• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Samsung SEK 3500 One Connect Box 2015 TV 4K

Mi sono procurato una hdfury vertex... e come volevasi dimostrare lo sky q va in 4k hdr e funziona tutto alla grande.
La cosa che volevo dimostrare è che una volta configurato e spostato su 4k hdr lo sky Q se si toglie la vertex e si va diretti al sek continua ad andare in hdr.
Questo dimostra la mia teoria...è tutta colpa di Samsung...
Una volta che il q rimane configurato va... quindi non ci sono assolutamente incompatibilità.

Per chi fosse interessato con la vertex in simultanea si manda il segnale su 2 tv una 4k hdr e una 1080p sdr.
Insomma si riesce a fare di tutto...
 
Ciao, Io ho l'JS9000, ma sembrava finora che con l'hdfury, l'Hgl su Sky Q funzionasse solo con i KS, del 2016... Lo hai fatto presente nella Community Samsung, nel forum?
 
Hu7500 65 pollici

Ma come e possibile?? Io sapevo che l'HdFury doveva solo funzionare con il KS del 2016 che ha l' HLG ma ha un problemi di EDID e quindi questo viene bypassato dall HdFury.

Il tuo TV con il Sek-3500 come anche il mio che è un JS9000 non dovrebbe funzionare perche è HDR10 ma non HLG.
Non capisco proprio come possa funzionare essendo 2 standard diversi.
 
Ultima modifica:
Ma come e possibile?? Io sapevo che l'HdFury doveva solo funzionare con il KS del 2016 che ha l' HLG ma ha un problemi di EDID e quindi questo viene bypassato dall HdFury.

Il tuo TV con il Sek-3500 come anche il mio che è un JS9000 non dovrebbe funzionare perche è HDR10 ma non HLG.
Non capisco proprio come possa funzionare essendo 2 standard diver..........[CUT]

Allora... io ho lo skyQ da 1 settimana e la Vertex da una notte...

Per ora posso dire:

1-con la vertex impostata tutto su auto (default) lo skyQ permette di attivare la modalità 4kHDR

2-La vertex effettua la conversione al volo lasciando 4k un'uscita e 1080P l'altra, quindi non e' piu' necessario avendo io una tv in camera dover entrare nelle impostazioni e modificare la risoluzione ogni volta per splittare il segnale.
Inoltre le 2 uscite sono indipendenti, possono andare in parallelo (entrambe le tv contemporaneamente) oppure si puo' accendere una sola TV senza nessun problema.

Direi che come "splitter HDMI" per ora è uno spettacolo... in pratica si puo' fare di tutto.

Il vero motivo per cui l'ho comprata era dividere il segnale al volo 4k, 1080 per le due TV (funziona tranquilla anche con un HDMI extender che porta il segnale a 30 mt).

Da quel poco che ho capito io leggendo i forum (ma non sono un super tecnico) HLG non e' altro che un protocollo che permette di inviare l'HDR dal gestore TV in "affiancamento al flusso video".
L'HDR viene quindi inviato qualora venga riconosciuta una TV HDR HLG dall'altro lato. Se non vi e' questa specifica viene inviato solo il flusso video 4k.
Questo spiega perche' il decoder non riconosce il nostro SEK. Se pero' si forza la situazione, il gestore vede che e' abilitato il protocollo e manda un flusso video con HDR.
Questo consente a sky di poter gestire le tv non HDR e HDR permettendo a tutti di vedere almeno in 4k.

Ora... ma come dicevo all'inizio ho provato una sola notte a me tutto funziona lasciando attivato da sky Q 4k HDR

Sulla Vertex e' possibile monitorare dal display cosa entra e cosa esce per ogni singola voce, dalla porta di input viene catturato il segnale HDR HLG e girato sull'uscita come HDR HLG

Quello che succede dopo al momento per me e' ancora un mistero... provando un film 4K HDR da skyQ la visione e' ottima ma non sono sicuro che sia effettivamente abilitato l'HDR

Da altre fonti, come bluray e XBOX tutto sembra piu' luminoso e gestito meglio... ma devo ancora capire se il flusso in entrata vada riprogrammato in qualche modo in uscita.

Quindi NON VOGLIO CHE NESSUNO FACCIA INCAUTI ACQUISTI, al momento la situazione e' questa.

Vi faro' sapere al piu' presto
 
Ultima modifica:
Non puoi far un confronto con uno stesso programma di Sky con Vertex di mezzo e uscita impostata su 4K HDR e con il collegamento diretto senza Vertex e uscita impostata su 4K SDR?

Bene.. allora così come sospettavo in default l'HDR non passa...
Vi dico però che la vertex permette di collegare un pc mentre gestisce il video... e modificare le opzioni al volo...(davvero niente male)...

Ho scoperto che l'hdr si può forzare e funziona davvero!

Alcune cose sono eccezzionali altre hanno i colori un po' saturi ma bisogna regolare.

Inserendo la forzatura però l'hdr rimane anche quando si va a guardare un programma no hdr e il risultato è inguardabile.

Dai un passo per volta e ci arriviamo...
 
inserendo la forzatura però l'hdr rimane anche quando si va a guardare un programma no hdr e il risultato è inguardabile.
Questo e' un problema noto dello Sky Q che faceva (o fa) anche con i TV compatibili con 4K HLG.
C'e' stato un aggiornamento del Q Black qualche settimana fa alla versione 80 che ha risolto il problema con alcuni TV, ad esempio con gli oled LG.
Forse con i TV Samsung non e' ancora tutto risolto.
Se non hai ancora la versione 80 puoi provare a cercare manualmente l'aggiornamento dal menu del Q.
 
Questo e' un problema noto dello Sky Q che faceva (o fa) anche con i TV compatibili con 4K HLG.
C'e' stato un aggiornamento del Q Black qualche settimana fa alla versione 80 che ha risolto il problema con alcuni TV, ad esempio con gli oled LG.
Forse con i TV Samsung non e' ancora tutto risolto.
Se non hai ancora la versione 80 puoi provare a cerca..........[CUT]

Non sembra... forse si Accende una speranza. I tecnici hdfury mi hanno detto che la cosa potrebbe essere dovuta a un problema di "EOTF" Dove il decoder manda eotf per hlg e la tv o sek che sia si aspetta un eotf per hdr 10 e quindi scarta il flusso.

Con la vertex pare sia possibile fare una conversione al volo dell'EOTF e quindi forzare il riconoscimento dell'Hdr.

Secondo i tecnici quindi se si riesce a fare la forzatura questo giochetto potrebbe funzionare.
Mi hanno chiesto di mandare la mia configurazione in modo da darmi riscontro della cosa.

Sperem...
 
Hdfury afferma quanto di seguito:

Yes, thanx, exactly as i though, please wait next firmware we will add a new feature to convert HLG to HDR on the fly

...appena esce lo testo... ma mi sa che si può fare...
 
Non è un problema di nits. Il problema è che il pannello è ad 8 bit e non ha l'hw per l'HDR. Solo i tv dal 2015, e specificatamente i JS9000 e JS9500 sono HDR.
 
Mi sa che ti sfugge che il tuo TV non è HDR. Quindi, anche se il sek 3500 gestisce l'HDR10, nessuna possibilità di visualizzare in HDRcon quel pannello. Nè HDR10, nè tantomeno HLG.

Non mi sfugge... lo so perfettamente.
Avendo però il sek in grado di gestire i flussi video hdr sono curioso di capire se si può fare la conversione al volo.

Infatti ho preso la vertex per vedere su 2 tv e la terrò... quando mi deciderò a voler passare all'hdr come ho scritto nei post prima cambierò tv..e non sarà Samsung...

Tornando al pannello... vero che non è hdr ma sui flussi hdr l'immagine grazie al sek è comunque ben gestita e guadagna qualcosa a livello di flussi di luce, ombre etc..
 
Ultima modifica:
Arrivato il firmware.

Provato con Q ora l'HDR si attiva dove previsto hdr e si disattiva nelle trasmissioni non hdr.

I risultati non sono male nelle trasmissioni on demand e' accettabile, se invece si guarda la partita il risultato è pessimo.

Sto verificando con hdfury se c'e' una soluzione o una regolazione.
 
Io sarei interessato al tuo sek 3500 , ovviamente avendo una tv f9000 del 2013 dipende dal prezzo dato che tra due anni vorrei cambiarla, scusa ma in privato i messaggi non ti arrivano.
 
Top