• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Qnap] NAS, tutti i modelli (Thread Ufficiale)

Ciao,
come suggerito da kabuby77 a breve scaricherò l'ultima versione di Qget ( io continuavo ad utilizzare quella del cd).
Grazie.
Posso farvi altre due domande?

-Solitamente utilizzo il servizio mycloudnas per accedere da remoto: alle applicazioni di default ( Amministrazione, web file manager, download station, etc..) accedo comodamente. Mentre a Transmission non riesco.
Arrivo fino alla pagina che da il link per il lancio : http://namenas.mycloudnas.com/transmission/
ma quando clicco su il link che da accesso alla gestione web (http://mynamenas.mycloudnas.com:9091/transmission/web) mi da sempre errore. Naturalmente la porta 9091 (TCP) l'ho aperta..
qualche consiglio?

- @kabuby77 vista la tua emoticon vicino a qget ... che applicazione usi?

Grazie

Davide
 
Ciao a tutti,
sono molto interessato all'acquisto di un qnap in un futuro non troppo lontano.
L'uso che ne farei, oltre che come home server e centro backup, è anche quello di download station con torrent, e lo lascerei acceso la maggior parte del giorno (e/o della notte) 7 giorni su 7.
Quale è il più idoneo tra il TS-219PII e il TS-212? (il numero degli slot poi vedrò...al momento penso due per l'appunto).
La domanda si pone più che altro per via del numero di ore che rimane acceso...

Ancora un paio di consigli:
- come hdd ci metterei dei Western Digital RED (fatti appositamente per nas). Buona idea?
- pensate sia quasi obbligatorio affiancarci un ups?

Grazie!
 
Non so esserti di aiuto, nello specifico. Per la condivisione di file io uso un piccolo TS-119 fanless e dal consumo irrisorio. C'è installato da più di 2 anni e mezzo un Western Digital green (basso consumo) da 2TB che rimane acceso 24H al giorno e non ha mai dato alcun problema. Mai avuto un UPS, ma in città è piuttosto raro che si verifichi un distacco di rete. Per quanto riguarda invece la rete elettrica casalinga, in questo lungo periodo in effetti è saltata più di qualche volta, ma ciò non ha comportato alcun problema al Qnap che si è riavviato autonomamente e non ha mai dato problemi di disco nella sezione di verifica smart dell'integrità.

Finalmente l'autoupdate mi ha segnalato la disponibilità del nuovo firmware 3.8.0 Build1114T. Installato. Bella la nuova interfaccia di avvio: sembra la XMB di Sony!
 
Ultima modifica:
non credo faccia molta differenza; entrambi sono ottimi NAS e funzionano egregiamente;
forse il ts212 consumerebbe un po' meno, essendo meno potente. unico accorgimento potrebbe essere quello di pulire regolarmente il ventolino poichè, anche se a minima velocità, è praticamente sempre acceso!
 
grazie per le delucidazioni!
quindi quelle funzioni e caratteristiche che ha in più la versione "evoluta" non servono a molto per il mio uso, mi sembra di capire.
Nemmeno per accedere ed ascoltare file musicali serve a qualcosa quel processore più pompato nel ts-219?

E cosa mi dite degli hdd WD Red? Ne vale la pena spendere qualche euro in più per questo modello di hdd o vanno benissimo anche i green (come da vostra esperienza)?
 
g cosa mi dite degli hdd WD Red? Ne vale la pena spendere qualche euro in più per questo modello di hdd o vanno benissimo anche i green (come da vostra esperienza)?[CUT]

Per quanto può valere il mio consiglio è di prendere dischi red che nascono apposta per i nas .. soprattutto se hai intenzione di lasciarlo acceso h24/7
ciao
 
è proprio per ore di utilizzo che riflettevo sull'uso di questi dischi più recenti.
Poi magari mi abbandona prima di un green...però in teoria se l'hanno pensato apposta per questi usi...
 
I red sono senz'altro più adatti. Oltre ad essere specificamente strutturati per questo uso continuato, avranno sicuramente anche un valore di MTBF molto più alto dei green, la cui ingegnerizzazione è invece mirata al basso consumo di esercizio.
 
curiosità...cosa vuol dire usare il NAS come PC server?
Vedo k il consumo di corrente usandolo in quel modo..è molto alto...
qualcuno mi sa dare qualche delucidazione ?
 
Originariamente i NAS nascono con la duplice funzione di backup dei dati sensibili dai PC e da ogni altra risorsa informata collegabile in rete e/o da server per siti internet. A mano a mano alla loro tradizionale funzione si è affiancata quella di repository per contenuti multimediali. Il consumo di queste macchine è in realtà bassissimo, perché la sezione di alimentazione è notevolmente sottodimensionata rispetto a quella di un PC e a questo concorre anche l'uso di chip a basso consumo. Come noto, genericamente parlando un chip singolo a bassa frequenza consumerà quasi sempre di meno di un dual-chip ad alta frequenza. Quindi vanno attentamente valutate, al momento dell'acquisto, i valori in stand-by e in funzione del NAS. Un altro fattore certamente da considerare è il consumo dei dischi che si inseriscono nel NAS, quantificabile spannometricamente in circa 10-12W (ognuno), quando sono in esercizio ed in circa il 15% quando sono in standby, che si riducono ulteriormente se gli hd appartenenti alle serie "green". Queste ultime serie di hd, in realtà, non sempre sono idonee all'uso in un NAS (di lì l'importanza di verificarne la compatibilità con lo specifico modello di NAS, tanto per evitare sorprese dell'ultim'ora) perché spesso le routine di sleeping costringono il disco ad uno standby che mal si sposa con le funzioni di un NAS che tendenzialmente dovrebbe rimanere sempre acceso e che comunque non dovrebbe avere latenze troppo elevate dovute al riavvio del sistema di rotazione del disco.
 
Ultima modifica:
Ok..però non ho ancora capito la differenza fra sleep mode 11w in operation 26w
Ed pc server 350w
Quando è k il nas diventa pc server? Facendo k operazioni?
 
C'è poco da capire quando non fa niente consuma 11W quando stà eseguendo qualche operazione può arrivare fino a 26W, più o meno come un netbook.
 
il mio PC consuma 300w in idle! se lo lasciassi acceso solo per lo share dei dischi di rete o la stampante sarei un disgraziato!
il NAS fa lo stesso con solo 15w.
 
Top