• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Quando il sogno diventa realtà!

Quando il sogno diventa realtà! My Home Cinema WEB SITE

Cari Amici di AvForum,
chi vi scrive è uno dei tanti appassionati di HT, il quale ha da poco realizzato il suo sogno più grande: realizzare una sala Home-Theater.
Se analizziamo bene il termine HT, ci rendiamo conto quanto in realtà sia difficile creare una perfetta integrazione fra casa e cinema senza sacrificare la qualità video o audio. In pratica non tutti in casa propria possono disporre di "spazi" adeguati senza giungere alla fine ad uno o più compromessi, a meno di trovarsi di fronte ad una ristrutturazione di una stanza in particolare e quindi buttar giù delle idee fin dall'inizio programmando tutto o quasi.
Questo, in sostanza, è ciò che è avvenuto in casa del sottoscritto.
Preciso, che non sono un audiofilo, adoro ascoltare la musica e "sballo" quando entro in un cinema fatto in certo modo e "tarato" come si deve, per cui dopo aver letto e riletto per tre anni di fila riviste del settore quali HOMETHEATER MAGAZINE, HOMETHEATER INTERIORS, STEREOFILEGUIDE TO HT, AFDIGITALE, DVHT e così via, mi sono deciso:
"questa sala cinema" la devo fare a tutti i costi!
Per prima cosa bisognava scegliere l'ambiente dove poterla realizzare e dato che il mio garage era da anni inutilizzato, è stato subito preso in considerazione.
Dopo bisognava sedersi a tavolino e buttar giù delle idee con architetto, ma attenzione, non un architetto qualunche, bensì qualcuno che avesse un mininmo di interesse o passione nel campo dell'hi-fi e che potesse capire al meglio le mie esigenze.
Devo dire che Il sign. Gianfranco Cancellieri, ha svolto il suo compito in maniera più che soddisfacente.
E così dopo aver gettato delle basi, su alcuni inputs del sottoscritto, siamo giunti ad un progetto finale.
La seconda fase, forse la più ardua, era la scelta dell'impianto e del tipo di configurazione della sala, ovvero un semplice 5.1 o andare oltre verso un 7.1 con un surround EX.
Fortunatamente, lo ribadisco in italiano, poi capirete perchè, anche a Palermo i professionisti non mancano.
Da più di vent'anni opera nel settore audio-video la PICK-UP SRL, azienda nata con il Sig. Cefalù Nino, un uomo, che ha raggiunto con la sola passione per l'hifi, dei livelli di esperienza e professionalità indiscutibili, ed oggi capeggiata dal figlio Vincenzo, un grande amico, senza il quale nulla sarebbe stato possibile.
Dopo svariati incontri sulla tipologia di installazione, giungiamo alla conclusione che solamente con delle apparecchiature di un certo livello potevamo aspirare al meglio; di conseguenza su consiglio del "guru" Nino Cefalù, abbiamo contattato una certa STAGEACCOMPANY.
Chi non la conoscesse e volesse soddisfare la sua curiosità, può dare un occhiata al sito www.stageaccompany.com e capirà al volo di cosa stiamo parlando.
Detto questo, la scelta è caduta su tre Studio Monitor M57 pilotate da tre finali collegati a ponte, fabbricati dalla medesima azienda, il tutto come voi sapete, per rendere perfettamente omogeneo il fronte anteriore.
Naturalmente, chi leggerà i files .pdf delle casse capirà che del subwoofer non avevamo cosa farcene.
Per quanto riguarda il fronte posteriore, la scelta è caduta su quattro bookshelf della NHT modello super-one, oggi probabilmente non più in produzione in quanto sostituite da un modello aggiornato e pilotate da uno Sherwood Newcastle AM9080, finale multicanale 5 x 120watt di mia proprietà.
Il tutto collegato ad un processore Lexicon mc1, oggi diventato mc12.
Devo premettere che grazie alle conoscenze della Pick-up, ho avuto l'onore di ospitare a casa, il Presidente della Stage Accompany, Mr Winjker, l'ingegnere del suono Ben Kok, il Dott. Luciano Biamino della Kennel, ossia il distributore italiano della Stage Accompany e naturalmente Nino e Vincenzo Cefalù.
Una cena-studio che si è rivelata gratificante, in quanto in tarda serata, ci siamo fiondati sul progetto per eventuali ritocchi.
Per la parte video, invece, la scelta è stata quasi immediata: BARCO
Dopo aver condiviso delle simpatiche esperienze durate un paio d'anni, con un SONY VPHD50HT ed una cinematrix psm-1, era giunta l'ora di fare il grande passo verso il Cine8.
Ma come poter sfruttare tutte le potenzialità del barco? con la psm1?
Mhm...non diciamo eresie e non nominiamo più la cinematrix vi prego;
questa azienda se così possiamo dire non si sa ancora come fa a reggersi in piedi!!! (tralascio le esperienze personali; parliamo invece di HTPC, di ROSEBUD e del caro amico Alberto Andreoli.
Caro Alberto, come vedi non mi sfuggi; sappi che il mio cine8 sta letteralmente"sbavando" per te -lo sai che le mani addosso se le fa mettere solamente da uno che se intende- i suoi gusti sono sopraffini ed io sono d'accordo con "lui".
1440 x 810 a 50ht et voilà, il quadro è fatto! niente scalettature, sbavature, immagini nitide, colori perfetti; insomma "mi sono rifatto
gli occhi", diciamo dalle nostri parti.
Voi magari vi chiederete, ma chi ti ci porta in questo Forum? la risposta è immediata: Bosef
Un grazie ad Alan e David, i quali, pur confidandomi che già da un anno non inserivano più foto di sale altrui, (non so perchè abbiano fatta un eccezione per me)hanno creato una simpatica pagina con la mia storia dandomi la possibilità di ricevere parecchi complimenti, tra cui quelli di un Veronese, (Bosef) il quale saluto e ringrazio dell'invito.
Chi volesse dargli un occhiata può visitarla tranquillamente cliccando su:Fabio
Un grazie anche ad Alberto, se non scende lui in Sicilia, lo vado a prendere io con la forza; ed infine, un grazie a tutti coloro che hanno sofferto con me, per la realizzazione di questa sala.
Spero di non avervi annoiato troppo...

a presto

Fabio Fiorentino;)
 
Ultima modifica:
Complimenti "vivissimi", fabio, per la tua bellissima sala!:eek:

Praticamente il sogno della mia vita!

Se posso permettermi, vorrei soltanto chiederti alcune informazioni, che potrebbero tornarmi utili il giorno che mi appresterò a costruire la mia sala.

- La tua sala che misure aveva quando era ancora "grezza" ( LxPxH ) ?
- Che misure ha ora ?
- Hai fatto una insonorizzazione della sala? E se sì, quali materiali hai utilizzato? Di che ingombro?
- Che tipo di trattamento acustico hai utilizzato?
- Che materiali hai usato per quella magnifica parete frontale?
- Che rimedio hai adottato per il soffitto ( ad es. riempito con lana di vetro e materiali anti vibranti ecc.)?
- Che accorgimenti hai usato per l'impianto elettrico?
- Puoi chiarirmi la disposizione dei surround?
- Ritieni che per un uso 70% HT e 30% musica, sia preferibile utilizzare diffusori da incasso ( come quelli da te utilizzati per il fronte anteriore ) o normali diffusori da pavimento ( anche di pregio )?

Scusa per questa valanga di domande, ma per me sarebbe molto importante sapere come tu hai affrontato questi problemi

Ciao e grazie.:)
 
Ultima modifica:
Ciao fabio,
complimenti ancora per la tua sala.Adesso non ho tempo ma ti posso anticipare solo una cosa : un impianto come il tuo necessita di un campione delle installazioni e, dopo avere visto all'opera ieri romano su un cine8 come il tuo, sinceramente sono convinto che l'affiderei solo a lui per una taratura ai confini tra la tecnica e l'arte. Forse stanotte faccio in tempo a descrivere in un nuovo thread come Romano Consul addomestica i CRT ( e quanto mangia Nicola D'Agostino )
 
valanga di domande...

Caro Luny74,

Prima di tutto ti ringrazio dei complimenti; quelli non stancano mai, specialmente quando hai sacrificato tanto tempo per concretizzare qualcosa di importante.
Andiamo per ordine:

Le dimensione del garage "grezzo" sono rimaste invariate rispetto al progetto finale. La stanza ha una dimensione di circa 9 mt di lunghezza, 6,5 di larghezza ed un altezza di 2,30.
Considera che non é un ambiente regolare, infatti il posteriore va a restringersi.
Per quanto riguarda l'insonorizzazione, ho preso degli accorgimenti per il soffitto, installando dei pannelli quadrati bianchi dello spessore di 5cm per annullare i riverberi e migliorare le frequenze alte.
Le tende sulla destra hanno una doppia imbottitura ed anche le poltrone aiutano notelvolmente.
Il fascione in legno che circonda la sala, così come il controsoffitto e le curve laterali della parete frontale, sono state rivestite di lana di vetro.
L'impianto elettrico é stato curato ai massimi livelli; per prima cosa tutte le apparecchiature audio-video, tranne il condizionatore sono state collegate ad un condizionatore di rete della IREM, il quale, oltre a filtrare la rete, controlla che non vi siamo sbalzi nella tensione.
Il tutto per 4 kilowatt!!
Tutte le prese sono indipendenti e switchabili da interrutore a parete, come il saliscendi dello schermo ed i singoli interrutori delle apparecchiature.
Ho inoltre previsto l'inserimento di eventuali infrarossi futuri da collegare al pronto per automatizzare il tutto da telecomando.
Per quanto riguarda la disposizione dei surround, ho usato un configurazione 7.1 con due posteriori laterali a circa 1 mt di altezza dalle orecchie da seduto e due posteriori inclinati di 15° .
Per quanto concerne le tue percentuali 70/30, é bene chiarire alcuni concetti.
La scelta dei monitor da studio non é stata presa per un uso HT in primis, bensì per le sue doti musicali ed assolutamente trasparenti.Successivamente si é optato per un modello che potesse abbracciare entrambe le cose.
Credetemi, una volta passati ad un monitor, difficilmente tornerete indietro.
Le M57 sono "grandiose" e dannno il giusto "peso" alla musica.
Gli strumenti hanno una corposità ed una dinamica ineguagliabile.
Quando si costruisce un impianto HT, bisogna sempre partire dalla stereofonia; se suona bene in stereo allora sicuramente andrà bene in un ascolto multicanale, ma non é detto il contario.
La scelta dell'incassatura era quella ottimale per il tipo di diffusore, ma non indispensabile.
Nel mio caso il fattore estetico ha prevalso, ma nulla vietava di porle a pavimento.
Sicuramente l'effetto "a scomparsa" é decisamente gradevole.
Il risultato é ottimo.
L'impatto che può darti un monitor del genere é enorme e ciò che più mi preme dirti é che anche a livelli bassi le informazioni di un brano musicale vengono mantenute tutte senza sentire la necessità di pompare il volume.
Il settore professionale, può dare dei risultati ottimi a prezzi abbordabili ed io ne so qualcosa.
Ho avuto un paio di sonus faber grandpiano che adoravo e che mi sono costate un occhio della testa.
Oggi non potrei più ascoltarle!

Spero di avere esaudito tutte le tue domande...

a presto

Fabio Fiorentino
 
Ti ringrazio moltissimo, Fabio, per le tue spiegazioni.

Mi salverò questo tuo post e lo conserverò come modello da dove attingere interessantissime informazioni (quando mi serviranno):).

Vorrei avere solo alcuni chiarimenti, e poi non ti disturberò più :)

- Potresti dirmi marca e modello dei pannelli che hai usato per il soffitto? Li hai usati per tutta la sua superfice o solo una parte?
L'altezza del locale di m2.30,è netta, oppure a questa vanno tolti i 5 cm di spessore di questi pannelli? Hanno solo una fuzione di "correzione acustica" oppure anche di insonorizzazione(principalmente mi riferisco ai rumori ed al calpestio proveniente dal piano superiore)?

- Potresti dirmi la tua distanza di visione? Se non ho capito male il tuo schermo è in formato 16/9 con una base di quasi 3m, giusto?

- Ho sempre saputo che la parete dove si trova il telo di proiezione (almeno una parte), dovrebbe essere nera o grigio scuro. Vedo che la tua è di colore chiaro. Non hai problemi sul contrasto ecc..?

- Potresti dirmi il modello del condizionatore di rete della IREM ?

- Hai avuto bisogno di insonorizzare il climatizzatore? Se sì, che rimedio hai adottato?

Scusami e grazie ancora per la tua disponibilità.
 
Ultima modifica:
Originariamente inviato da Alberto Andreoli
Ciao fabio,
complimenti ancora per la tua sala.Adesso non ho tempo ma ti posso anticipare solo una cosa : un impianto come il tuo necessita di un campione delle installazioni e, dopo avere visto all'opera ieri romano su un cine8 come il tuo, sinceramente sono convinto che l'affiderei solo a lui per una taratura ai confini tra la tecnica e l'arte. Forse stanotte faccio in tempo a descrivere in un nuovo thread come Romano Consul addomestica i CRT ( e quanto mangia Nicola D'Agostino )

Caro Alberto,

mi fa sempre piacere risentirti; perdona la mia ignoranza, ma non conosco il Sign. Romano Consul.
Potresti dirmi chi é e come mai é così in gamba;)

A presto

Fabio
 
Complimenti vivissimi...

... da un tuo concittadino! :)

La tua sala HT è quello a cui mi piacerebbe arrivare tra qualche lustro...

La passione per questo mondo mi ha contagiato da appena un anno e mezzo circa, per il momento non ho la possibilità di avere a disposizione un ambiente da utilizzare a questo scopo... ma tra un paio d'anni prenderò casa nuova e allora..... gli amici di Pick-Up (sono anch'io un loro soddisfatto cliente) si fregheranno le mani!!! :p :p :p. Per adesso mi devo "accontentare"...

Comunque ne sono certo, anche il mio sogno diventerà realtà! La mia ragazza è stata già... "contagiata" a dovere! Ovvero... gli ho fatto la testa tanta! :D Non riesce più ad opporre resistenza... Ah l'amore! :rolleyes: :p

Ciao fabio, goditi il tuo impiantino che io intanto rosico...

Francesco
 
P.S.

Romano Consul è un redattore-giornalista di Digital Video HT ma soprattutto un grandissimo appassionato di Ht e vpr... Se leggi la rivista su cui scrive e l'AVforum puoi renderti conto tu stesso del personaggio :D

Bye
 
Sono commosso...è il mio sogno e spero di farlo diventare realtà entro poco tempo...intanto sto studiando come realizzarlo.
Fabio sei un grande, gli appassionati come te meritano tutta la nostra approvazione, bravo !!!!
Un paio di domande : sento tanto parlare di questi htpc Rosebud. Sai dirmi qualcosa di più ? Che so, un sito cui fare riferimento, il prezzo, la configurazione, che player utilizzi, ecc... un mio amico me ne parla in modo favoloso.
Fabio sei stato molto fortunato a trovare persone giuste cui affidare la realizzazione del tuo sogno, e spero anche io di trovare persone serie e competenti come quelle che hai avuto la fortuna di incontrare, purtroppo per le poche cose che sono riuscito a realizzare nel mio piccolo impianto ht non sono stato affatto fortunato anzi...
qui scatta la mia seconda domanda che rivolgo a tutti : è ormai chiaro che su piazza esistono (pochi?) professionisti seri e che in questo forum girano veri e propri "signori dell'ht" riusciamo a fare una sorta di tabella con nomi di esperti e rivenditori che in campo ht contano, almeno da capire a chi rivolgersi in futuro.
SO che è impresa ardua ma che dite, proviamo ? io delle tabelle delle riviste non mi fido più, e voi del forum invece avete tutto da insegnare :)
 
Re: Complimenti vivissimi...

Originariamente inviato da Sisco
... da un tuo concittadino! :)

La tua sala HT è quello a cui mi piacerebbe arrivare tra qualche lustro...

La passione per questo mondo mi ha contagiato da appena un anno e mezzo circa, per il momento non ho la possibilità di avere a disposizione un ambiente da utilizzare a questo scopo... ma tra un paio d'anni prenderò casa nuova e allora..... gli amici di Pick-Up (sono anch'io un loro soddisfatto cliente) si fregheranno le mani!!! :p :p :p. Per adesso mi devo "accontentare"...

Comunque ne sono certo, anche il mio sogno diventerà realtà! La mia ragazza è stata già... "contagiata" a dovere! Ovvero... gli ho fatto la testa tanta! :D Non riesce più ad opporre resistenza... Ah l'amore! :rolleyes: :p

Ciao fabio, goditi il tuo impiantino che io intanto rosico...

Francesco


Finalmente un siculo!!!!!!!!!!!!!
Ti auguro di realizzare i tuoi progetti nel più breve tempo possibile; le persone qualificate tanto ci sono...

a presto...

Fabio:)
 
E gia!

ribadisco che la tua sala è davvero fantastica.
Molte volte si vedono sale con elettroniche e diffusori di pregio,ma non curate molto dal punto di vista estetico.

La tua, invece, è curatissima.

Ma la parete frontale ( quella con incassati i 3 diffusori ) che mi hai detto essere riempita di lana di vetro, che materiali usa fer la finitura esterna? Legno laccato bianco?

Ciao.
 
chiarimenti

Originariamente inviato da luny74
Ti ringrazio moltissimo, Fabio, per le tue spiegazioni.

Mi salverò questo tuo post e lo conserverò come modello da dove attingere interessantissime informazioni (quando mi serviranno):).

Vorrei avere solo alcuni chiarimenti, e poi non ti disturberò più :)

- Potresti dirmi marca e modello dei pannelli che hai usato per il soffitto? Li hai usati per tutta la sua superfice o solo una parte?
L'altezza del locale di m2.30,è netta, oppure a questa vanno tolti i 5 cm di spessore di questi pannelli? Hanno solo una fuzione di "correzione acustica" oppure anche di insonorizzazione(principalmente mi riferisco ai rumori ed al calpestio proveniente dal piano superiore)?

- Potresti dirmi la tua distanza di visione? Se non ho capito male il tuo schermo è in formato 16/9 con una base di quasi 3m, giusto?

- Ho sempre saputo che la parete dove si trova il telo di proiezione (almeno una parte), dovrebbe essere nera o grigio scuro. Vedo che la tua è di colore chiaro. Non hai problemi sul contrasto ecc..?

- Potresti dirmi il modello del condizionatore di rete della IREM ?

- Hai avuto bisogno di insonorizzare il climatizzatore? Se sì, che rimedio hai adottato?

Scusami e grazie ancora per la tua disponibilità.

Dunque,

Il soffitto con i pannelli scende da 2,30 a 2,25 circa ed hanno la sola funzione di correttore acustico e non di isoalmento.
Ho ricoperto il 90% della sala in quanto ho preferito non tagliare i pannelli, lasciando la stessa distanza ai lati rispetto al fascione.
La mia distanza di proiezione è di circa 4 mt.
Per quanto riguarda la parete hai perfettamente reagione, in teoria per una visione ottimale dovresti avere tutta la parete nera intorno lo schermo per aumentare il fattore di contrasto, ma bisogna prendere delle scelte ed io avendo concepito una sala del genere, non potevo farlo; sarebbe stato assurdo rovinare l'estetica della sala.
Comunque sono molto sincero, riesco a convivere tranquillamente in questo modo; in futuro quando progetterò la mia seconda sala, la concepirò con un ottica diversa:solo cinema invece che cinema/salotto.
Sottolineo che comunque i pannelli sono ai lati sagomati ed una volta uni l'uno con l'altro creano delle canalette che imprigionano le riflessioni sia audio che di luce.
Non ho avuto la necessità di insonorizzare il condizionatore in quanto lo uso pochissimo ed è silenziosissimo.
Per l'irem dovrei controllare il modello perchè ora non me lo ricordo
:confused:

a presto
 

Allegati

  • dcp_0356.jpg
    dcp_0356.jpg
    17.5 KB · Visualizzazioni: 335
dettagli!!

Originariamente inviato da luny74
E gia!

ribadisco che la tua sala è davvero fantastica.
Molte volte si vedono sale con elettroniche e diffusori di pregio,ma non curate molto dal punto di vista estetico.

La tua, invece, è curatissima.

Ma la parete frontale ( quella con incassati i 3 diffusori ) che mi hai detto essere riempita di lana di vetro, che materiali usa fer la finitura esterna? Legno laccato bianco?

Ciao.

Quelle che vedi sono delle lesene di gesso laccate bianco lucido...

ciao:)

fabio
 
Ciao Fabio,
complimenti per la tua realizzazione!
Capisco benissimo la tua soddisfazione per l'aver creato, al posto di un garage inutilizzato, la saletta dei tuoi sogni; come potrai vedere, più o meno sembra l'inizio della storia della mia sala... ti invito a darci un'occhiata sul mio sito www.horrorcult.com/ht, fa sempre piacere condividere con altri appassionati le proprie creazioni!
Benvenuto sull'avforum e buon divertimento col tuo mega-impianto!
Ciao
 
Gulp!!!

Grazie, Fabio, Per la risposta.

Non puoi nemmeno immaginare quanto queste tue spiegazioni mi siano utili!

In particolar modo la parete frontale costruita con lesene di gesso laccate, e i pannelli che hai usato per il soffitto sono idee fantastiche....

Ti debbo confessare che fino ad ora ho sempre preferito (anche da un punto di vista estetico) la soluzione con diffusori classici da pavimento (ero orientato verso diffusori B&W Nautilus 800), ma la "visione" della tua sala ha fatto nascere in me dubbi laceranti (caspita!... il modello di diffusori, era l'unica cosa su cui ero veramente sicuro....).

Comunque ti chiedo scusa se sono stato "ossessivo" con tutte queste domande, e mi scuso anche per il tempo che ti ho fatto perdere, ma per me era importante.

P.S
Quando avrai voglia, potresti dirmi il modello dell' IREM, e soprattutto la marca dei pannelli che hai montato a soffitto?

GRAZIE! :)
 
Fabio,

avevo già visto la tua "creazione" su AVSforum (anche lì "imperverso", con il nome di Rorox64...)

Complimenti. Alan e David ti hanno incluso, è un trattamento d'eccezione, ma anche la tua sala è da considerarsi tale! bella, soprattutto curata nei minimi particolari. Io per l'audio ho altre preferenze, ma si tratta di gusti del tutto personalissimi.

Apprezzo e condivido la scelta dello scalino tra le due file di poltrone, il legno dappertutto, i faretti "incassati", la scelta e la cura dell'arredamento generale, con le piante...ma non soffriranno un pò per il buio ?!? ;) )

comunque complimenti. Bella realizzazione e corretta disposizione... se capiterò dalle tue parti non mancherò di romperti le scatole!!! ;)


ciao
Romano

ps. grazie a tutti quelli che mi hanno fatto i complimenti... ;)
 
magneti di purezza...vi sogno la notte

Caro Romano,

sono appena rientrato da Roma e mi sono subito collegato al Forum...ormai è diventato una droga per me!!!
Ti ringrazio per i tuoi complimenti e ti chiedo "scusa" per l'altra volta al telefono. Ribadisco che il "mis-understanding" non c'era...so perfettamente che non è il tuo lavoro e che lo fai puramente per hobby, ma i commenti di Alberto mi hanno fatto andare un po' fuori di testa:eek:
Che ci vuoi fà?...E' il mio carattere essere impaziente e voler fare le cose subito, ma comunque, lasciamo perdere e parliamo d'altro:

quando scendi in sicilia??????????????

:D


a presto

Fabio:p
 
Many Compliments

Cavolo, manco per una sola settimana e trovo un sacco di mex.

Ciao Fabio, volevo che mi annoverassi nella schiera di quelli che ti fanno i complimenti per la realizzazione.
Anche io dispongo di una cantina/garage che volevo trasformare ma, alla fine, ho deciso di optare per l'integrazione domestica per tenere fede al mio concetto figurativo di HT. :D :D.
Un saluto e a risentirci.
Luca

p.s.: il mio impianto al n. 99 del guestbook di www.IHHC.org + HTPC come descritto in questo forum ma non ricordo dove.
 
many compliments

Caro LucaV,

ti ringrazio dei compliments, ma non capisco come mai non hai optato per l'utilizzo della cantina/garage; qual'è il tuo concetto di figurativo di HT???? :confused:



a presto

Fabio
 
Semplice quanto banale: HT = Home Theatre, non Hovel-Theatre o Garage-Theatre.
Naturalmente è una opinione strettamente personale visto che mi si potrebbe facilmente obiettare che Home si può intendere in antitesi a Professional ma tant'è.
Tutti (o buona parte) dei miei sforzi infatti si sono rivolti, sin dall'inizio, alla perfetta implementazione di un impianto HT Hi-End nell'ambiente domestico cercando di barcamenarmi il più possibile tra la funzionalità e la gradevolezza estetica della soluzione senza snaturare la destinazione principale (o meglio originaria) della sala all'uopo destinata (salone).
Non è un caso che il mio VPR si celi all'interno di una struttura in cartongesso tramite un lift Da-lite a scomparsa, che lo schermo (sempre Da-Lite) sia anch'esso nascosto nel cartongesso, che il mio pitone Belden corra nel controsoffitto per poi scendere verso il processore lungo una doppia parete etc etc.

Ad ogni il tuo HT (Hovel-Theatre):D è davvero stupendo.
Saluti
Luca
 
Top