un amplificatore valvolare sia tecnologicamente sbagliato, in quanto aggiunga distorsione ad una registrazione originale, questo "calore" farà impazzire migliaia di persone....ma ciò li allontana dall'alta fedeltà...perchè come tutti sappiamo non bisogna ne aggiungere ne togliere nulla alla registrazione originale.[CUT]
Nel caso delle sorgenti audio, è un dato di fatto che un file ad alta risoluzione abbia una maggior gamma dinamica e un miglior rapporto segnale/rumore di una traccia analogica, la cosa si avverte chiaramente a favore del digitale, il quale suonerà più pulito e con una più netta definizione dei contrasti dinamici.
Poi, il vinile, per me, resta notevolmente più piacevole ma questo è un altro discorso.
Nel caso delle valvole, invece, a fronte di una maggior distorsione, si evidenziano differenze proprio dove non te lo aspetti, ad esempio nella ricostruzione scenica e nell’ampiezza del palco immaginario, senza contare che, in alcuni progetti di alto livello, anche la sensazione di dinamica, specialmente a parità di watt, è pari o superiore a quanto fanno i transistor.
Come sia possibile nonostante la distorsione non so, non ho approfondito abbastanza, ma tant’è.
In sostanza, per un ampli, i vantaggi dovuti all’implementazione di un buon progetto travalicano la tecnologia utilizzata (valvole o transistor che siano), mentre nel caso delle sorgenti ciò non è possibile.