• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

S.O.S: richieste consigli su acquisto lettori BD stand-alone

Salve a tutti, :) vorrei chiedervi se sapreste consigliarmi un lettore blu ray che legga mkv con sottotitoli .srt hevc h264 h265 mp4 ecc ecc insomma di tutto anche dischi bluray ultra 4k posso arrivare a 250 / 300 al massimo non di più :) grazie a chiunque potrà consigliarmi
 
Ciao a tutti,
Conoscete qualche lettore multiformato di pregio anche di vecchia concezione che legga BD e DVD? Più che altro per riprodurre audio di questi ultimi a 2ch, grazie!
 
da quanto ho sentito e letto finora, vai di Panasonic.
C'è il 420 intorno ai 200 euro, oppure l'820 che viaggia al doppio del prezzo, ma ha molte più regolazioni.
Poi dipende sempre cosa cerchi nello specifico.
 
Che TV hai?

Edit
Ho visto che hai preso un Panasonic LZ800, quinid direi che se hai intenzione di guardare film su disco BDUHD, l'820 è l'unica opzione possiible, la più completa, la migliore intorno ai 350/400€

820?

Che marca?

EDIT

Niente non avevo letto il messaggio sopra. :asd:

EDIT2

Per la cavetteria c'è qualcosa da tenere d'occhio?
O vanno bene questi:
https://www.amazon.it/48Gbps-Certificato-Ufficialmente-8k60Hz-4k120Hz/dp/B08TGG316Z/

Vediamo un po' se col black friday/cyber monday si smuove qualcosa per i prezzi dei lettori.
 
Ultima modifica:
ciao ragazzi, domanda facile facile....
ieri mi è morto il lettore blu-ray che usavo da anni, un Denon-1713 (lentino, ma silenzioso e performante).
Considerato che per ora non mi interessa il 4k, cosa mi consigliate di acquistare come lettore stand-alone, che valga un attimo la pena?
Budget 150-200 euro massimo.
Lo collegherei all'impianto in firma e lo utilizzerei solamente per la visione di dischi blu-ray e dvd (in collezione ne ho 200 per tipo, circa)
Non mi interessa la multimedialità, gli ingressi usb etc., ma mi interessa che non sia rumoroso e che sia affidabile dal punto di vista costruttivo.
Grazie mille
 
Ciao, mi consigliate un lettore blu ray fhd, eccellente, che posso trovare sull'usato?
Senza fronzoli cioè senza servizi online e funzioni particolari, devo semplicemente infilare il disco e vedere il contenuto,
Però vorrei un oggetto costruito bene, del decennio scorso..

Stavo scorrendo marche come yamaha e pioneer, però non so proprio cosa selezionare, stando sotto i 100euri.
 
ciao a tutti, attualmente ho un Sony S790 che ha veramente tanti anni, funziona ancora anche se ogni tanto mostra segni di cedimento. E' collegato ad un LG C3 da 65".
Ho tantissimi DVD e altrettanti BD, circa 500 e faccio fare l' upscale al TV.
Scegliendo un ipotetico sony X700-800 o panasonic 450 o 820, mi conviene continuare a far fare l'upscale dei DVD/BD al TV o meglio farlo fare al lettore?
 
Secondo me potresti avere delle belle soddisfazioni a collegare un nuovo lettore 4K al C3. Personalmente punterei ala Panasonic e fargli fare il lavoro in tutto e per tutto.
 
in futuro sicuramente acquisterò dischi 4k, anche se non in grande quantità.
Visti i prezzi in giro e i prodotti tutti piuttosto vecchi, pensavo al Panasonic 420
 
Il tuo TV supporta il Dolby Vision, quindi il 420 è da escludere, perché supporta solo HDR10+ (sarebbeb uno spreco di soldi, anche se dovessi iniziare ad acquistare dischi 4K fra un anno); prendi l'820 (che supporta entrambe le tipologie di HDR dinamico; il 450 è un vecchio modello, meno performante dal punto di vista video), visti anche i "problemi" dei Sony con il DV che deve essere abilitato/disabilitato manualmente nei menu del lettore in base al disco che inserisci
 
Ultima modifica:
Top