• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Qnap] NAS, tutti i modelli (Thread Ufficiale)

Forse non mi esprimo bene^^
Tento di riformulare la domanda:-)....
Nelle specifiche del Qnap (ts 412) sono riportato i consumi...
In sleep mode 11 Wat
In operation 26 Wat
e In PC server 350 Wat
Non risco a capire come si usa il Nas in modalità PC server...

O pc server e riferito solo per fare paragone?
 
Mah, un pc server che consuma 350 watt mi sembra un poco eccessivo.
Ma quanti dischi e quanta roba ha accesa un coso simile per consumare così tanto?

In ogni caso per uso nas, un pc server è inutile, meglio un NAS, li costruiscono apposta. :D
 
Banalmente suggerirei di backuppare fuori e cambiare i dischi attuali con nuovi di maggiore capacità oppure passare ad altro Qnap con più baie. Ma immagino che non fosse questo il senso della tua domanda, vero?
 
Cioè..puoi spiegarti meglio..?
si potrebbe impostare che il nas faccia il buck up dei dischi dentro al Nas su quelli fuori dentro al Box?
No?
Cosi il mio popcorn vederebbe i dischi dentro al Nas sempre come il solito disco unico..
Se puede far?:-)
 

mother-of-god-meme_reasonably_small.jpg
 
ragazzi volevo dirvi...che dopo circa 6mesi di utilizzo...devo dirvi che il Nas qnap ts 412 sono stati i miglior soldi spesi..:-)
Anche se lo uso ad un decimo delle sue potenzialità..per quell che devo fae io và alla grande..^^
Sopratutto per i consumi irrisori...^^
 
Salve a tutti ho appena comprato un qnap ts412 con 4 hd western digital red da 3tb. Uso win7.

Non riesco a vedere il qnap sulla rete con il qfinder e anche nell'elenco delle periferiche DHCP non trovo l'IP del NAS mentre forse risulta nella lista ARP perché ho un Macaddress in più.

Ho installato gli hd e collegato il qnap al router Cisco lynksys. Ho acceso il NAS, i led degli hd sono verdi fissi, quello dello status verde e rosso alternato 0,5 sec e quello della LAN arancione come se lavorasse.

Avete in mente quale possa essere il motivo?

Grazie in anticipo per eventuali risposte
 
Ho provato ad avviare il NAS senza i 4 hd ed è stato riconosciuto, forse con il firmware di base non riconosceva gli hd da 3tb o la procedura corretta era di avviarlo senza hd?
 
Il Nas nuovo continua a sputar fuori randomicamente dopo qualche ora di funzionamento un hd (nuovi anche loro) dal raid, non sempre lo stesso e gli hd sono stati testati a fondo con l'utility WD e risultano integri. Ogni tanto il finder non trova più il NAS nella rete devo riavviarlo brutalmente e poi un hd sparisce dal raid e riparte la ricostruzione dopo che lo estraggo e lo reinserisco.

Non so che pensare. Ho cambiato l'unità Qnap TS-412 perchè pensavo fosse difettosa invece presenta gli stessi problemi della precedente. Ho anche cambiato uno dei quattro hd WD red perchè pensavo fosse rovinato. Sto anche usando un router diverso perchè pensavo potesse essere quello il problema. Sono profondamente deluso dal qnap.....
 
davvero strano. è l'ultimo firmware?
io non uso il qnap finder ma semplicemente gli assegno un indirizzo noto e faccio il map dei dischi di rete...
 
Si ho aggiornato subito al 3.8.1. Ora la cosa strana che nel browser all'indirizzo http://192.168.1.103:8080/ vedo il router che lentamente continua la sincronizzazione ma il finder non lo trova nella rete. Senza il finder tra l'altro non penso nemmeno che posso mappare un disco di rete (almeno io non so crearlo)
 
Top