Ma come e possibile?? Io sapevo che l'HdFury doveva solo funzionare con il KS del 2016 che ha l' HLG ma ha un problemi di EDID e quindi questo viene bypassato dall HdFury.
Il tuo TV con il Sek-3500 come anche il mio che è un JS9000 non dovrebbe funzionare perche è HDR10 ma non HLG.
Non capisco proprio come possa funzionare essendo 2 standard diver..........[CUT]
Allora... io ho lo skyQ da 1 settimana e la Vertex da una notte...
Per ora posso dire:
1-con la vertex impostata tutto su auto (default) lo skyQ permette di attivare la modalità 4kHDR
2-La vertex effettua la conversione al volo lasciando 4k un'uscita e 1080P l'altra, quindi non e' piu' necessario avendo io una tv in camera dover entrare nelle impostazioni e modificare la risoluzione ogni volta per splittare il segnale.
Inoltre le 2 uscite sono indipendenti, possono andare in parallelo (entrambe le tv contemporaneamente) oppure si puo' accendere una sola TV senza nessun problema.
Direi che come "splitter HDMI" per ora è uno spettacolo... in pratica si puo' fare di tutto.
Il vero motivo per cui l'ho comprata era dividere il segnale al volo 4k, 1080 per le due TV (funziona tranquilla anche con un HDMI extender che porta il segnale a 30 mt).
Da quel poco che ho capito io leggendo i forum (ma non sono un super tecnico) HLG non e' altro che un protocollo che permette di inviare l'HDR dal gestore TV in "affiancamento al flusso video".
L'HDR viene quindi inviato qualora venga riconosciuta una TV HDR HLG dall'altro lato. Se non vi e' questa specifica viene inviato solo il flusso video 4k.
Questo spiega perche' il decoder non riconosce il nostro SEK. Se pero' si forza la situazione, il gestore vede che e' abilitato il protocollo e manda un flusso video con HDR.
Questo consente a sky di poter gestire le tv non HDR e HDR permettendo a tutti di vedere almeno in 4k.
Ora... ma come dicevo all'inizio ho provato una sola notte a me tutto funziona lasciando attivato da sky Q 4k HDR
Sulla Vertex e' possibile monitorare dal display cosa entra e cosa esce per ogni singola voce, dalla porta di input viene catturato il segnale HDR HLG e girato sull'uscita come HDR HLG
Quello che succede dopo al momento per me e' ancora un mistero... provando un film 4K HDR da skyQ la visione e' ottima ma non sono sicuro che sia effettivamente abilitato l'HDR
Da altre fonti, come bluray e XBOX tutto sembra piu' luminoso e gestito meglio... ma devo ancora capire se il flusso in entrata vada riprogrammato in qualche modo in uscita.
Quindi
NON VOGLIO CHE NESSUNO FACCIA INCAUTI ACQUISTI, al momento la situazione e' questa.
Vi faro' sapere al piu' presto