• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Qual'è il VPR 3LCD full hd con meno difetti?

AVS_max ha detto:
non tutti possono permettersi un jvc e allora che si fà? si rinuncia a un vpr?

Assolutamente no, le mie sono solo precisazioni, ogniuno è libero di fare ciò che vuole, ho solo esposto il mio pensiero riguardante tale tecnologia visto che ci sono passato più di una volta, infondo è un dato di fatto che gli LCD sono le macchine con il maggior numero di problemi, basti pensare che solo per estrarre il filtro anti polvere dobbiamo incrociare le dita che una volta reiserito non sia entrato qualcosa che vada a depositarsi sulle matrici:rolleyes: se per te è una cosa normale questa, per me è una condizione assurda !

Saluti ...
 
Credo anch'io sia superfluo parlare di gusti... non credo ci sia qualcuno sano di mente :eek: a cui piaccia il defocus o le solarizzazioni!!

Questione di gusti, per esempio, è l'uso o meno del FI... a me non fa impazzire, anzi mi piace il 24p "cinematografico". Però devo ammettere che il FI LOW del 5500 visto ad una demo non mi era dispiaciuto per niente, vedevo più fluidità e profondità senza perdere il "cinematografico".

Quello che mi manda in paranoia è il rischio che entri polvere e possano apparire ste bolle maledette!!

Vorrei solo montare a soffitto un vpr e lasciarlo lì almeno un anno senza troppi problemi... se dovessi ogni tanto andar di scala per correggere il fuoco già mi sembrerebbe di aver preso una fregatura!!

A cosa è dovuta la "fragilità" di questa tecnologia?

Perchè non è sigillabile il percorso ottico dei 3LCD?

Quanto tempo dura un vpr, lampada a parte, prima di decadere?
Lo chiedo perchè so con certezza che a fine anno non sarò uno di quelli che comprerà il TW6000!!!... AO' ma parliamo di vpr o di sistemi operativi?!?

....se penso che una volta con un televisore ci facevi 15 anni...:O
 
Cosa?!!!!!!!!!!!! 500 ore!!! Soltanto!!! E che si fa? Si cambiano?!?

Ma durano più le lampade delle matrici??

Ma voi cambiate vpr ogni anno??!!?? Ma funziona così l'hobby per questa tecnologia?? vale anche per dlp, ecc, ecc???
:incazzed:
Tanto per capire perchè fermo tutto, rimando l'acquisto o compro un vpr più costoso che duri e che non debba cambiare tra un anno (un incubo)!!!

anche il pana4000 è così?? :eekk:
 
500 ore???vi prego ditemi che non è vero,se fosse così non comprerò mai un vpr 3lcd(cosa che stavo valutando)
 
Mi sembrate un po troppo preoccupati, rilassatevi e lasciate perdere certi discorsi senza senso.

Il decadimento medio che puo avere un LCD dopo 500 ore non e' misurabile dal 99% di voi, nel 99% dei casi.
Ma scherziamo?
Il mio ax100 aveva oltre 3000 ore sul groppone, cosa pensate che le matrici si siano disciolte?
A un mio amico e' esplosa la lampada a 150 ore (sfortunello), con quella di ricambio ha passato le 5000 ore e sta ancora andando.

Strumenti alla mano il discorso cambia, ma questo vale per tutte le tecnologie, a cominciare proprio dai JVC dove la durata della lampada presenta, quella si, dei grossi problemi dopo le 500/800 ore.
Ma anche in quel caso, se guardate i film e lasciate perdere gli strumenti, non vi accorgete di nulla e restate sereni.
 
Oramai la lotta è tra 4000 e 5500 e infatti da un meso stò cercando un negozio dove vederli in azione per fare la mia scelta (AVSMax sto aspettando qualche misura.....). Ma la scorsa settimana ho visto che a MW (su gentile concessione sharp) vendono lo sharp XV z21000 a 3000 euro. Premesso che adesso ho uno sharp z90 DLP con cui mi son trovato benissimo, secondo voi è sbagliato fare un pensierino su questo DLP che, seppur datato e appena uscito di produzione, era pur sempre un top di gamma da una decina di migliaia di euro, o il salto tecnologico fatto in 4 anni dagli lcd deve far propendere a scegliere tra 4000 e 5500?
 
Se non hai problemi di installazione e non soffri di rainbow io prenderei lo sharpone... e' sicuramente superiore a qualsiasi LCD e non solo.
Bisogna solo capire a livello di ricambi/assistenza come si comporta Sharp con i modelli fuori produzione, ma immagino non ci siano problemi.
 
scusate, mi sembra che state un po esagerando sulle critiche di questi lcd..avrete anche girato il mondo per vedere qualsiasi proiettore, ma io ho gia cambaito la lampada a questo panny è mi trovo benissimo...non l'ho paragonato a nessun altro..ne ho visti degli altri..ma sono contento perchè ho una bella immagine ho pagato 2000 euro, la metà di un kuro 50 pollici, ho appunto 101 pollici, la mia fidanzata ha detto la prima volta: wow, si vede veramente bene come al cinema, lo preferisco alla tv lcd'.
poi voi volete cercare il proiettore perfetto.. non esiste..diteglio a quelli che hanno i nuovi jvc...che hanno pagato 4500 euro di cui 3500 euro di FI che non funziona...nel panny funziona tutto..questo ribadisco non per tutta la vita prendero il panny, ma come prima esperienza sono molto soddisfatto, poi ragazzi guardate anche il mercato chi compra proiettori sono quelli che acquistano lcd..costano meno e ti sembra di stare al cinema, non certo il vivitek a led che ho visto al tav che costava boh..15000 euro e si vedeva malissimo...ma scherziamo..ogni anno poi escono modelli nuovi..chi è malato come me..ogni hanno sarà li che vorrà raggiungere la perfezione..

quindi ti consiglio vai pure sugli lcd..spendi il giusto..e sei tranquillo..ti ripeto io vedo da dio...sono a 3.80 con 101 pollici..e non vedo una imperfezione..
 
Simone Berti una volta per telefono mi disse che genericamente gli lcd già dopo il primo cambio di lampada non hanno la stessa resa che avevano all'inizio. Se è vero che le lampade epson ti durano 4000 ore vuol dire che a quel punto stabilirai se cambiar la lampada o sostituire vpr direttamente...mi disse anche di aver visto vpr lcd "alterarsi" nelle prestazioni dopo anche 300 ore se non veniva pulito a dovere il filtro.
Parole sue,non voglio dire che sia esagerato o meno perchè non ho la minima esperienza.

Per me l'unica cosa da fare è goderselo,punto,poi quando sarà alle cozze ci saremo accorti che il vpr-ismo è uno sfizio che costa...in proporzione a quali prestazioni uno richiede e quindi al prezzo che uno è disposto a pagare all'inizio....da questo presupposto per me è fondamentale non fare il passo più lungo della gamba ;-)

PS:credo non dovremmo farci impressionare dalla durata dichiarata della lampada...magari dopo 1000 ore cala drasticamente magari a 4000 ore ci arriva anche ma con la lingua di fuori....voi non la sostituireste prima?ecco perchè utilizzo il vpr solo per film BD ;-)
 
Dai ragazzi...
E' vero che i 3LCD hanno dei difetti congeniti al tipo di tecnologia , però ogni videoproiettore ha la sua.

Per esempio anche i filtri dicroici della ruota colore dei DLP a lungo andare si "sporcano" , perdendo brillantezza , solo che è talmente progressiva la cosa che manco si percepisce.
Ma quando ti trovi a doverla cambiare (a me è successo) noti tanta differenza.
 
bisogna partire dal presupposto che è solo uno SFIZIO...e tutti gli sfizi costano....si spera duri il più possibile...questo costa molto
 
Vi dico la mia:
io ho preso da 3 mesi il pana4000 per 3 motivi:
1 - prezzo
2 - qualità dell'immagine che dicevano molto "cinema like"
3 - 2° generazione di FI.
Cosa volete che vi dica:
1 - 2000 euro per farsi un cinema in casa sono si tanti, ma tanti da sfizio, ma chi legge cmq e' gia' nell'ottica del dovere spendere...anche se il giusto, oltretutto a chi piace andare al cinema, poi consideriamo che: andare al cinema costa, diciamo in 2 e mediamente, 15 euro; con una lampada da 2000 ore d'uso mi vedo in media 1000 film quindi con un costo di 400 euro a lampada (pana4000) fanno 40 centesimi a film....conviene?? fate voi (per me vi rifate anche della spesa del proiettore, fate pure i conti!!)!
2 - Per me' e' stata una vera sorpresa, avevo immaginato che la qualità fosse buona (mai avuto proiettori, solo cinema...) ma non COSI' TANTO!! E' come vedere un BUON cinema con buone, anzi ottime copie di pellicole.
3 - il FI e' una cosa che si ama o si odia, non va discusso, ma per quelli che lo usano (io non riesco più a vedere film senza!! e non scherzo!) giustamente cercano una buona implementazione, e per me il pana sotto questo profilo e' OTTIMO, forse sara' perfetto il pana5000.

PS la lista non e' in ordine di importanza!! :-D
 
Per il forumista che è in dubbio se prendere lo Sharp xz21000 o un lcd.......a 3000 euro ti porti a casa un vpr che per le prestazioni che gli ho visto offrire ne vale almeno il triplo ( e così infatti costava 2 anni fa ) e lo Sharp lo conosco praticamente come il mio vpr.
Se avesse avuto l'ottica a tiro corto avrei preso proprio lo Sharp.
 
Ho preso il tw5500 da un mese circa,e la qualità complessiva è impressionante: luminosità in vivido e cinema giorno esagerata, nitidezza, colori, profondità di alto livello, un "ink black" mai visto, un FI di riferimento, in Low zero effetto live digital video e fantastica fluidità, in Normale e Alta su certi film l'effetto di profondità e tridimensionalità è DA PAURA! I presunti difetti io non li ho visti (niente defocus, solarizzazione solo intravista in 200 ore di utilizzo, allineamento matrici ottimo, omogeneità ottima) e provengo da ottimi dlp... Se qualcosa non va poi te lo cambiano pure e subito... che volete di più?
 
E' chiaro che non il 100% delle macchine è fallato, qua stiamo parlando in maniera generale in riferimento alla casistica e non del singolo esempio.

Nessuno discute della qualità dell'immagine finale del prodotto "adesso tutti o quasi VPR FULLHD" riproducono un immagine da "PAURA":eek:

Ma stiamo valutando i problemi intrisechi della tecnologia e gli LCD sono quelli che ne soffrono maggiormente.

Saluti.
 
Infatti prenderò il 5500... Anche perché mi arriva sabato 30 e ormai sarebbe tardi per cambiare... Speriamo bene, è il mio primo vpr ed è probabile che nell'eventuale verificarsi dei succitati difetti io nemmeno me ne accorga!!! Spero presto di potervi raccontare cose strabilianti del sospiratissimo 5500. Grazie a tutti!!!! :):):)
 
filmarolo ha detto:
...l'importante è che non parti col presupposto e col patema che da un momento all'altro salta la visione come se fosse quasi destinato ad accadere...è come se ti dicessero vuoi una mercedes collaudata che può dar qualche problemino(come TUTTE le cose) o una mega lamborghini biturbo ecc che però PER ORA sta dando problemini a diverse persone?

La ragione suggerisce la mercedes...il cuore la lamborghini...


Il ragionamento è chiaro: prestazioni o affidabilità?

Correggerei però la scelta delle auto; se il pana è una mercedes, l'epson non è di certo una lamborghini biturbo, ma... una Jaguar.

Quindi direi:
Meglio Mercedes affidabile e prestante, o Jaguar, che in certi casi sembra offrire qualcosina in più... ma anche in meno... dipende dalle esigenze, e poi forse non è affidabile e sicura come un Mercedes... ??
 
Ultima modifica:
Top