• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

risoluzione nativa ps3

infatti mi fanno ridere tutte ste elucubrazioni sui segnali in 1080p e su questo o quel prodotto che ahimè nn supportano detto formato ...
quando ci saranno trasmissioni e prodotti da fruire a 1080p ne riparleremo per adesso è solo aria fritta ! :D
 
virtuali ha detto:
Qualche novità sulla PS3, riguardo proprio alla questione del 1080p, che pare rimarrà più sulla carta:

http://arstechnica.com/news.ars/post/20060212-6162.html

In effetti dubito che l'hardware della PS3 possa
saturare bene un 1080P sui giochi... con tutti i canoni
dovuti con filtri AA AF e quant'altro ci vuole un
Pc della NASA per girare a 1280x1024, mi fa strano
che con tutti questi filtri attivi giri su una console
a 1920x1080P.

Io spererei in una grafica nativa a 1280x720 ma con
vagonate di poligoni e stratificazione di filtri per poi magari
attivare il 1080P per i film in BR.

Ciao da Fabio
 
se effettivamente la play 3 riuscisse a far girare a frame rate ottimali giochi in 1080p sarebbe una colpo basso ai pc..

ora come ora per giocare a 1920x1080 con filtri attivati e avere 30fps non ho idea di che configurazione toccherebbe adottare

:D
 
offlines ha detto:
se effettivamente la play 3 riuscisse a far girare a frame rate ottimali giochi in 1080p sarebbe una colpo basso ai pc

Infatti, sembrerebbe (a sentire gli sviluppatori che hanno ricevuto i primi kit di sviluppo), che non ce la fa, e per avere un buon frame rate bisogna scendere a 720p.

In fondo, la PS3 ha un'hardware video Nvidia, non credo sia così *tanto* diversa da un'attuale GeForce 7800 e le prestazioni in base alla risoluzione video dipendono totalmente dalla GPU, non c'è Cell che tenga in questo caso.

Se l'Nvidia avesse nel cassetto una GPU miracolosa che fa girare tutto a 60 fps con tutti gli effetti a 1080p, dubito che la fornisca solo alla Sony e senza farci una scheda video per PC con la stessa tecnologia...

Per cui, se le cose stanno davvero così, cioè Xbox nativo a 720p e PS3 che fatica ad arrivare a 1080p e quindi la maggioranza dei giochi andrà comunque a 720p, a chi interessano più i videogiochi dell'Home Cinema, farebbe meglio a stare su schermi nativi 720p.
 
però se già fossero 30 fotogrammi garantiti a 1080p con tutti i filtri attivati sarebbe già un bel andare non penso che ne servano 60 di fotogrammi,
poi secondo me un pc per avere delle prestazioni simili a un xbox 360 deve essere molto ben dotato,un hardware dedicato solo per i giochi riesce sicuramente dare migliori prestazioni rispetto ad un pc con installato dei software che succhiano risorse a non finire.
ciao
mirko
 
pela73 ha detto:
però se già fossero 30 fotogrammi garantiti a 1080p con tutti i filtri attivati sarebbe già un bel andare non penso che ne servano 60 di fotogrammi,
poi secondo me un pc per avere delle prestazioni simili a un xbox 360 deve essere molto ben dotato,un hardware dedicato solo per i giochi riesce sicuramente dare migliori prestazioni rispetto ad un pc con installato dei software che succhiano risorse a non finire.
ciao
mirko

Purtroppo la sensazione che si ha di giocare a 30fps è
quella di scattosità... questo motivo è dato dalla assenza
di scia tra un frame e l'altro, cosa che avviene in una
pellicola.
Quindi i 24fps di una pellicola non ti d'hanno fastidio
ma per un videogioco la fluidità è intesa (IMHO) sui
50/60fps.

Non immagino un AA4X a 1080P che Fillrate ci sia
bisogno... :eek: :eek:

Cmq mi accontenterei di un 1280x720 a pieno regime.

Fabio
 
ma.. 30fps credo siano già un ottimo framerate..

a livello di percezione 30fps in progressivo sono tanti... dopotutto su un film in progressivo scia non ce ne deve essere ;)

se non sbaglio la play uno girava a 320x240 a 20/25fps.. e nessuno si lamentava :D
 
virtuali ha detto:
1)Infatti, sembrerebbe (a sentire gli sviluppatori che hanno ricevuto i primi kit di sviluppo), che non ce la fa, e per avere un buon frame rate bisogna scendere a 720p.

2)In fondo, la PS3 ha un'hardware video Nvidia, non credo sia così *tanto* diversa da un'attuale GeForce 7800 e le prestazioni in base alla risoluzione video dipendono totalmente dalla GPU, non c'è Cell che tenga in questo caso.

3)Se l'Nvidia avesse nel cassetto una GPU miracolosa che fa girare tutto a 60 fps con tutti gli effetti a 1080p, dubito che la fornisca solo alla Sony e senza farci una scheda video per PC con la stessa tecnologia...

1) Arstechnica non dice esattamente così; Ad ogni modo, se tutti i primi giochi fossero renderizzati in 720p, sarebbe già una bella cosa. Con Xbox 360 non è successo, dato che molti titoli vengono "solamente" upscalati a risoluzioni HD.

2) La fai troppo semplice, davvero. Oltre ad avere scritto un'inesattezza colossale (grassetto);

3) La fai troppo semplice, un'altra volta: non di sola CPU e GPU sono fatte le console;
 
Ultima modifica:
erick81 ha detto:
1) Arstechnica non dice esattamente così; Ad ogni modo, se tutti i primi giochi fossero renderizzati in 720p, sarebbe già una bella cosa. Con Xbox 360 non è successo, dato che molti titoli vengono "solamente" upscalati a risoluzioni HD.

Molti? A me ne risulta uno, Project Gotham Racing 3, renderizzato a 1024*600. Quali sono gli altri?
 
erick81 ha detto:
1) Arstechnica non dice esattamente così

Dice che è poco sfruttabile la 1080p se si vuole usare tutti gli effetti attivati. Il che, nella pratica, non cambia molto, visto che la maggior parte dell'utenza noterà più gli effetti, ed un gioco a 720p con tutto attivato, comunque apparirà migliore di uno a 1080p con un rendering più povero. Sopratutto per chi ha un display 720p, cioè la maggioranza, almeno per i prossimi 2-3 anni.



Oltre ad avere scritto un'inesattezza colossale (grassetto)

Non è assolutamente vero che ho scritto un'inesattezza. Ripeto e confermo che, a parità di TUTTO il resto (effetti, filtri, etc), si riesce ad arrivare ad una risoluzione (esempio, 720p), ma si fatica a tenere il frame rate alle risoluzioni più alte (esempio, 1080p), la CPU non c'entra nulla, è solo un problema di fillrate, cioè di GPU.

Posto che le condizioni siano davvero alla pari, cioè che l'unica cosa che cambi sia la sola risoluzione in uscita e posto che, ovviamente, l'aumento di dimensioni del buffer video in VRAM, sommato alle texture usate e a tutto il resto che può occupare eventualmente la VRAM, non crei un problema di memoria insufficente e posto che lo sviluppatore non abbia deciso, parallelamente ad aumentare la risoluzione video, di aumentare anche quella delle texture per renderle più "consone" alla 1080p, perchè allora entrano in gioco altre problematiche di banda, accesso alla memoria, etc.

Non volevo scrivere un trattato, mi pareva sottointeso dare per scontato tutte le altre condizioni in modo che l'UNICA variabile in gioco fosse il solo aumento della risoluzione di uscita finale e quella dipende dal fillrate e non dalla CPU.


Errato. 3) La fai troppo semplice, un'altra volta: non di sola CPU e GPU sono fatte le console

E ovviamente non ho detto questo. E' OVVIO che una console ha un'architettura molto diversa, ma ho detto, semplicemente, che non ci si deve aspettare prestazioni "marziane" sia dall'Xbox360 che dalla PS3, prescindendo completamente da cosa sono capaci di fare i PC oggi.

In una recente intervista a John Carmack, si dice che ( a parte i soliti discorsi che con ogni generazione si fa più fatica a sfruttare l'hardware e conta sempre di più la bravura degli sviluppatori e il budget/tempo a disposizione ), quello che possono fare le nuove console non è così tanto superiore a quello che può fare un PC di fascia alta oggi:

http://www.next-gen.biz/index.php?option=com_content&task=view&id=2164&Itemid=2

...The graphics systems are much better than that, though. Graphics have an inherent natural parallelism. The capabilities of the Xbox 360 and PS3 are really good on the graphics side — although, not head or shoulders above any PC stuff that you can buy at a higher price-point."

Senza dimenticare che la PS3 deve ancora uscire, quindi andrà fatto il paragone con quello che faranno i PC a fine anno.

Che poi le console siano:

1) più affidabili
2) più economiche
3) più facili da usare
4) più durevoli come investimento (durano 4-5 anni)

e' TUTT'ALTRO discorso, non voleva essere un argomento console vs pc oppure xbox vs ps3, era solo per dire che non bisogna illudersi che queste macchine tirino fuori cose attualmente impossibili per qualsiasi PC di qualsiasi prezzo o che comunque il PC non sia in grado di superarle nel giro di pochi mesi.
 
Ultima modifica:
davestas ha detto:
nessuno mi risponde?

Si certo ma non interessa a molti far girare i giochi a 1080i, in genere si preferisce il 720p perchè la resa in termini di risoluzione è già ottima ed in più in progressivo non hai problermi di flickering.

Ecco perchè non ti rispondono ;)
 
virtuali ha detto:
Se l'Nvidia avesse nel cassetto una GPU miracolosa che fa girare tutto a 60 fps con tutti gli effetti a 1080p, dubito che la fornisca solo alla Sony e senza farci una scheda video per PC con la stessa tecnologia...

Diementichi che per PC è tutto diverso, ok la GPU non sarà proprio molto più potente della 7800 (cosa però ancora da verificare) però l'architettura dei PC tutta piena di colli di bottiglia per rimanere compatibili con i vecchi 386 ^^' ed inoltre quando un gioco esce su PC si deve tenere conte della media di utenza, ovvero gli sviluppatori non fanno un gioco pensando a chi ha il PC della NASA ma pensando all'utente medio col pc medio-alto al massimo, sulle console il gioco viene sviluppato ad-hoc ed è per questo che la resa è sempre maggiore seppur l'hardware col tempo diventa obsoleto (dopo 6 anni la PS2 a volte fa ancora rimanere di stucco).
 
Nodial ha detto:
..inoltre quando un gioco esce su PC si deve tenere conte della media di utenza, ovvero gli sviluppatori non fanno un gioco pensando a chi ha il PC della NASA ma pensando all'utente medio col pc medio-alto al massimo, sulle console il gioco viene sviluppato ad-hoc...

Detta così un gioco per PC dovrebbe girare nettamente meglio di un gioco per console. visto che viene sviluppato per girare su un pc di fascia media, su pc i fascia alta dovrebbe girare + ke divinamente..
invece come sempre.. su un pc di fascia media gira con rinuncie in fatto di risoluzione e filtri.. e gira bene su un pc di fascia altissima.. dal costo 6/7 volte superiore a una console..
 
offlines ha detto:
Detta così un gioco per PC dovrebbe girare nettamente meglio di un gioco per console. visto che viene sviluppato per girare su un pc di fascia media, su pc i fascia alta dovrebbe girare + ke divinamente..
invece come sempre.. su un pc di fascia media gira con rinuncie in fatto di risoluzione e filtri.. e gira bene su un pc di fascia altissima.. dal costo 6/7 volte superiore a una console..

Si come dici tu, ottieni una prestazione da 6 su un PC da 1200 euro mentre per ottenere una prestazione da 9 devi spenderne 2200.
 
Nodial ha detto:
MMMMmmmh sei sicuro che la hdmi 1.1 che supporta la banda necessaria per la full-hd sia già disponibile?

Siccome mi avete fatto venire un sacco di dubbi, sono andato qui:

www.hdmi.org/manufacturer/faq.asp

e ho trovato questo:

Does HDMI support 1080p/60Hz?
Yes, every version of the HDMI standard supports 1080p/60Hz. However, as discussed below, this is not a requirement, and manufacturers may choose to only implement 1080i, for example. For some types of devices (e.g. DVD players), this has not historically resulted in a reduction in quality as there has been relatively little true 1080p/60Hz content available, and 1080i can deliver all of the visual information available from the source.

Sembra quindi che HDMI supporti il 1080p addirittura dall'1.0, ma che i costruttori possano realizzare versioni limitate a 1080i. Ciò spiegherebbe anche la (futura) coesistenza di lettori HD-DVD con uscita 1080i e BD con uscita 1080p. E la PS3 potrebbe avere due uscite 1080p, in modo da supportare pienamente i BD (che poi nessuno le utilizzi per i giochi è un altro discorso).

Michele
 
CMQ.. tornando a noi...

io preferisco un 720p con un buon fps e con abbondanza di filtri...
una risoluzione maggiore credo sia inutile... anke perchè presuppone, per avere effettivamente un miglioramento qualitativo.. che i giochi siano sviluppati apposta.. con texture notevoli... e a quel punto torniamo al fatto che l'HW disponibile non credo riesca a smuovere il tutto
 
Top