• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Scelta diffusori e posizionamento per Dolby Atmos, DTS:X e Auro 3D

Se mai posizionati sopra ai surround posteriori di un sistema 7.1 se collocati sulla parete poseuore ad una certa altezza.

I frontali sarebbero troppo avanti per la posizione che viene raccomandata per i diffusori a soffitto, ho comunque dei dubbi. non è che le onde sonore si riflettono in modo perfetto, si allargherebbero disperdendosi nell'ambiente facendo perdere un una parte della sensazione di provenienza dall'alto.

Personalmente preferirei un 5.1 ottimo a un 7.1 discreto o peggio a un Atmos fatto tanto per avare qualche diffusore in più.

Risparmierei quei soldi impegnandoli nei frontali o nel sub (idem per un 7.1 discreto).
 
ho una discreta configurazione 7.1
yamaha rx1800 con diffusori B&W 683 anteriori; ds3 surround; 685 back surround; htm61 centrale; subwoofer asw610
mi piacciono i film in lingua originale e vorrei il dolby atmos (ne parlano molto bene e vorrei comprare lo yamaha a2060)
ma non ho con il controsoffitto;
ho visto in rete varie prove anche di questi diffusori Klipsch RP-140SA posizionati sopra quelli anteriori ma non sono convinto, mi domandavo se si potessero, e come, posizionare al soffitto (forse con solidi stop?)
 
Se non hai problemi a a fissare dei diffusori al soffitto tanto vale usare dei diffusori normali posizionati nei luoghi corretti, perchè usare quelli?
 
i Klipsch li ho menzionati per usarli sopra i frontali, ma non sono convinto, quali sono quelli che andrebbero bene con i miei B&W e il sinto Y a2060 per il DA?
 
Se vuoi rimanere con lo stesso marchio scegli uno dei modelli non molto grandi, dipende anche da quanto vuoi spendere.

Devi anche prevedere un sistema per ancorarli.
 
Complimenti per il tuo impianto, veramente notevole, guardavo come hai installato i ds7, per un mio eventuale DA sarebbe molto negativo installarli come i tuoi ai lati il più alto possibile?
 
I diffusori dolby enabled hanno un'emissione ad hoc (infatti prevedono anche un'EQ apposita per gli ampli con Audyssey) e quindi non vanno usati in modo direttivo (ovvero come diffusori classici). Come correttamente scriveva Nordata usa dei normali bookshelf con supporti orientabili.
 
Sono in fase di costruzione casa e vorrei completare il mio impianto per fare un 5.1.2. Ad oggi posseggo già rf7II per frontali, RC64II per centrale e Svs SB13Ultra come sub e dovrei acquistare i rimanenti altoparlanti.
Per motivi vari, che non sto qui ad elencare, ho scelto di usare sia per surround che per top middle diffusori da incasso e più nello specifico:

Top Middle -> Klipsch CDT 5800 KMII
Surround -> Klipsch KS o KL 7502 THX (che poi sono uguali ai più nuovi PRO-7502-S-THX e PRO-7502-L-THX)

So perfettamente che le specifiche Dolby Atmos prevedono l'installazione a terra dei surround ma non mi è possibile farlo:
meglio quindi un KS con un suono più diffuso (cosa preferibile nel DD ma non nel Dolby Atmos, da quanto ho capito) che un KL che permette una migliore localizzazione (ma invece di essere a terra è a soffitto)?
Cosa mi consigliate?
 
In tutta onesta' non capisco il motivo di mettere i top middle, gia' una configurazione Atmos senza diffusori posteriori al punto di ascolto non permette una resa degna ma nel tuo caso pare proprio uno spreco di risorse.
Considera che il tuo ampli inviera' i segnali a pavimento ai surround e quelli a soffitto ai top middle e nel tuo caso saranno entrambi elevati andando a togliere il senso stesso della codifica ad oggetti.

Io sono dell'idea di non mettere diffusori a caso o come ci impone il nostro ambiente oltre il 5.1, se puoi fare le cose per bene allora ok, altrimenti meglio lasciar perdere, ho visto anche qui foto di impianti atmos con casse disposte in modo discutibile, come per seguire la moda del momento.
 
Comprendo il tuo punto di vista e so perfettamente che il risultato non sarà quello ottimale.
Purtroppo quando non si ha una sala dedicata si devono accettare compromessi.

Al di là di questo, hai mai avuto modo di ascoltare i KS o i KL?
Quale dei due è da preferire nel mio caso (5.1 o 5.1.2)?
 
Approfitto per una domanda.
Se mai un giorno, fine 2018, passassi ad un oled 4K, probabilmente vorrei cambiare ampli in modo da supportare il 4K ( o il mio denon 2310 può veicolare anche i 4k? ).
Se mai decidessi di mettere le 9 casse, le 2 superiori andrebbero su un soffitto di mansarda, inclinato seguendo il tetto, quindi una sarebbe più in basso ed una più in alto. Indicativamente, se distanti 3mt tra loro, ci sarà un 80cm di dislivello. Sarebbe un problema a livello acustico?
 
Ciao a tutti,

sto per cambiare casa e sto progettando il nuovo impianto Home Theater.
Nel nuovo soggiorno non ho la possibilità di inserire i sorround su stand quindi stavo pensando di metterli incassati nel controsoffitto.
Considerando che devo fare un abbassamento sopra il divano, stavo valutando di inserire anche i satelliti per il dolby atmos.
Cosa dite se inserisco i sorround in alto insieme ai satelliti destinati all'atmos in configurazione 5.1.4?

Stavo considerando le b&W CCM8.5 per i sorround e le B&W CCM Cinema 7 per Atmos.
Sucessivamente cambierò il sinto (probabilmente un Denon AVR X7200WA).
In firma trovate la composizione del mio fronte.

Grazie
 
segui le specifiche Dolby per il posizionamento.
se vuoi inserire anche i surround nel controsoffitto, cerca di separarli il più possibile dai canali Atmos.
non riesci eventualmente ad incassarli nel muro lateralmente?
 
segui le specifiche Dolby per il posizionamento.
se vuoi inserire anche i surround nel controsoffitto, cerca di separarli il più possibile dai canali Atmos.
non riesci eventualmente ad incassarli nel muro lateralmente?

Purtroppo il soggiorno è un open space è non ho la parete di sinistra.
Considerando la mia situazione, è forse meglio optare per un 5.1.2? In questo modo riuscirei a separare meglio i satelliti Atmos dai sorround.
 
A mio parere non ha alcun senso avere i canali Atmos a soffitto e i surround a soffitto, in quanto tutti i suoni ad eccezione dei front vengono direttamente dal soffitto.
Dolby prevede addirittura l'abbassamento dei surround in presenza di casse in posizione elevata quindi non mi pare una scelta valida (fermo restando che anche i surround a soffitto non vanno bene, a prescindere da Atmos)
 
A mio parere non ha alcun senso avere i canali Atmos a soffitto e i surround a soffitto, in quanto tutti i suoni ad eccezione dei front vengono direttamente dal soffitto.
Dolby prevede addirittura l'abbassamento dei surround in presenza di casse in posizione elevata quindi non mi pare una scelta valida (fermo restando che anche i surround a soffitt..........[CUT]

Quindi è meglio rinunciare e optare per un 3.1?
Pensavo che Audyssey correggesse la risposta dei diffusori sorround nel controsoffitto facendoli percepire come posizionati correttamente. Purtroppo non ho altre alternative.
 
A mio parere non ha alcun senso avere i canali Atmos a soffitto e i surround a soffitto, in quanto tutti i suoni ad eccezione dei front vengono direttamente dal soffitto.
Dolby prevede addirittura l'abbassamento dei surround in presenza di casse in posizione elevata quindi non mi pare una scelta valida (fermo restando che anche i surround a soffitt..........[CUT]

stavo alla fine facendo la stessa considerazione.

ci sono dei diffusori a soffitto che scompaiono nel momento del non utilizzo e si possono inclinare verso il punto d'ascolto

tipo questi
 
Quindi è meglio rinunciare e optare per un 3.1?
Pensavo che Audyssey correggesse la risposta dei diffusori sorround nel controsoffitto facendoli percepire come posizionati correttamente. Purtroppo non ho altre alternative.

Sarebbe una cosa miracolosa, potremmo mettere i diffusori, tutti e 5 dietro il divano e il sub in garage, cosi' le mogli sono contente e poi sentirli nei punti giusti :D

Scherzi a parte limitati ad un 5.1 con i surround orientati come consiglia Stazza e via, lascia perdere Atmos, a mio parere
 
I sorround consigliati da Stazza sono interessanti ma non esteticamente accettabili. Le b&W CCM8.5 individuate sopra, sono montati su un pannello centrale girevole per dirigere con precisione l’emissione del suono verso la zona d’ascolto.
Possono andar bene?
 
Top