• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

RT60: Ho una stanza, Giusto solo per Dormire..

danrobo

New member
Oggi finalmente sono riuscito a fare la mia prima analisi ambientale, ho utilizzato il MiniDSP UMIK-1, sfruttando i Tutorial del sito, ecco i risultati:







Devo ancora studiare il programma a fondo e capire come leggere i risultati, ma sono certo che per l'RT60 i valori indicano una "DEAD ROOM", quindi perfetta solo per dormire o altre cosette :D ma non per la musica.. :cry:

Consigli, pacche sulle spalle.. :)
 
Non direi che sia molto differente dalla stragrande maggioranza delle salette in cui entrano impianti molto pregiati.
Potresti pubblicare anche la waterfall o anche il file diretto di REW .
Che dimensioni ha la stanza?
 
Consiglierei anche di utilizzare per il grafico della risposta in frequenza una scala verticale meno "espansa", ad esempio a passi di 5 dB, così diventa meno "drammatica" ma anche meglio interpretabile.
 
Grazie per le risposte!!, posto i dati come da richiesta:

Dati Geometrici Stanza:

Volume Totale: 37.4 M3
Volume Mobilia: 3.7 M3
Volume Aria (Totale-Mobilia): 33.7 M3




SPL:




Link: File REW Stanza Vuby
 
Ultima modifica:
In effetti i rapporti tra le dimensioni non sono proprio tra i più fortunati essendo tutti molto prossimi ad uno (prossima ad un cubo).
Ci sono pertanto terne di modi di vibrare molto vicini tra di loro es.: 46-51-53 Hz; 68-70-74 Hz; 105-106-107 Hz ecc. ecc. Penso che in questi casi, per correggere la gamma bassa in modo accettabile, occorrerebbe utilizzare una drc tipo Dirac o simili.
Ciao, Enzo
 
Ultima modifica:
nell'analisi ho valutato solo i 2 frontali senza sub (2.0), ho forse sbagliato? :rolleyes: voglio dire nell'analisi bisogna mettere un 2.1? come da firma utilizzo per il sub un anti-mode 8033s, dovrebbe avvicinarsi a un DRC.. :confused:
 
Sembra di vedere i risultati della mia... Solo che sulle medio alte ho tempi di riverbero più altini..
Sulle basse frequenze guarda come ti han suggerito la waterfall per osservare quei picchi quanto ci mettono a 'spegnersi'
Ma la sala è trattata in qualche maniera per le alte frequnze ?
Sembra esserci materiale assorbente...
 
ciao @ALE77, ti seguo passivamente nel tuo thread, sono alle prime armi, posto la Waterfall (tuttavia si può prelevare il file che ho messo a disposizione):




come si può vedere dalla mia firma, ho utilizzato materiale assorbente..
 
cavoli scusa... non ti avevo ancora riconosciuto ... mi ricordo della tua bella stanza....
guarda che an'io sono alle primissime armi...
adesso capisco i tempi di riverbero così bassi ( comunque forsi buoni per uso HT ) sulle medio alte....
quindi di trattamento passivo per le basse non hai ancora niente ? bass traps agli angoli...
vedi dalla waterfall che dai 40 ai 45 hz il picco a 500 millisecondi non si è ancora esaurito ?! quelle io le chiamo "code" anche se magari non è il termine giusto....
da quello che ho visto l'audissey non riesce a sistemare un tubo.... i tempi di decadimento rimangono inalterati....
io sto studiando i risuonatori di helmotz per andare in maniera dettagliata a intervenire su le frequenze evidenziate da REW nella waterfall...
se vuoi ci possiamo confrontare sulla cosa.... io penso di costruirne o uno o farmi dare una mano da un amico falegname.....
i programmini per calcolarne volume e diametro del foro di apertura sono disponibili e gratuiti...
 
La situazione sopra i 100 Hz per contenuti AV è ottimale.

Sarei curioso di vedere (e non penso di essere l' unico) cosa succede inserendo il Sub tagliato a 80Hz, i diffusori in small con l' anti mode attivo.

Anzi lo ho già visto su una rivista di recente con articolo di GPM :D

Prova i canali SX e DX separati (con il sub sempre attivo).
 
grazie @revenge72 per l'interessamento approfondito, sono alle prime armi, vediamo se ho capito così rifaccio il tutto:

uso i 2 frontali (tagliati a 50hz, attraverso audyssey) +sub (80 hz) + anti, così imposto un 1.1 Dx e 1.1 Sx
devo lasciare l'audyssey attivo ?

grazie..
 
Ultima modifica:
@nordata
Si inteso esclusivamente per i film, anche se personalmente come compromesso con l'ascolto della musica in stereofonia personalmente preferirei tempi maggiori.
 
Eccomi, ringraziando tutti posto i Dati come da richiesta:

Tipologia Utente: Base, primissime prove

Dati di partenza:
Output Device - Default Output: Altoparlati, collegamento cuffie (80% vol)->AUX Onkyo TX-NR1009 (65 vol); -> (75 Db)
Input Device - Default Output : MiniDSP UMIK-1;

Tipo di Prove Effettuate:
Sx Full Range;
Dx Full Range;
Dx 40Hz+Sub80Hz+Antimode;
Sx 40Hz+Sub80Hz+Antimode;
Sx 40Hz+Sub80Hz+Antimode + Audyssey Movie;
Dx 40Hz+Sub80Hz+Antimode + Audyssey Movie;
Dx + Sx 40Hz+Sub80Hz+Antimode + Audyssey Movie;
Dx + Sx 40Hz+Sub80Hz+Antimode OFF + Audyssey Movie;
Dx 40Hz+Sub80Hz+Antimode OFF + Audyssey Movie;
Sx 40Hz+Sub80Hz+Antimode OFF + Audyssey Movie;

Link File: REW Stanza Vuby 13-05-2014








:rolleyes:
 
È evidente il taglio a 40hz dei diffusori ma il sub sembra non esserci ....
Sicuro che fosse coinvolto nella riproduzione ?
 
Per me non sembra spento, ma al massimo c'è ma non scende in frequenza. O sbaglio? Sto entrando piano piano pure io nelle misurazioni, prossimamente metto le mie e ci facciamo due risate :D
 
A me sembra più l'effettodel filtro passa alto applicato al diffusore...
Se fosse vero che il sub non scende sotto i 40 hz ci sarebbe da che preoccuparsi..

Potrebbe fare la sola misura del SUB
 
possibile, effettivamente così sfaterebbe ogni dubbio e magari come dici tu ha su un taglio completamente sbagliato sul sub.
 
Top