• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

RAI HD

vittima della maledetta DK di sky (purtroppo il mio tv no ha un decoder HD), sono riuscito a vederne solo pochi secondi: affranto dai continui squadrettamenti, ho messo sul canale SD. E' stato come spegnere la luce, che schifo :muro:
 
Sul ddt era nativo,
Il simbolo hd la Rai sul 501 lo mostra solo se la sorgente é nativa, sicuramente il bitrate era basso ma rispetto il classico upscalato la differenza era percepibile

Roberto
 
confermo, sul dtt (il ddt è un'altra cosa, robby74 :D) era sicuramente nativo (per quei pochi secondi che ho visto), anche se non era un granché: era cmnq ben superiore al segnale di rai1
 
riguardo all'audio però siamo ancora molto indietro eh!
Non ho ancora visto una trasmissione Rai in dolby.
I 3 mediaset lo sono e direi che sono anche gli unici nel panorama free, purtroppo aggiungo io...
 
Veramente era un segnale SD upscalato almeno su RAI HD sul satellite, l'HD nativo e' altra storia...
Attenzione.... State parlando di 2 eventi diversi... La prima semifinale di Tim Cup Juventus-Lazio è andata su Rai HD in HD nativo di buona qualità martedì 22; la seconda semifinale Roma-Inter è andata in onda mercoledì 23 in un HD che di nativo non aveva nulla, solo il logo Rai 1 HD... E' strano cosa sia accaduto... Non era upscalato... Era proprio il feed dallo stadio olimpico che mancava di dettaglio (anche lo scoreboard)... Probabile magagna del service utilizzato da Infront che produceva la partita... Non credo che in Rai siano così folli da "rovinare" la propria emissione dal martedì al mercoledì... :)

riguardo all'audio però siamo ancora molto indietro eh!
Non ho ancora visto una trasmissione Rai in dolby.
Veramente "La vita in diretta", il programma della Clerici, il concerto di Capodanno da Venezia (per citare solo alcuni recenti che ricordo) sono andati in onda in Dolby 5.1... Anche alcune partite degli europei di calcio 2012 erano in 5.1...
 
@Tuzzo
devi cambiare il canale audio, altrimenti il segnale sarà un normale stereo mpeg
Sui canali Mediaset invece trasmettono sempre i DD se non erro, stereo o 5+1 a se onda dei programmi e non devi cambiare il canale audio

@bradipolpo
Dtt :), mi ha fregato il correttore os .....

Spero in un buon Sanremo, sia video che audio... Il concerto a Venezia é stato notevole
 
Spero in un buon Sanremo, sia video che audio

Sul Radiocorriere di questo mese alle pagine 19, 20 e 21 (10 e 11 del PDF) trovi tutti i dettagli tecnici del Festival:
http://www.ufficiostampa.rai.it/sfogliabile/93173/17950/swf/radiocorriere_6.pdf

Notevole sia l'utilizzo di 6 mixel digitali solo per la parte audio in 5.1 che la parte delle riprese video HD con ben:
3 telacamere su hi-lo ottica 55
2 shuttle verticali ottica 5.5
1 steadycam con fuoco remotato ottica 4.8
1 floor cam con testata remotata ottica 4.8
1 new techno crane '22 su binario con ottica 4.8
1 su osprey
1 non presidiata per controcampo

:O

Non sono un amante del Festival ma c'è comunque da dire che da un punto di vista tecnico è un vero vanto per la TV italiana, soprattutto considerando che è prodotto in un teatro che non brilla certo per ampiezza (chi come me ci è stato in altri periodi dell'anno lo capisce bene) ed è stato fabbricato in tempi in cui cose tipo le specifiche THX manco esistevano :D
 
Ottimo direi,
È questa sera testiamo....

Nb in Italia quando vogliamo fare le cose fatte bene ci riusciamo, peccato essere indietro anni luce e considerare quanto da te indicato un evento!
Non pretendo le trasmissioni 8k già in sperimentazione in Giappone però :)
 
Audio 5.1 notevole, spazialità e timbrica, in particolare del centrale, ben bilanciato.
Video buono ma secondo me il concerto di capodanno alla fenice era meglio.
 
Audio 5.1 veramente ottimo a differenza di quello della scorsa edizione. In RAI finalmente hanno capito come posizionare microfoni ed usare mixer digitali :D
Anche la parte video era tutto sommato buona... c'è da dire che la scenografia del Festival con tantissime luci in movimento, repentini cambi di colore, giochi di riflessi ed altri elementi mettono veramente alla prova la codifica H264 rispetto ad un Teatro Della Fenice o altri ambienti più "statici".
 
io ho provato a sintonizzare il 5.1 ma il mio decoder mi diceva che si trattava di semplice dolby stereo... Quante opzioni audio avete trovato? io 2 una con audio in mpeg e l'altra in dolby sempre stereo. Che sia il decoder che non è compatibile con il 5.1?
 
...il mio decoder mi diceva che si trattava di semplice dolby stereo...

...stesso problema.
Decoder digitale i-can. In teoria, visto che si puo' configurarare, dovrebbe ricevere il 5.1.
Porto l'audio tramite fibra ottica all'ampli home teathre, ma mi viene classificato come PCM 2/0.
Cosa devo fare per sentire il 5.1?
Deve essere selezionato durante la visione del programma?
Luca.
 
La traccia audio da usare per il 5.1 è la seconda, quella di default è sempre MPEG stereo. Il 5.1 rimane attivo solo durante la trasmissione inclusi gli spot pubblicitari fatti per il Festival ma diventa 2.0 quando vi è la pubblicità "standard".
 
Top