• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Runner Home Teather

grazie per i complimenti. il sub è "autocostruito" nel senso che me lo sono fatto realizzare. E' un dayton audio UM18-22 Ultimax da 18'', la cassa è stata realizzata da una ditta specializzata, mentre per pilotarlo uso un inuke 3000. Nella sezione diy c'è un bel tread su come realizzarlo
 
grazie ancora per i complimenti!
quello che dice nordata sul cambio dell'ar nasce dalla mia voglia di passare ad uno schermo 21:9 per poter aumentarne la larghezza dagli attuali 3 mt a 3,6 mt.........[CUT]

Ciao, nel caso in cui passassi ad uno schermo di come hai parlato (21:9 da 3,6mt) come posizioneresti le focal? ai lati dello schermo non sarebbero troppo distanti? Per l'HTPC io non ci capico niente ma un prodotto del genere commercializzato farebbe gola a molti.
 
Dipende dalla distanza del punto di ascolto/visione.

Se non si usa un telo microforato bisogna per forza di cose sistemare i diffusori ai lati, a meno che non siano molto alti ed allora si possono inserire a pavimento sotto al bordo dello schermo.

Personalmente uso ora uno schermo di 3 m. ed essendo i miei diffusori alti 1,6 m. è impensabili la soluzione cui ho appena accennato e li ho sistemati ai lati dello schermo.

Ti assicuro però che il risultato, con p.d.v. posto a 3,5 m. è ottimo, anche l'ascolto in stereo ne ha giovato e la scena che ne risulta è ottima, sicuramente meglio di prima con schermo di 2 m.
 
approfitto anche per aggiornare lo sviluppo del software per dire che abbiamo inserito il plugin di netflix in kodi, che, per chi non lo sapesse si può scaricare da qui: http://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=254263.

il risultato è notevole:

net1.png


net2.png


net3.png


in questo modo si ha netflix in kodi utilizzabile con il telecomando!
 
Ultima modifica:
Mammamia Carmine. Grande professionalità, preparazione e infinita ... passione. Sono senza parole. Mi spieghi, per favore, in parole povere (ma molto povere!) come effettui il controllo della calibratura del VPR attraverso l'HTPC?
Complimenti ancora
Giuseppe
p.s. Babà e sfogliatella ti aspettano, non dimenticarlo :)
 
ci sono due vie con le quali un HTPC può aiutare la calibrazione di un VPR o un TV. Il tutto cmq si basa sul pacchetto render/generatore di patch MadVr/MadTPG. Come prima cosa si può usare il generatore di patch insieme ad HCFR per leggere tutte le grandezze del vpr o tv che sia. Poi in modalità classica usare queste informazioni per calibrare a manina il pc. Già questo accelera la calibrazione perchè le letture sono più veloci.
L'altra modalità è l'autocalibrazione del vpr attraverso dispcalgui che è un tool free che calibra da solo il vpr o il tv. Ovviamente detta così sembra facile ma ci sono da settare diverse opzioni ma poi il risultato è perfetto
 
Top