• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

RAI HD

non vorrei dire un inesattezza, ma il mux che usano Rai 2 HD, Rai 3 HD e Rai Sport 1 HD, credo sia lo stesso che usavano durante le Olimpiadi di Rio per Rai Sport 1 e Rai Sport 2 HD..?
E' un mux dedicato a i tre canali Rai 2 HD, Rai 3 HD e Rai Sport 1 HD:

Mux 4 Rai:
(Disponibili 19.91 Mbps)

Rai 2 HD:
Video: 4,00 - 7,50 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio: AC3 448 kbps

Rai 3 HD:
Video: 4,00 - 7,50 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio: AC3 448 kbps

Rai Sport 1 HD:
Video: 4,00 - 7,50 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio: AC3 384 kbps

Peraltro noto che oggi il bitrate è stato leggermente modificato con la punta massima che scende da 9,00 a 7,50, forse quello squadrettamento era il risultato di un lavoro di aggiustamento momentaneo.
 
Ultima modifica:
7,50 comincia ad essere scarso come bit-rate massimo consentito, persino per una fiction di Rai 3.. figuriamoci per Rai Sport HD, sarà la fiera del macro-blocchi e spettinamenti a manetta dei loghi fissi, rumore video sulle basse luci a iosa.. non oso immaginare, speriamo che trovino un buon compromesso alla fine, tra i tre canali, dando più bit-rate al canale che trasmette il programma migliore, vedremo..
 
Ultima modifica:
7,50 comincia ad essere scarso come bit-rate massimo consentito

Non penso sia come dici perché per esempio RAI 1 HD ha come massimo 7,05 e ieri sul mio kuro i pacchi di Flavio Insigna entravano dentro casa.

Mux 3 Rai:
(Disponibili 19.91 Mbps)

Rai 1 HD:
Video: 6,99 - 7,05 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio: AC3 448 kbps
 
Ultima modifica:
Non penso sia come dici perché per esempio RAI 1 HD ha come massimo 7,05 e ieri sul mio kuro i pacchi di Flavio Insigna entravano dentro casa.

Rai 1 HD:
Video: 6,99 - 7,05 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio: AC3 448 kbps

Quando avevo il 50' in salotto sia su Rai HD che Sky HD notavo meno artefatti da compressione, ma con lo ZT60 noto anche il più piccolo movimento di pixel a parità di distanza di visione

7mbs vanno bene per i Tg, i Pacchi o un Medico in famiglia.. ma cose come la F1, gli show-tv "dinamici" con ballerini e luci lampeggianti a manetta o altri sport, talvolta non bastavano neppure 11mbs di picco che aveva un tempo Rai HD visti sul 50' mentre per le Fiction, tipo Il Restauratore, Terra Ribelle, etc.. con un 11mbs di un tempo la resa era a dir poco spettacolare, meglio di molti blu-ray per dettaglio e croma, senza problemi di compressione, quella qualità non cè più, anche l'HD de La7 era eccellente agli inizi, parliamo del 2010-11, ma poi calo nettamente come qualità con bit-rate infimi, paragonati a quelli del primo anno.
 
Comunque bitrate a parte (che poi sui tre canali sono molti ancora i programmi in sd,per giunta modesto),per quanto mi riguarda bastano i nuovi loghi per non farmi cadere in tentazione:D...Io mi domando chi è il genio che li ha partoriti:rolleyes:
 
io zoomo in Sidecut, e passa la paura, anche perché sui canali SD resta cmnq fuori dallo zoom il maledetto "in HD sul canale 50x" :mad:
Cmnq sì, i nuovi loghi sono terrificanti, per non parlare del "stasera su raix il programma tal dei tali" fisso tutto il giorno :doh:....
 
Ultima modifica:
Lo spazio sui tp terrestri è quello che è, quindi o accendono nuovi tp oppure dobbiamo accontentarci. Io sul GT60 i canali Rai in HD li guardo dal satellite dove le compressioni sono molto minori con ricadute positive sulla qualità di visione.
 
Qualcuno sa spiegare perché su Rai3HD, il TG regionale ogni settimana va in onda da una regione diversa: qui a Roma, una settimana c'è il Lazio, quella successiva la Campania, poi il Piemonte (!) e così via...
Sul canale SD invece c'è sempre e solo il Lazio (come dovrebbe esere)
 
Suppongo tu ti riferisca alla trasmissione da Sat, sul DTT ogni area riceve solo il segnale della sede RAI di competenza (o anche di due, dipende dalla conformazione del terreno, io ricevo Piemonte e Lombardia).

Sul Sat, essendo il segnale unico per tutto il territorio nazionale, non è possibile "regionalizzarlo", pertanto venne deciso che venisse irradiato il segnale di RAI3 Lazio (in pratica la regionalizzazione per lo più riguarda i TG); ignoravo che sul RAI3 HD avvenisse questa rotazione, probabilmente sarà in ossequio a una specie di "Pari Opportunità" :D.
 
No, parlo del DTT: posso capire la Campania, ma il Piemonte (è quello che si vede questa settimana) che c'azzecca con Roma? :asd::asd:
Una volta c'è stato anche il TG Lombardia
 
Ultima modifica:
Eh bhe........io (Lombardia), solitamente vedo il TGR della Campania oppure Lazio, quasi mai quello "nostrano"...........e comunque non lo so spiegare.............:D
 
Allora: RAI3 SD prende il segnale dalla prorpia rete terrestre e quindi il TG regionale è quello dell'area di competenza del ripetitore. Il segnale di RAI3 HD viene ridiffuso dal segnale SAT che raggiunge i vari ponti radio e pertanto non può differenziarsi in base alla regione. Quindi si fa a rotazione come si è sempre fatto con RAI3 da oltre 25 anni a questa parte. Quando sarà disponibile una rete di ridiffusione terrestre regionale per RAI3 HD (quando?) allora ognuno potrà vedere eil suo TG regionale.
 
Allora: RAI3 SD prende il segnale dalla prorpia rete terrestre e quindi il TG regionale è quello dell'area di competenza del ripetitore. Il segnale di RAI3 HD viene ridiffuso dal segnale SAT che raggiunge i vari ponti radio e pertanto non può differenziarsi in base alla regione. Quindi si fa a rotazione come si è sempre fatto con RAI3 da oltre 25 a..........[CUT]

Esauriente.....grazie......:)
 
Top