• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Qnap] NAS, tutti i modelli (Thread Ufficiale)

Chiedo lumi ai più esperti per la mia più che mai insolita situazione.

1) Comprai un mese fa un primo QNAP TS-412 con 4 WD Red da 3 TB. Ho avuto un sacco di problemi nel configurare l'unità e a ogni riavvio sputava fuori un hd, non sempre lo stesso. Il NAS era inutilizzabile lo ho mandato indietro, nel frattempo ho fatto i test con l'utility WD sui 4 hd e ho scoperto che il primo HD aveva bad blocks così ho sostituito anche quello.

2) Il 23/12 mi arriva il nuovo NAS e lo porto insieme ai 4HD in un'altra casa per le vacanze di Natale. Configuro il tutto e il NAS è online finalmente 10 giorni ininterrottamente senza alcun problema.

3) Oggi torno nella casa in cui vivo, quella in cui ho avuto i problemi con il primo NAS. Avvio il QNAP e dopo tre minuti mi sputa fuori il disco n.3 esattamente come faceva il primo QNAP! . Lo inserisco e mi inizia a dare errore di lettura/scrittura e non lo legge più.

Mi chiedo:
- sono sfortunatissimo e per caso si è danneggiato un hd (peraltro WD red e meno male che sono RAID edition) la prima volta, e un hd adesso

- la casa in cui vivo ha problemi di sbalzi di tensione e ha danneggiato gli hd. Premetto che nella casa utilizziamo in 3 regolarmente hd esterni e nessun hd si è mai danneggiato.

- la presa in particolare dove ho attaccato il nas la prima volta e la terza volta non regge l'alimentazione costante di NAS, router, hag fastweb e telefono.

Qualsiasi suggerimento, prova è ben accetto. Non so più cosa pensare.
 
intanto potresi provare una ciabatta o tripla di migliore qualità o addirittura spostare il NAS altrove per un po' :)
il NAS consuma poco ma se la presa non è buona o si muove o scintilla, il rischio c'è!
 
Lo ho spostato in un'altra presa con un altro router e ormai il disco tre non lo legge più. Poiché dai test dell'hd risulta integro a questo punto penso sia il bay n.3 a essere danneggiato, certo che la mia le batte tutte come situazioni strane...
 
No, è in programma di comprarlo. Ma dubito che per due attacchi alla rete di qualche ora si siano fusi due volte dei bay. Non c'è ciabatta e nessun altro apparecchio nella casa ha mai avuto problemi compresi alcuni hd usb. Ho cambiato anche la presa e ormai non legge più l'hd 3
 
ragazzi...ho un problema con Pyload installato sul mio Ts-412
Alle volte quando cambio dei paramtri nelle configurazioni...tipo quante connessioni o quanti download simultanei..o l orario di partenza e fine download ogni tanto mi da errore critico...quando mi compare errore critico non posso piu accedere alla pagina di pyload e mi tocca disinstallare e reinstallere il tutto...il che è una rottura..
Avete ank voi riscontrato tale problema?? non succede sempre pero ogni tanto si verifica...
Avete qualche consiglio....
Ora per ovviare il problema uso un aceraspire come muletto...con jdownloader installato..pero non so quanto consumi...e non volevo sprecare troppa corrente...
Qualche idea?
 
Ragazzi un consiglio il qnap 219P2 è abbastanza potente per streammare film hd e anche iso bluray verso il popcorn hour su rete gigabit ?
 
Ce la fa senza affanno il più piccolo (e vecchio) della serie, il mio TS-119.
Da quello in su non può che essere meglio...
 
Ultima modifica:
Grazie, ma quale è la capacità massima in termini di spazio ?
Sul sito indica maximum raw capacity 3tb ??? Non posso mettere 2x3Tb in modo da avere 6TB di spazio ?
 
Per necessità io ho in casa sia Mac che Win e ho visto il qnap ts-219P II . Sul sito dichiarano "Il supporto di più piattaforme garantisce una perfetta soluzione di condivisione file per utenti Windows®, Mac® e Linux/UNIX.". Lo definiscono come ibrido. E' puro marketing o ha un senso ?Dal punto di vista pratico, questo fatto di essere "ibrido" che benefici mi da ? Io vorrei un archivio dati (documenti , foto, film, musica) da cui poter accedere con diversi apparecchi quali:
- mac mini (che uso come mediacenter per la tv) , macbook, imac,
- eeepc win7 + fisso win 7
- iphone, mi piacerebbe ascoltare sull'iphone la musica presente sul nas
- tv samsung 55es8000 e sintoampli yamaha

Ciauz
 
Per quanto riguarda la condivisione Mac/Win non ci sono problemi (io ho un 859 e lo uso da anni così).
In realtà non ce ne sarebbe bisogno (della "modalità ibrida", che non so cosa voglia dire): OSX può tranquillamente accedere a una cartella condivisa su un server (NAS), anche se quest'ultimo crea la condivisione SMB ("samba", ovvero Windows-compatibile).
Probabilmente si riferiscono al fatto che il Qnap può creare le condivisioni ANCHE utilizzando il protocollo AFP (ex-Appleshare ed evoluzioni successive): queste ultime sarebbero visibili ovviamente SOLO dal Mac.

Per mandare in play la musica sull'iPhone non so risponderti.
Idem per la TV.
 
Ultima modifica:
grazie, quindi a questo punto il 212 sarebbe sufficente (visto che mi servono 2 dischi) risparmiando più di 100 €... ?

ciauz
 
...io vorrei un archivio dati (documenti , foto, film, musica) da cui poter accedere con diversi apparecchi quali:
1- mac mini (che uso come mediacenter per la tv) , macbook, imac,
2- eeepc win7 + fisso win 7
3- iphone, mi piacerebbe ascoltare sull'iphone la musica presente sul nas
4- tv samsung 55es8000 e sintoampli yamaha
  1. Qui non so dirti bene ma le vedo ridondante con il punto 4: o usi il minimac o il dlna della tv e dell'ampli...
  2. Non ho il eeepc ma non dovresti avere problemi
  3. Con le app qmobile e/o qfile vai tranquillo
  4. Ho lo stesso tv collegato alla rete locale, legge tranquillamente tutti i files dal qnap attraverso twonkymediaserver attivato sul qnap - Per il sintoamply dipende da che versione hai, comunque quello che vedi nella mia firma riesce a leggere i file musicali nel nas
 
Salve a tutti,

dopo aver avuto problemi con due unità Qnap TS-412 ho cambiato l'unità con un Qnap TS-419 PII. Ho scoperto stasera che la colpa non era del Qnap, come erroneamente detto dallo scarso servizio di assistenza della Qnap, ma dell'hd WD RED che, nonostante su un cassettino esterno passa tutti i test e viene rilevato come ok, dà errore di lettura/scrittura anche nella nuova unità.

Ciò premesso, avendo 4 WD red da 3tb configurati in Raid 5 (di cui uno non letto) speravo di vedere tutti i dati, invece pur avendo saltato la configurazione degli HD al first boot, vedo la capienza corretta (5 tb utilizzati su 8, così come lo avevo lasciato), vedo i file che avevo messo nella download station e nella multimedia station, ma non vedo niente nella cartella public dove era tutto il grosso dei file... Ho comprato nas e hd da 4 mesi e ho una sola settimana di utilizzo alle spalle....che tristezza...

Qualcuno ha qualche suggerimento per far riapparire i file?
 
Ciao, non ti conviene sistemare l 'hd ed eventualmente sostituirlo in garanzia e poi quando hai tutti e 4 gli hd funzionanti far ricostruire il raid?
 
Ho aperto l'RMA con WD, tra qualche giorno arriverà l'hd. Il punto è che un raid 5 con 3 hd su 4 mi DEVE permettere di vedere tutto quello che c'è. Non penso che il 4o hd risolva il problema che penso derivi dal cambio di modello...
 
Top