• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

QUALE TV OLED PER SKY,DYSNEY PLUS, 4k e FHD E DIVX FHD?

artesina

New member
Provengo dal tutt’ora ottimo Panasonic PLASMA 42VT20 .per i cinema per me per ora top visto che prediligo immagini cinematografiche più reali e meno “sparate” .
DISTANZA di visione 2,5 metri. Nn ho limite di budget. Ho un IPhone e quindi a livello di scelta piattaforma quello più compatibile (chromecast fa a pugni con l’iPhone e’ impossibile trasmettere immagini da cellulare se non con un app esterna e la qualità e’ pessima .
Il mio utilizzo è sky sport tennis, NFL, padel, F1 e MotoGP. Poi Film Sky e Disney+ e alcuni divx (per ora niente giochi ma il migliore è assetto corsa competizione per pc o attuale o futuro flight simulator).

Tenendo presente che il tipo di visione è quella del plasma…
Non posso mettere un impianto surround al massimo una barra senza subwoofer sé necessaria. (L’audio attuale che ho è già. Buono con il plasma e ho 54 anni)
1) che dimensione di schermo per utilizzo di tante ore al giorno?(di giorno luce terrazzo laterale a meno di 2metri)
2) Meglio Sony o LG ? (Panasonic non sento più parlarne su dimensioni grandi) e quale modello?
3) ho letto su sito Sony che in Italia non si può registrare su penna usb(hard disk?)? Vale anche per altri marchi ?
Ma tutti questi colori così sparati con HDR nei centri commerciali , in casa con meno illuminazione , sono per me già innaturali così figurarsi in casa.. sono io che immagino male o ..?
Ricordatevi mia necessità di comatibilita’ iphone.
GRAZIE 🙏😃
 
Ultima modifica:
Attendo altre risposte , ti ringrazio, stavo per fare la cavolata di andare su un 77”, mi sa che mi bruciavo gli occhi
 
Allora Sony mi ha dato la sua risposta sull distanza di visione e mi consiglia il 77’´ , è una cavolata ?
Comunque ho cercato ma il 77A95L o non esiste o non si trova
 
Venendo da un 42" il salto è grande e probabilmente ci vorranno un paio di giorni per farci l'abitudine, ma da 2.5m un 77" è assolutamente la scelta giusta. Se lo prendi più piccolo te ne pentirai dopo qualche settimana a mio parere.
 
IMHO per vedere film in DivX scenderei un po' di target (sia come dimensione che come livello) . Tieni anche presente che quasi nessun TV moderno li legge nativamente (su Google TV puoi optare per lettori alternativi dallo store)
 
Leggono i drive ma non avi con codec DivX . Per Sky e Disney+ per me si andare su un OLED top è sprecato va benissimo un OLED medio gamma
 
Venendo da un 42" il salto è grande e probabilmente ci vorranno un paio di giorni per farci l'abitudine, ma da 2.5m un 77" è assolutamente la scelta giusta. Se lo prendi più piccolo te ne pentirai dopo qualche settimana a mio parere.
Tu hai un 77 pollici LG dalla firma, consigli anche te Sony ? Vale veramente la pena rispetto a LG ?(samsung non lo prendo in considerazione , ma magari sbaglio i ora i pannelli Sony sono Samsung ?)
 
Personalmente sono innamorato del marchio Sony e della sua elaborazione video , ma spesso il divario di prezzo non è giustificato almeno per il mio utilizzo. Il mio primo OLED è stato un Sony A1 e ne sono ancora estasiato , ma mi trovo ugualmente bene con lg e Panasonic. Se proprio devo dire lg su contenuti compressi (anche da streaming in 4k) è quello che presenta maggiori difetti di macroblocking alle basse luci
 
Leggono i drive ma non avi con codec DivX . Per Sky e Disney+ per me si andare su un OLED top è sprecato va benissimo un OLED medio gamma
Tralasciando le dimensioni e aggiungendo che per me le immagini hdr saranno belle ma irreali , preferisco l’effetto cinema del plasma , non conosco gli Oled io ma alcuni miei amici che hanno degli Oled su sorgenti sky mi dicono che , dimensioni a parte, il mio plasma è ancora superiore.
Ovvio che non ho una dimensione cinema ma sulla qualità senza hdr mi dicono che il mio plasma è ancora ottimo se non migliore
 
Le piccole dimensioni nascondono anche i difetti. Il plasma imho rimane superiore solo nella gestione del movimento , per il resto la qualità di un OLED e della risoluzione e spazio colore dei formati più avanzati non c'è paragone. E HDR non significa colori sparati
 
Tu hai un 77 pollici LG dalla firma, consigli anche te Sony ? Vale veramente la pena rispetto a LG?
Quando ho comprato il C2 non esistevano televisori con pannello QD-OLED da 77”. Dovendolo comprare oggi punterei sicuramente su questo tipo di pannello e sceglierei tra il Sony A95L e il Samsung S95C. Il Sony è molto valido e apprezzo il marchio, ma trovo il prezzo esagerato quindi il Samsung sarebbe la mia scelta.

Riguardo i pannelli che montano i Sony: Per la serie 2023 il Sony A95L è l’unico che monta il pannello Samsung QD-OLED, tutti gli altri OLED Sony hanno pannelli WOLED prodotti da LG. Sony non produce pannelli propri.
 
So benissimo che Sony non li produce . Detto questo ciò che mi ha risposto l’altra persona esperta sui plasma beh posso dirti che già li nelle sorgenti in r puro movimento soprattutto quando sky non era hd, notavo dei problemi, se gli Oled sono inferiori rispetto al plasma sulle immagini in movimento e in più un 77 pollici amplificherebbe i risultati, forse visto che ho fatto spettato tanto spetto ancora un po’ infatti se non fosse per la dimensione per il resto il plasma per me è ottimo
 
Allora Sony mi ha dato la sua risposta sull distanza di visione e mi consiglia il 77’´ , è una cavolata ?
Comunque ho cercato ma il 77A95L o non esiste o non si trova

Il 77" esiste ma il prezzo rispecchia la prestazione molto alta . Dalla tua distanza un 65" è molto risicato e per apprezzare il 4K è più indicato un 77".
Ti giro uno strumento utile accompagnato dalla dovuta spiegazione e da tabelle non generiche ma studiate ad hoc.
https://pixeltv.it/tv-distanza-di-visione-ottimale/
 
Top