• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Registratore CD Audio

Gianluke

New member
Salve. Vorrei sapere se tecnicamente masterizzare un CD Audio con un masterizzatore da PC o farne una copia con un registratore CD è la stessa cosa.

E inoltre se l'uso di supporti CD-R è la stessa cosa di supporti CD-R Audio
 
Ciao, a mio modesto parere, i registratori di audio cd avevano trovato una certa diffusione nel periodo in cui molti computer non erano ancora dotati di masterizzatore ma solo di lettore di cd - rom.

l'importante nella masterizzazione audio su pc è di non usare alte velocità di masterizzazione o copia: non dimentichiamo che il cdr audio lavora a velocità 1:1 e quindi la copia è più accurata, immettendo meno errori che in lettura faranno lavorare meno il correttore di errori del cd plyer

Io uso normalmente un masterizzatore di cd audio quando trasferisco i vinili per poi ripulirli con gli appositi programmi su pc. Così facendo baypasso la sceda audio del pc e uso la conversione del masterizzatore audio, certamente più accurata.

Una volta ottenuta la copia dei file audio ripulita dai vari difetti, la masterizzo sul pc alla velocità più bassa.

La qualità dei supporti è indifferente se audio oppure no, l'importante è usare buoni cd di marca

Tutto ciò è un mio parere personale e non un dogma!!:D

Buon divertimento
 
Quindi tu dici che per una copia di cd audio va più che bene un normale masterizzatore pc con un cd-R normale ma di marca purchè masterizzato a bassa velocità giusto?
 
E' un regolare CD audio da masterizzare non un vinile. Quindi essendo digitale le copie saranno sempre uguali con qualsiasi tipo di masterizzatore, salvo errori?

Volevo capire se la copia di un CD Audio fatta con un registratore CD tipo questo

http://www.direct.it/Shop/Product.asp?IdSos=SORCD004&MODELLO=Registratore

è uguale a quella fatta con un masterizzatore PC, e se l'uso di supporti CD-R normali differisce in qualità dai CD-R machiati Audio
 
Ultima modifica:
Non avevo ancora visto il tuo post.

Se parli di copia da cd audio, non è la stessa cosa.
Dato che viene considerato non permesso fare una copia digitale di un cd audio, anche se l'hai suonato tu,
i registratori CD fanno sempre una conversione digitale/analogico/digitale, con ovvia perdita di qualità.

Con un pc è possibile fare la copia esatta del cd audio originale.

Il prezzo maggiore dei cd audio è dovuto alle tasse siae che vi sono aggiunte; non c'entra con la qualità.

Personalmente non farei una copia, anche audio, alla velocità più bassa possibile.
Solo in teoria è quella che darebbe meno errori.
Ma i cd-r in commercio non sono fatti x essere scritti lentamente.
Danno + problemi che vantaggi, specialmente come durata a lungo termine.
Con quelli fino a 52x starei a 8x.
ciao
 
prova anche ad usare un programmino che si chiama AUDIO DVD CREATOR lo ha recensito af digitale a gennaio, lo ho scaricato e devo dire che se la cava abbastanza bene, ti puo fare un dvd audio mettendo i tuoi file musicali e li ascolti in qualunque dvd video, ovviamente di canzoni ne avrai molte di piu, poi hai la possibilita di convertirle in 5.1 dd oppure le puoi convertire in pcm 96/24 a 2 canali.
provalo che e un bel programma
 
no peppe io ho bisogno di fare delle copie esatte di cd audio originali che non si trovano più in commercio. quindi senza perdità di qualità. Ma da sentire in stereo.
Quindi da quello che mi dice Roger è meglio un masterizzatore PC
 
prova il programma e vedrai, ovviamente non puoi passarlo dal vinile pero la masterizzazione la fai a pcm 2 canali 48kz, io lo provato da un cd originale e non si sente differenza, e se lo faccio a 96kz 24bit migliora addirittura. ho provato anche a farlo in 5.1 solo per curiosita ma a me piace ascoltare in 2.0
 
Bello, ma li ascolti solamente da un dvd player, non da un lettore di cd, anche di qualità...
Comunque interessante, l'ho messo tra i preferiti x approfondire la cosa.
ciao
 
Gianluke ha detto:
no peppe io ho bisogno di fare delle copie esatte di cd audio originali che non si trovano più in commercio. quindi senza perdità di qualità. Ma da sentire in stereo.

La cosa migliore, invece, è non fare proprio un CD.

Rippa i CD con un buon programma che usa correzione di errori, tipo EAC, e usa il formato .FLAC

Quando hai i file .FLAC, li masterizzi su DVD-Rom che, al contrario del CD audio, ha un SOLIDO protocollo di correzione errori, nel senso che il problema degli errori di lettura non si pone. E inoltre, puoi avere fino a 9GB di spazio, quindi su un DVD ci stanno parecchi CD, anche una ventina...

Se hai un apparecchio che legge i .FLAC, tanto meglio, è la soluzione migliore.

Se non ce l'hai, tieni i DVD come se fossero dei backup, e quando ti serve (es. si rovina o perdi l'originale), ti masterizzi un CD audio a partire dai file .FLAC

Considera anche la possibilità di usare, al posto dei DVD-Rom, semplicemente un hard disk...un CD in formato .FLAC occupa 200-300 MB per cui, su un economico 300 GB, ce ne stanno 1000. Ti potresti benissimo permettere 2 hard disk uguali, con uno di backup casomai si rompesse.
 
Gianluke ha detto:
ma il discorso è che io i CD li ascolto su un lettore solo CD...quindi questa soluzione non va bene.


fa anche i cd audio, e la possibilita di fare i dvd audio, cosa che non tutti i programmi fanno
 
Almeno ho svelato un arcano. Tutti i CD-R Audio registrabili sono a 1 x quindi vanno mediamente utilizzati solo con i registratori CD, salvo che il masterizzatore PC non scenda a 1 x. Il mio ho visto scende fino a 4 x.

Quindi devo per forza usare i CD-R normali. Il supporto DVD è escluso perchè li devo mettere su un lettore CD.
 
___[CUT]___

Sei pregato di rispettare la norma 2h del regolamento riguardante le quotature. (nordata)

Problemi SIAE a parte, se il lettore cd di partenza e il masterizzatore audio hanno una presa ottica, è possibile fare copie esatte in regime digitale con ottima qualità.
Ho un vecchio Philips che può essere connesso in digitale (ottica), in analogico (rca) o in coassiale.

Quindi se ben settato il masterizzatore cd è perfettamente equivalente ad una masterizzazione su pc se non superiore.

Ciao
G.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Il famoso "blocco" SIAE non sta nel fatto che non si possa fare una copia in digitale e quindi senza conversione tant'è vero che se il lettore ha l'uscita digitale, ottica o coassiale che sia e questa è presente anche nel registratore si può fare, eccome! NON si può più replicare la prima copia fatta, che può essere replicata solo in analogico.
In parole povere, sulla copia digitale che esce viene scritto un codice anticopia che non permette più una replica.:)

Duest'accorgimento è presente anche sui DAT:D
 
gattapuffina ha detto:
La cosa migliore, invece, è non fare proprio un CD.

Rippa i CD con un buon programma che usa correzione di errori, tipo EAC, e usa il formato .FLAC
.

Ciao a tutti,
mi intrometto, dove posso trovare questo programma per rippare i CD in formato FLAC?
Ho capito bene, si chiama EAC?

Grazie.
 
Top