• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[SAMSUNG] PS42A456

MIGLIORAMENTO bordi su ON????????:eek:

Ma sei pazzo???

E' la peggiore funzione/aiuto elettronico da quando SAMSUNG fa TV!! E tu che fai, lo tieni su ON????

:muro: :eek: :nono: :Puke: :sob: :eh: :nonsifa:

Seguite i miei consigli per i settaggi, sono stato ore a verificare con DVD Merighi e conosco l'elettronica Sammy e Sony come le mie tasche!...
 
Jehuty ha detto:
MIGLIORAMENTO bordi su ON????????:eek:

Ma sei pazzo???

E' la peggiore funzione/aiuto elettronico da quando SAMSUNG fa TV!! E tu che fai, lo tieni su ON????

Seguite i miei consigli per i settaggi, sono stato ore a verificare con DVD Merighi e conosco l'elettronica Sammy e Sony come le mie tasche!...
I tuoi settaggi li tengo custoditi in cassaforte :) , appena possibile (sono ancora un po preoccupato per ritenzioni, stampaggi e paranoie varie) li proverò subito.
Però avevo capito che andassero bene solo per DVD e connessione HDMI.
Sono invece buoni per tutte le stagioni (connessioni e sorgenti video)???

Il MIGLIORAMENTO BORDI ON l'ho con la TV analogica e Digitale Terrestre perchè con i settaggio così bassi che ho impostato l'immagine risulta abbastanza sfocata.
Con l'analogico (sempre sttaggi bassi), ho anche provato il filtro RIDUZIONE RUMORE su automatico, e ti dirò ......... :fiufiu:
 
@ Jehuty

se hai tempo e voglia, perchè non posti "TUTTI" i tuoi settaggi "COMPLETI" (magari distinti per sorgente video o connessione usata :fiufiu: ).
Penso faresti un grosso favore a tutti i plasmisti samsung e soprattutto a quelli meno esperti come me :)

ciao (e grazie ;) )
 
Sto provando questi settaggi per TV analogica e digitale terrestre:

MODO: STANDARD
LUCE : 7
CONTRASTO : 50
LUMINOSITA' : 45
NITIDEZZA : 55
COLORE : 50
TUTTI I CONTROLLI: SU OFF ( TIPO CONTRASTO DINAMICO, NERO, DNR, ETC... )
COLORE: NATIVO
GAMMA: -2
BILANCIAMENTO BIANCO: DEFAULT (TUTTI I VALORI A 25, non sono proprio in grado di settarli)
VISUALIZZAZIONE: ZOOM (allargato per eliminare i loghi).

chi ha voglia di provarli?
accetto anche gli insulti :D. Tente conto però del rodaggio ;)

Ieri sera durante Inter-Roma il campo di gioco era giallastro + che verde. Nelle inquadrature più strette invece, tipo le riprese a bordo campo, il colore del campo diventava perfetto, di un verde assolutamente naturale. Perchè questo comportamento? è normale?
 
salve,anche io nuovo possessore,comprato esclusivamente per giocare con ps3 e 360,visto che uso un proiettore per i film,vengo da un lcd hd ready lg abbastanza recente,tutti mi dicevano che per giocare e' meglio l'lcd,ora sto testando la ps3 con questo plasma 42,risultato:non comprero' mai piu un lcd.Sparisce completamente l'effetto seghettature dai giochi,e l'immagine e' molto piu spettacolare vista nell'insieme,e' proprio quella morbidezza come si vede al cinema,azzo gli lcd sono troppo definiti danno noia,poi altra cosa ora nei movimenti e' spettacolare,con l'lcd mi ci sono distrutto gli occhi,non capisco come fa la gente a preferire gli lcd,eppure questo non ne' neanche full hd,ci cioco da circa un metro di distanza con il segnale upscalato in 1080p e si vede da dio,mentre con l'g si vedeva tutto seghettato da questa distanza,ora mi rendo conto eppure tutti i miei amici e rivenditori vari mi avevano consigliato gli lcd full hd per giocare,nulla di piu falso,secondo me c'e' cattiva informazione,la gente gli piace spaccarsi gli occhi con i colori metallici degli lcd con il bianco sparato a palla,ho provato anche uno sharp acquos full hd 42 4 ms,televisore bellissimo nulla da dire,ma non riesce cmq a togliere quel senso di fastidio nelle immagini movimentate,e anche da vicino vedo sempre piu seghettature del plasma,qualcuno sa consigliarmi i settaggi per la ps3 e 360 grazie!
 
Scusate mi sono scordato di dire che prima di prenderlo il venditore me l'ha fatto testare con un blu ray messo accanto al vecchio modello 418,siccome ho letto su questo thread che sono uguali,confermo che non e' vero,ho provato a mettere le stesse identiche impostazioni su entrambi i televisori,fanno benissimo tutti e 2,ma il 456 ha il nero leggermente piu profondo e un contrasto maggiore,notabile sopratutto nelle scene buie,il filme era il cavaliere oscuro,com la resa e' molto simile,ma ho preferito lo stesso prendere il 456 ciaooooo
 
Ciao a tutti!
Anch'io ho appena ordinato questo televisore... e stavo cercando di informarmi un pò sui settaggi ottimali...

premetto che le mie fonti sono: analogico, ddt, sky (non hd) e lettore dvd...
Per il decoder sky uso una scart placcata oro di buona qualità.

La domanda principale è: che senso ha il "rodaggio" ?
leggo che molti utenti sono preoccupati nell'impostare subito i settaggi consigliati ... xè?

Grazie!
 
Sto provando ora la 360 sia con il component che con il vga,con il vga disattiva praticamente tutte le impostazioni manuali,ma mi sembra si veda meglio del component,sulla mia vecchia lcd in vga il nero era grigio,ma sul plasma anche con il vga vedo che il nero e' ottimo lo stesso,anche se leggemente inferiore al component,solo che il vga mi da quel senso in piu di nitidezza naturale,qualcuno ha provato?

Ps:mamma mia impostando miglioramento bordi e contrasto dinamico sembra di giocare su un lcd,sconsigliatissimo,disattivandoli il risultato e' spettacolare.
 
davide799 ha detto:
Sto provando ora la 360 sia con il component che con il vga,con il vga disattiva praticamente tutte le impostazioni manuali,ma mi sembra si veda meglio del component,sulla mia vecchia lcd in vga il nero era grigio,ma sul plasma anche con il vga vedo che il nero e' ottimo lo stesso,anche se leggemente inferiore al component,solo che il vga mi da quel senso in piu di nitidezza naturale,qualcuno ha provato?

Ps:mamma mia impostando miglioramento bordi e contrasto dinamico sembra di giocare su un lcd,sconsigliatissimo,disattivandoli il risultato e' spettacolare.


Molto semplice : In VGA mappa 1:1. QUindi il segnale nativo 1360x768 vienne visualizzato 1360x768. Uguale.

In component ( ed HDMI ) il segnale è 720p o 1080i/p, per visualizzarlo sul plasma deve lavorare di brutto lo scaler.
 
Jehuty ha detto:
Molto semplice : In VGA mappa 1:1. QUindi il segnale nativo 1360x768 vienne visualizzato 1360x768. Uguale.

In component ( ed HDMI ) il segnale è 720p o 1080i/p, per visualizzarlo sul plasma deve lavorare di brutto lo scaler.


Si ma sulla ps3 impostandola a 1080p mi piace di piu come si vede,mentre sul 360 impostandola a 1080p con il component mi piace meno che in vga 1360
 
Scusate,
è possibile impostare il televisore in modo da usare contemporaneamente gli altoparlanti e le cuffie?

Ho delle cuffie wireless il cui stand solitamente lascio attaccato al televisore e che usa mio padre (che ci sente poco)... ma leggendo le istruzioni sembra che collegando il jack delle cuffie, si disattivino in automatico gli altoparlanti.
 
Jehuty ha detto:
Molto semplice : In VGA mappa 1:1. QUindi il segnale nativo 1360x768 vienne visualizzato 1360x768. Uguale.

Attenzione che il 42 ha la risoluzione a 1024x768, quindi in realtà lo scaler lavora comunque.
Io ho provato via HDMI ad inviargli risoluzioni diverse ed alla fine ho notato che il risultato migliore è dandogli in ingresso un 1080p, ma parliamo di particolari che si notano se li cerchiamo.
Diciamo che guardando il film e non i dettagli la differenza è nulla.

Dalla mia esperienza lo scaler mi sembra comunque fare un buon lavoro a patto che la sorgente sia decente; i DVD da component (non upscalati) si vedono molto bene, alcune trasmissioni digitali a basso bit rate si vedono maluccio. Ma dubito che in questa situazione si possa trovare di meglio.
 
citty75 ha detto:
Attenzione che il 42 ha la risoluzione a 1024x768, quindi in realtà lo scaler lavora comunque.
Io ho provato via HDMI ad inviargli risoluzioni diverse ed alla fine ho notato che il risultato migliore è dandogli in ingresso un 1080p, ma parliamo di particolari che si notano se li cerchiamo.
Diciamo che guardando il film e non i dettagli la differenza è nulla.

Dalla mia esperienza lo scaler mi sembra comunque fare un buon lavoro a patto che la sorgente sia decente; i DVD da component (non upscalati) si vedono molto bene, alcune trasmissioni digitali a basso bit rate si vedono maluccio. Ma dubito che in questa situazione si possa trovare di meglio.

Si ma quello che mi domando io e':e' cosi fondamentale per una bella visione il full hd?eppure questo tv e' 1024 di risoluzione,allora perche a me la grafica della ps3 mi e' parsa piu bella su questa tv che su uno sharp acquos full hd 4ms?eppure ci gioco a un metro di distanza.Non conta solo guardare le foglioline dell'albero se si vedono le venature o no,bisogna giudicare l'immagine ma sopratutto le scene in movimento nel suo complesso,me ne sono reso conto oggi,dopo aver giocato un pomeriggio intero alla 360 e ps3.E pensare che fino a ieri volevo prendere un 40 samsung full hd serie 5,la cifra era solo di 50 euro in piu,macchissenefrega del full hd,quello e' veramente fondamentale nei videoproiettori,non nei tv da 40 pollici.
 
SI, giusto.

Parliamo del 42 pollici. In effetti questa discussione ha interessato 42 pollici, 50 , A456, A 476, etc...

Io ero ormai abituato a ragionare avendo come riferimento il mio, PS50A476.

Chiedo venia...

PS Le osservazioni dell'amico restano un mistero. Comunque, per notizia, i giochi della PS3 in fullHD reale/nativo/effettivo sono pochissimi;anche se imposti a 1080p, con un titolo come GTA, per farti un semplice esempio,vedi sempre in 720p. E così PES 2009, Call of Duty, NBA 2K9, Prince of Persia, Etc...

E' difficilissimo, se non impossibile, programmare a dovere la PS3 a 1080p, per evidenti problemi hardware. Ma qui mi dilungherei troppo!...
 
Quoto, e rilancio.
Ho l'impressione che ad oggi il materiale realmente fullHD (sia come risoluzione che come bit/rate che è a mio parere è ancora più importante della risoluzione stessa) sia davvero poco.
Questo porta ad avere immagini migliori su televisori con risoluzioni più basse (c'è meno da inventare, detto terra terra).
Quasi sicuramente, partendo da un contenuto fullHD degno di questo nome, un televisore fullHD restituirà un'immagine migliore di un pari categoria HDready: a mio avviso 50eur di differenza tra HDready e fullHD sono sintomo che il fullHD non sia al livello qualitativo del HDready
 
citty75 ha detto:
Quoto, e rilancio.
Ho l'impressione che ad oggi il materiale realmente fullHD (sia come risoluzione che come bit/rate che è a mio parere è ancora più importante della risoluzione stessa) sia davvero poco.
Questo porta ad avere immagini migliori su televisori con risoluzioni più basse (c'è meno da inventare, detto terra terra).
Quasi sicuramente, partendo da un contenuto fullHD degno di questo nome, un televisore fullHD restituirà un'immagine migliore di un pari categoria HDready: a mio avviso 50eur di differenza tra HDready e fullHD sono sintomo che il fullHD non sia al livello qualitativo del HDready

DETTO ESPLICITAMENTE : Il FullHD NON SERVE A "UN PIFFERO".

Io lavoro in Sony, anche la PS3 è stata decantata come la console del futuro e la prima in assoluto a supportare per i giochi il 1080p nativo. Non è vero niente, in 1080p riesci a vedere tuttalpiù la dash o ualche film in BR. STOP. La PS3 non ce la fa, il solo processore centrale non riesce a far girare giochi in FULLHD decentemente. Questione di "architettura".

Vado un po' OT, chiedendovi di non approfondire l'argomento. Ma è doveroso chiarire al nostro amico che la PS3 in 1080p non serve a niente. Eccovi un articolo serio, competente ed imparziale :


C’è da dire che se ci fossimo limitati a credere a ciò che Sony aveva sbandierato durante la sua conferenza stampa (o a confrontare le specifiche senza analizzarle) potremmo finirla qua e metterci a fare qualcosa d’altro dato che la consolle microsoft si troverebbe in una situazione di svantaggio incolmabile. Soltanto che cosi non è, e quei grafici mostrati da Sony che vedevano PS3 con una potenza del calcolo doppia, seppur tutt’altro che falsi,mostrano solo meno, molto meno di una mezza verità, infatti se si analizzano approfonditamente le caratteristiche tra le due console e le loro architetture ci si rende conto di come la PS3 sia tutt’altro che superiore alla Xbox 360, anzi a ben vedere è proprio la quest’ultima a trovarsi in vantaggio, questo grazie ad un hardware che complessivamente risulta essere più prestazionale. Se da una parte è pur vero che il cell sia in grado di generare ben 2 teraflop di calcolo in virgola mobile, dall’altra è altrettanto vero che questa tipologia di calcolo non è affatto fondamentale nella realizzazione dei videogiochi, inoltre i 7 SPE di cui è dotato il cell sono privi di cache, non hanno accesso diretto alla memoria e hanno un set di istruzioni differenti rispetto alla CPU principale, e quindi in definitiva sono poco adatti al game programming (mentre la cpu IBM della 360 è dotata di 3 core principali e quindi identici). Di fatto il Cell è tutt’altro che un brutto processore, anzi, ma è sicuramente l’ideale quando l’87,5% del lavoro è assegnato proprio ai 7 SPE mentre il resto al core principale (cosa che avviene ad esempio con il video playback e con le analisi di tipo networked waveform), ma risulta tutt’altro che ottimale quando si tratta di operare sui giochi, a conferma di ciò vi basti sapere che dopo un analisi se ne evince che questi richiedono un distribuzione del carico di lavoro grossomodo opposta.
A conferma di ciò che diceva sony, qua potete vedere la supeeriorità della PS3 nel calcolo in virgola mobile
Anche le istruzioni in floating point sono una minima parte, circa il 10-30% (sempre riferendoci ai giochi), mentre il Cell, circa l’87,5%, è ottimizzato per questo tipo di calcolo. Quindi in definitiva la PS3 è certamente meglio dal punto di vista del calcolo in virgola mobile, ma l’architettura del processore IBM montato sulla 360 risulta essere più performante quando si tratta di gestire i calcoli necessari per il funzionamento dei giochi; di seguito troverete anche dei grafici che sottolineano queste differenze in maniera chiara ed inequivocabile.
Passando a parlare delle differenze grafiche posso già anticiparvi che la 360 parte in vantaggio anche se complessivamente le differenze sono tutt’altro che elevate. È importante notare anche che la ALU (Algoritmic Logic Unit) della RSX (la scheda grafica montata su PS3 e prodotta dalla nVidia) è molto simile a quella montata su GeForce 6800 (la scheda grafica da cui si è partiti per creare la RSX) e lavora sui vector4s mentre la GPU della 360 lavora su vector5s.

Detto questo si può rapidamente calcolare il totale della performance in floating point programmabile delle due GPU, che per PS3 sarà: 52 ALU ops * 4 floats per op *2 (madd) * 550 MHz = 228.8 GFLOPS, mentre per Xbox: 48 ALU ops * 5 floats per op * 2 (madd) * 500 MHz = 240 GFLOPS. (la differenza pur non essendo minima è rapportabile alla differenza di transistor tra le due: 300 milioni per PS e 330 milioni per Xbox. Dove le differenze sono veramente rilevanti è nella larghezza di banda (il cosiddetto bandwidth) e in questo campo la 360 esce vincitrice con i suoi 278.4 GB/s (22,4 sono quelli della GDDR3, mentre i restanti della EDRAM) mentre la PS3 è dotata di “soli” 48 GB/s (22,4 per la memoria GDDR3 mentre i restanti 25,6 dalla RDRAM), riassumendo, gli amanti dei numeri, saranno felici i sapere che la 360 è circa 50 volte più performante della PS3 (ovviamente stop parlando unicamente della larghezza di banda). Risparmiandovi i calcoli posso comunque dirvi che il problema della PS3 è proprio quello derivante dalla ridotta larghezza di banda poiché è insufficiente a mantenere la velocità di punta di 550 mhz del processore della GPU. Per ovviare a questo problema viene utilizzata la compressione Z e dei colori, cosa che però nasconde altre insidie: questo tipo di compressione rompe velocemente il rendering delle complessissime scene 3D della futura generazione.

Infine l’HDR, l’alpha-blending, e l’antialiasing richiedono ulteriore larghezza di banda ed è proprio qua che la 360 sfoggia le sue carte migliori essendo in grado di sfruttare i 256 GB/s di banda generati dalla EDRAM per eseguire proprio lo Z testing, l’ HDR, e il rendering alpha blended con antialiasing a 4x (4X MSAA) senza intaccare i restanti 22 GB che invece saranno riservati per le texture.
Complessivamente sembra che la Xbox 360 sia superiore in svariati ambiti però è anche certo che la PS3 abbia delle componenti di tutto rispetto e penso che nella prossima generazione le differenze tra le due console saranno minime in termini di grafica, piuttosto c’è da vedere cosa le due sapranno offrire sia come parco titoli sia come feature aggiuntive, quello che però ho voluto rendere chiaro è che la superiorità mostrata da Sony nelle prime battute dell’E3 era sia fuori luogo sia segno d’arroganza (soprattutto l’aver mostrato filmati in computer grafica lasciando credere che fossero mossi dalla PS3, un esempio? Il video di Killzone 2 che gli stessi programmatori nei giorni successivi hanno confermato essere in CG e non mosso dalla macchina Sony). Prima di proseguire vi invito a diffidare di Sony, che vi promette giochi spettacolari a 1080p. Sarà quasi impossibile, se non per improbabili miracoli di qualche genio-programmatore


Ripeto, scusate ancora l'OT e chiudo qui sulla PS3.
 
Tornando in topic, dato che siamo in tanti ad aver acquistato un plasma Samsung ma in pochi a dirlo (o scriverlo);), proporrei di posare ognuno i propri settaggi per confrontarsi e migliorali :)
Su internet di plasma samsung purtroppo se parla "NIENTE".

Jehuty h gia posato i suoi per i DVD via HDMI (almeno credo sia così).

Facciamo altrettanto?
 
Volentieri, questi sono i miei dopo il rodaggio:
MODO: STANDARD
LUCE : (ho attivato il risp. energetico quindi è ininfluente)
CONTRASTO : 75 (sto salendo piano piano verso il 100)
LUMINOSITA' : 50
NITIDEZZA : 75
COLORE : 50-60 (a seconda delle sorgenti)
TUTTI I CONTROLLI: off
COLORE: NATIVO
GAMMA: default
BILANCIAMENTO BIANCO: DEFAULT *
VISUALIZZAZIONE: in funzione della sorgente

*Sul bilanciamento del bianco credo che l'ideale sarebbe avere una schermata di test (tipo fine trasmissione) e tararla usando una tabella cartacea di riferimento; a occhio credo sia delirante. Ho provato usando il menù di Sky a tarare il bianco su una tonalità che fosse "bianco" per me. Tornando alla visualizzazione dei programmi tutto sembrava verde!!!
Morale, ho lasciato tutto su default in attesa di uno strumento "scientifico" per tararli
 
Un sito francese parla di questi settaggi:
Mode " Cinéma " :

Luminosité cellules : 8
Contraste : 64
Luminosité : 55
Nétteté : 10
Couleur : 35
Teinte : V51/R49

Détails :

Réglage des noirs : arret
Contraste dynamique : bas
Gamma : +1
Espace couleur : natif
Balance des blancs : laissé par défaut
Carnation : -2
Amélioration des bords : arret

Option image :

Nuance couleur : chaude 1
NR : arret
Niveau de noir HDMi : bas

Dagli screenshot paiono portare a un notevole effetto visivo.
Potete verificare se risultano validi anche secondo voi?

Il link è questo

http://www.homecinema-fr.com/forum/viewtopic.php?f=1020&t=29901943
 
Ahhhhhhhhhhhh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1:eek:

ma chi cavolo ha fatto questi settaggi????? In particolare nitidezza su 10!!!!

Non ha senso, DVD Merighi lo reputo perfetto e questo software consiglia per questo pannello perfettamente il contrario ( nitidezza 80 )

Si, ho impostato i valori con DVD via HDMI, la differenza sostanziale con qualsiasi altra sorgente è il nero ( Dig.ter, Sky SD, etc... )

COn queste impostazioni, lasciate TUTTO UGUALE per tutte le sorgenti, tranne il miglioramento del nero su BASSO.

Noto che il titolo della discussione è PANNELLI SAMSUNG 42, 50 A4..... Ma che significa??? Troppo generico, una insalatona senza senso! SAnno tutti che c'è una grossa differenza tra il 416 e il 456/476. Soprattutto sul nero e non sarebbe lo steggio settaggio con DVD Merighi. Matematico.

Come potrebbe esserci differenza tra il 42 e il 50 pollici per la risoluzione, ma siamo nella pignoleria totale ed le differenze tra il PS42A456 ed il 50 sono minime...
 
Ultima modifica:
Top