• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Qnap] NAS, tutti i modelli (Thread Ufficiale)

vi segnalo una cosa che mi è successa con l'aggiornamento al FW 4.0.
collegato al mio 419P attraverso eSATA ho un box Lian Li da 5 HDD.
arbitrariamente il Qnap ha tolto l'autorizzazione all'accesso al box esterno facendomi diventare pazzo perché attraverso il browser (e quindi l'accesso come admin) non mi dava alcun problema, mentre dalle altre per..........[CUT]

ma poi come hai risolto?
 
Passato al fw 4, esteticamente bello ma veramente molto lento nella gestione dei menù. Ho la download station bloccata e non sono ancora riuscito a risolvere il problema.
 
grazie della risposta Paolo.

Potresti essere più dettagliato spiegandomi cosa sono i riavvii programmati e altre cosine? :)

Cosa si può fare con un ups avente la compatibilità dal sito qnap? e quanto ne può costare uno base?


APC e simili anche entry level (parlo dei certificati qnap) sotto i 120-150 non trovi nulla.
Puoi fondamentalmente programmare l'auo spegnimento dopo X minuti in caso di mancanza di corrente se sei via. Come dire con UPS normale hai 15-20 minuti (dico di media, spesso molto meno) di corrente e poi tak brutale interruzione, mentre qui ti cauteli programmando shut down dopo diciamo 3 minuti dall'interrezione di corrente sapendo di avere quanto meno un "buffer" di altri 7-8 minuti di carica residua UPS :)
 
Passato al fw 4, esteticamente bello ma veramente molto lento nella gestione dei menù. Ho la download station bloccata e non sono ancora riuscito a risolvere il problema.

non posso che tristemente quotarti. Usability a prestazione agghiacciante del firm. 4.x (quando mai l'ho aggiornato).
La download station - dopo un pò di fine tuning ed aperture porte firewall - adesso va bene ed anzi è una scheggia (parlo del download non della gestione web della stessa che invece è terrificante, in pari con tutto il resto).
Avevo provato transmission che invece all'opposto andava molto bene il primo giorno e poi si è piantato irrimediabilmente fino a doverlo disinstallare :(
 
APC e simili anche entry level (parlo dei certificati qnap) sotto i 120-150 non trovi nulla.
Puoi fondamentalmente programmare l'auo spegnimento dopo X minuti in caso di mancanza di corrente se sei via. Come dire con UPS normale hai 15-20 minuti (dico di media, spesso molto meno) di corrente e poi tak brutale interruzione, mentre qui ti cauteli pr..........[CUT]

Tutto chiaro...grazie :)
Potrei per caso accendere il nas anche da remoto?
Questa cosa mi sarebbe molto utile...ma fino ad ora non ci sono mai riuscito...
 
se il tuo NAS gestisce la WOL (Wake On LAN, immagino di si) ed entri in casa tua (nella tua rete casalinga) tramite un dispositivo acceso da lì, sulla stessa sottorete (IP subnet) puoi lanciare un comando di WOL (anche da smartphone) che "risvegli" il NAS dal letargo...:asd:
 
Ok io e req ci eravamo capiti male e non siamo riusciti a fare quello che avrei voluto.

Io vorrei poter accendere il nas anche se sto fuori casa e quindi fuori dal collegamento della mia rete locale, quando il nas è proprio spento.

È possibile tutto ciò? Se si come?

Edit:
Se può essere utile, tra pochi giorni mi dovrebbe arrivare questo ups il cui venditore mi ha detto essere compatibile con il mio qnap
http://eu.cyberpowersystems.com/products/ups_systems/value_soho/value800elcd.htm
 
Ultima modifica:
L'UPS non è esattamente quello in lista ma penso vada bene (viene indicato il Cyberpower value 800E ma penso sia solo differenza di nomenclatura (LCD credo si riferisca allo schermino frontale).

Per il WOL devi lasciare un PC di casa acceso con installato un programmino di appoggio per accedere da remoto tipo "LogMeIn" oppure "Teamviewer" e da quel PC (una volta entrato e presone possesso) - all'interno della LAN - lanci un comando di WOL da un programmino qualsiasi tipo questo:

http://www.nirsoft.net/utils/wake_on_lan.html

ovviamente anche sul QNAP come Admin devi abilitare la funzionalità di WOL che forse di default è disattivata, meglio verificare
 
Per la compatibilitá è esattamente come dici tu, però mi rassicura il fatto che un amico ha il mio stesso modello (il 600) e con il qnap non ha problemi ;)

Se devo tenere acceso un pc non ha senso, avevo letto qualche post sul forum qnap club dove riuscivano ad accenderlo ma parlavano di magic packet o cose del genere...
Se vuoi lo cerco meglio e lo linko ;)
 
dalla rete, ma se sei all'esterno dovrebbe partire dal server e non so quale server supporti questa funzione... :rolleyes:
ma non puoi lasciare acceso questo NAS?
 
Intendi dire cbe non sai quale nas implementi la funzione di lanciare magic packet?
Forse non ho capito bene...

Alla fine credo lo lasceró accesso...
 
si credo anche io sia la soluzione migliore.

P.S. Come cercavo di spiegare più sopra, non è il NAS che lancia il magic packet ma un altro dispositivo all'interno della stessa rete (o da Internet, se raggiungibile).

http://magicpacket.free.fr/

Il NAS è il dispositivo "dormiente" che riceve il magic packet e viene risvegliato...
 
Capisco...

Vabbè attendo che arrivi l'ups con cui lo proteggerò da interruzioni di corrente e poi lo lascerò sempre acceso.

Impostando così:
- in gestione alimentazione "al ripristino dell'alimentazione CA" imposto "ripristina il server allo stato precedente di acceso/spento";
- in dispositivi esterni "abilita supporto ups se la corrente elettrica manca per x minuti il server avvierá la procedura di spegnimento".

Se manca la corrente anche per tanto tempo, con l'ups proteggo il nas da interruzioni anomale e poi si accenderá al ritorno della corrente senza che invii comandi wol o altre cose "strane" :D
Dico bene??
 
Top