'altra devo tagliare...

Quindi ho pensato questo, stando alle specifiche Sony nel comparto video il 350 e il 550 dovrebbero essere identici in tutto e per tutto (confermate?)
La differenza sta solo nel reparto audio, se io la parte audio la faccio fare ad un ampli che SUONA come dio comanda sono apposto no??

Ditemi se le mie idee sono sbagliate...
 
Il ragionamento è giusto! Però un ampli dotato delle nuove codifiche e che suona come dio comanda costa solo lui non meno di 1000euro! L'onkyo 605 o 605 non credo suonino come dio comanda! Sicuramente hanno un buon rapporto qualità/prezzo (nel forum ne parlano bene), quindi diciamo che vanno bene alla tua causa!
 
robertocastorina ha detto:
Il ragionamento è giusto! Però un ampli dotato delle nuove codifiche e che suona come dio comanda costa solo lui non meno di 1000euro! L'onkyo 605 o 605 non credo suonino come dio comanda! Sicuramente hanno un buon rapporto qualità/prezzo (nel forum ne parlano bene),

Si anche perchè non mi serve lo STATE of THE ART degli ampli un 606 andrebbe bene...

Come comparto video i due Sony si equivalgono in tutto e per tutto confermate?
 
Gianluke ha detto:
No...il 350 non ha tutte le decodifiche HD, il DTS gli manca...mentre il BD 35 Panasonic


Scusate ancora l'ignoranza, ma a me interessa qlc delle decodifiche audio nuove su un lettore Bd se dovessi avere un ampli di ultima generazione?
Non è l'ampli che decodifica il tutto?

Perche' mi sa ma non mi è ancora chiaro qlc riguardo al funzionamento di questi "giocattolini"....
 
1) Il lettore non codifica il suono HD ma lo invia come bitstream su HDMI (lo fanno tutti i modelli nuovi sul mercato): è necessario che il sinto esegua la codifica, quindi il sinto deve avere HDMI1.3 ed essere compatibile con i nuovi codec HD.

2) Il lettore esegue la codifica (cosa che fanno tutti i modelli nuovi sony e panasonic, a parte il sony s350 che non codifica il DTS HD MA): il sinto può anche non essere compatiible con i codec HD, ma deve avere ingressi HDMI (non necessariamente 1.3) da cui far passare il suono codificato dal lettore.

3) Il sinto non ha ingressi HDMI: il lettore deve avere le uscite analogiche 5.1/7.1, deve codificare il suono HD e fornirlo come tale (e non è detto che ciò avvenga) alle uscite.
 
Ultima modifica:
Grazie mille bradi ora mi hai chiarito tutto!!!!!!!!!!!

Quindi, premesso che mi comprerò un Onkyo 606...e premesso che S550 ed S350 sono identici come resa video...


Tra S350 e BD35 qual'è il migliore come comparto video????
E di conseguenza mi comprerò....
 
Top