• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

S.O.S: richieste consigli su acquisto lettori BD stand-alone

OK... siccome non li ho mai visti nominati, ma solo Sony e Panasonic, pensavo non offrissero la stessa qualità :)
Se volessi spendere 500-600 per una configurazione di partenza che accoppiata lettore-ampli mi consigliereste?
 
Per ampli qui siamo OT per cui chiedi nella sezione apposita... Per quanto riguarda il lettore imho il miglior rapporto qualità/prezzo ce l'ha il Pioneer bdp450, realizzato unicamente per coloro che ne fanno un uso esclusivo BD/DVD in quanto rinuncia totalmente al DAC.
 
Significa che questo lettore non ha il convertitore digitale/analogico e quindi non è dotato di un uscita analogica. In sostanza la qualità di ascolto di un CD dipende esclusivamente dall'ampli al quale è collegato...
 
Ultima e poi non disturbo più...mi faresti un caso pratico (esplicitando i vari collegamenti) in cui il Dac è fondamentale? Che poi esso ha una certa importanza solo per ascoltare i cd?
 
Il DAC è sempre fondamentale, per cui si tratta di decidere se far lavorare quello dell'ampli oppure quello del lettore... Ciò a prescindere che si debba ascoltare una traccia a 2 canali (DAC stereo) o una multicanale (DAC multicanale)... Normalmente un lettore bluray moderno è dotato almeno di un DAC stereo che, nel caso di modelli economici, è sempre di pessima qualità. In sostanza considerando una catena economica è meglio far lavorare il DAC dell'ampli sfruttando il collegamento con cavo HDMI.
 
Capisco :) beh ma allora se prendo un buon lettore (nella fascia di prezzo tra i 200 e i 300) e lo collego a un discreto ampli (magari spendendo sui 400-500) via hdmi non ci dovrebbero essere grossi problemi. In ogni caso indipendentemente dalla fascia di prezzo, a parità di livello di lettore-ampli non converrebbe far fare sempre a quest'ultimo la conversione digitale/analogica?
 
No, non è così automatico, soprattutto se consideriamo i lettori CD d'alta gamma... Ma se ne parlassimo qui andremmo OT. Nel tuo caso la scelta migliore è il Pioneer bdp450, vai tranquillo e non pensarci più.
 
Scusa non ho scritto bene io..intendevo solo lettori BD e comunque a me interesserebbe solo in relazione a film e giochi, quindi solo audio multicanale. Però continuo a non capire perché nelle ultime pagine, prima che scrivessi io, non è citato al contrario dei modelli sony e panasonic.
 
Lettore Blu-Ray Panasonic DMP-BDT360

Possiedo il lettore Blu-Ray Panasonic DMP-BDT360 da circa un mesetto.
Di seguito le mie impressioni:

Premessa 1: è il primo lettore blu-ray che ho e quindi non ho parametri di confronto con altri lettori
Premessa 2: il lettore attualmente è abbinato ad un TV al plasma Panasonic che non è né Full HD né 3D

Qualità video:
Avendo un TV vecchio non Full HD non posso dire più di tanto, è meglio rispetto al vecchio lettore DVD che avevo ma considerando che il vecchio lettore era collegato in SCART, diciamo che non ci voleva molto per fare di meglio. (:-)

Qualità audio:
Il lettore non ha l'uscita analogica ma solo quella digitale ottica + l'uscita audio/video HDMI, la qualità audio dipende dal DAC dell'amplificatore a cui andrà collegato.

Riproduzione file video:
Ho provato diversi video (film) nei vari formati "AVI" , "MP4" e "MKV", utilizzando un hard-disk esterno.
Li ha letti tutti tranne i video codificati col codec DIVX 5 che non è supportato, in questo caso ho risolto cambiando il codec dei video da DIVX 5 a XVID
I video "MKV" se non sono codificati nel nuovissimo fomato H265 o con settaggi particolari (vedi profondità colore maggiori di 8bit etc..) li legge senza problemi. Io ne ho visti una decina e li ha letti tutti.
I sottotitoli esterni tramite file "SRT" li legge.
Non ho provato la ripoduzione di immagini ISO di DVD o blu-ray

Riproduzione file audio:
Ho provato un pò di "MP3" e "FLAC" e li ha letti senza problemi

Il miracast l'ho provato in abbinamento con un tablet Microsoft Surface 2 con Windows RT, i due sistemi si vedono ma la proiezione del video da tablet a lettore DVD non funziona. Non vorrei che il Miracast implementato nel lettore funzioni solo abbinato a Tablet/Smartphone di altre piattaforme software (vedi Android etc...). Nel mio caso con Windows RT non funziona.

Smart TV:
Il lettore ha la scheda di comunicazione Wifi integrata.
La Smart TV l'ho usata poco in quanto non mi interessvava più di tanto.
Funzionare funziona, ma siamo lontani anni luce dall'esperienza d'uso che si ha con un computer o con un tablet. Senza una tastiera o un mouse diventa tutto più macchinoso, inoltre il processore utilizzato è troppo lento e quindi il tutto risulta oltre che macchinoso anche eccessivamente lento.

Telecomando:
Sembra il telecomando dei puffi, tasti troppo piccoli e troppo ravvicinati, scomodo da utilizzare.
Telecomando di bassa qualità.

CIao
Beppe
 
Salve

Dovendo acquistare un nuovo lettore BD/DVD ho visto che una nota catena vende i seguente lettori allo stesso prezzo:

LG BP325
Samsung BD-H5500

Sono entrambi prodotti base e sarei più propenso a prendere LG dato che la mia tv è una LG LA620S, tuttavia ho dei dubbi se questo lettore faccia upscale 1080p per i DVD, questo per me è importante dato ne possiedo una notevole collezione.

Grazie per eventuali suggerimenti.
 
@ Rich75

Ottimo intervento, peccato che oltre ad essere completamente OT è anche una grave violazione del Regolamento.

Account sospeso per 5 giorni, approfittane per rileggerti con attenzione il citato Regolamento.
 
Buona sera a tutti, sono in procinto di acquistare la TV 32'' della Sony KDL-32W705B, e vorrei abbinarci un lettore blu-ray per vedere film e cartoni con la famiglia :). Per questo motivo cercavo un lettore che leggesse tutti i formati, compresi mkv, file codificati h264, ecc. senza spendere una fortuna. Potete consigliarmi qualche modello?
Grazie molte!
 
Mi potete indicare un lettore che abbia una buona compatibilità con i vari formati video e audio e legga bene gli mkv e anche i film in 3D? Magari che abbia un prezzo ragionevole. Lo vorrei collegare al proiettore Benq W1300 che sono in procinto di acquistare.
 
No, non è così automatico, soprattutto se consideriamo i lettori CD d'alta gamma... Ma se ne parlassimo qui andremmo OT. Nel tuo caso la scelta migliore è il Pioneer bdp450, vai tranquillo e non pensarci più.

Ciao.
Mio malgrado, mi sono accorto che non tutti i lettori (nel mio caso, dvd) non sono uguali....(*)
Il BDP 450 potrebbe andare bene (**) da associare ad un prossimo acquisto TV (Samsung PS51F8500) e alla situazione attuale HT (***)?

Uso: BD, DVD, qualche dvix e mp3 autoprodotti, poco o nulla CD.


(*) a parità di DVD, TV e HT, il precedente Pioneer DV-360 "tirava fuori" dalla traccia DD dei bassi che l'attuale Philips DVP3850 si sogna (però sono stato obbligato a cambiare.... e ho "tamponato" l'emergenza con il Philips...)
(**) "andar bene" intendo in linea con la qualità del prossimo tv e/o che abbia connessioni sufficienti a gestire la situazione obsoleta (attuale HT) e futura (nuovo HT, ancora da individuare:O)
(***) Per la parte HT al momento mi devo accontentare di un vecchiotto sistema Kenwood + JBL (solo Dolby Digital, IN digitale coassiale e ottica, no hdmi).

Grazie. :)
 
Top