Io ho fatto un ragionamento da ignorante:
1) Il plasma usa dei fosfori che, più o meno, sono come quelli dei crt.
2) Ho dismesso da un mesetto il buon vecchio Sony 29" di 21 anni che, usato in maniera assolutamente normale e senza alcuna precauzione particolare, non presenta alcun segno di stampaggio.
3) Ho immaginato che nel giro di 20 anni la tecnologia sia un tantinello migliorata.
4) Ho visto con i miei occhi dei vecchi monitor per PC orrendamente stampati, ma parliamo di roba accesa h24 (o quasi) su schermate fisse.
5) Non tengo comunque acceso il TV per 24 ore al giorno su schermata fissa.
6) Se Pioneer non dichiara di doverlo fare, ed essendo casa produttirce notoriamente seria, immagino non ci sia bisogno di farlo, essendo la stessa una casa produttrice notoriamente seria (per quanto nel manuale ripetono ogni due righe di NON tenere schermate fisse troppo a lungo).
7) Il rischio più grosso si corre con le bande nere laterali che, almeno nel Kuro, vengono messe in grigio automaticamente (si, sono brutte e danno fastidio, ma è lo scotto da pagare) e non corrono il rischio di stampare.
7b) che non ho capito perché non hanno usato lo stesso sistema per le bande sopra e sotto, vabbé....
8) Comunque una rodatina a fosfori per pareggiarli e fargli capire che devono iniziare a scaldarsi gliela ho data, ma senza esagerare...
9) Che, considerando quanto e come lo uso, se dovesse darmi problemi entro il periodo di garanzia e non dovesse essere riconosciuto come difetto in Pioneer sentirebbero i miei strilli fino alla casa madre e senza l'uso del telefono...
